Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1141
Citazione di: PhyroSphera il 27 Novembre 2022, 14:33:47 PMMa  le sensazioni non sono mai arbitrarie, dipendono dall'oggetto.
Posso dire che un opera d arte è bella solo se mi piace e non tutte le opere d arte mi piacciono e di loro non dico "per me non è bella ma è oggettivamente bella ". Dico a me non piace , punto. Sono sempre io che do un valore, un giudizio estetico sull oggetto . l oggetto si presenta ai miei sensi e tramite i sensi ne sintetizzo una conoscenza che può essere di due tipi a posteriori o a priori 

"La parola dice diversamente da come tu presumi."
come scusa? Estetica dal greco " àisthesis"  sensazione 
#1142
Ma giudizio estetico lo dice la parola , estetico viene dal greco e significa sensazione . Quindi il giudizio (proposizione) Non è riferito a una qualità dell oggetto ma del soggetto nella contemplazione sensibile che ne ha di questo oggetto . il busto di nefertiti non è bello , sono io che lo vedo bello .
#1143
Citazione di: Jacopus il 26 Novembre 2022, 22:36:47 PMper salvare la propria prole ma semplici idee, e qui se fossi in un programma radiofonico vi farei ascoltate "morire per delle idee" di Fabrizio de Andrè.
Rilancio con Fabrizio Moro . Pensa. 
#1144
Citazione di: Freedom il 26 Novembre 2022, 21:37:09 PMSì ma su quale materia sono veicolati (o si sostanziano se vuoi) i ricordi, le idee, il pensiero e io ho aggiunto i sentimenti?
Sono immateriali e questo dimostra che materia e pensiero immateriale si relazionano . è la vita che viene dalla materia a essere immateriale. Il contento di informazioni di una galassia a spirale è costituito da informazioni fisiche sintattiche quali il calore , tipi di atomi e poco altro ancora . il contenuto di informazioni della materia vivente è contraddistinto dall avere valore semantico , il dna, i geni , il codice genetico, non sono solo materia tridimensionale , sono istruzioni , istruzioni per fare qualcosa. Da qui la relazione fra materia e informazione semantica. 
#1145
Citazione di: Freedom il 26 Novembre 2022, 20:17:21 PMIo introdurrei anche la stessa domanda posta su ricordi, pensiero e memoria per quanto riguarda i sentimenti. L'amore è fatto di una qualche sostanza? E l'odio?
Nulla ha esistenza in sè, quindi nemmeno la sostanza. Tutto esiste solo in dipendenza da qualcosa d'altro. Noi facciamo troppa distinzione fra attività psitica e materia , senza pensare che l'una esiste solo perchè interagisce con l'altra e viceversa. Non esiste la mente, la materia , il pensiero , la memoria , l amore, l odio  di per sè e per sè.. esiste solo in relazione a... In funzione di ...grazie a..
Non c è niente che abbia una realtà ed esistenza autonoma.
#1146
Citazione di: Ipazia il 26 Novembre 2022, 20:28:45 PMPerché homo sapiens è animale trascendentale. 
Quindi metafisico.
#1147
Citazione di: anthonyi il 26 Novembre 2022, 19:55:24 PMPerché una psiche di origine biologica dovrebbe sentirsi superiore alla biologia e vivere una qualche spiritualità.
Si tratterebbe di un comportamento irrazionale, perché farebbe perdere tempo occupandosi di cose che non aiutano la sopravvivenza, eppure questo comportamento l'hanno avuto la gran parte degli uomini, nella storia umana.
Non esiste (secondo me) diverse nature cioè una biologica e una spirituale. Esiste un unica natura , anche il termine sovranaturale lo abolirei. Niente può andare fuori natura.
#1148
Citazione di: viator il 26 Novembre 2022, 19:24:08 PMMagistrale confusione tra i CONTENUTI (C), le FUNZIONI (F) della nostra scatola cranica.

Inutile e persin ridicolo il cercare di fare chiarezza.

C= i contenuti sono cellule e fibre nervose/reti neurali (BIOLOGIA)

F = le funzioni sono la coscienza, la emotività, la oniricitàla memoria istintuale (inconscia) che non richiede l'uso dell'intelletto (PSICOLOGIA, pertanto la "PSICHE" è funzione e non prodotto)

Poi ci sarebbe l'intelletto (intelligenza e memoria consapevole) ed i suoi PRODOTTI, il principale dei quali sarebbe il PENSIERO. (FILOSOFIA)

Ma.....appunto per carità, lasciamo perdere le argomentazioni che non saranno mai comprese dalle noci di cocco. Saluti.






