Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1081
Ciao Phil. :)
Bravissimo, hai indovinato perfettamente! ;)
Probabilmente tu non hai sperimentato in pratica la tua ipotesi; ma io sì, e posso garantirti che funziona a meraviglia.
Guarda:
https://uploadnow.io/f/hbnmnmT
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1082
Rastislav entra nella cella del nuovo prigioniero, con in mano un bicchierino di liquore e due dobloni d'argento (due monete da 2 euro); poi posa su uno scaffale il bicchierino, un autentico esemplare boemo dell'epoca.
Infine, posa sugli orli del bicchiere i due dobloni; uno da una parte ed uno dall'altra, occludendo quasi del tutto l'apertura che consente di bere.
***
Quindi dice al prigioniero:
- Tu devi bere l'acquavite che si trova dentro il bicchiere:
1)
Senza minimamente toccare il bicchiere nè con le mani nè con altre parti del tuo corpo; a parte le labbra e la bocca, ovviamente, ma solo per bere ciò che c'è dentro.
2)
Senza assolutamente togliere le due monete dal bicchiere; e, soprattutto, evitando che esse cadano per conto loro, mentre tu stai cercando di bere il liquore che è nel bicchiere.
Le potrai togliere solo dopo che hai bevuto!
3)
Senza impiegare in alcun modo la tua mano sinistra, e impiegando soltanto due dita della tua mano destra.
4)
Senza chinarti verso il bicchiere.
5)
Senza usare cannucce o strumenti analoghi (per esempio imbevendo nel bicchiere della spugna o della stoffa o altre cose del genere), ma impiegando soltanto due dita della tua mano destra, e poi bevendo il liquore  direttamente dal bicchiere.
***
Se riesci a fare ciò che ho detto in cinque minuti, avrai salva la vita e ti restituirò la libertà; altrimenti morirai!-
***
.
***
Come se la cava il prigioniero?
***
P.S.
Potete fare la prova direttamente con un vostro bicchierino, o anche con una tazzina di caffè; e poi riprendere il tutto con la fotocamera del PC, come ho già fatto io!
#1083
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 18:24:28 PM
                                          MIA SOLUZIONE
Il tassello del domino non è altro che un "parallelepipedo rettangolo", anche se  molto piatto; per cui anche quelli più corti, costituiscono senz'altro suoi "lati".
***
Per cui, facendo scorrere verso destra le due tessere che si trovano al centro dell'immagine, otterremo, con un solo singolo movimento per ciascuna delle due tessere, due minuscoli quadrati; ciascuno dei quali ha i suoi 4 lati formati dai corti e diversi lati di 4 tessere.
***
Un cordiale saluto a Bobmax ed a tutti gli intervenuti silenziosi, e buonanotte! :)
***
#1084
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 18:19:12 PM
Ciao Bobmax. :)
Il quesito originale richiedeva per ciascun quadrato di utilizzare 4 lati di 4 tessere diverse.
Il che:
- non voleva certo dire che non poteva essere usato più di una volta lo "stesso lato" di una "stessa tessera" per il "medesimo quadrato" (cosa impossibile):
-  voleva invece dire che non poteva essere usato più di una volta lo "stesso lato" di una "stessa tessera" per un quadrato contiguo ad un altro quadrato (come hai fatto tu).
***
Ed infatti, il quadrato a sinistra e quello a destra dell'asse verticale centrale, interpretando estensivamente le prescrizioni di Rastislav, potevano benissimo essere divisi da "una stessa tessera centrale" (come hai lecitamente fatto tu); però, ognuno dei due quadrati,  doveva usare ciascuno un lato "diverso" di tale tessera, cioè quello dalla parte sua...e non lo "stesso" lato da una parte sola.
Ed infatti io misuro la vastità della mia camera da letto, contando i metri a partire dal mio lato del muro, mica a partire dalla superficie dal tuo lato del muro!
***
Il muro divisorio, comunque,  si presume comune ai proprietari di due fondi confinanti quando divide le rispettive proprietà; ad eccezione del caso in cui esista un "piovente" verso uno dei terreni e in ragione del piovente medesimo.
Ma lasciamo pure perdere gli aspetti "legali", e limitiamoci a quelli "logici".
