Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#1066
Salve Eutidemo. Suvvia ! E' la nostra mente la quale, essendo costretta a lavorare su brandelli quanto si vuole parziali della realtà, non può capacitarsi di un qualsiasi "continuum". Noi dobbiamo accontentarci delle pseudorealtà ! Zenone prese in esame uno degli infiniti esempi presenti in natura (cioè nella realtà priva delle nostre masturbazioni) del "principio di indeterminazione. Saluti.
#1067
Attualità / Sindrome della capanna
10 Aprile 2021, 13:13:24 PM
Salve Andrea Molino. Capisco (o almeno credo). Quindi l'intelligenza - all'interno della specie umana - viene interpretata come uno strumento - il cui uso va coltivato specificamente - che rende adatti alla coesistenza con la società umana e le sue regole espresse e distillate da altre precedenti e compatibili intelligenze umane che ci hanno preceduto.

Le "sensibilità mentali" diverse da quelle sopra descritte vengono quindi non considerate intelligenti ma magari -piuttosto - solo delle abilità di tipo regressivo utilizzabili semmai a livello esistenziale individuale ma non apprezzate ed "utilizzabili" dalla società stessa.  Saluti.
#1068
Salve Kobayashi.Citandoti : "Rimane l'ambiguità del termine "amore".

Certo. il termine è ambiguo per chi si limiti ad osservare la varietà spiritualistica di frutti e fronde dell'albero amoroso. Io che ho scrutato - a modo mio - quelle che considero le sue radici filosofiche - nonostante il buio - ho trovato una estrema chiarezza già alcune volte enunciata : "l'amore altro non è che la pulsione (umana) o la tendenza (cosmica) ad includere in sè oppure - indistintamente e con i medesimi speculari effetti - al venir inclusi........ciò che ci possa completare o in ciò che potremmo completare". Saluti.
#1069
Salve Ipazia. Citandoti : "Se, come affermava Protagora, l'uomo è misura di tutte le cose, l'invito della discussione è  misurare il grado di libertà nelle condizioni reali e nella loro molteplicità, al netto degli scontati vincoli di essa, pur sempre esplicitabili".


Che l'uomo sia la misura di tutte le cose..............son chiaramente d'accordo. Perciò egli sarà pure la misura di ogni (quindi relativa e poi persino soggettiva) libertà.


Occorre precisare che "libertà" significa il "poter scegliere in mancanza di vincoli" (fare liberamente ciò che si VUOLE fare), mentre la presenza di vincoli  genera la "facoltà", cioè il poter fare ciò che si PUO' fare).


Perciò "gli scontati vincoli" cui le libertà infinite sono soggette........risultano in numero infinito, quindi secondo me sono teoricamente esplicitabili (si può cominciare ad esplicitarli) ma praticamente non esplicitabili (impossibile esplicitarli tutti).


Infatti porre la questione del libero arbitrio come basata sul concetto di libertà.....significa capovolgere filosoficamente origine e conseguenze dei due termini.


Infatti nessuna delle infinite libertà (la molteplicità di esse) è praticabile in assenza di libero arbitrio (la singolarità fondamentale della possibilità di scegliere). Ora passiamo pure al riempimento di qualche decina di pagine circa il presente - inesplorato - argomento.


Per coloro che credono esistente il libero arbitrio..............prima fu il libero arbitrio, poi le facoltà......................oppure nacquero prima le facoltà e solo successivamente il L.A. ?. Saluti.
#1070
Citazione di: Ipazia il 09 Aprile 2021, 07:25:50 AM
@Rude63

1) Che differenza c'è tra me e il mio cervello?

2) I dittatori di tutte le epoche, compresi quelli "democratici" contemporanei, hanno sognato di poter condizionare al 100% i cervelli dei dominati. Fin'ora risulta non ci siano riusciti. Che sia a causa del l.a.? Brecht ci ha scritto una bella poesia che assomiglia ad una canzone di De Gregori.

Salve Rude63 e benvenuto. Negare l'esistenza del libero arbitrio, smascherando il rigido determinismo del mondo, purtroppo uccide la speranza. Io la penso come te ma nessuno di coloro che la pensano diversamente da noi si farà mai convincere a mollare il proprio salvagente.

