Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#1081
Mi sembra ci sia un difetto di fondo in questa discussione, quello di contrapporre la ragione alla fede.

Ritengo invece che ogni ragione sia sostenuta dalla fede o meglio fiducia, confidenza nella verità della particolare, specifica ragione. Ogni fede, compresa quella religiosa, sostiene una particolare ragione.

Ovviamente la ragione religiosa presenta elementi di difficile verifica e aspetti di incoerenza, contraddittorietà seri, a partire dal concetto di trascendenza.  Ma questi problemi si trovano parimenti nella scienza. Come la scienza si attiene a teorie, ipotesi che evidenziano problemi, così la religione si tiene stretta le proprie controverse concezioni.
#1082
Faccio un breve viaggio nel tempo, ritorno alla mia adolescenza: ci saranno quindi due baylham contemporaneamente, uno giovane e uno adulto?

Non riesco ad immaginare come ciò sia conciliabile con l'ipotesi di un unico universo temporale.
#1083
Citazione di: epicurus il 15 Febbraio 2018, 10:39:49 AM
Citazione di: Angelo Cannata il 14 Febbraio 2018, 15:49:57 PM
Citazione di: epicurus il 14 Febbraio 2018, 15:27:13 PMQuindi che tutta l'infrastruttura informatica in grado di rendere possibile miliardi di comunicazioni ogni giorno funzioni è frutto di pura casualità secondo te?
Dire con certezza che è frutto di casualità significherebbe avanzare la pretesa di poter stabilire qualcosa di sicuro. Io non dico questo.
Io dico soltanto che chi pensa che l'infrastuttura di cui parli risponda ad una qualche razionalità non ha mai saputo dimostrarlo, se non chiudendosi in un sistema non comunicante, come un gatto che dica che l'intero universo risponde alla logica del miao.
Penso di non aver capito cosa intendi.
Quello che io intendevo dire, invece, è che se internet funziona, se il pc funziona, se l'auto funziona, se riusciamo persino a prevedere il giorno, l'orario e persino la durata
dell'eclissi del 2020, allora questa è la prova che l'uomo usando la ragione non procede a caso.

E' un errore pensare che la ragione non proceda a caso o faccia a meno del caso. 

Con un determinato modello astronomico potrai fare le previsioni, ma non puoi spiegare la ragione di questa specifica, determinata realtà astronomica. 
Qual'è la ragione di una determinata ragione? Secondo me  la ragione non può escludere di essere un prodotto del caso.
#1084
Citazione di: epicurus il 13 Febbraio 2018, 10:06:55 AM
Citazione di: Angelo Cannata il 12 Febbraio 2018, 23:43:20 PMciò che mette in seria crisi la fede è l'esperienza, il vissuto, il qui e ora. [...] Si tratta del problema della teodicea, il problema del male.
Non ritengo che sia l'unico modo per mettere in crisi la fede, ma sicuramente riconosco che il problema della teodicea, una questione prima di tutto di vita che teorica, sia un durissimo colpo per alcune religioni.

Secondo me è vero il contrario: il male alimenta la fede religiosa con la speranza del bene.
Atteggiamento che  trovo fondamentalmente positivo, progressista.
#1085
Attualità / Non prendo lezioni
13 Febbraio 2018, 09:27:29 AM
In questa tragica e farsesca campagna elettorale numerosi politici affermano orgogliosamente che loro o il loro partito non accettano lezioni su un dato argomento da avversari politici: l'antifascismo, la democrazia, l'onesta, l'economia, la trasparenza, la giustizia e simili.

A me sembra un atteggiamento sbagliato: c'è sempre da imparare qualcosa dagli altri, anche dagli avversari.
#1086
Attualità / Re:Il meno peggio
13 Febbraio 2018, 09:10:09 AM
Dal punto di vista individuale, votare il meno peggio è la soluzione migliore. L'alternativa è non votare.

Ho la convinzione che non ci sia un bene o un interesse del paese. Forse qualche scelta può essere unanimemente condivisa da tutti i cittadini, ma la politica riguarda le scelte conflittuali, dove gli interessi ed il bene di singoli, di gruppi, di classi confliggono con quelli di altri.
#1087
Citazione di: green demetr il 08 Febbraio 2018, 15:51:35 PM
Citazione di: baylham il 07 Febbraio 2018, 11:44:39 AM
Sono d'accordo che l'antropocentrismo sia una concezione umana della realtà che produce errori sistematici.

Non considero un errore la capacità di distinzione, di differenziazione della realtà, a partire dal concetto di io.

Errore del 1400, che dopo Galilei mi sembra qualcosina sia cambiata non trovi?

Effettivamente il geocentrismo è stato soppiantato da Galilei. 

Tuttavia ci sono molti indizi attuali di antropocentrismo, mi riferisco in particolare alla presunzione umana di un potere di controllo, dominio sulla realtà, cui accennava Angelo Cannata, che non ha fondamento. Questa presunzione è produttiva di errori sistemici.
#1088
Non considero Il loop temporale, come l'eterno ritorno nicciano, attinente ai viaggi nel tempo. Comunque ad essi preferisco la freccia del tempo dell'entropia.

La versione del loop temporale mi sembra un gioco di prestigio, a meno di considerare una quinta dimensione con una infinità di universi possibili.

Al tempo t0 Alice guarda il computer e non riceve alcun messaggio, al tempo t1 Alice escogita la macchina del tempo, al tempo t2 Alice invia un messaggio indietro nel tempo "Hello world", al tempo t3 Alice si domanda se il messaggio sia arrivato. Un primo universo temporale.

