Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1096
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
07 Novembre 2023, 06:13:53 AM
Citazione di: iano il 06 Novembre 2023, 22:41:57 PMIo promuovo tutte le soluzioni, anche quelle scorrette, per la loro creatività.
Considerando poi che i tuoi interessanti quesiti sono creati al momento da te, e quindi poco collaudati, è comprensibile che siano un pò approssimativi nella loro formulazione, per quanto tu ci metta molto impegno.
Mi spiace di non essere riuscito a fare comprendere  come la matematica, essendo un linguaggio che privilegia la generalità, accetta espressioni che in altri tipi di linguaggi possono sembrare errati, ma che semmai sono solo ridondanti, e in tal senso se due è minore di 4, può sembrare certo un di più, fino ad apparire un errore, dire che due è minore o uguale a 4.
Non condivido le opposizione tue e di Daniele, ma le comprendo benissimo.
Magari ci sarà occasione di riprendere il discorso in uno dei tuoi prossimi, sempre attesi, enigmi.
C'è chi dice che non saremmo in grado di pensare in mancanza di un linguaggio, e che perciò il nostro pensiero dipende dal linguaggio usato.
Così, interagendo con gli altri in merito ai tuoi quesiti, mi sono piacevolmente reso conto che, per quanto sia stato un pessimo studente di matematica, riesco a pensare un pò in matematichese.
Nel senso che, seppur con un certo sforzo, ci riesco, e siccome magari questo sforzo si percepisce, perciò Daniele ha creduto che io mi arrampicassi sugli specchi.
Non è così. Ho solo cercato di trasferire a voi, non tanto formule, convenzioni e noiose nozioni matematiche, ma un pò di mentalità matematica, senza però riuscirci.
Magari ne possiamo discutere nel topic ''pensieri e parole'' appena aperto nella sezione filosofica.

Quello che scrivi non è tutto condivisibile, ma è tutto senz'altro ragionevole!
Un cordiale saluto! :)
#1097
In effetti, forse, questo post andava inserito nella "SEZIONE ESPERIENZE PERSONALI", perchè non si tratta affatto di un "indovinello teorico", bensì di un "problema pratico" che mi si è "realmente" presentato, avendo io la necessità di accorciare un po' l'elastico della mia vecchia tuta.
***
Però io l'ho inserito qui, perchè, altrimenti, credo che l'amministratore lo avrebbe spostato lui nella "SEZIONE VARIE".
***
Indovinate un po' come ho fatto ad accorciare l'elastico troppo largo della mia vecchia tuta, aggiungendocene un altro, senza, però "usare la cucitrice", nè "incollare", nè "tagliare", nè "cucire",  nè "annodare" niente?  8)
***
Ed infatti si tenga presente che io "non ho affatto aggiunto un altro elastico, più corto, alla tuta", sostituendo, quindi, la "tenuta" del vecchio troppo largo elastico; bensì, " ho solo aggiunto un nuovo elastico all'elastico vecchio", continuando ad usare quest'ultimo, reso soltanto un po' più corto dall'aggiunta di quello nuovo!
Aggiunta effettuata, però, senza "usare la cucitrice", nè "incollare", nè "tagliare", nè "cucire",  nè "annodare" assolutamente niente; nè facendo ricorso a strumenti o altri oggetti di qualsiasi genere e tipo, come "aghi", "fili", "spaghi" "forbici" o altro!  8)
***
.
Cosa ho fatto? ::)
***
.
P.S.
Temo, però, che, avendo voluto essere un po' troppo "preciso" e "circostanziato", io vi abbia già fornito la mia personale soluzione; che, a quanto pare, funziona a meraviglia! ;)
All'occorrenza, potrete ricorrere anche voi al mio stratagemma da "clochard"; pagandomi, però, il "copyright". ;D
***
#1098
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
06 Novembre 2023, 10:57:13 AM
Citazione di: daniele22 il 06 Novembre 2023, 09:10:07 AM
Buongiorno, eccoci dunque alle pagelle di fine anno. A me dispiace molto, ma anche quest'anno ho dovuto bocciare tre alunni della classe. Forse immaginerete già di chi possa trattarsi, comunque, tagliando corto: Eutidemo, iano e Phil sono bocciati e destinati ai lavori forzati per la durata di un anno scolastico intero, lá dove 1 debba intendersi uguale o diverso da 1. Se supereranno la prova, specialmente in relazione al loro stato di salute psicofisica in uscita da tale anno, potranno continuare a svolgere tranquillamente tali lavori, altrimenti si penserà a qualcosa d'altro ... sarebbe infatti noto a tutti che vi sia a tutt'oggi una lacuna normativa in tal senso. Cordiali saluti

L'unico promosso, quindi, è Bobmax; mi sta bene, se lo merita :)
#1099
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
06 Novembre 2023, 06:28:54 AM
Ciao Iano. :)
Certamente io ho parlato di uno  "scritto erroneo" da correggere con l'aggiunta di un chiodo in uno "scritto corretto"; ma non ho mai detto che bisognava trasformare una "uguaglianza errata" in una "uguaglianza corretta".