Per Ipazia :


       
  • La differenza tra il me ed il mio cervello tu saprai benissimo consiste in quella tra il me-tafisico e l'organico.
  • I dittatori non riusciranno non per via dell'esistenza del l.a., ma per via del principio di indeterminazione il quale - mentre essi si dedicano al cercare di controllare una parte dei cervelli loro sottoposti, fa sì che il resto dei cervelli che essi vorrebbero controllare ma che non possono controllare poichè già impegnati con la prima parte..............continui a generarsi e modificarsi. Saluti.
#1071
Attualità / Sindrome della capanna
08 Aprile 2021, 13:12:45 PM
Citazione di: Andrea Molino il 08 Aprile 2021, 00:42:52 AM
Io  direi che ci si rifugia nella virtualità dei giochi al computer, perché si può fare affidamento su regole chiare che valgono per tutti!
I giochi al computer sono onesti quindi, se non sei bravo puoi imparare e sei bravo vinci, mentre, molto spesso, nel mondo reale il gioco è truccato...

Salve Andrea Molino. Giusto. Si tratta di cercare di compensare la eventuale mancanza di una abilità innata (genetica, evolutiva), cioè la capacità di sfruttare la realtà e di avvantaggiarsi all'interno dei rapporti con gli altri..........sostituendovi l'abilità acquisita consistente nel rispetto di regole,meccanismi, logiche impersonali.

Ma il risultare più "abili" di altri nel saper sfruttare le opportunità della realtà........secondo te è fatto completamente innatistico, parzialmente innatistico, oppure interamente acquisito od acquisibile culturalmente ?.

Si nasce tutti con le medesime potenzialità mentali oppure è presente - in partenza - una riconoscibile discriminazione tra diversi livelli mental-intellettivi ?. Saluti.


#1072
Tematiche Culturali e Sociali / Realtà virtuale
07 Aprile 2021, 23:06:45 PM
Salve Ipazia. Grazie. Ora capisco la tua interpretazione delle mie (presunte) preferenze sensoriali. Veramente la copula può fornire sensazioni, percezioni corporali di massimo livello............e la cosa stupefacente (oltre a risultare pratica alternativa ai migliori stupefacenti)è che tutto ciò è solamente uno strumento che permette di conseguire obiettivi ancora immensamente più importanti e per qualcuno più gratificanti !

Disgraziatamente il cocktail  tra copula e la coscienza (ed anche incoscienza!.....curioso, vero?) oltre che effetti naturalissimi meravigliosi, può produrre guai gravissimi............ma qui andiamo del tutto OT. Intanto buonanotte e saluti.
#1073
Tematiche Culturali e Sociali / Re:Realtà virtuale
07 Aprile 2021, 21:33:37 PM
Salve Ipazia. Citandoti : ".........mettendo al lavoro tutti i miei sensi ad eccezione di quelli che interessano a  viator................".

Non riesco a comprendere come tu faccia a conoscere quali siano i sensi che mi interesserebbero in via particolare. Però trovo sia una grande fortuna il disporre di una Ipazia la quale sia in grado di comprendere ciò che io invece non riesco a comprendere. Grazie e saluti.
#1074
Tematiche Culturali e Sociali / Realtà virtuale
07 Aprile 2021, 21:24:37 PM
Salve sapa. Citandoti : "Poter esaminare da vicino un'opera che, per le sue stesse dimensioni, è fatta per una fruizione da lontano, porta l'osservatore proprio nella stessa ottica di Leonardo, quindi dentro alla realissima realtà del creatore."

Ma il messaggio dell'opera quale deve essere ? L'opera deve venir apprezzata nella sua realtà, la quale prevede il suo esame da lontano (visione panoramica o complessiva della scena) e non dal punto di vista forzosamente ravvicinato dell'Autore.....e neppure usando lenti d'ingrandimento o microscopi.
Io sto parlando della realtà dell'Ultima Cena, non della realtà della rappresentazione del sopraccigio di uno degli Apostoli o della trama dell'intonaco. Saluti.
#1075
Tematiche Filosofiche / Metafisica del coronavirus
07 Aprile 2021, 12:05:57 PM
Salve Ipazia. Da bravo cavernicolo, mi sembra solo di aver capito che l'uomo non vuole assolutamente rinunciare alla facoltà di trombare, alle cui conseguenze - qualsiasi cosa accada - devono impersonalmente pensare scienza e società.

