Le comunità cristiane del Nord Europa in questi giorni preparano o acquistano la tradizionale "corona dell'Avvento": sono rami di abete o di pino che vengono confezionati in forma tonda e decorati con 4 candele, che simboleggiano le 4 domeniche che mancano fino a Natale. Ogni domenica ne accendono una e recitano preghiere o leggono un brano biblico.

Un'altra tradizione vigente nelle nazioni del nord Europa ma ormai diffusa anche in Italia è il cartaceo "calendario dell'avvento": comprende il periodo dall'1 al 24 dicembre e serve ai bambini a tenere il conto di quanti giorni mancano al Natale. Di solito sul calendario ci sono finestrelle con persianine: ogni giorno ne viene aperta una e si può leggere un proverbio od altro, oppure può esserci un dolcetto.
Il primo calendario dell'avvento fu stampato a Monaco di Baviera nel 1908. Gerhard Lang decise di continuare l'idea della sua mamma, che di anno in anno preparava per Natale calendari colorati per tutti i suoi figli.
Un'altra tradizione vigente nelle nazioni del nord Europa ma ormai diffusa anche in Italia è il cartaceo "calendario dell'avvento": comprende il periodo dall'1 al 24 dicembre e serve ai bambini a tenere il conto di quanti giorni mancano al Natale. Di solito sul calendario ci sono finestrelle con persianine: ogni giorno ne viene aperta una e si può leggere un proverbio od altro, oppure può esserci un dolcetto.
Il primo calendario dell'avvento fu stampato a Monaco di Baviera nel 1908. Gerhard Lang decise di continuare l'idea della sua mamma, che di anno in anno preparava per Natale calendari colorati per tutti i suoi figli.