Torna ai tuoi battiti naturali Viator . ciò che ho detto è in linea con il pensiero materialista dal momento che vede solo la dimensione fisica . ho usato i termini che usano i materialisti; prodotto. da che cosa? dal lavoro neurocorticale del cervello e niente altro. 
#1149
Citazione di: Ipazia il 26 Novembre 2022, 17:05:12 PMNon mi pare che atomista abbia posto sullo stesso piano pensiero e digestione del cibo. Che l'unità psicosomatica sia indivisibile è difficile da confutare, ma questo non implica un appiattimento riduzionista di tutte le funzioni psicosomatiche.
...Bhè ..anzitutto grazie per averci fatto provare il brivido del teletrasporto da un topic a un altro .
aperto da me ma che di fatto non ho mai aperto Fra l altro .
Condivido la scelta di Jacopus nell averci voluto spostare in un altro "ring"? discussione. Liberati dalla scomododità del post mortem mi muovo meglio se é di daulismo mente /corpo che si parla così sia . 
Cosa rispondi alla domanda del topic tanto per cominciare...
#1150
La pagina otto , nove e dieci sono state cancellate . Moderatore ..perchè..
#1151
Citazione di: Ipazia il 26 Novembre 2022, 16:16:20 PMLa prima bufala da sfatare è che un approccio immanentista debba per forza essere biecamente monistico meccanicista. La psiche è condivisa da teisti e ateisti e su questo si gioca il dualismo soma-psiche, scienza-filosofia. Con risposte diverse a tale doppio binario della condizione umana.


Eh brava tu , ma  atomista non considera il dualismo mente/corpo . Per lui la psiche è il prodotto del cervello e non è dualismo questo se tutto è fisica  e nient altro. Per atomista così come il fegato secerne la bile allo stesso modo il cervello secerne il pensiero. Non cè dualismo mente/corpo. È da qui che si era partiti .
#1152
Non devi scusarti , ci aveva già pensato topazia a mandare tutto in ot mettendomi contro Wittgestain quando ho provato a parlare di anima spirituale. Ah no! su ciò che non si può parlare bisogna tacere ! però questo non vale quando lei introduce la mistica? e si è intromessa ancora quando ho cercato un dialogo con atomista fra punto di vista riduzionista e dualista per vedere se vi fosse una via comunicativa che aprisse la strada a una comprensione .ma lasciamo perdere 
#1153
Cavolo dovrò mettere il like automatico ogni volta che scrive Phil  ::)
Ti faccio i complimenti per la tua preparazione sull argomento.

Non sono altrettanto preparato ma dirò come lo capito io , e dimmi se sbaglio, credo che il giovane Wittgestain sognasse un mondo di sola logica dove, tramite un insieme di regole inattacabili di deduzione logiche,  avrebbe stabilito  una sorta di terreno comune per il linguaggio. Eliminando così la confusione , l incomprensione , le insicurezze e le controversie dialettiche che da sempre erano presenti nei  rapporti umani. Ma poi capì che lo spirito geometrico delle sue proposizioni (mi riferisco al tractatus) non era capace di cogliere la diversità di tutto ciò che ci circonda , i diversi modi di essere e di esprimersi scegliendo di volta in volta le parole e fare le cose con le parole in modi diversi e non tutti sono collegati. Capì che il linguaggio non è affatto un quadro logico univoco ma uno strumento nelle mani del popolo. Delle persone.  Giochi linguistici , è questo che facciamo tutti.
#1154
Ma io non ho detto queste cose dietro una verità rivelata. le rare volte che pronuncio la parola divino parlo di qualcosa il cui significato mi è alcontempo famigliare e al contempo nascosto e giungo a conclusioni che arrivano da filosofie antiche come quelle Platone , Parnemide, Plotino. So perfettamente che esse non sono dimostrabili , lo detto piú volte . So per certo , dentro di me , che se devo avere una fede deve essere indirizzata verso il Divino e non verso la polis , verso l uomo .Su questo non ho dubbio alcuno e non sarà certo la tua politica a farmi cambiare idea.
#1155
Citazione di: Ipazia il 25 Novembre 2022, 16:19:13 PMAppunto: il trascendentale "mistico", laddove esaurite tutte le risposte delle scienze naturali si approda a ciò che veramente interessa il senziente, continuamente evocato dalla sua sfera "spirituale".

Domanda di senso, cui già Epicuro e la sua scuola dettero risposte importanti oltre due millenni fa. Homo sapiens, faber, zoon politikon: tutto il dualismo "spirituale" che basta per dare senso, umanistico, all'esistenza umana e alla sua interazione con l'universo circostante.
Quando sono stato io a parlare approdando alla sfera spirituale mi hai messo davanti il muro di Wittgestain quando dice che ciò di cui non si può parlare bisogna tacere . Vorrei quindi capire qual è il punto . è perchè ho detto che l anima diviene anima spirituale quando fa esperienza del divino e partecipa della stessa natura?  hai detto che sono supestizioni teiste e mi sta bene ,solo non capisco perchè deve essere supestizione per tutti . Non siamo tutti uguali ciascuno di noi si realizza in modo diverso e a modi di intendere ,di percepire, di sentire , di capire , di parlare diversi e ha anche dei bisogni diversi ,passioni diverse e priorità diversi. Capire e rispettare tutto questo ,sì, questo si che si chiama umanesimo .