E così ho fatto!
***
Ed invero io ho prospettato non "UNA", bensì "DUE" possibili corrette soluzioni:
.
PRIMA SOLUZIONE
Poichè lo "scritto" 5 + 5 + 5 = 550 è ovviamente "errato", barrando l'uguale con un chiodo, si ottiene uno "scritto corretto", e, cioè, 5 + 5 + 5 ≠ 550
.
SECONDA SOLUZIONE
Poichè lo scritto 5 + 5 + 5 = 550 è ovviamente errato, aggiungendo un chiodo al "simbolo" "+", lo si trasforma nel simbolo "4", ottenendo anche così uno "scritto corretto", e, cioè, 545 + 5 = 550.
***
Ed infatti, uno "scritto" è composto dai "simboli" linguistici o matematici convenzionali composti da segni "grafici", e non autonomamente dai "segni grafici" (chiodi) che compongono tale "simboli".
***
Per cui, per correggere lo "scritto", il chiodo in più andava utilizzato come un "segno grafico" idoneo a modificare:
- o "simbolo" "=" nel simbolo "≠";
- o il il "simbolo" "+" nel simbolo "4".
***
Diversamente:
a)
Il simbolo "minore o uguale a", e, cioè "≤" , esiste senz'altro, ed ha certamente senso; ma solo nelle "disequazioni" di carattere algebrico ad una o più "incognite".
In aritmetica elementare, invece, hanno senso solo i due seguenti simboli:
5 + 5 + 5 550
5 + 5 + 5 < 550
Ed infatti 15 centesimi non risulteranno mai "uguali" a 5 euro e mezzo; ma sempre e comunque "minori", sia di numero che di valore.
b)
Aggiungere, invece, il chiodo in più a sinistra dell'uguale per formare un 9, al fine di rendere uguali di numero i chiodi a sinistra e a destra dell'"=", ha certamente senso  come (geniale) espediente "steganografico"; però, per modificare uno "scritto", e non un "insieme di segni grafici", occorre che ci sia una "uguaglianza" (o disuguaglianza) tra i "simboli" che lo compongono, e non tra i "segni grafici" (chiodi) che vengono utilizzati per "scrivere" i "simboli".
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1100
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
06 Novembre 2023, 05:22:38 AM
Citazione di: Phil il 05 Novembre 2023, 14:36:44 PMIn fin dei conti (letteralmente), a questo punto non mi risulta ci siano più pareri contrari: hai riconosciuto come i "miei" tre chiodi assomiglino a «minore o uguale», abbiamo appurato che «5 + 5 + 5 ≤ 550» è espressione matematica sensata e corretta, coerentemente a quanto il matematico del post d'apertura aveva promesso: «posso rettificare quanto tu hai scritto, facendolo risultare corretto in "due" modi completamente diversi l'uno dall'altro» (cit.).
Se poi questa non è una soluzione che viene considerata valida dal principe perché la formula finale deve essere per forza un'uguaglianza, allora significa che il principe accetta la disuguaglianza (≠) come forma di uguaglianza (soluzione valida), ma non il «minore o uguale» come forma di uguaglianza (soluzione non valida)... al che non oppongo alcuna obiezione, per timore che il principe mi tagli la testa, quindi confermo che non ci sono più pareri discordanti.