***
In tale ambito, secondo me, confondi il "quadro" (cioè il "quadrato") con la sua "cornice" (cioè le quattro "tessere" che lo contornano).
Ma, così come non puoi "sovrapporre" le cornici di due quadri, essendo la cosa ovvia senza necessità di specificazione, allo stesso modo non puoi sovrapporre una stessa tessera a sè stessa; sia perchè lo ha vietato Rastislav, sia perchè la cosa non ha senso!
***
Comunque i due quadrati che hai disegnato non appaiono diversi perché tu sia un pessimo disegnatore; ed infatti non sei certo peggiore di me!
Hanno in realtà le dimensioni diverse, perchè è la stessa fotografia a metterlo in evidenza, attraverso un righello virtuale; sebbene si veda anche ad occhio nudo.
***
E concludo con un'ultima considerazione.
Poniamo che la tua costruzione sia lecita, ok?
***
Ti rendi conto che, in tal modo, tu avresti ottenuto:
- a "sinistra" un quadrato, poniamo di 10 cm per 10 cm, "composto esclusivamente dalla superficie del tavolo";
- a "destra", invece, un quadrato, sempre di 10 cm per 10 cm, "composto, però, per 8 decimi dalla superficie del tavolo" e per "2 decimi dallo spessore del tassello"?
Se sei in buona fede non puoi negare che non si tratta certo di un risultato omogeneo!
***
E' come se tu volessi sostenere che la mia camera da letto, di 8 mt x 8 mt, è eguale alla tua di 10 mt x 10 mt, nonostante che un muro spesso 2 metri insista tutto dal mio lato; non far caso alle misure irrealistiche, perchè è solo un esempio! ;)
***
Però, giustamente, dopo aver io giudicato criticamente la tua soluzione, è ormai venuto il momento che tu giudichi criticamente la mia nel mio prossimo post; così ti potrai vendicare! :(
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1085
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 14:37:45 PM
Ciao Bobmax. :)
Pur ritenendola assolutamente non condivisibile, rispetto comunque la tua ipotesi di soluzione; che ritengo in ogni caso molto intelligente!
Però la ritengo radicalmente erronea!
***
Ed infatti Rastislav aveva prescritto che occorreva : <<ottenere due "quadrati", ciascuno dei quali doveva  avere i suoi 4 lati formati dai "lati diversi" di 4 altre tessere>>; mentre, nella tua soluzione, i due quadrati da te formati hanno in comune il "lato" di una "stessa tessera", il che va contro l'enunciato di Rastislav.
Il che sarebbe già sufficiente, secondo me, ad invalidare la tua soluzione!
Ed infatti, il quadrato di sinistra può usare il lato sinistro del tassello centrale, mentre  il quadrato di destra può usare il lato destro del tassello centrale, ma non il  il lato sinistro, che compete al quadrato di sinistra!
***
Ed infatti, passi pure utilizzare una stessa tessera per formare due quadrati diversi, ma non certo utilizzare "uno stesso lato di un'unica tessera" per formare entrambi i quadrati (in quanto uno dei due quadrati pretende di includere l'intera tessera); Rastislav, al di là del rigore delle sue prescrizioni, non sarà così pignolo da pretendere che non possa essere usata la stessa "tessera" per formare due quadrati...ma, di sicuro, non certo  "lo stesso lato della stessa tessera".
***
Inoltre è vero che nel quesito non era stato specificato se le tessere potessero essere incluse o meno nel quadrato.
Però:
- la cosa era comunque ovvia di per sè;
- in ogni caso, a scanso di equivoci, era stato precisato che doveva essere usato soltanto un "lato" delle tessere e non le '"intere tessere" (per cui era escluso espressamente il "lato" opposto a quello confinante con il quadrato da formare).
***
Il confine (perimetro) del mio giardino, giuridicamente e logicamente, corre  dal mio "lato" del muro divisorio, e non certo dal "lato" del muro divisorio che affaccia sul giardino del mio vicino.
Il muro, invece, è proprietà comune!
