Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1111
Racconti Inediti / Re: O la borsa o la vita!
04 Novembre 2023, 06:49:04 AM
Citazione di: sapa il 03 Novembre 2023, 15:55:44 PMCiao Eutidemo, un'arma abbastanza strana, non ne avevo mai viste di simili. Senza paragrilletto....Povero Crimi Nale, ci sarà rimasto molto male!
Bella la rima! ;D
A me non era venuta in mente! ::)
#1112
Racconti Inediti / O la borsa o la vita!
03 Novembre 2023, 14:19:08 PM
Natale Crimi, per gli amici "Nale" e per la polizia "Crimi Nale", era un rapinatore della "vecchia guardia", sebbene non avesse ancora cinquanta anni; ed infatti, come nei vecchi film, era sempre solito intimare alle sue vittime - O la borsa o la vita!-.
***
Ed infatti, essendo molto prudente, si guardava bene dal rapinare le banche o anche soltanto le gioiellerie; ben sapendo che molti suoi colleghi ci avevano lasciato la pelle, a causa della reazione armata dei rapinati, ovvero per l'intervento della polizia.
***
Lui, invece, preferiva appostarsi in luoghi bui e fuori mano, per tendere agguati ai passanti isolati, preferibilmente vecchi o donne; i bambini li lasciava perdere, in quanto facili prede, ma molto poco "redditizi"!
***
In realtà, sbarcava a malapena il lunario, in quanto raramente i vecchi e le donne passavano nei  luoghi bui e fuori mano da lui presidiati; e quei pochi che incappavano in Nale, di solito nel portafoglio avevano solo carte di credito e documenti (che Nale rivendeva a poco prezzo ai ricettatori), ma ben pochi contanti.
Comunque, lui si accontentava.
***
Ed ecco, un venerdì sera, presentarglisi, probabilmente, l'ultimo cliente della settimana: un vecchio settantenne che camminava curvo alla scarsa luce dei lampioni.
Nale, guardandogli l'orologio, capì subito che non sarebbe stata una gran preda; ed infatti era uguale al suo, comprato in un "bazar cinese" per 5 euro.
***
Ma, non essendoci di meglio a disposizione, come suo solito gli intimò:
 -Fermo là...o la borsa o la vita!"-
Il vecchio si fermò di colpo alzando le mani, ed esclamando: - Stai calmo, preferisco la vita... - e cominciò ad estrarre lentamente il suo portafoglio dalla tasca posteriore dei pantaloni.
***
Nale sapeva che quello era il momento più pericoloso di una rapina a mano armata, perchè non si poteva mai sapere con certezza che cosa il rapinato avrebbe potuto estrarre dalla tasca;  non  si poteva certo impedirgli di farlo, perchè i portafogli si tengono in tasca, ma bisognava controllare con attenzione quello che ne veniva estratto.
***
Già due volte, in passato, Nale aveva dovuto uccidere la sua preda, perchè si era accorto che stava estraendo un revolver invece del portafoglio; ma nessuno può estrarre dalla tasca tasca un revolver e sparare, prima di chi lo tiene già sotto mira, con il dito sul grilletto!
***
Però Nale si tranquillizzò, quando vide che, molto lentamente, la sua vittima aveva estratto di tasca soltanto un comune portafoglio, e glielo stava cortesemente porgendo.
Ma fu l'ultima cosa che vide in vita sua!
***
VIDEO
***
#1113
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
03 Novembre 2023, 06:28:18 AM
Citazione di: Phil il 02 Novembre 2023, 20:01:56 PMSo che il valore di un simbolo dipende anche dal suo contesto, dunque dovresti considerare tutto il simbolo formato dai chiodi, nella sua interezza, non soltanto il simbolo "∠" isolato, come se sotto non ci fosse un'altra linea o chiodo.
Se vuoi sperimentare in concreto il senso di ciò che affermo, prova, ad esempio, a far vedere a qualcuno la foto dei tre chiodi che ho postato affianco a quella del tuo quattro e chiedigli quale simbolo matematico rappresenta; oppure mostra tutta la serie di chiodi con l'uguale modificato come propongo e chiedi come si legge quella "espressione" matematica... vedrai che le risposte che otterrai dissiperanno le tue perplessità interpretative e il tertium affiorerà chiaramente oltre ogni "ideologia".