Concordo ;)
#1101
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
06 Novembre 2023, 05:21:11 AM
Citazione di: daniele22 il 05 Novembre 2023, 14:32:44 PM
Ciao Eutidemo, non sono ancora andato a vedere cosa la significhi "steganografica-mente". Lo farò senz'altro dopo. Il tuo esempio su Bobmax è fuorviante. Non so se per istinto o per ragione, tanto per me la ragione è un istinto, Bobmax abbia messo il chiodo trasformando il 5 in un 9 anziché un 5 in un 6, ma così facendo come ha fatto avrebbe detto in due modi completamente diversi e in un solo istante quello che disse nela sua primeva risposta. Tu che ne pensi? Un saluto
Ciao Daniele22 :)
Bobmax, scaltramente, aggiungendo un chiodo a sinistra dell'uguale (non importa in che posizione), pur non ottenendo una uguaglianza tra "simboli matematici" palesi come la mia (545 + 5 = 550), ha tuttavia ottenuto una uguaglianza tra i "segni grafici" occulti (chiodi), che io avevo utilizzato per comporre i "simboli matematici" in questione.
***
La "steganografia" è una tecnica spionistica che si prefigge di nascondere il "vero" messaggio tra due interlocutori; il termine è composto appunto dalle parole greche "στεγανός" (coperto) e "γραφία" (scrittura).
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1102
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 12:43:21 PM
Ciao Phil. :)
Inizio premettendo un aforisma di Robert Cheaib: "Non avere timore dei pareri contrari, perchè sono spesso un indizio che hai ragione!" (il che vale sia per me che per te).
***
Quanto al resto, come peraltro spiega benissimo anche il tuo LINK, il simbolo  "minore o uguale" "≤" si utilizza soltanto per risolvere le "incognite" di una "disequazione", e serve a indicare che una quantità è più piccola o <<eventualmente>> uguale a un'altra.
***
Una "disequazione" è una "disuguaglianza", in cui vengono confrontate due espressioni algebriche ad una o più "incognite"; per cui le soluzioni di una "disequazione" sono date da tutti e soli i valori che appartengono all'insieme di esistenza e che, sostituiti al posto delle "incognite", rendono la "disuguaglianza" verificata (tipo, appunto, 2≤4, −1≥−2 ecc.).
***
Il che non ha niente a che vedere con la mia "equazione aritmetica"; la quale, non era affatto una "disequazione", e non prevedeva alcuna "incognita!
***
Per cui se è sensato e matematicamente corretto scrivere «2 ≤ 4» e  «5 + 5 + 5 ≤ 550» nell'ambito di una "disequazione", ciò, però, non ha alcun senso relativamente ad una normale "equazione aritmetica".
***
Ed infatti "2" chiodi sono uguali solo a  "2" chiodi, quindi sempre e comunque inferiori di numero a "4" chiodi, e MAI uguali a "4" chiodi; basta guardare con i propri occhi 6 chiodi (più i due di <) per rendersene conto!
***
In realtà, 2 chiodi sono uguali soltanto a 2 chiodi, ed a nessun altro numero di chiodi; neanche a 4.
***
Se qualche matematico sostenesse il contrario (cosa che non mi risulta), non andrebbe "contraddetto", bensì andrebbe "ricoverato d'urgenza"!
***
Un cordiale saluto! :)
***
P.S.
In effetti, in un recente processo per disastro colposo, un appaltatore che, per risparmiare, aveva usato 2000 puntelli invece dei previsti 4000, provò a dimostrare che 2000 puntelli erano "minori o uguali" ai previsti 4000; cioè  2000≤4000, in base a una "disequazione" del suo avvocato.
Però è finito lo stesso in prigione! :D
#1103
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 11:58:23 AM
Ciao Daniele22. :)
Sono perfettamente d'accordo con te che: "dire che 2 è inferiore a 4 e dire che 2 è inferiore <<o>> uguale a 4 sarebbe, per me una bestemmia, almeno fintanto che non mi si spieghi quali campi di ricerca matematica prevedano un simile dettato."
***
Ed infatti "2" chiodi sono sempre e comunque inferiori di numero a "4" chiodi, e mai uguali a "4" chiodi; basta guardare con i propri occhi per rendersene conto!
***
L'esempio del LINK di PHIL, invero, si riferisce ad una "disequazione", in cui vengono confrontate due espressioni ad una o più "incognite"; per cui le sue soluzioni  sono date da tutti e soli i valori che appartengono all'insieme di esistenza e che, sostituiti al posto delle "incognite", rendono la "disuguaglianza" verificata (tipo, appunto, 2≤4, −1≥−2 ecc.).
Il che, però, non c'entra niente con il mio enigma.