***
Ed invero, i "lati" compongono il "perimetro" (o confine) esterno di ciascuna tessera, per cui non possono essere incluse le "aree" interne da esso contenute e separate, nè, quindi, il "lato" opposto a quello con cui vogliamo formare il nostro "quadrato"; cioè, non ritengo assolutamente lecito andare oltre  il confine della retta che costituisce il "lato" della tessera che contiene il nostro "quadrato" !
***
In ogni caso il lato inferiore e quello superiore del tuo quadrato risultano più corti dei lati lunghi della tessera; perchè la parte che si incunea nell'asse centrale non costeggia l'area del tavolo che costituisce il tuo quadrato, e, quindi, non fa parte sicuramente del suo perimetro.
Ed invero le due aree di tavolo a destra ed a sinistra, sono palesemente di dimensioni diverse; il che pure dimostra il difetto del tuo ragionamento, perchè una stessa area non può essere in parte formata da un tavolo scoperto, ed in parte coperta dal tassello centrale!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
.
P.S.
Ai fini della determinazione catastale di un locale, si fa riferimento a tutta la superficie calpestabile dell'immobile, senza considerare muri perimetrali e pareti divisorie.
#1086
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 12:10:02 PM
Ciao Bobmax. :)
Mi dispiace, ma questa volta temo  proprio che tu sia caduto nella mia trappola! ;)
***
Ed infatti, se guardi bene la mia fotografia iniziale, noterai che:
- i due tasselli orizzontali a sinistra sporgono, per tutta la loro lunghezza dei loro lati, dall'asse dei tre tasselli verticali centrali;
- i due tasselli orizzontali a destra, invece, non sporgono affatto per tutta la loro lunghezza dei loro lati, dall'asse dei tre tasselli verticali centrali, in quanto la parte terminale sinistra dei loro lati è "incuneata" tra di essi, e li separa l'uno dall'altro.
***
Ecco l'incrocio ingrandito!
***
Pertanto:
- quello che tu hai formato a "sinistra" è senz'altro un "quadrato" avente i suoi 4 lati formati dai lati " completi " di 4 tessere diverse;
- però quello che tu hai formato a "destra", invece, è formato da lati "parziali", e, quindi, più "corti" di quelli che sono i lati "effettivi" e "completi" di una tessera ( un lato, o è un lato completo,  oppure non è un lato).
***
Ed invero,  per ottenere due "quadrati", ciascuno dei quali deve avere i suoi 4 lati formati dai lati (ovviamente interi) di 4 tessere di "domino" diverse, le 4 tessere diverse devono necessariamente toccarsi tutte per gli "spigoli"; altrimenti non formeranno mai dei quadrati i cui lati corrispondono ai lati completi, interi ed effettivi delle tessere in questione (e, a ben vedere, a seconda dei casi, potrebbero anche formare dei rettangoli).
***
Non se se sono riuscito a spiegarmi, ma se tu provi  fisicamente con i tasselli del tuo domino (o qualcosa di analogo), non dubito che comprenderai senz'altro quanto intendo dire!
***
Il trucco era tutto qui, altrimenti la soluzione sarebbe stata sin "troppo" semplice; prova ancora, sempre che una soluzione ci sia!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1087
Varie / Rastislav e l'enigma del "domino"
09 Novembre 2023, 06:59:50 AM
Rastislav entra nella cella del nuovo prigioniero, e dispone 9 tasselli del domino nelle seguenti posizioni.
***
Poi dice al prigioniero:
- Se vuoi aver salva la vita, ed ottenere la libertà, tu, spostando soltanto 2 delle tessere che ho messo sul tavolo, con un solo singolo movimento per ciascuna delle due tessere (cioè con due movimenti in tutto), devi ottenere due "quadrati"; ciascuno dei quali deve avere i suoi 4 lati formati dai lati di 4 tessere diverse.
***
Le regole sono le seguenti:
.
1)
Con un solo singolo movimento, una volta soltanto, per ciascuna delle due tessere, puoi spostarle come e dove vuoi.
.
2)
Però non puoi ribaltarle piatte sul tavolo.
.
3
Però non puoi affiancarle in nessun modo tra di loro, o ad altre tessere.
.
4)
Però non puoi metterle una sopra all'altra (o sopra ad altre tessere), neanche in parte.
In tal modo, in effetti, otterresti un quadrato, ma sarebbe invalido; senza considerare che sarebbe un quadrato solo invece di due, e non sarebbe composto dai lati di quattro diverse tessere.