Ciao Phil :)
C'è poco da discutere:
° il simbolo ""significa una cosa completamente diversa  dal simbolo " <", e, cioè, significa "fase o argomento".

° il simbolo  \leq col trattino sotto, matematicamente, non significa affatto "minore di", bensì significa "minore o uguale a".

***
Non c'è invece nessun altro "simbolo matematico" equivalente al mio 4, per quanto rozzamente possa essere stato scritto usando dei chiodi; il suo significato è inequivocabilmente UNIVOCO (a differenza del tuo).

.
***
Un cordiale saluto :)
***
#1114
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 18:56:27 PM
Ciao Phil.
Ancora una volta mi dispiace di dover dissentire da te :( .
***
.
Ed infatti:
.
1)
Il mio "4" non è affatto "sgangherato", ma, semmai, è "approssimato" allo stesso identico "4", con tre trattini, che hai scritto tu con il PC ; ma la cosa più importante è che nessuno potrebbe mai confonderlo con un altro simbolo matematico (5, 6, 7 ecc.).
.
2)
Il tuo "<" non è affatto "sgangherato" nench'esso,  però:
a)
O rispettiamo le prescrizioni di Rastislav, e, senza inclinare il trattino superiore dell'uguale in alto verso sinistra,  facciamo convergere il chiodo su tale trattino che resta perfettamente orizzontale;  nel qual caso, però, il tuo simbolo diventa  identico al differente simbolo "∠", che significa una cosa completamente diversa da quella che vorresti tu.
b)
Oppure incliniamo il trattino superiore dell'uguale in alto verso sinistra, nel qual caso i due chiodi convergono nel modo giusto, che vorresti tu "<"; però, in tal caso,  non rispettiamo le prescrizioni di Rastislav, che vietano di muovere e toccare i chiodi così come li ha disposti lui.
***
.
***
Per cui il risultato grafico di come ho posizionato il "chiodo libero" io, non è assolutamente comparabile a come vorresti (indebitamente) posizionarlo tu!
Non è affatto una questione "ideologica", bensì soltanto "logica"; ed infatti "tertium non datur"
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1115
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 18:15:06 PM
Ciao Bobmax :)
Tranquillo, Bobmax, tu sei tutt'altro che "dislessico"; ma, anzi, sei estremamente "colto", "acuto" ed "intelligente". :)
Ma questo non significa che tu debba avere sempre necessariamente ragione!
***
.
Ed infatti
.
1)
Quando ti accingi a scrivere un "numero", tu hai senz'altro in mente i "segni grafici" che ti servono per comporlo, altrimenti la tua mano non potrebbe scriverlo; però, quando scrivi con la penna o con la tastiera, non te ne rendi neanche conto,  perchè ti viene tutto automatico.
Se, invece, lo devi scrivere con chiodi, fiammiferi, stuzzicadenti ecc., dovendoci fare mente locale, non puoi non accorgerti che devi avere previamente in testa i "segni grafici" che ti servono per comporlo e come comporlo, altrimenti la tua mano non potrebbe "scriverlo".
***
.
2)
Ed invero:
- prima di tutto c'è il "concetto" del numero che io voglio esprimere (diciamo "5");
- poi devo riflettere, più o meno automaticamente, sui "segni" che mi servono per esprimerlo in "simboli" comprensibili a tutti (ad esempio, se io voglio usare come "segni" dei chiodi, devo prima di tutto pensare a quanti me ne servono per comporre il "numero" 5, e poi a come assemblarli tra loro);
- infine "scrivo" il numero "5", dopo aver "tradotto" sul tavolo i chiodi nell'immagine simbolica del 5 che intendo offrire al lettore.
***
Non metto certo in fila i 5 chiodi così come sono, bensì con essi creo l'IMMAGINE del SIMBOLO "5"; convenzionalmente riconoscibile da tutti, anche se scritto in modi più o meno diversi, ma, comunque simili e riconoscibili da tutti come un "5".
