Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#1096
Sì Eutidemo, la tua procedura è corretta. Sebbene occorrerebbe calcolare effettivamente quel centimetro quadrato in più.
Cosa non immediata.

Ritengo che la via più semplice sia, una volta constatato che non è un triangolo, chiedersi allora cosa è.

E così constatare che abbiamo la composizione di due figure geometriche:
Un trapezio isoscele e un triangolo.

A questo punto l'area del trapezio è:
(10 + 6) x 5 / 2 = 40
((Base maggiore + Base minore) x altezza / 2)
Il triangolo è 6 x 8 / 2 = 24

Per un totale di 64.
#1097
Ultimo libro letto / Re: Mi ha visto, mi ha amato
07 Marzo 2023, 10:10:21 AM
L'educazione all'amore autentico può avere solo un maestro: il Nulla.

Ma occorre che il discepolo accetti il maestro. Non lo sfugga ignorandolo.
Si decida così a fissare lo sguardo della Medusa.

Allora il Nulla lo costringerà a rompere la scorza, dietro cui si illudeva di stare sicuro.
 Per aprirsi alla possibilità dell'amore.
#1098
Citazione di: Ipazia il 07 Marzo 2023, 07:26:09 AMEmblematico è semmai che in Lazio e Lombardia il pattume politicante non sia riuscito a raccogliere voti nemmeno dalla maggioranza degli elettori. Già non votarli è segno di liberazione. Almeno a livello individuale la ragione ha prevalso.
La ragione di Tafazzi...
#1099
Citazione di: green demetr il 06 Marzo 2023, 17:13:17 PME certo meglio tutti schiavi che liberi nevvero bobmax?
Mi vien da vomitare e finalmente il tuo odio rancoroso viene fuori dalle nebbie della tua metafisica nichilista.
Inizia a vergognarti te.

Di solito faccio fatica a comprendere cosa scrivi.
Adesso proprio non capisco niente.

Va beh, ignorato definitivamente.
#1100
Il triangolo 5 non è simile al triangolo 1.
Così come il 6 non è simile al 2.

Infatti diverso è il rapporto dei loro rispettivi cateti:
8/3 e 5/2

Non essendo simili non hanno gli stessi angoli.

Il righello può servire, ma ciò che conta è sempre il ragionamento concettuale.
#1101
=
Le aree sono entrambe 64.
La figura a sinistra non è un triangolo.
#1102
Citazione di: Freedom il 06 Marzo 2023, 09:47:35 AMQuello che sta abbruttendo il genere umano non è l'eccesso di libertà ma di licenziosità.

La prova è che se abusata, la libertà si perde. Mentre la licenziosità non fa che aumentare. Non è una questione di lana caprina. Paradossalmente la libertà, portandosi dietro un carico di responsabilità importante, non è poi così agevole da manovrare.
Concordo, la licenziosità è tuttavia per molti la "vera" libertà, libertà di fare quel che a loro pare.
Perciò seguire impulsi, desideri, piaceri.
Cioè in definitiva un abbandono al non essere, delirio nichilistico.

Mentre l'autentica libertà è volontà di Verità. Libero è infatti colui che vuole ciò che deve.
Un dovere che giace in noi stessi... è noi stessi.
#1103
No, non sarà la schiavitù a farci regredire fino a estinguerci.
Sarà invece la libertà.

Certo non l'autentica libertà, che è prima di tutto dovere: dover essere.
Piuttosto la nostra fine sarà causata dalla libertà del non essere. Dall'assenza di alcun dovere, dal trionfo del caos.

E qui, come del resto un po' dovunque, ve n'è una variegata espressione.
Direi che caratteristica costante di questa involuzione è la mancanza di vergogna.
È il liberi tutti!

Cosicché chiunque si sente legittimato a disquisire su qualsiasi argomento, conosciuto magari solo per sentito dire. Orecchiato casualmente.
Affermando con sicumera la prima idea che gli frulla per la testa. Perché accidenti è libero!

