Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#1126
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 21:22:23 PM
** scritto da baylham:
CitazioneA me risulta notorio che San Paolo non abbia mai conosciuto di persona Gesù.
Da quale fonte ricavi una simile affermazione?
Chiedo scusa, pensavo che tutti sapessero di: E avvenne che, mentre era in viaggio e stava per avvicinarsi a Damasco, all'improvviso lo avvolse una luce dal cielo e cadendo a terra udì una voce che gli diceva: «Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?». Rispose: «Chi sei, o Signore?». E la voce: «Io sono Gesù, che tu perseguiti! Orsù, alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare».
#1127
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 21:19:07 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazioneSe Duc inAlto.. leggesse quanto hai postato.. ti sbranerebbe all' istante.

E perché mai? ...la Parusia, mi sembra già di averlo scritto, non vorrei sbagliarmi, comunque: dopo il gioco, set e partita, di Gesù, nel trono di gloria di Dio, la Croce, la Parusia è il Game Over al libero arbitrio umano  ...la chiusura della storia umana così come a noi ci è stato concesso di concepirla e percepirla! 

Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto...chi ha dato, ha dato, ha dato...scurdámmoce 'o ppassato,simmo 'e Napule paisá!... ;D  ;D  ;D
#1128
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 21:11:08 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazioneInfatti la mitica Parusia, strombazzata ai quattro venti dall' autobeatificatosi apostolo, rappresentava la vera speranza del primitivo movimento del Tarso -

Tale frenesia era il prodotto di un'attesa annunciata da Saulo / finita come una gigantesca Bolla di sapone..eccc.. eccc...
Rispondo solo a questa tua riflessione giacché non ti rendi conto che anche se scrivessi un libro di argomentazioni (più o meno valide), ci potresti credere solo per fede, come io credo nel Vangelo e nelle epistole paoline.

Quindi, così come gli ebrei, che non hanno ricevuto più profeti autorevoli (dopo Gesù), credono, ancora oggi, che Adonai invierà loro un Messia, i cristiani credono, ancora oggi, nella vera speranza del primitivo movimento di San Paolo. Non è difficile, anche perché potresti ammalarti di fegato cercando di convincere gli altri che il sole non è una stella, ma una lampadina

Il problema che non sia avvenuta allora, questo dono della Parusia, e osservando la contemporaneità del sempre vivo messaggio evangelico della Chiesa, ancora oggi, può far vacillare te, al punto di farti vivere senza più speranza (quando sostieni che non sei nulla e che nulla speri dal domani), ma non è che sbraitando testi e manoscritti illustri, riesci a scalfire di una iota, la Verità nella quale milioni di persone incontrano pace, gioia ed il senso puro, autentico, dell'esistenza.

Se tu portassi la documentazione accertata che Gesù non è esistito, che Dio non è morto per noi, che lo Spirito Santo non ha risuscitato il genere umano, allora, sarebbe più che giusto ascoltare il bla, bla, bla, dei vari professori e baroni di Sacra Scrittura, ma, nel momento in cui, dubitano della Parusia che sarà (mia moglie dice nel 2048, speriamo!  :D ), il loro problema non è più accademico, ma di speranza, di fede, virtù che ci uniscono eternamente a San Paolo, coordinata fondamentale, pe chi desidera corrispondere l'amore di Gesù il Cristo.
#1129
**  scritto da sgiombo:
CitazioneLa coscienza di ciascuno.

E invece secondo te?
Vorrei tanto che fosse così, il problema nasce al pensiero che anche Hitler sosteneva di agire secondo coscienza, per non parlare di Fidel o dei terroristi.

Senza Dio tutto è permesso, secondo coscienza.
#1130
**  scritto da Sariputra:
CitazioneSe esiste l'amore privo di qualunque egoismo non necessitiamo di trovare alcun Dio amorevole che ce lo doni.

