** scritto da green demetr:
Talvolta si dà il caso che l'anima sia distinta dallo spirito. Così san Paolo prega perché il nostro essere tutto intero, « spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore » (1 Ts 5,23).
La Chiesa insegna che tale distinzione non introduce una dualità nell'anima.« Spirito » significa che sin dalla sua creazione l'uomo è ordinato al suo fine soprannaturale, e che la sua anima è capace di essere gratuitamente elevata alla comunione con Dio. (tratto dal Catechismo Chiesa Cattolica)
Il garante è Gesù: Io sono la via, la verità e la vita, per giungere ad esistere nella gloria di Dio.
CitazioneCiao, sono interessato a questo topic, per me che sto cercando di intendere il cristianesimo.Se può servirti, il cristianesimo è credere che Gesù è vero Dio e vero uomo.
(mi sono fermato all'anno scorso, con certe considerazioni).
CitazionePerchè devo essere giudicato se ho avuto fede?Ma se hai avuto fede (per davvero) perché dovresti temere il giudizio?
CitazioneIn effetti la tua domanda, fa sorgere la mia domanda, cosa intende un cristinao per spirito??L'uomo dunque unisce in sé due tipi di essere materiale e spirituale, l'elemento spirituale è detto anima.
Talvolta si dà il caso che l'anima sia distinta dallo spirito. Così san Paolo prega perché il nostro essere tutto intero, « spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore » (1 Ts 5,23).
La Chiesa insegna che tale distinzione non introduce una dualità nell'anima.« Spirito » significa che sin dalla sua creazione l'uomo è ordinato al suo fine soprannaturale, e che la sua anima è capace di essere gratuitamente elevata alla comunione con Dio. (tratto dal Catechismo Chiesa Cattolica)
CitazioneE' il medium, il garante del contatto tra Dio e l'uomo, o è qualcosa di più fisico anch'esso?
Il garante è Gesù: Io sono la via, la verità e la vita, per giungere ad esistere nella gloria di Dio.