La formazione di mercati oligopolistici o monopolistici è spiegata dalle barriere alla concorrenza, a partire dal fatto che la domanda di un bene è comunque limitata.
L'ostacolo più significativo alla concorrenza sono le economie di scala, in particolare la tecnica di produzione in serie, che danno luogo a costi marginali decrescenti.
L'innovazione è invece facilmente imitabile (salva la protezione giuridica dei brevetti, ma allora la barriera è un fatto economico-politico).
L'ostacolo più significativo alla concorrenza sono le economie di scala, in particolare la tecnica di produzione in serie, che danno luogo a costi marginali decrescenti.
L'innovazione è invece facilmente imitabile (salva la protezione giuridica dei brevetti, ma allora la barriera è un fatto economico-politico).