Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1066
Attualità / Re: morto nel sonno
10 Dicembre 2022, 12:56:35 PM
Sono una decina di casi su 60 milioni di abitanti però. O sbaglio? 
#1067
Non credo che il fondamento dell etica si basa sulla ragione umana ma dal sentimento e non c è etica, lo ripeto, non c è etica senza l emozione vitale di sentirsi e trovarsi al cospetto di qualche cosa di più grande e di più importante di sè. 
#1068
Capisco cosa vi state chiedendo .
 I fisici utilizzano l'oscillazzione di un atomo per rendere sempre più sofisticata e raffinata le misurazioni di intervalli di tempo. Ma chi ha stabilito che se un oggetto ci appare svolgere ciclicamente la stessa azione  regolare esso diventi un buon misuratore per il tempo quando il tempo non ha velocità prestabilite e tanto meno regolari? È utile l orologio per orientarci in modo convenzionale e nient altro. 
#1069
1/18 di secondo , la nostra percezione del tempo è compresa in una banda temporale che parte  da un minimo di 1/18 di secondo circa. Quale frazione sarà la percezione del tempo per quella libellula se l arco della sua intera vita di un ora e mezza corrisponde temporalmente a 90 anni della nostra? 
#1070
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2022, 18:44:30 PMDifficile simulare coscienze simulate quando ti tagliano una mano. Diciamo che tutte le sperimentazioni conducono verso umani, e non solo umani, dotati di autocoscienza. "Senzienti" si dice.

Quindi la prova sarebbe il dolore ? Ma anche il dolore può essere simulato. Quindi non può essere il sentire dolore visto che anche una macchina ( se opportunamente programmata) può simulare di sentire dolore o piacere o dire che gli piace una canzone piuttosto che un altra...
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2022, 18:44:30 PMAlmeno uno c'è: Dio. E se Dio può esistere increato, e creare dal nulla, possiamo fare uno strappo anche per il Big Bang.


Ma il big bang non si è creato dal nulla. Qualcosa c era di preesistente.
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2022, 18:44:30 PMMeglio ancora, fare come quel filosofo greco, che rompeva le corna in agorà fino al punto che si ruppe alfine le sue, il quale affermava: "io so di non sapere". Buona prassi filosofica è limitarsi a "sapere quello che si sa".
Quello che si sa o che si può sapere? Fra le due cose c è una bella differenza.
#1071
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
09 Dicembre 2022, 14:21:45 PM
Sia stimata la mente che non vuol vedere solo la tesi ma anche l antitesi
#1072
Creazionismo deriva dalla parola cre-are che significa "fare con la creta" . 
Non   esiste  nessun  predicato che coniughi l'esistenza partendo  dalla  non   esistenza. L espressione fare dal nulla non ha alcun senso. Penso  perciò che ogni novità passi  dalla  lavorazione  di  qualcosa  di  esistente. Semprechè  non  si  voglia inventare un  neologismo o un  nuovo predicato.
#1073
Un altra cosa, il tuo immanentismo ammette solo ciò che è provabile e dimostrabile non solo concettualmente ma anche sperimentalmente in modo scientifico. Ora ne lo spirito ne l autocoscienza che tu hai citato lo sono.
Nessuno , ne uomo ne macchina può dimostrare ad un altro di avere autocoscienza e non una coscienza simulata.
#1074
Citazione di: Ipazia il 09 Dicembre 2022, 07:34:19 AML'immanentismo ateo non nega la spiritualità umana e la sua natura trascendentale, ma, a differenza del creazionismo, la fa emergere da un moto proprio evolutivo. L'interiorità è autocoscienza.
Ma così si ritorna alla vecchia diatriba fra evoluzionismo e creazionismo.
Giovanni Paolo secondo tentò di risolverla affermando che l evoluzione è il motore della crazione e anche l altro papa aveva detto qualcosa del genere.
#1075
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
09 Dicembre 2022, 10:38:21 AM
hai parlato di immanenza vs trascendenza .ora possiamo dire che entrambe sono due posizioni che sono una l opposto dell altra o una la negazione dell altra. in questo modo si crea una tensione tra due modi contrastanti di pensare , tensione che viene eliminata attraverso l enunciazione di un terzo pensiero che tiene conto degli apporti migliori presenti in entrambi i punti di vista . Fu Hegel a chiamare questo sviluppo dialettico. 
#1076
Per definizione ciò che anima un corpo è la vita non lo spirito , lo spirito è una qualità che l anima aquisisce o non aquisisce ( in base a ciò che viene sostenuto in alcune tradizioni spirituali) .
Ma di questo avevamo detto che ne avremmo parlato alla fine.
per anima io intendo l interiorità , quindi l individualità interiore che non deve rispondere a un certo ruolo sociale (di cui tutti siamo più o meno portatori con le mostre maschera sociali.) ma può essere finalmente se stessa. È l essere nascosto nel cuore di cui parla nel vangelo l apostolo Giovanni per me.
Questa individualità non è materiale e ha più a che fare con una profondità dell essere che un prodotto da sfregamento di cellule nervose. 
#1077
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
08 Dicembre 2022, 20:54:26 PM
Citazione di: iano il 08 Dicembre 2022, 20:31:01 PMUno che condivide  pienamente lo spirito che ti anima, e che perciò tanto più si duole dei modi in cui lo declini.
Te lo dico benevolmente, rifletti bene sulle critiche che fai, non perchè non devi farle, ma perchè ti calzano tutte a pennello.
Azzo dici iano, quando ho promosso una corrente di pensiero e cercato di difenderla ? mai ! Eppure ritengo di avere sufficienti nozioni per poter dire. " sono kantiano o sono Spinoziano, darwinista , spiritualista e invece scelgo di non essere niente di tutto questo , io sono un cercatore di verità e nient altro quindi fammi un favore prendi su la tua falsa benovolenza e fatti un giro e se vuoi fare il buon samaritano fammi un altro favore ..vai a farlo da un altra parte
#1078
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
08 Dicembre 2022, 20:22:28 PM
Citazione di: iano il 08 Dicembre 2022, 20:21:08 PMDa bambini si diceva : ''chi lo dice c'è'' , e nel tuo caso non saprei dire di meglio.
E tu chi saresti
#1079
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
08 Dicembre 2022, 19:42:41 PM
Allora attenzione Ipazia ...stai per batterti con me  >:(
#1080
Tematiche Filosofiche / Re: Memoria e Coscienza
08 Dicembre 2022, 19:11:11 PM
Citazione di: Ipazia il 08 Dicembre 2022, 14:25:17 PMLa mia puntualizzazione non era rivolta a chi sa già tutto, ma a viator e iano che, correttamente, storcono il naso sull'attualità di un pensiero filosofico denominato "materialismo", augurandomi che costoro condividano con me che l'antica diatriba si è spostata dalla disputa tra materia e spirito a quella, metafisicamente aggiornata, tra immanenza e trascendenza.
La tua puntualizzazione si è ben preoccupata premurosamente di tracciare delle linee guide per rimanere nei giusti binari della tua ideologia non la nostra o la loro ma la tua è nel modo che tu vorresti che altri la concepissero. 
Ipazia ha scritto :
"La dialettica della natura è una rappresentazione filosofica delle dinamiche reali, ma guai a metafisicizzarla, perchè il rischio di caduta nel calderone dello scientismo, e quindi nel materialismo volgare, è elevato"

 guai a parlare di metafisica o si diventa dei materialisti cattivi  di tipo volgare!
e a te chi ti ha fatta giudice per stabilire la misura in cui uno può pensare o non pensare alla natura e hai suoi fenomeni ?