Il giorno e il mese della nascita di Gesù /4
nel calendario liturgico cristiano "Depositio Martyrum" (elenco di sepolture di martiri) dell'anno 336, c'è scritto che a Roma la festa del Natale veniva celebrata il 25 dicembre:"VIII Kal. Ian. natus Christus in Betleem Iudeae" (= "Nell'ottavo giorno prima delle calende di Gennaio è nato Cristo in Betlemme di Giudea"). L'ottavo giorno prima dell'1 gennaio era il 25 dicembre.
Questa data fu adottata da altre diocesi, come quella di Milano, per volere del vescovo Ambrogio.
Anche nel "Chronographus anni 354", calendario illustrato per l'anno 354 redatto dal calligrafo e letterato cristiano Furius Dionysius Philocalus (Furio Dionisio Filocalo), si attesta la celebrazione a Roma della festa del Natale il 25 dicembre dell'anno 336.
Nel 425 l'imperatore Teodosio II codificò i riti della festa del Natale di Gesù; nel 506 divenne festa di precetto religioso e nel 529 anche festa civile.
nel calendario liturgico cristiano "Depositio Martyrum" (elenco di sepolture di martiri) dell'anno 336, c'è scritto che a Roma la festa del Natale veniva celebrata il 25 dicembre:"VIII Kal. Ian. natus Christus in Betleem Iudeae" (= "Nell'ottavo giorno prima delle calende di Gennaio è nato Cristo in Betlemme di Giudea"). L'ottavo giorno prima dell'1 gennaio era il 25 dicembre.
Questa data fu adottata da altre diocesi, come quella di Milano, per volere del vescovo Ambrogio.
Anche nel "Chronographus anni 354", calendario illustrato per l'anno 354 redatto dal calligrafo e letterato cristiano Furius Dionysius Philocalus (Furio Dionisio Filocalo), si attesta la celebrazione a Roma della festa del Natale il 25 dicembre dell'anno 336.
Nel 425 l'imperatore Teodosio II codificò i riti della festa del Natale di Gesù; nel 506 divenne festa di precetto religioso e nel 529 anche festa civile.