Riconoscibili, ovviamente a seconda del "contesto"; in quanto, in un contesto linguistico invece che matematico, nella stessa guisa potrei rappresentare il simbolo della lettera "S"
***
.
3)
A differenza di quanto tu scrivi, ogni "numero" dipende dal sistema numerico utilizzato; o meglio, viene espresso secondo i "segni" che rappresentano i "simboli" del sistema numerico utilizzato.
Ed infatti esistono in commercio "orologi in codice binario"; almeno  per chi preferisce tale sistema convenzionale di riconoscimento dei numeri.
.
4)
Però, anche se non c'entra niente con la discussione relativa all'enigma di Rastislav, concordo in piano, in linea generale, con la tua conclusione di carattere generale:
"Grande è la volontà di chi vuol piegare a sé la realtà; ma, per fortuna, la volontà propria altro non è che illusione!" ;)
***
.
***
Per cui, anche io ormai istruito della deriva in atto, essendo noi passati da una problematica riguardante la RAPPRESENTAZIONE (in simboli numerici di un enigma grafico-matematico) ad una una problematica riguardante la VOLONTA' (di aver per forza ragione), notando comparire i medesimi "segni" che mi ricordano l'occasione di altre di sterili diatribe, mi fermo anche io qui.
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1116
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 16:57:23 PM
Ciao Phil. :)
Mi dispiace ma non posso essere d'accordo con te, in quanto:
- il simbolo "<"  significa che "il numero precedente al simbolo è inferiore a quello che lo segue" ;
- il simbolo "∠", invece, significa "fase" (ovvero argomento di un numero complesso).
***
Per esempio:
***
La fotografia che hai postato, conferma quanto sopra!
***
.
***
Ed infatti non c'è niente da fare!
Per ottenere con i chiodi il simbolo  "<" , il quale soltanto significa che "il numero precedente al simbolo è inferiore a quello che lo segue", è necessario inclinare verso l'alto a sinistra il chiodo che forma il trattino superiore dell'uguale; cosa che Rastislav ha espressamente vietato di fare!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
P.S.
Quanto a Bobmax, che ti dà ragione, non vedo cosa ci sia di "(ideo)logico" nella pure e semplice "logica"; ed infatti non vedo come si possa mettere in dubbio che  "<"   {\displaystyle \neq }  "∠" ;)
#1117
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 12:44:28 PM
Ciao Phil. :)
Concordo con te che entrambe le soluzioni potrebbero risultare "simpaticamente valide"!
***
Almeno se, come ho scritto nel mio precedente P.S.:
- quello di Bobmax si considerasse un intelligente "espediente spionistico" di carattere "steganografico" per nascondere il contenuto di un messaggio numerico;
- però non è certo la soluzione "logica" dello specifico enigma proposto (che riguardava lo "scritto"  in chiaro, e non un "messaggio nascostoci" dentro in "codice").
***
La tua soluzione, invece, mi dispiace dirlo, viola una delle precise norme fissate da Rastislasv, il quale aveva espressamente detto: - Tu non puoi muovere nè spostare neanche uno solo dei chiodi che io ho sistemato così sul tavolo; non li puoi neanche toccare!-
***
Per cui si potrebbe certamente aggiungere, "di sbieco" il chiodo extra sopra il trattino alto dell'uguale; ma non si potrebbe in mai inclinare quest'ultimo verso l'alto, così da formare la scritta "5+5+5 ≤ 550".
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1118
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 12:05:40 PM
Ciao Bobmax.
In realtà, a voler essere più precisi sotto il profilo "(neuro)logico" accade questo:
.
1)
Nello "scrivere" un testo, noi (se non siamo "dislettici"), per prima cosa "traduciamo mentalmente", grazie ai nostri "Centri di Broca e di Wernicke", i "segni grafici" che abbiamo memorizzati in testa, in "simboli linguistici o matematici", in modo che essi risultino "convenzionalmente" comprensibili sia per noi che per chi legge;  ed è soltanto grazie a tale "opera di traduzione", che noi li tracciamo sul foglio, "scrivendo cose di senso compiuto e comprensibili agli altri"!