***
La soluzione di Bobmax al mio enigma, invece, anche se non è "matematicamente" "corretta", è senz'altro molto più "intrigante" e "valida" sotto l'aspetto "steganografico"; ciò in quanto lui "steganograficamente", come una spia, "sostituisce i "segni", ai "simboli numerici" che tali "segni" sono destinati a costituire.
Ad esempio, espresso in chiodi, il simbolo 5 -1 non è certo uguale ad 81, nè a livello di "simboli numerici", nè a livello di "segni"; ed infatti anche 8 chiodi non sono affatto uguali a 9 chiodi, perchè a sinistra dell'uguale ce n'è uno di meno.
***
Ma Bobmax, scaltramente, aggiunge un chiodo a sinistra, modificando la sottrazione in 9 -1, che non è certo neanche essa uguale ad 81 a livello di "simboli numerici"; però, a livello di "segni" 9 chiodi sono uguali a 9 chiodi, perchè a sinistra dell'uguale Bobmax ne ha aggiunto uno!
***
Non sarà certo la soluzione "matematicamente" più corretta, ma "steganograficamente", è "stupenda"!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1104
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 07:14:05 AM
Citazione di: iano il 04 Novembre 2023, 21:55:52 PMIl simbolo di ''uguale'' se lo barriamo diventa il simbolo di ''non uguale''.
Parimenti il simbolo di ''maggiore'' se lo barriamo diventa il simbolo di ''non maggiore'', e anche se questo simbolo non è usuale il suo significato è inequivocabile. Ma perchè non viene usato?
Perchè al suo posto si usa un altro simbolo con significato  equivalente, il simbolo di ''minore o uguale''.
Quindi dire che 2 è minore o uguale a 4 equivale a dire che 2 non è maggiore  di 4.
2 è esclusivamente minore di 4, senza alternative; quindi, non è nè uguale nè maggiore di 4!
vuol dire un'altra cosa, come ho spiegato nel mio precedente post :)
#1105
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 07:11:28 AM
Citazione di: iano il 04 Novembre 2023, 21:55:52 PMIl simbolo di ''uguale'' se lo barriamo diventa il simbolo di ''non uguale''.
Parimenti il simbolo di ''maggiore'' se lo barriamo diventa il simbolo di ''non maggiore'', e anche se questo simbolo non è usuale il suo significato è inequivocabile. Ma perchè non viene usato?
Perchè al suo posto si usa un altro simbolo con significato  equivalente, il simbolo di ''minore o uguale''.
Quindi dire che 2 è minore o uguale a 4 equivale a dire che 2 non è maggiore  di 4.


2 è esclusivamente minore di 4, senza alternative; quindi, non è nè uguale maggiore di 4!
< vuol dire un'altra cosa, come ho spiegato nel mio precedente post :)
#1106
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
05 Novembre 2023, 06:56:44 AM
Ciao Phil :)
Ho letto il tuo LINK, laddove si spiega che il simbolo "minore o uguale" serve a indicare che una quantità è più piccola o "eventualmente" uguale a un'altra;  ma è un simbolo che viene utilizzato nelle "disequazioni", non nelle "equazioni" (come quella del mio enigma).
***
Una "disequazione" è una "disuguaglianza", in cui vengono confrontate due espressioni algebriche ad una o più "incognite"; per cui le soluzioni di una "disequazione" sono date da tutti e soli i valori che appartengono all'insieme di esistenza e che, sostituiti al posto delle "incognite", rendono la "disuguaglianza" verificata (tipo, appunto, 2≤4, −1≥−2 ecc.).
***
Il che non ha niente a che vedere con la mia "equazione", la quale, non era affatto una "disequazione", e non prevedeva alcuna "incognita", ma era soltanto una cognitissima "equazione sbagliata".
***
La tua, pertanto, è una "soluzione erronea", in quanto 5+5+5 non è affatto "minore <<o>> (eventualmente) uguale" a 550, ma è "decisamente e soltanto minore" (senza incognite di mezzo); per cui, tra le due quantità, andava indicata esclusivamente la freccia a sinistra senza trattino sotto, cioè la "<".
***
Un cordiale saluto :)
***
P.S.
La dimostrazione di quanto dico, risulta evidente dal fatto che "2 < 4" e "2 < 4" hanno due significati diversi; altrimenti non esisterebbero due "segni diversi", per indicare la "differenza concettuale tra i due diversi simboli che essi rappresentano""!