Allora la domanda doveva essere: esiste l'amore privo di qualsiasi forma di egoismo? ...nell'uomo?
Perché se ti risponde di sì alla semplice richiesta: esiste l'amore privo di qualsiasi forma di egoismo?, può darsi anche che si sta riferendo al: sì esiste, è l'amore che solo Dio può concedere.  :)
#1131
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 10:59:05 AM
**  scritto da Giona:
CitazioneScoprire chi siamo a questo punto vuol dire scoprire cosa stiamo adorando o se vuoi perché non siamo santi, puri e perfetti come ci viene chiesto.
Se scopriamo ciò che siamo e lo crediamo scopriamo la nostra verità e la verità è il Signore in persona.
Non riusciremo mai sapere chi è Lui perché non ci è dato, ma scoprendo la nostra verità sapremo chi è Lui per noi.
Sono d'accordo, ma per me è facile e piacevole seguirti perché io, ad un certo punto della mia esistenza, ho distinto che ciò che pensavo fosse il vero senso della vita, era in realtà una menzogna, ma solo mentre pregavo riconoscendomi misero ed infelice.

Questo diventa difficile e problematico se, anche riconoscendosi fallace esistenzialmente, non ci si confronta con il famoso:  Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce  --- quello che voglio dire è che anche riconoscendoci falsi è difficile incominciare ad intravedere la verità del Cristo a cui noi crediamo, senza considerarsi peccatori, malati anelanti di medicina. E' questa la complicazione, l'illusione di potersi curare da Sé.
#1132
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 10:48:30 AM
@jsebastianB

Una frottola (bufala) è tale quando viene accertato, con prove, che non è verità. Quindi, alla luce che ogni uomo o donna, da quando Cristo è risorto, ha dovuto, deve e dovrà chiedersi: chi è per me Gesù?, indipendentemente dalla risposta che dirigerà la sua esistenza, non possiamo definire 100% menzogna l'eventualità della Parusia.

Che poi il diletto strumento dello Spirito Santo, San Paolo, pensasse che la Parusia fosse imminente, possiamo anche attribuirlo al fatto che lui ha visto e sentito Gesù, non negli scritti come noi comuni mortali, ma dal vivo, e che insieme agli Apostoli, altri testimoni oculari, non riuscisse a comprendere la totalità del progetto divino.
Non dimentichiamo che Israele era già da migliaia di anni che attendeva la liberazione (salvezza) da parte di un Messia inviato da Dio, e San Paolo, prima che cristiano, ha ricevuto la grazia della prova sicura che Gesù è il Cristo da ebreo, quindi, secondo me, anche preso dalla gioiosa follia dell'amore che questo incontro comportò (vorrei vedere chi no!),e  rinvigorito dalle parole degli Altri che l'avevano visto salire al cielo dicendo: "...Ancora un poco e non mi vedrete; un po' ancora e mi vedrete...", non solo San Paolo, ma tutti i beati in Dio, si convinsero che da lì a poco, ancora un poco, sarebbe ritornato, anche perché questa volta erano saldi nella fede, poiché ricolmi dello Spirito Santo.
#1133
**  scritto da Sgiombo:
Citazionechi é buono é comunque buono, chi é cattivo é comunque cattivo, ecc.
Questo è interessante. Chi decide chi è buono o cattivo?
#1134
**  scritto da DrEvol:
CitazioneForse lo spiega meglio il professor Edoardo Lombardi Vallauri  in questo brevissimo e conciso messaggio audio dove spiega la differenza tra innamoramento (follia) e amore (consapevolezza).  

Forse non ti rendi conto, egregio DrEvol, che il professore sta confermando la mia "ipotesi" (dalla quale mi astengo a dire che sia l'ultimo tentativo di comprensione per il prossimo, giacché non tutti si convertono alla stessa età ...anzi c'è, purtroppo, chi muore senza voler accettare il proprio destino, anzi senza averlo voluto vivere).