Al tempo t0 Alice guarda il computer, riceve un messaggio "Hello world" e si domanda chi l'abbia inviato, al tempo t1 Alice escogita la macchina del tempo, al tempo t2 Alice comprende di aver inviato il messaggio e ne manda un altro "Hello forum", al tempo t3 Alice si domanda se il messaggio sia arrivato. Un secondo universo temporale.
#1089
Sono d'accordo che l'antropocentrismo sia una concezione umana della realtà che produce errori sistematici.
 
Non considero un errore la capacità di distinzione, di differenziazione della realtà, a partire dal concetto di io.
#1090
Citazione di: loreT815 il 06 Febbraio 2018, 15:51:44 PM
L'umanità tende a far fuori il diverso. Se lo vedo ho ribrezzo. Anche oggi, anche se uno non è diverso, noi ce lo facciamo diventare, ne abbiamo bisogno, è nella nostra natura. 

Questo punto non mi convince affatto: la diversità può suscitare sentimenti diversi e opposti all'odio, altrimenti dovrei odiare tutti gli altri uomini perché sono diversi da me.
#1091
Citazione di: Apeiron il 04 Febbraio 2018, 11:32:01 AM

Alice manda indietro nel tempo ad Alice un segnale, "Hello World". Quindi abbiamo che:
A t=t1 (nel riferimento di Alice) Alice riceve il segnale.
Per t1<t<t2 Alice fa cose.
A t=t2 Alice manda il segnale.
Chiaramente l'evento a t=t2 è la "ragion d'essere" dell'evento a t=t1 anche se per Alice t2 "viene dopo" t1. In questo caso gli eventi che sono intercorsi tra t1 e t2 non vengono mutati perchè si presuppone che abbiano già l'influenza data dall'evento a t2>t. Il principio di causalità in sostanza dice che l'effetto esiste solo come "conseguenza" della causa, ovvero presuppone la causa. In questo caso gli eventi da t=t1 in poi sono tali in virtù del fatto che sono stati causati (almeno in parte) dall'evento a t=t2. Il problema però è che questa "retrocausalità" è ancora più forte delle cause finali di aristotelica memoria.

Domanda: perché al tempo t = t2  Alice manda un messaggio "Hello World" di cui è consapevole che l'ha già ricevuto al tempo t=t1?
La supposta circolarità del tempo non mi sembra stia logicamente in piedi.
Aggiungo che l'impossibilità del viaggio nel tempo è ovviamente collegata all'impossibilità della preveggenza.
#1092
Non hai compreso il mio commento.

La classica distinzione tra film pornografici ed erotici non mi ha mai convinto. Se in un film ci sono scene esplicite di rapporti sessuali la distinzione tra pornografico o erotico è evanescente, inesistente.

La maggioranza dei film pornografici non è affatto trasgressiva, bensì conformista, e la maleducazione non è di per sé un valore. Proprio per questo trovo noiosi siti come youporn: le trame dei film sono ripetitive, banali. Sul sesso si possono produrre dei film molto più fantasiosi, profondi e belli. Ad esempio nulla vieta che in un film pornografico ci siano delle parole o espressioni sonore diverse da mugolii.

A tua differenza trovo che Ultimo tango a Parigi sia un film importante, essenziale, sulla sessualità, che tratta indirettamente e anticipatamente anche il tema di cui stiamo discutendo.
#1093
Purtroppo non ho molti film pornografici da segnalare per la mia scarsa conoscenza del genere.

Ricordo L'impero dei sensi di Nagisa Oshima o L'ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci, due film interessanti e pessimisti.

Sul sito youporn ho visto pochi filmati meritevoli di nota: ricordo una coppia in un delicato ed affettuoso rapporto sessuale, e una attrice originale, spontanea, col suo compagno in alcuni filmati amatoriali. Non ho i link, ho frequentato i siti pornografici brevemente, causa noia subentrata.

La pornografia cinematografica può essere intelligente, creativa, filosofica, raccontando storie, sentimenti, emozioni.
#1094
La diffusione di filmati pornografici tramite internet è un fenomeno dovuto all'innovazione tecnologica della rete ma ha una profonda influenza sociale, a partire dallo stesso settore della cinematografia pornografica che è stato completamente ribaltato.
Perciò non è affatto indifferente dal punto di vista degli effetti sociali, il cui giudizio è ovviamente soggettivo.
 
Complessivamente trovo che i filmati pornografici abbiano effetti negativi, diseducativi sulle relazioni sessuali per la qualità dei loro contenuti. Mi riferisco in particolare alla sessualità rappresentata come prestazione meccanica, finalizzata all'orgasmo, meglio all'eiaculazione maschile, e agli aspetti sanitari e di controllo delle nascite.

Tuttavia non sono affatto favorevole a limitazioni alla loro diffusione. Auspico invece una reazione, un movimento culturale capace di dare un contenuto positivo all'arte pornografica. La pornografia può essere fatta in modo intelligente, creativo e bello, esempi ce ne sono.

Sostenere che la pornografia offende il pudore è una banalità che evita di approfondire l'origine ed il ruolo del pudore nella sessualità.
#1095
Citazione di: epicurus il 29 Gennaio 2018, 11:51:29 AM
E, ritornando sulla questione dei viaggi del tempo, Iano, la domanda ha senso. Ha senso nella misura nella quale io mi chiedo se oggi, 29 gennaio 2018, posso andare a fare un salto nell'Antica Roma. Se sia vero o falso è una questione, ma per quanto sensatezza mi pare sensata.

Nell'antica Roma il viaggiatore temporale non c'era, quindi il viaggiatore non sta facendo un salto nell'Antica Roma.