Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1051
Citazione di: iano il 14 Dicembre 2022, 00:46:31 AMNon senza errore, ma, nel migliore dei casi, con un errore noto.
Questo fà la differenza fra un fisico e un filosofo.
Il fisico sà sempre quanto sta sbagliando, il filosofo mai.
il fisico, almeno nei suoi intenti, non dà nulla per scontato.
Il filosofo dà tutto per scontato.
Così può parlare di ordine di verità e di tempo fidando che gli altri sappiano di cosa stia parlando e questo fino a un certo punto può andare bene, ma quando si supera questo punto, quando si pretende addirittura di fondare una cosmologia su queste fondamenta, facile poi per il filosofo che viene dopo smontare tutto.
Allora non si può più fare affidamento sul fatto che ciò di cui si parla sia ovvio a prescindere dal contesto, allargandosi all'universo intero.
Se dico vento tutti sanno di cosa parlo.
Ma se devo dire cosa sia veramente il vento o il tempo la cosa si complica.
Posso anche dire che ci sono dei venti che soffiano in modo regolare e costante, ma non ho ancora detto cosa sia il vento.
Quindi, regolare si, ma regolare cosa?
Se il vento gonfia le vele non è il vento ad avere una direzione, ma la barca.

La natura non è un libro scritto in termini matematici, ma la sua descrizione è scritta in termini matematici, e la descrizione della natura non è la natura.
Se delle cose possiamo parlare non vuol dire che le cose sono fatte di parole, però è vero che noi di fatto ci rapportiamo alle cose come se fossero fatte di parole, tanto che iniziamo a credere che siano fatte di parole.

Non sono ne un fisico ne un filosofo ma io ho fatto un esempio di ordine in termini fisici e le eclissi e i movimenti orbitali continuano ad essere predetti in modo ottimale poichè le orbite degli astri sono regolari e ordinate. 
#1052
Citazione di: iano il 14 Dicembre 2022, 01:28:50 AME' il tempo che muove le lancette dell'orologio o è il contrario?
Il tempo scorre perchè si muovono le lancette dell'orologio, o le lancette dell'orologio si muovono perchè il tempo scorre?
Nel momento in cui decidiamo di misurare il tempo con l'orologio non saremo più noia poter dire cosa è il tempo, perchè sarà l'orologio a dircelo e noi dovremo limitarci ad interpretare ciò che l'orologio dice.
Siccome l'orologio è movimento io credo che col movimento altro non possa misurasi che il movimento, quindi io interpreto che l'orologio mi stia dicendo che il tempo è movimento, e che quindi in mancanza di movimento non vi è alcun tempo che passa.
Che il tempo non esiste solo se non esiste il movimento.
Assunto ciò possiamo andare alla ricerca di eventuali smentite, paradossi, o parziali conferme.
Una parziale conferma alla nostra percezione del tempo come cambiamento coincide col fatto che il movimento, essendo relativo, si traduce nel cambiamento delle posizioni reciproche degli oggetti.
Così se un oggetto ci passa davanti possiamo dire che è il tempo che passa.
Se si muovono le lancette dell'orologio dunque, perciò passa il tempo.

Una smentita alla nostra percezione del tempo è che quell'oggetto che ci passa davanti non possiede un moto assoluto, perchè il moto non è assoluto, e quindi quello che vediamo scorrere davanti a noi non è un tempo assoluto.
E inoltre se il movimento avviene nello spazio ne deriva che non può esistere tempo in mancanza di spazio, e che quindi spazio e tempo siano indissolubilmente legati.

Si stai dicendo delle cose risapute iano. 
#1053
Se il mio esempio semplice del vento non ti piace possiamo anche alzare un pò l asticella e chiederci come mai riusciamo a prevedere senza errore le eclissi solari e di luna  e ogni altra caratteristica delle orbite planetarie se l ordine è solo una nostra convenzione ,un metodo della nostra ragione e non una vera propietà del mondo fisico come mi pare tu sostenga. 
#1054
Ma come "potremmo convenire che la direzione del vento è quella verso cui si gonfia una vela?" 
Se il vento soffia da ovest verso est tutte le molecole d aria vanno verso est. Non ci importa qui che le molecole ruotino su se stesse in maniera caotica , ci importa che la direzione sia da oves verso est o viceversa. Questo è un esempio semplice di ordine in termini fisici . anche noi seguiamo un certo ordine naturale nel nostro essere al mondo. 
#1055
Citazione di: iano il 13 Dicembre 2022, 19:29:31 PM1. Io posso descrivere il mondo perchè è ordinato?
oppure
2. Descrivendo il mondo introduco in esso un ordine?