Il signore Lombardi Vallauri, parla di una prima fase, e la chiama innamoramento, e poi dell'amore ragionato: "...lo stato nascente, ignaro, basato sul non conoscere una persona...", quindi passiamo dal Mistero del perché e da dove nasce nell'Universo l'amore, e come mai mi sto innamorando di Tizio e non di Sempronio, allo stato di "...desiderio del bene dell'altro, desiderio che l'altro sia felice...", quindi alla ragione dell'amore. Se Dio esistesse, e Deus caritas est, non penso che non abbia ragionato su come rendere sereno e gioioso l'Universo, dopo esserne rimasto innamorato.
L'amore nasce senza logica (l'innamoramento), per poi diventare (il termine differenza, a mio avviso, è una convenienza privata, e lì io non ci voglio entrare) l'amore pensato come senso della vita ultimo e fondante: Chi o ciò che si ama con tutto il nostro essere diventa più importante della nostra vita ed è quindi ciò che dà significato alla nostra vita. (cit. DrEvol)
Prima la fede e poi l'opera, tutto esiste grazie a questo principio banale ma poco ragionato (anche se poi già la fede stessa è un'opera).

Unica cosa che non concordo con il messaggio del video è che siccome l'amore accetta, incondizionatamente, anche il lato oscuro dell'altro, e che quindi ci sarà sempre un punto intimo di ognuno che, anche dopo tanti anni di convivenza, sarà un Mistero per l'altro (anche perché l'amore autentico o riuscito non è sinonimo di tanto tempo assieme o di morire non divorziati, mentre si era separati in casa), il fatto di pensare di conoscere cosa davvero rende felice l'altro può essere un'illusione che, diventando abitudine, può condurci, io l'ho sperimentato, a credere che pensavo fosse amore, invece era un calesse (cit. M. Troisi).  :)
#1135
**  scritto da DrEvol:
CitazioneQuesto detto si può parafrasare anche modificandolo così e constatare empiricamente la sua validità: "Un amore giustificato dalla ragione non finisce mai, così come uno che termina non era mai nato con una giustificazione razionale solida."

Gentile DrEvol, non ce semo, così come la vita non la si sceglie, ma la si vive, l'amore nasce e si spegne, un po' come la febbre, senza che la volontà vi abbia la minima parte, poi, entrano le ragioni che giustificano o cercano di giustificare il male che facciamo o il bene che sappiamo di dover fare, ma non vogliamo fare.
Il primo "drin" non è fisico, è metafisico, ossia, al di là delle ragioni conosciute, per questo si chiama amore: sapere quanto si ama ..è amar poco, immaginiamoci a quantificarlo o giustificarlo con la ragione. :-\


CitazioneDove manca la ragione, l'amore crea pazzia, come lo è la pazzia di uccidere per proteggere la dignità di un dio, di una cultura, di una etnicità, di una nazione, o perfino di una troppo amata squadra di calcio.

No, l'amore è sempre pazzia (anche se preferirei: follia). Nel senso che senza follia non c'è una testimonianza autentica di quell'amore tanto sventolato idealmente, I problemi che nascono (purtroppo) dal non controllare questa follia, nei quali concordo con la tua delucidazione, non sono per mancanza di ragione (quella, ripeto, agisce, in maniera diretta, subito dopo l'innamoramento), ma perché (secondo la mia opinione) la ragione di fede che sostiene e alimenta quell'amore è una falsa verità dell'amore.

Scegliere tra un amore è un amore superiore  è possibile solo affidandosi ad un salto nel buio, certo anche all'esperienza vissuta nelle personali scarpe, ma il cuore ha le sue ragioni che la Ragione non conosce (cit. Pascal)
#1136
**  scritto da Sgiombo:
CitazioneChiunque voglia cambiare ed essere deliberatamente, per sua scelta, in un determinato modo (più o meno razionale-razionalista, più o meno buono, ecc.) lo fa:

...solo se Dio glie lo concede, glie lo permette!!  ;D un abbraccio... ;D
#1137
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
24 Ottobre 2016, 22:21:47 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazionePrecisazione:  non tanto "meritevoli" della liberazione - semmai: all' ora della Parusia meritevoli della  "  Salvezza ".

Precisazione: ho usato il termine che tu hai scritto! Ma vedo che ormai ti aggrappi anche alle sciocchezze per arrestare la scivolata dai vetri.  :-[


CitazioneAppunto " speranza " - ma il dottrinario  Saulo dava per scontato che  "egli" sarebbe CERTAMENTE  disceso da quelle nubi !  
La verita' è che è stato: un clamoroso Fiasco !