Ciò che l'umanità ha faticosamente conquistato in secoli di impegno e sacrificio, viene ora deriso dal delirio di una falsa libertà.
E questo avviene in ogni campo. Logico, matematico, medico, scientifico... ovunque.

Emblematico, che in Lombardia siano stati rieletti coloro che hanno contribuito attivamente e insistentemente alla esplosione pandemica e al degrado della sanità pubblica.
Liberi tutti!

Neppure sonno della ragione, bensì sua estinzione.
#1104
Storia / Re: Olocausto degli ebrei
05 Marzo 2023, 22:39:59 PM
Citazione di: taurus il 05 Marzo 2023, 12:17:02 PMVera CAUSA.. dovuta ala Mancanza di cervello ?

Puo' darsi.. ma piuttosto perchè non interrogarsi sulla nostra "essenza" _ la ns. origine ?
Noi apparteniamo al regno animale e pertanto siamo, ne' piu nè meno, come le Bestie (solo.. un po' piu' "educate") !

Tu sei un credente (almeno mi par di capire..) _ dovresti riflettere su quel passo della tua Genesi, il piu' veritiero dell' intera bibbia (8.21):

- l' ISTINTO del Cuore Umano è incline al Male.. sin dall' adolescenza ( versione CEI)

- l' Insito del CUORE umano concepisce il Male fin dalla sua fanciullezza (versione Castoldi-Paequero) 

Non si tratta dunque della "nazionalita' del peloso bipede - ma della sua "essenza" - la piu' malvagia degli animali !

Infatti SOLO l' umanoide (ovvio.. me compreso) scatena la sua insita malvagita' contro i suoi stessi simili !

Non sono esenti le stesse religioni (seppur tra quelle che si è distinta come la Peggiore.. in assoluto è stata proprio la TUA chiesa papista) !!   

Ho l'impressione che vi sia un fraintendimento.
Che tuttavia non sorprende vista la foga di questa tua crociata anticlericale. Tra l' altro anacronistica, dato lo stato ormai comatoso in cui versa la Chiesa.

Prima di affibbiare patenti di appartenenza sarebbe meglio riflettere.


#1105
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
05 Marzo 2023, 09:49:23 AM
Ipazia,  con i tuoi interventi mi hai infine costretto a guardare ancora più addentro il mondo e me stesso.
Perché ti sento sincera.

Una sincerità che non posso più ignorare.
Perché nelle tue parole traspare pure la disperazione.
Una disperazione sottotraccia, che avverto diffusa un po' ovunque nel mondo, ma che in te erompe sorretta da una erudizione non comune.

Costante in questo malessere è la sfiducia verso il prossimo.
L'altro è molto probabilmente un ingannatore, un approfittatore, un nemico.

E di fronte al pericolo, non vi è alternativa, non vi è autentico confronto possibile, si deve tirar su un muro.
E il muro non importa se è irrazionale ed eccessivo, ciò che conta è che sia insuperabile.

Penso che questo avvenga, e lo avverto non solo in te ma in ogni dove, dalla mancanza di amore.

Ma l'amore c'è Ipazia. Ed è presente ovunque. Ma per coglierlo dobbiamo rischiare, aprire una breccia nel nostro muro, lasciare che l'altro si avvicini davvero.
#1106
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
04 Marzo 2023, 13:49:38 PM
Citazione di: Kobayashi il 04 Marzo 2023, 10:44:20 AMIl problema sta forse nel pensare che scienza, religione monoteista, politica, possano essere strumenti di liberazione dell'uomo..

Secondo me lo sono.
Ma non nel senso che forniscano certezze su cui contare per la liberazione.
Sono utili strumenti perché espressione della evoluzione umana.
Che è in sostanza la medesima della vita del singolo.

In questo modo, propongono implicitamente interrogativi sul senso della vita, gli stessi che ognuno si ritrova ad affrontare nel suo percorso esistenziale.
Non offrono alcuna "verità" a cui aggrapparci, pur tuttavia possono fornire "cifre" in grado di smuoverci.