Ci penserà qualcos'altro a rendere evidente che la costrizione (biologica) genera la necessità (filosofica) di morire mentre la ricerca della gratificazione (psichica) genera la facoltà di trombare la quale - sempre a livello psichico - altro non è che un espediente per poter fingere che la costrizione della morte non esista. Saluti.
#1076
Salve Socrate78. Ti ringrazio, ma io non chiedevo il significato da te attribuito all'espressione "costruzione erronea". Mi sarebbe bastato il "tuo" significato (definizione possibilmente stringata) dell'aggettivo "ERRONEO".

Comunque non è importante. Certamente hai comunque ragione. Saluti.
#1077
Tematiche Culturali e Sociali / Realtà virtuale
06 Aprile 2021, 21:04:16 PM
Salve. Stasera passava in televisione un servizio circa "l'Ultima Cena" leonardesca, in cui si magnificava il fatto che - grazie a recenti ed innovative tecnologie digitali - il pubblico avrebbe potuto accedere alla fruizione telematica dell'opera la quale avrebbe "permesso di osservare particolari di essa (la scena dell'Opera) nuovi perchè precedentemente impercepibili dall'occhio dell'osservatore".

Ma..................orbene............dal momento che stiamo parlando del poter fornire all'occhio umano poteri che esso naturalmente non possiede.................a cosa gioverebbe ciò ? A godere maggiormente dell'opera ? Non credo, visto che la cosa sarebbe basata comunque su di una alterazione del messaggio sensoriale trasmesso dall'opera. A rivelarci ciò che Leonardo avrebbe voluto mostrarci ma all'epoca non avrebbe potuto ? Non credo, poichè egli sapeva benissimo che quello che avremmo visto noi sarebbe stato nulla di più o di meno di ciò che vedeva lui.


Insomma..........mi sembra proprio che 'sta realta virtuale (di altro non si tratta - siamo a livello di "effetti speciali" e di videogiochi) sia solo il risultato di voler "gonfiare" una realtà (quella sensoriale) o magari di di sostituire una realtà con un'altra, suggerendo l'esistenza - all'interno della "nuova realtà virtuale" di contenuti migliorativi a livello esclusivamente fantastico-emozionale.



Ma a questo punto - nel caso veramente si ritenga che una realtà virtuale possa essere liberamente sviluppata perchè creativa, ricreativa o migliorativa rispetto alla realtà sensoriale.............la logica conseguenza dovrebbe consistere nella liberalizzazione di moltissime droghe, le quali altro non sono che prodotti, sistemi, pratiche che permettono al soggetto di immergersi in realtà appunto diverse da quella (miseramente ?) sensoriale. Saluti.
#1078
Tematiche Filosofiche / Il paradosso del mentitore.
06 Aprile 2021, 19:11:29 PM
Salve Socrate78. Citandoti : "............anche l'Io è una costruzione erronea della mente..........".

Sorvolando sull' "anche", vorrei solo che tu mi spiegassi il significato del termine "erroneo". Ti assicuro che, una volta che tu me l'abbia spiegato, (e persino se non dovessi capire la tua spiegazione) ti darò completamente ragione circa l'intierezza della tua affermazione soprastante. Saluti.
#1079
Salve Tiziano. Giusta anche se troppo sottile distinzione per i più. "popolo" è termine che attiene all'ambito storico-culturale..........."popolazione" invece attiene all'ambito geografico, biologico, statistico. Saluti.
#1080
Tematiche Filosofiche / Il paradosso del mentitore.
06 Aprile 2021, 16:52:25 PM
Salve bobmax. Hai ragione, La mente mente e, succhiando una caramella alla menta, lentamente si lamenta del me che mento e non capisco niente. Fa niente, vediamo di tirar avanti ugualmente. Saluti.