Citazione di: bobmax il 29 Novembre 2022, 18:51:14 PMQuindi?No , era l origine della vita il tassello fondamentale
Che c'entra il tassello fondamentale che spiega l'origine della vita?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: bobmax il 29 Novembre 2022, 18:51:14 PMQuindi?No , era l origine della vita il tassello fondamentale
Che c'entra il tassello fondamentale che spiega l'origine della vita?
Citazione di: Jacopus il 29 Novembre 2022, 00:09:37 AMCiao Freedom. Come ha già scritto Ipazia, applicare Lavoisier alla biologia e soprattutto alla biologia del XXI secolo è riduttivo. E sarebbe riduttivo anche rispetto alla fisica attuale, se è per questo. Provo a spiegarmi con concetti di neurofisiologia. Il nostro SNC ha circa 100 miliardi di neuroni. Non abbiamo il record in natura che spetta agli elefanti con 270 miliardi di neuroni, ma abbiamo un altro tipo di record, ovvero il rapporto fra cervello e massa corporea che è circa 45, e questo è effettivamente il più alto in natura. Il SNC attraverso il meccanismo delle sinapsi controlla il funzionamento di tutto il corpo e le sinapsi sono in un individuo nell'ordine di alcuni milioni di miliardi. Le sinapsi hanno lo stesso funzionamento in tutti gli esseri viventi dotati di sistema nervoso: vengono rilasciati trasmettitori elettrici o chimici. Quando cerco di ricordarmi il nome di quel famoso filosofo di Konigsberg attivo una sinapsi e consumo energia biochimica. Quando aziono il mio dito sui tasti, attivo una sinapsi. Quando mi arrabbio attivo una sinapsi. Più le operazioni che attivo sono complesse e più sinapsi attivo. Il meccanismo in ogni caso è identico, sia che si tratti di operazioni neuromuscolari che di operazioni cognitive o emotive.Lo capite ?? E questo è quello che ci portiamo dentro . i computer di tutto il mondo non arrivano a un numero così alto di collegamenti nei loro collegamenti circuitali.
Quello che è accaduto con l'esperimento evolutivo "uomo" è che ci siamo acchiappati per il codino come il barone di Munchausen e ci siamo sollevati ad un diverso livello, iniziandoci a domandare "riflessivamente" il senso della vita, da qui i riti funebri, le religioni, la filosofia, l'etica, la scienza. D'altronde era inevitabile con un cervello con alcuni milioni di miliardi di sinapsi. Tanto per dare una idea, nella via lattea, la nostra galassia ci sono solo 400 miliardi di stelle, cioè lo 0,01 per cento delle nostre sinapsi.
Citazione di: PhyroSphera il 28 Novembre 2022, 23:23:23 PMNon saprei improvvisamente dirtelo e non rientra nei miei programmi dedicarmi a questo còmpito qui.Perchè, che programmi hai a quest ora? Comunque apprezzo tantissimo chi ammette di non sapere , ammissione molto rara anche tra i filosofi di professione .
Mauro Pastore
Citazione di: viator il 28 Novembre 2022, 22:31:28 PMSalve Alberto Xnox. Citandoti : " Non capirò la questione fino a quando non mi dirai che cos è la bellezza a sto punto.".Or bene Viator, la domanda da me posta vale anche per te..sentiamo
Io invece capisco che basterà che Mauro Pastore (o magari qualcun altro) ti dica - a suo estro magari demenziale - una qualsiasi definizione di bellezza, perchè a tal punto tu possa finalmente afferrare un concetto di bellezza escogitato da altri e che purproppo ammetti essere al di sopra delle tue capacità di ideazione.
E' un gran peccato, secondo me. Saluti.
Citazione di: Freedom il 28 Novembre 2022, 15:41:07 PMSi relazionano, certo. Ma un conto è relazionarsi altra cosa è essere prodotti. Secondo me una cosa fisica può produrre solo cose fisiche. Suddivisa, tra l'altro, in regni: minerale produce minerale, vegetale produce vegetale, animale produce animale e umano produce umanoAvevo usato il termine " prodotto" per indicare una tipologia di pensiero ma era per atomista il quale però pare non essere più interessato all argomento. Ora non lo userò più perchè prodotto sa di prodotto finito e l universo , invece, è in continua evoluzione . La materia e l energia sono due facce della stessa medaglia , l energia è come la massa per un pianeta non puoi avere l uno senza l altro e già questo è una manifestazione del dualismo in natura no ? e energia cosa significa ? In Greco si dice Energon , al lavoro. l energia (quindi anche la materia) è sempre al lavoro sia nei sistemi semplici come un sasso a quelli più complessi come una galassia a spirale l energia è al lavoro . di gratis, di dovuto per grazia divina , di fermo non c è niente! Questo bisogna sempre tenerlo a mente. A proposito di mente , noi pensiamo alla mente come cosa strana ma non c è niente di misterioso, è la natura che non è solo estensione così come la chiamava Descartes ma è anche pensiero. la res cogitans , cioè la realtà cognitiva, del pensiero e la rer extensa , cioè la realtà estesa , la natura , il mondo , le cose ..sono due facce della stessa medaglia così come l energia e la materia, l elettricità e il magnetismo la forza elettrodebole e l energia elettromagnetica ,il suono e le onde, la particella e le onde , interno eterno , il tempo e lo spazio . Natura deriva da nascitura , è ciò che sempre deve nascere e che cos è che sempre deve nascere se non la vita? e nel fenomeno vita troviamo dualismo? altrochè se lo troviamo .
Citazione di: PhyroSphera il 28 Novembre 2022, 15:24:44 PMMi pare che così potresti metterti sulla buona strada ma non hai còlto la risoluzione della questione.Non capirò la questione fino a quando non mi dirai che cos è la bellezza a sto punto.
Mauro Pastore