La scienza, per esempio, non potrà mai fornire alcuna salvezza.
Tuttavia può mostrarci il limite della nostra interpretazione del mondo. E quel limite può essere da noi colto, come cifra della Trascendenza.

E lo stesso può avvenire con una religione.
Proprio là dove cade nella superstizione.
E lì noi andare, resistendo alla tentazione. Senza però neppure buttare il bambino con l'acqua sporca...

#1107
Vedi come insisti?
"Manifestazione transeunte"...
Evidentemente per marcare la differenza.

Molla l'osso che tieni stretto, non vi può essere nessuna reale differenza!
Ci sei solo tu e... Dio.
Finché ci sei.

PS
Qualsiasi numero è esatto.
Per il fatto stesso che è.
L'approssimazione non è nel numero in sé, ma nel suo rapporto con altro.
√2 è esatto.
1,41 è esatto.
√2 = 1,41 è una approssimazione.







#1108
Eutidemo, percepisco nei tuoi scritti la buona intenzione, e questo è ciò che davvero conta.

Nessuno eccelle in ogni campo.
I feedback che riceviamo nella vita ci confermano dove meglio riusciamo e dove meno.

La tua capacità di memorizzare e correlare le informazioni, in tanti ambiti, mi ha sempre meravigliato.
Ritengo che tu abbia la rara facoltà di chiarire l'esistente.
Ho però la impressione che questa tua erudizione chiarificatrice diventi a sua volta un ostacolo. E che addirittura ti causi indirettamente sofferenza.

Perché il nostro sapere cattura noi stessi nelle sue spire.
E più queste sono forti e avvolgenti e più ci è difficile uscirne per guardare il tutto dall'esterno.

Donde nasce questa tua ricerca, in ambiti a te ostici, se non dalla insoddisfazione per il tanto che sai?
Non nasce forse dalla percezione di una mancanza importante?

Tuttavia sei ancora troppo aggrappato al tuo sapere.
E così insisti nel distinguere il fenomeno dall'Essere. Confondi l'approssimato col l'esatto.

Questo avviene perché il semplice è coperto da una spessa coltre del complicato.

Non vi è nessun fenomeno che non sia Essere!
Che altro mai sarebbe?

Non è giunto il momento per noi di tirare le somme, e vedere finalmente il trascendente che è sostanza di ogni cosa?
Non dobbiamo forse prepararci per tornare all'Uno?
#1109
Tematiche Filosofiche / Re: Credere nella Scienza
03 Marzo 2023, 18:15:44 PM
Che le "verità" della scienza stiano sostituendo le "verità" religiose mi sembra un dato di fatto.
Occorre però valutare la modalità con cui avviene questa sostituzione.

Vi è infatti il rischio diffuso di considerare queste verità scientifiche la Verità assoluta. Così come erano considerate le verità religiose.
E questa altro non è che superstizione scientifica, scientismo.

Tuttavia è pure superstizione il considerare gli scienziati una sorta di moderni stregoni, dediti ad ingannarci.
Questa idea nasce a mio parere dalla impossibilità del singolo di verificare la bontà o meno delle soluzioni scientifiche. Unita alla sfiducia verso il prossimo, al cinismo che ne consegue, al sentirsi in balìa del potere di altri. Perché sapere è potere.

Ma non può essere certo una eterna teoria del complotto, fondata su queste frustrazioni, ad aiutare.
Occorre favorire il più possibile la democrazia del conoscere. In modo che tanti addetti ai lavori possano  accedere alle informazioni e verificarle.
#1110
Confondi il calcolo con il concetto.
Così ti ritrovi nell'assurdo, inevitabile, di non poter risalire all'esatto dall'approssimato.

I concetti van tenuti ben fermi.
La logica lo pretende.
In caso contrario non può che nascere la confusione.