Ahahahah, 2000 anni di contemporaneità del messaggio evangelico, 2000 anni di luce del mondo e sale della terra contro tutto e tutti, 2000 anni che l'uomo tramonta e Gesù è sempre lì trionfante sul simbolo della gloria di Dio, la croce, e la verità sarebbe: un clamoroso fiasco. Ahahahah
Per favore @jsebastianB, capisco che hai strappato la tessera del partito, ma un po' di onestà intellettuale laicista, invece di fede cieca che San Paolo è il nemico da eliminare, niente?!
#1138
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
24 Ottobre 2016, 22:10:26 PM
**  scritto da jsebastianB:
CitazioneDono ? - ma cos'è.. farina del tuo sacco ? 
Parusia è semmai il  " compimento "   ( quello che dovrebbe avvenire nella mitica  fine dei tempi )  del progetto/disegno del dioYhawè  -
E' il progetto non è un dono?? Quindi ogni componente per il compimento del progetto è un dono: la Fede, Gesù, la Carità, i Sacramenti, la Speranza, la Parusia.

Pensa fino a 10 prima di rispondere, i pregiudizi non aiutano la coerenza.
#1139
**  scritto da Eutidemo:
CitazioneSe il progetto è basato proprio sul mio libero arbitrio, allora questo non solo è possibile, ma necessario.

Diamine Eutidemo, grazie ...questa lampada mi ha illuminato!!   ;)
#1140
**  scritto da DrEvol:
CitazioneSecondo me, l'amore senza il supporto della ragione è un sentimento passeggero, un impulso casuale destinato a svanire nel nulla col passare del tempo.
Infatti, se rileggi, puoi constatare che io parlo di ragione di fede, e mai solo di amore.
Purtroppo, a qualcuno conviene portare avanti la teoria che fede e ragione siano due rette parallele che mai s'incontrano. Mentre per me, più leggo e discuto di filosofia, od osservo la scienza attraverso i documentari della National Geographic, maggiormente consolido la fiducia che Deus cairtas est, ma che E' anche la perfezione della Ragione.

Il problema filosofico e razionale nasce quando ci si dimentica che l'incontro con qualcosa di vero avviene quando l'intuito spicca sul pensiero logico. Ossia, quando l'amore si esprime, apparentemente per gli altri, senza logica (es.- lo spot in cui l'innamorato vestito da coniglio rosa che canta una serenata d'amore, dall'esterno dell'edificio, alla fidanzata mentre è in una riunione di top-manager). Lì non c'è il supporto della ragione in maniera razionale o logica, lì siamo innanzi alla ragione della fede illogica e senza senso dell'amore vero, puro, autentico. Lì l'amore e la ragione sono nemici giurati.( cit. Corneille)
Teoria convalidata dal tuo:
CitazioneChi o ciò che si ama con tutto il nostro essere diventa più importante della nostra vita ed è quindi ciò che dà significato alla nostra vita.

...dove di razionale o ragionevole non c'è niente che valga più della stessa nostra vita, però per amore, per fede nella ragione dell'amore, quindi per fiducia in un sentimento che non è certo al 100% da dove provenga, o perché esista, siamo disposti anche a donare la nostra vita affinché un altro individuo continui a d esistere. Utopia, paradosso, assurdo!! ...però sperimentabile ogni giorno!!


CitazioneChe cosa giustifica, dunque, il valore, l'intensità, la durata del nostro amore? La ragione, la razionalità, il ragionamento più o meno logico determina se il nostro sentimento deve continuare ad essere alimentato o deve essere riposto come superato.
Mi dispiace, ma non sono d'accordo: un amore nato non finisce mai, così come uno che termina non era mai nato (almeno in una delle due persone, parlando di relazioni interpersonali). Quindi, ancora una volta, il fondamento che giustifica il valore, l'intensità e la durata del nostro amore, è un mistero. Però siccome lo sperimentiamo, invece di viverlo appieno, ci facciamo i bip mentali illudendoci di potergli dare una ragione. Mentre la ragione che possiamo (volenti o nolenti) appioppargli, è solo una logica di fede, senza certezze comprovate.
Ama la vita più della sua logica, solo allora ne capirai il senso. (Fëdor Dostoevskij)


Pace&Bene