#1107
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
04 Novembre 2023, 17:34:24 PM
Ciao Phil. :)
Scusami, non avevo riflettuto con attenzione a quanto avevi scritto circa il simbolo della "fase"; che, in effetti, ripensandoci meglio, mi sembra abbastanza fondato.
Ti riporto in immagine il tuo condivisibile ragionamento:
***
No, non sbagli affatto!
Tale tuo ragionamento, che mi sembra già abbastanza valido di per sè , secondo me risulta ulteriormente suffragato dalla ulteriore puntualizzazione di Bobmax; e, cioè,  che il il simbolo di "fase"è costituito dalla ipotenusa e da un cateto, il quale, ovviamente, è più corto dell'altro.
***
Per cui, effettivamente, una certa somiglianza con la tua soluzione magari c'è pure; ma è davvero minima.
***
Diversamente, la tua soluzione, grazie al sottostante "trattino" (o chiodo orizzontale), almeno a mio giudizio, è "molto" più simile, al simbolo "Minore <<o>> uguale a"; il quale indica che la quantità a sinistra del simbolo è "minore" <<o>> "uguale" alla quantità a destra del simbolo.
***
Però, purtroppo, anche in tale caso, la tua risulterebbe una "soluzione erronea", in quanto 5+5+5 non è affatto "minore <<o>> uguale" a 550, ma è "decisamente e soltanto minore"; per cui, tra le due quantità, andava indicata la freccia a sinistra senza trattino sotto, cioè la "<".
***
A voler essere ancora più pignoli, nel simbolo "<" l'aletta sottostante è inclinata in alto, mentre, in base alle prescrizioni di Rastislav circa l'inamovibilità dei sui chiodi, il tuo simbolo ha l'aletta inferiore orizzontale "∠"; per cui, a rigore, il tuo ipotizzato  "simbolo matematico" risulterebbe tecnicamente "inesistente":
***
Ed invero:
a)
Assomiglia un "pochino" (ma, in effetti, davvero "molto poco") al simbolo della "fase"; così come fondatamente contestato sia da te che da Bobmax.
b)
Assomiglia "molto di più" (anche se non del tutto) al simbolo che indica che la quantità a sinistra del simbolo è "minore" "OPPURE" "uguale" alla quantità a destra del simbolo.
c)
In ogni caso, però:
- quel "chiodo parallelo sottostante" (il trattino inferiore dell'uguale);
- e la "mancata inclinazione in alto dell'aletta inferiore del simbolo";
impediscono categoricamente che la tua ricostruzione con i chiodi possa essere assimilata al simbolo "<", il quale soltanto indica che la quantità a sinistra del simbolo è "minore" alla quantità a destra del simbolo.
      MINORE
      O UGUALE                          MINORE
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
.
P.S.
Fare i "finti tonti", secondo me, significa non voler prendere atto dell'"evidenza logica e grafica" di quanto sopra esposto!
#1108
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
04 Novembre 2023, 07:20:20 AM
Ciao Bobmax. :)
Se disegnarlo con segmenti della stessa lunghezza è un errore, in quanto pur somigliando più che ad ogni altro al simbolo della "fase", quello di Phil non corrisponde esattamente a tale simbolo, allora vuol dire semplicemente che non somiglia a nient'altro; il che è ancora peggio, perchè vorrebbe dire che Phil si è inventato un simbolo matematico che non esiste per niente!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1109
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
04 Novembre 2023, 07:09:59 AM
Ciao a tutti! :)
Non pensavo di innescare una così furibonda diatriba sul significato dei simboli matematici; mica li ho inventati io!
Io mi sono semplicemente limitato a riportarli così come risultano da qualsiasi libro di matematica.
***
Se poi vogliamo per forza leggere  un "3" come se fosse un "8" (tanto si somigliano), ovvero il "<" come se fosse un un "<" o un "" ,  nessuno ci impedisce di farlo; in fondo si tratta solo di "simboli convenzionali"!
***
Un cordiale saluto a tutti gli intervenuti! :)
***
#1110
Racconti Inediti / Re: O la borsa o la vita!
04 Novembre 2023, 06:51:24 AM
Citazione di: iano il 03 Novembre 2023, 17:45:51 PMDiciamo che, bene o male, ci è rimasto.  :))
In effetti, probabilmente non si neanche accorto di essere morto ;D
La qual cosa, in effetti, non è poi tanto malaccio ;)