.
2)
Nel "leggere" tale testo, invece, noi (se non siamo "dislettici"), a nostra volta  "ritraduciamo mentalmente", grazie ai nostri "Centri di Broca e di Wernicke", i "segni grafici" che vediamo sul foglio, in "simboli linguistici o matematici", in modo che essi ci risultino "convenzionalmente" comprensibili (io il tuo 9 lo leggo nove, e non mi metto certo a contare i chiodi che lo compongono).
.
***
C'è sempre una "traduzione mentale", sia "a monte" che "a valle" del testo scritto; soltanto che la traduzione la fa prima chi lo scrive, e poi chi lo legge!
***
.
Per cui, vedendo quel 5, che diventava un 9, io non mi sono affatto "inalberato", ma ho solo preso atto che tu avevi modificato la mia "diseguaglianza" matematica da:
5 + 5 + 5 ≠ 550
a
5 + 5 + 9 ≠ 550
***
Ed invero non puoi matematicamente sostenere che 5 + 5 + 9 = 550, contando i "pezzi" che compongono i singoli "segni grafici" che rappresentano i "numeri".
Questo non costituisce un "pensiero laterale", bensì, almeno secondo me, una "aberrazione logica"!
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
.
P.S.
Però, per spezzare una lancia a tuo favore, ammetto che il tuo metodo può costituire un eccellente espediente "steganografico" nell'ambito dello spionaggio!  ;)
#1119
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
02 Novembre 2023, 07:50:16 AM
Ciao Bobmax :)
La Treccani dice che "scrivere significa tracciare sulla carta o su altra superficie adatta dei "segni grafici" appartenenti a un dato sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano fonemi, parole, idee, pensieri, "numeri", in modo che possano poi essere interpretati mediante la lettura da chi quel sistema conosca! "
Cioè, appunto: "scrivere significa consentire al lettore di tradurre dei segni in simboli convenzionalmente conosciuti"!
***
E poichè l'interpretazione dei segni, per coglierne i simboli, si fonda su di una convenzione, in questo caso la convenzione dei "numeri arabi", non c'è dubbio alcuno che qualsiasi lettore li leggerebbe così:
545 + 5 = 550
5+ 5 + 9 ≠ 500
Ed infatti:
5+ 5 + 9  = 19
***
Chiarito quanto sopra, che è senz'altro indubbio ed inequivoco, è assolutamente errato sostenere che, se si considera la convenzione dei "numeri arabi", allora, come scrivi tu: "Solo i due segni a croce e i due segni paralleli sono simboli, che significano somma e uguaglianza, mentre altre disposizioni non hanno significato, per cui gli altri segni non rimandano a nient'altro che a se stessi."
Il che è manifestamente ERRATO!
***
Ed infatti:
- così come i "due segni a croce" e i "due segni paralleli" (siano essi composti da tratti di penna, chiodi, fiammiferi, stuzzicadenti o altro) sono "simboli", che significano "somma" ed "uguaglianza";
- allo stesso identico modo i segni che compongono il "quattro", il "nove" e gli altri numeri segni grafici , sono "simboli", che significano "quattro" ,"nove"  o qualsiasi altro numero.
***
Ed infatti, un extraterrestre che ignori le nostre convenzioni matematiche, non capirebbe, allo stesso modo nè i segni "4" e "9",  nè i segni "+" e "=".
***
Noi, invece, li "capiamo" tutti perfettamente, perchè comprendiamo benissimo che anche il  "4" e "9"  non sono soltanto dei "segni grafici che  rimandano soltanto a se stessi", come dici tu, bensì sono "segni grafici che rimandano tutti ad un determinato significato concettuale".
***
Come avevo già scritto, infatti, a nessuno verrebbe mai in mente di sostenere che 4 + 4 fa 6, perchè il 4 è costituito da "tre trattini" "chiodi", "fiammiferi", "stuzzicadenti" o altro, che, sommati tra loro, danno, appunto "sei trattini" "chiodi", "fiammiferi", "stuzzicadenti" o altro; come, invece, hai fatto tu con la tua soluzione, sostituendo i "chiodi" ai "numeri" da essi "formati" e "rappresentati".
