Citazione di: Il_Dubbio il 07 Novembre 2024, 19:35:23 PMOgni essere vivente: nasce, vive e poi muore.L'aumento di entropia si può visualizzare come un aumento medio di disordine nell'universo che avviene in modo irreversibile.
Quando si nasce l'entropia è bassa. Poi si vive tentando di tenere bassa l'entropia sottraendo risorse dall'esterno. Cosi facendo il resto dell'universo si impoverisce aumentando la sua entropia. Ogni essere vivente muore perchè per abbassare la sua entropia ha bisogno di molta più energia di quella che riesce ad assimilare.
E' una legge della natura. E questa legge si chiama entropia.
Il fatto che l'autore del topic abbia aperto il tema come una ricerca della felicità, probabilmente perchè non ha considerato la legge fisica.
Una considerazione mia personale, che non è una legge fisica (che io sappia almeno), è che più l'entropia è bassa (pensiamo all'uovo intero rispetto alla rottura del guscio) più facilmente il sistema può perdere la sua entropia.
Pensiamo che ne so ai nostri computer...quanto è facile perdere la connessione? Pensiamo alla impossibilità di ripristinare nel breve tempo la connessione di milioni di utenti. Quanti danni verrebbero arrecati? Basta poco. Certo noi pensiamo che tutto sia piuttosto al sicuro e che un guasto molto prolungato nel tempo sia difficile. Ma basta poco. Il sistema che abbiamo creato è così sofisticato, ha una così bassa entropia, che gli basta un piccolo guasto da qualche parte per mettere in ginocchio il sistema.
Essendo un aumento medio non si esclude perciò che esistano singolarità locali in cui si abbia una diminuzione di entropia, ciò che equivale ad un aumento locale di ordine, e un esempio di queste singolarità sono gli esseri viventi, che trasformano la disordinata materia inorganica in materia organica ordinata.
Per provare a vedere la cosa in modo più obbiettivo dovresti provare a dismettere gli occhiali del pessimismo cosmico.

