Citazione di: iano il 06 Novembre 2023, 22:41:57 PMIo promuovo tutte le soluzioni, anche quelle scorrette, per la loro creatività.Quello che scrivi non è tutto condivisibile, ma è tutto senz'altro ragionevole!
Considerando poi che i tuoi interessanti quesiti sono creati al momento da te, e quindi poco collaudati, è comprensibile che siano un pò approssimativi nella loro formulazione, per quanto tu ci metta molto impegno.
Mi spiace di non essere riuscito a fare comprendere come la matematica, essendo un linguaggio che privilegia la generalità, accetta espressioni che in altri tipi di linguaggi possono sembrare errati, ma che semmai sono solo ridondanti, e in tal senso se due è minore di 4, può sembrare certo un di più, fino ad apparire un errore, dire che due è minore o uguale a 4.
Non condivido le opposizione tue e di Daniele, ma le comprendo benissimo.
Magari ci sarà occasione di riprendere il discorso in uno dei tuoi prossimi, sempre attesi, enigmi.
C'è chi dice che non saremmo in grado di pensare in mancanza di un linguaggio, e che perciò il nostro pensiero dipende dal linguaggio usato.
Così, interagendo con gli altri in merito ai tuoi quesiti, mi sono piacevolmente reso conto che, per quanto sia stato un pessimo studente di matematica, riesco a pensare un pò in matematichese.
Nel senso che, seppur con un certo sforzo, ci riesco, e siccome magari questo sforzo si percepisce, perciò Daniele ha creduto che io mi arrampicassi sugli specchi.
Non è così. Ho solo cercato di trasferire a voi, non tanto formule, convenzioni e noiose nozioni matematiche, ma un pò di mentalità matematica, senza però riuscirci.
Magari ne possiamo discutere nel topic ''pensieri e parole'' appena aperto nella sezione filosofica.
Un cordiale saluto!