***
Per concludere, è senz'altro vero che in "alcuni ambiti digitali" (come nelle vecchie calcolatrici tascabili) il 4 era rappresentato da "quattro" trattini; ma, ormai,  nella maggior parte degli "ambiti digitali", il 4 è rappresentato da "tre" trattini, uno dei quali è "inclinato".
Vedi, ad esempio, i PC ed i cellulari.
***
In ogni caso, anche a voler utilizzare contemporaneamente vecchie e attuali cifre digitali, soltanto un "extraterrestre" non capirebbe che io, con i chiodi, ho scritto 545!!!
***
Secondo me, quindi, sei tu che sei troppo "rigido" laddove la troppa rigorosità è fuori luogo; mentre non lo sei dove servirebbe davvero.
Cioè a voler vedere 6 chiodi invece del simbolo 9 da essi composto e rappresentato:
***
Sarebbe come, di fonte ad una casa, dire: "Per me sono solo mattoni"! ;D
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1120
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 17:06:23 PM
CiaoBobmax. :)
Stavolta non condivido affatto la tua soluzione, perchè Rastislav aveva detto al prigioniero di "correggere quanto lui aveva "ERRONEAMENTE SCRITTO", facendolo risultare corretto", e non di calcolare il numero di chiodi a destra e a sinistra dell'uguale; ed invero, "scrivere" significa tradurre i "segni grafici" (chiodi o trattini che siano) in "simboli", come appunto i "numeri", i quali hanno un valore autonomo e indipendente sia sotto il profilo verbale che quello matematico, diverso dai  "segni grafici" che li compongono uniti in una forma determinata e concettualmente significativa (_ _ _4) o in un'altra (_ __ 7)
***
Altrimenti potremmo anche dire che 4 + 4 è uguale a 6, se considerariamo che, scomponendolo, ogni 4 è composto da tre "trattini grafici": ed infatti (_ _ _) + (_ _ _)  = ( _ _ _ _ _ _). cioè sei trattini grafici.
Ma se noi, in sede di "SCRITTURA", consideriamo correttamente i "trattini grafici" o i "chiodi" usati in loro vece, come formanti dei "simboli", e, cioè, dei componenti semantici aventi un valore autonomo e indipendente sia sotto il profilo verbale che quello matematico, diverso dagli gli "elementi grafici" da cui sono composti, è ovvio che 4 + 4 è uguale ad 8, e non certo a 6.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1121
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 16:38:34 PM
Citazione di: daniele22 il 01 Novembre 2023, 14:42:28 PM
Pfui! Molto meglio quella di Bobmax. Comunque bravi tutti e due. Immaginavo, o principe, che ne sarebbe uscita una soluzione non conforme al mio senso per l'estetica che naturalmente non è universale  ... quel 4 assomiglia infatti ad uno sgorbio; non vorrai mica che il sottoscritto, un simpatizzante dei patafisici, possa esibire soluzioni del genere? ... Forse tu ti sei scordato che ero stato io a rilanciare sulla scommessa. Ti salva solo il tuo mentore, quello del post scriptum tanto per capirci, che lasciava intendere che ci fossero due soluzioni. Due distinte temporalmente però. Forse mi sono spiegato male, ma io intendevo, dato appunto che sono io quello che rilancia, che vi fossero invece due soluzioni coincidenti temporalmente, cioè valide in un sol colpo. Ma questo evidentemente non lo sapevi dato che hai composto quel quattro. Ma ora ho da fare, voglia la buona sorte viene la mia bella a trovarmi e devo farle trovare una casa come si conviene. È da stamattina che lavoro, con qualche voluta pausa nel forum. Ho quasi finito, la cena è già pronta, del buon vino non manca ... un saluto. Ti manderò una cartolina, come ai bei tempi

Maddaiii, che è carina ;)
#1122
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 12:02:26 PM
Ciao Daniele22 :)
Io non sto affatto "bluffando", così come inequivocabilmente dimostrato da quanto avevo "testualmente" scritto nel mio "topic" iniziale (a prescindere dal P.S.); sei tu che "bluffi", facendo finta di ignorare il chiarissimo quesito da me posto sin dal principio.