.
5)
Non devi spostare e neanche toccare le altre tessere; puoi spostare, una volta sola, ed una alla volta, esclusivamente le due tessere che hai scelto.-
***
.
***
Il prigioniero osserva:
- Vedo che gli angoli delle tessere sono un po' smussati; quindi, comunque le si utilizzi, con esse non si potranno mai ottenere dei quadrati veramente "perfetti".-
***
.
***
Rastislav risponde:
- La perfezione non è di questo mondo!
E' vero, gli angoli delle tessere sono appena smussati; ma, ai fini dell'enigma che ti ho proposto, per mio insindacabile principesca decisione, essi vengono considerati tutti come se fossero retti a 90 gradi esatti.
Per cui, per risolvere l'enigma, non ti devi preoccupare di tale irrilevante dettaglio, ma solo di quanto ti ho appena detto.
Hai solo dieci minuti di tempo per ottenere i due quadrati.-
***
.
***
I quesiti sono due:
- L'enigma può essere risolto geometricamente, oppure si tratta di un'"aporia" logica assolutamente irresolubile?
- Se è risolvibile, in che modo?
***
#1088
                                        SOLUZIONE
Ho fatto così, senza annodare niente:



:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D 
#1089
Ciao Daniele22 :)
E' senz'altro vero che qualunque malandrino ha bisogno di un compare; che, però, dietro la curva scompare.
Tuttavia, non è molto  difficile immaginare chi ci sia dietro questa curva: in genere c'è qualche rappresentante del governo di turno (o addirittura il re in persona, come nello scandalo della Banca Romana).
***
Quanto a quali rimedi tu possa ricorrere per non rimanere fregato, non c'è n'è nessuno di veramente sicuro. :(
***
Personalmente, quando devo apporre parecchie sottoscrizioni su un "tablet in bianco" io ricorro all'espediente di sbagliare apposta, molto frequentemente, la mia firma depositata "biometricamente" in banca; ed infatti, anche se il TABLET , dopo uno o due tentativi "a vuoto", alla fine mi accetta comunque quella "conforme", tuttavia la sua memoria interna (che dovrebbe essere inalterabile) mantiene il conto degli errori commessi.
Pertanto, un domani, se in quello che ho firmato c'è qualche grossa fregatura, io posso provare a "disconoscere" in giudizio la mia firma, sostenendo che, qualcuno che la conosce ha cercato di imitarla; alla fine c'è riuscito, però, il fatto che la mia firma sia stata sbagliata parecchie volte, potrebbe suffragare la mia tesi processuale del tentativo di contraffazione altrui.
***
Però, sinceramente, non sono affatto sicuro che un espediente del genere possa davvero funzionare! ::)
***
Quanto a mettermi la tuta senza badare molto all'elastico, non vorrei correre il rischio che mi calassero le braghe in pubblico! :-[
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1090
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
08 Novembre 2023, 12:05:23 PM
Citazione di: daniele22 il 08 Novembre 2023, 09:20:58 AM
Grazie Eutidemo, ma infatti ho  selezionato proprio "collegamento diretto per forum". Non so come mai sia apparsa così ... forse la prossima verrà fuori meglio. Comunque mi ricordo che quando l'ho fatto, tra le caselline selezionabili a destra solo due, e non tutte come sulla finestra che mostri tu, erano appunto attive (selezionabili): quella indicata da te e quella di sotto. Non preoccuparti comunque per la vittoria finale ... piuttosto,  se non ti spiace, potresti rispondermi sul tema della "sottoscrizione" su tablet. Un saluto

Scusami, non mi ero accorto che c'era un tuo ulteriore intervento circa la "sottoscrizione"sul TABLET; ora vado a vedere, e, se posso, ti rispondo.
