CitazioneAggiungerei: quant' la differenza di DNA tra le diverse razze canine ? Tanto maggiore delle diverse - non politicamente corrette - "razze" umane ?Su questo punto basta ascoltare il link che ha postato Alberto. Barbujani offre una risposta precisa e scientifica, nel senso che le razze canine hanno lunghi pezzi di codici genetici uguali fra di loro e per questo sono "razze", mentre il livello di differenza genetico fra un watusso, un piemontese e un pigmeo è sempre lo stesso, lo 0,1 per cento. Per questo non si può parlare di razze umane, mentre si può parlare di razze animali (e non solo di animali domestici, basta trovare delle parti di codice genetico sufficientemente uguali: se a un genetista si fa vedere il codice genetico di un pastore tedesco, vi dirà con precisione che si tratta del codice genetico di un pastore tedesco. Se gli mostrate quello di un watusso non sarà in grado di dirvi a chi appartiene, salvo dirvi che appartiene ad homo sapiens).
Ovviamente, come ho già scritto, siccome rispondiamo alle stesse leggi degli animali, se una parte di noi fosse relegata in un isola e non avesse più rapporti con gli altri umani per un periodo molto lungo, fra i 1000 e i 10.000 anni, sicuramente verrebbe fuori una sottospecie umana, ovvero una razza: è inevitabile ed è la conseguenza logica delle leggi evoluzionistiche. Se il periodo fosse superiore si potrebbe creare non una nuova razza ma anche una nuova specie del genere homo.