E cioè, riportato "testualmente":
***
""Dove posiziona il chiodo il prigioniero:
- sia in un modo;
- che nell'altro?"
***
Un modo l'avete detto, ma l'altro no!
***
Eccovelo in fotografia:
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1123
Ciao Phil. :)
Ricordo che, nel dicembre 2015, dopo quattro anni di controversie, la Commissione Europea aveva stabilito che i fondi concessi dal FITD a Banca Tercas rappresentavano un aiuto di Stato illegale, ordinando il loro recupero; nel marzo 2019, per fortuna, dopo otto lunghi anni, il Tribunale dell'Unione europea annullò la decisione presa dalla Commissione nel 2015.,  ma solo per una questione di "onere della prova". Comunque, il danno ormai era ormai stato fatto, ed infatti, il 13 dicembre del 2019 la Banca d'Italia ha infine commissariato la Popolare di Bari che è stata ricapitalizzata (con l'intervento di Fitd e Mcc) e successivamente si è trasformata in una SPA per poi confluire nel gruppo Mediocredito Centrale.
Ma il rischio di simili "incidenti di percorso", e, cioè, che il rimborso del FITD venga annullato in quanto considerato "aiuto di Stato", è sempre presente; sebbene, almeno al momento non mi sovvengano altri esempi.
***
Un cordiale saluto!
***
#1124
Citazione di: bobmax il 31 Ottobre 2023, 17:53:18 PMLa tutela sui 100.000 euro può essere effettiva nel caso di una piccola banca. Ma dubito che potrà mai essere davvero applicata nel caso di fallimento di una grande banca, perché se onorata il sistema bancario non sarebbe in grado di assorbirne il colpo.

Mi sembra più che altro una rassicurazione per i correntisti, senza la effettiva certezza che venga però applicata in caso di necessità.
È più che altro un tranquillante placebo. Che funziona se ci credi.

Direi che in generale sia meglio, se possibile, non lasciare grosse somme in mano alla banca.
Sottoscrivo! ;)
Ed infatti ci sono numerosi precedenti che confermano quanto hai scritto!
Un cordiale saluto! :)
#1125
Varie / Re: Rastislav e l'enigma dei chiodi
01 Novembre 2023, 06:06:31 AM
Ciao Daniele22 :)
Non lo chiedo soltanto adesso, ma l'ho sempre chiesto sin dal mio topic iniziale!
***
Ed infatti il prigioniero aveva dichiarato:
- E se io ti dicessi che, usando quel solo chiodo e senza toccare i tuoi, io posso rettificare quanto tu hai scritto, facendolo risultare corretto in "due" modi completamente diversi l'uno dall'altro?-
Il mio quesito originario, di conseguenza, era stato così da me testualmente scritto "Dove posiziona il chiodo il prigioniero:
- sia in un modo;
- che nell'altro?"
***
E modificare quanto ha scritto, Rastislav facendolo risultare corretto in "due" modi completamente diversi l'uno dall'altro, posizionando adeguatamente il "chiodo libero", può significare:
- tanto farlo diventare una "diseguaglianza" (come giustamente ha fatto Iano barrando l'uguale con il "chiodo libero");
- tanto farlo diventare una corretta "somma" (mettendo il "chiodo libero" al posto giusto, ma da un'altra parte).
***
E' questo che ti resta da fare, facendo dei tentativi con dei chiodi veri, e poi FOTOGRAFANDO il risultato: cioè, appunto una somma esatta!
***
Tra l'altro, il P.S. del TOPIC originario  era così formulato:
"Come la volta precedente, volevo riservarmi l'ENIGMA AGGIUNTIVO, dopo che uno di voi avesse fornito la prima soluzione corretta; ma poi ho pensato che stavolta era meglio formulare direttamente un doppio enigma, uno più facile ed un altro più difficile."
***
Buona fortuna ed un cordiale saluto! :)
***