Un cordiale saluto! :)
#1091
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
08 Novembre 2023, 06:47:21 AM
Ciao Daniele22 :)
La fotografia caricata su POSTIMAGE, non la devi copiare e poi incollare nel tuo post dal  dal primo rigo (collegamento), bensì dal settimo rigo (collegamento diretto per forum), così essa appare direttamente all'interno del tuo testo.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1092
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
08 Novembre 2023, 06:28:22 AM
Citazione di: daniele22 il 07 Novembre 2023, 18:47:57 PMEcco, ci sono arrivato ... Grazie todavia

https://postimg.cc/D8K7DmkG

La "fotografia" non deve essere di un "disegno", bensì deve essere la "fotografia" di un "cubo costruito fisicamente con delle vere sigarette", così come ho fatto io; però in un tempo inferiore a quello che ci ho messo io (circa 20 minuti) sennò la "gara" l'ho vinta io!  :D 
Il prezzo del pacchetto delle sigarette, se la  "gara" la vinci tu, te lo rimborso io! ;)
#1093
Evviva!!! :)
Sono due giorni che non mi calano le braghe!
Devo proprio brevettare il mio metodo, prima che qualcuno me lo rubi!
Costa 0,02 centesimi, e ci si mettono circa 10 secondi per metterlo in pratica.
Possibile che nessuno lo abbia ancora scoperto? ::)
Si vede  che nessuno di voi ha mai letto la "Critica della ragion pratica" di Emanuele Kant!  :D

#1094
Varie / Re: L'enigma delle 12 sigarette
07 Novembre 2023, 16:16:50 PM
                                          SOLUZIONE
Bravissimo, Bobmax! :)
Come al solito hai indovinato il "concetto", complimenti!
***
Però, veramente, io avevo testualmente detto che la soluzione non vale, se non viene "fotografata"; anzi, avevo espressamente detto che la soluzione consiste proprio nella fotografia, e non in un disegno!
Ed infatti, a disegnarla, ci vuole poco; ma a montarla con le vere sigarette si diventa davvero matti!!! :'(
Io ci ho messo quasi venti minuti a costruire con le sigarette un cubo che si reggesse in piedi da solo; e vorrei proprio sapere quanto ci mette qualcuno di voi (ammesso che ci riesca).

***
Questa è la vera sfida! 8)
***
Un cordiale saluto a tutti i partecipanti! :)
***
#1095
Varie / L'enigma delle 12 sigarette
07 Novembre 2023, 12:19:31 PM
Per puro caso, in un armadio della cantina, ho trovato un vecchio pacchetto di sigarette; il quale era ridotto in uno stato pietoso, visto che io ho smesso di fumare nel 1994.
Allora mi è venuto in mente un divertente indovinello,  abbastanza semplice; anche per non stare sempre ad arrovellarci con i chiodi.
***
Prendiamo 12 sigarette, e mettiamole su un foglio di carta, su un fazzoletto o su un tovagliolo; ed infatti, specialmente quelle vecchie, perdono tabacco e sporcano.
***
Formiamo con esse, senza usare nient'altro che le sigarette, 3 quadrati, ciascuno dei quali ha approssimativamente il lato di una sigaretta; dico "approssimativamente" perchè, avendo un certo spessore, è impossibile formare dei "quadrati perfetti", e/o "perfettamente identici", con delle sigarette.
Ma non facciamo i pignoli, perchè, ai fini dell'indovinello, questo  non importa; ci accontentiamo di 3 "più o meno" quadrati, che siano "più o meno" uguali con un lato "più o meno" lungo una sigaretta (lo scarto di qualche millimetro è consentito).
Così:
.
***
Fin qui è facile...ma ora comincia il difficile!
***
Ed infatti, sempre con le stesse dodici sigarette senza usare nient'altro che esse, dobbiamo formare 5 o 6 quadrati, ciascuno dei quali ha approssimativamente il lato di una sigaretta ed è formato da una sigaretta; anche in questo caso dico "approssimativamente" perchè, avendo un certo spessore, è impossibile formare dei "quadrati perfetti", e/o "perfettamente identici", con delle sigarette.
Ma, ai fini dell'indovinello, questo  non importa; ci accontentiamo di 5 o 6 "più o meno" quadrati, che siano "più o meno" uguali (lo scarto di qualche millimetro è consentito). .
***
Poi dobbiamo fotografarli, altrimenti la soluzione non vale; anzi, la soluzione consiste proprio nella fotografia!
***
P.S.
Non è detto che l'una e/o l'altra delle soluzioni sia possibile ;)