Secondo me ...la seconda che ho detto.

Penso che la direzione del vento sia un buon esempio di ordine ma lo è anche le stagioni ,il sorgere e il tramonto del sole , i sistemi orbitatali , la corrente elettrica un arcobaleno ecc. Questi sistemi sono regolari e  ordinati e i fisici cercano e individuano questo genere di regolarità per sviluppare le loro teorie. Regolarità e ordine , queste insieme danno luogo a un mondo descrivibile in termini razionali. Ma è tutto regolare e ordinato la fuori? 
#1056
Sì ma è il presente stesso ad essere nato dal passato e a sua volta è gravido di avvenire. 
Davvero possiamo dire che solo il presente è (come affermava Hegel) se il presente deve tutto la sua esistenza al passato? 

Mi sono permesso di insere una piccola pausa per la mente.
#1057
Il che mi riporta alla medesima domanda. Se il mondo appare regolare e quindi razionalizzabile tramite la matematica . Da dove ha origine quell ordine razionale? Le cose sono così perché non potevano essere diversamente?
#1058
Tutti questi calcoli sono possibili poiché il tempo come gli altri fenomeni naturali sono matematizzabili . Ma ovviamente la matematica non è il tempo ne i fenomeni. Siamo sempre noi ad individuare regolarità tramite la matematica. E noi siamo un pezzo di universo quindi non stupisce che ritroviamo regolarità.
#1059
Se il tempo è relativo non puoi pretendere di "trattarlo" come un fiume che scorre in maniera regolare

Se voglio misurare la velocità di un fiume che scorre sotto un ponte so già intuitivamente che l'acqua che passa sotto il mio punto di osservazione non è uguale all'acqua che è passata prima allo stesso modo l'oscillazzione di un pendolo o di un atomo non sono uguali perchè ogni oscillazzione fa parte di un universo che non è più uguale a se stesso in momenti diversi al pari dell'acqua che scorre sotto il punto di un osservatore. Le molecole dell'acqua del fiume non viaggiono tutte alla stessa velocità per via delle increspature , dei mulinelli dei sassi sul fondale, delle sponde irregolari .
#1060
Tematiche Filosofiche / Re: SOLIPSISMO 2
12 Dicembre 2022, 12:27:01 PM
Complimenti a Eutidemo per il pensiero ben chiaro e ben esposto che desterà in me non poche riflessioni . ::)
#1061
L anima con la razionalità non c entra niente. 

Se il mondo appare spiegabile razionalmente (o Almeno in gran parte) qual è l origine di quella razionalità? Non può venire dalle nostre menti perchè la nostra mente riflette ciò che già c è. 
#1062
Tematiche Spirituali / Re: Distacco
11 Dicembre 2022, 17:43:23 PM
Quando il Buddha aveva ottant'anni e sapeva che non sarebbe vissuto più a lungo, offrì ai suoi studenti la pratica "dell'isola del sé". Disse che in noi stessi c'è un'isola sicura alla quale si può tornare ogni volta che ci si sente spaventati, instabili o disperati. Torna a casa all'"isola del sé" che hai dentro, prendi rifugio in quell'isola e sarai al sicuro. L'isola del sé dista solo un respiro. Con la pratica della consapevolezza del respiro o del passo possiamo tornare immediatamente a casa nella nostra isola.  Cit.
#1063
Tematiche Spirituali / Re: Distacco
11 Dicembre 2022, 15:51:19 PM
Anche il Buddha aveva predicato la necessità di un distacco dalla volontà. La volontà dell "io voglio" sostenendo che non essendoci alcun io non può esserci nemmeno nessuna cosa che possa definire mio. Ma diceva anche " Prendete rifugio nell insola del sé" che è l interiorità. 
#1064
Citazione di: Ipazia il 11 Dicembre 2022, 10:30:20 AMConvenzionale mica tanto. Se mandi una sonda su Marte e non vuoi sprecare i soldi dei contribuenti, l'orologio atomico, integrato dai calcoli temporali relativistici, ti serve ad avere successo nell'impresa.

Si Infatti ho detto che utile. Ma al di fuori dell orientamento temporale che l oscillazione di un atomo ci garantisce possiamo dire che l oscillazione ciclica regolare (di un pendolo ad es) misura il tempo?
#1065
Citazione di: anthonyi il 10 Dicembre 2022, 13:19:39 PMSalvo che questo qualcosa più grande potrebbe essere l'etica stessa. Questo qualcosa, cioé, non deve essere necessariamente un Dio personale, ma potrebbe essere una costruzione ideale, utopica.
Si certo potrebbe .