Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1141
Ciao Daniele22 :)
Non ho l'enciclopedia in-folio dell'accademia reale-irreale dei "patafisici"; però dispongo di quella dei "tuttologhi", che gli somiglia molto! :D
Un cordiale saluto! :)
#1142
Ciao CVC. :)
Mark Twain scrisse: "Il banchiere è un uomo che ti presta l'ombrello quando c'è il sole, e se lo riprende quando inizia a piovere."
Bertold Brecht, invece, più "crudamente", scrisse: "Cos'è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?"; ed infatti è davvero da stupidi rischiare la galera rapinando una banca, quando puoi fare un bottino molto più cospicuo fondandone una, e senza rischiare niente!
***
Al riguardo vedi pure il mio topic "Le banche e il gioco delle due carte".
***
Un cordiale saluto! :)
***


#1143
Citazione di: Pensarbene il 27 Ottobre 2023, 14:51:09 PMTe lo spiego io: a quei tempi era in uso segnare i recinti in ordine  con un OK scritto su un cartello. Così, i cowboys li potevano usare con sicurezza.
Alla prossima  :)
Non lo sapevo, grazie dell'informazione. :)
E tu la sai l'origine del termine "ok" ?
Origine che, comunque, non si sa con certezza, essendoci varie ipotesi al riguardo.
Vedi qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Okay#:~:text=Dal%20greco%20%E1%BD%8D%CE%BB%CE%B1%20%CE%9A%CE%B1%CE%BB%CE%AC%20(trascrizione,recuperare%20i%20soldati%20rimasti%20uccisi.
#1144
In Italia, l'art. 15, comma 2, della Legge 59/97 (detta "Legge Bassanini") riconosce al documento informatico con "firma elettronica biometrica" la stessa validità giuridica e rilevanza del documento cartaceo, se vengono garantiti:
- l'identificabilità dell'autore della sottoscrizione;
- l'integrità e l'immodificabilità del documento.
Cioè, la stessa efficacia probatoria della scrittura privata prevista dall'art. 2702 del Codice Civile.
***
Però, secondo me, c'è un problema di ordine logico!
***
Ed infatti, da quando esistono le firme per autenticare la "paternità" di un documento, queste devono essere apposte "in calce" al documento stesso; termine, questo, che deriva dalla "striscia bianca di calce" che delineava la "linea di partenza" delle quadrighe, e che si trovava, appunto, "in fondo" allo stadio del Circo Massimo.
***
Ed infatti, se si trova la mia firma "in fondo"  allo stesso foglio che contiene un testo, si presume che:
- o lo abbia scritto direttamente io;
- oppure che lo abbiano scritto altre persone, ma che io, dopo averlo letto, lo abbia approvato.
Ciò in quanto si presume che se io l'ho "(sotto)scritto", questo vuol dire che prima ho letto quello che che c'era scritto "sopra".
E' una questione di "logica", più che di diritto!
***
Ora, a ben vedere, ci sono due tipi di firme biometriche su "tablet":
a)
Quelle che vengono apposte su un "tablet", ma "sotto" un testo che appare nel "tablet" stesso;
b)
Quelle che, invece, vengono apposte su un "tablet", ma "senza alcun testo che appaia nel "tablet" stesso"; per cui, in sostanza, si tratta di una firma su un foglio in bianco.
.
***
Quest'ultimo è il tipo "tablet" sul quale ho dovuto apporre la mia firma in Banca, per validare un investimento nei loro "fondi di gestione"; ed infatti, solo "dopo" aver firmato sul "tablet in bianco", appare sul monitor la parte finale del contratto che sto stipulando, con la mia firma (originariamente in bianco) riportata "elettronicamente" in fondo.
***
Ho parlato al singolare, ma di "firme in bianco" ne ho dovute rilasciare almeno una trentina!
***
Ovviamente, se chiedi loro di poter leggere tutte le carte prima di firmarle, ed hai almeno una decina di ore per leggerle e meditarle tutte, la Banca non si oppone; però resta il fatto che, anche dopo averle lette tutte, non ti fanno mica apporre la tua "sottoscrizione" sugli stessi fogli che hai appena letto, bensì ti fanno comunque apporre la tua "firma" su un "tablet in bianco", assicurandoti che, poi, verrà riportata sui documenti che hai letto.
***
Sebbene io non mi intenda molto nè di banche nè di diritto bancario, è una procedura che non mi convince molto. ::)
***
#1145
Citazione di: iano il 27 Ottobre 2023, 09:02:27 AMSe definiamo una svolta come un cambio di direzione, non c'è dubbio che percorrendo una curva cambiamo infinite volte direzione.
Per dimostrarlo basta dire che ad ogni coppia di punti sulla curva corrisponde un cambio di direzione se assumiamo che la direzione in un punto sia la direzione della tangente nel punto, perchè in genere le due tangenti non hanno la stessa direzione.
E le svolte sono infinite perchè infinite sono le diverse coppie di punti che si possono prendere sulla curva.
Se invece definiamo svolta come ciò che avviene in un punto, detto punto di svolta , (come mi pare sottenda implicitamente implicitamente Eutidemo) , ed essendovi in ogni punto della  curva in genere una sola tangente, non essendovi quindi alcun cambio di direzione nel punto, in un punto non si ha in genere alcuna svolta.
Morale della favola, le svolte sono cambi di direzione che in genere non avvengono in un punto preciso, anche se quando vogliamo illustrare ciò con un disegnino disegnamo una svolta che avviene in un punto preciso, con il rischio di confondere il caso generale col caso particolare.
Quindi possiamo concludere che ad una svolta meglio s'addice l'essere riferita ad una coppia di punti su una curva, ai quali punti in genere corrispondono due diverse direzioni , potendosi considerare un caso particolare  che ad un solo punto possano associarsi due diverse direzioni  (punto di svolta propriamente detto).
parlare di coppia di punti di svolta, che in particolare possono coincidere (punto di svolta) sarebbe  più appropriato,
Quindi , se illustrare qualcosa può aiutarci a comprendere, può succedere però che illustrando qualcosa con un suo caso particolare, si rischia di ridurre nella nostra comprensione il qualcosa a un suo caso particolare.
Interessanti e stimolanti i tuoi quesiti, come sempre Eutidemo, e questo in particolare.
Grazie.
Penso che tu abbia assolutamente ragione! :)
Ed infatti, essendo una "svolta" niente altro che un "cambio di direzione", non c'è dubbio che percorrendo una "curva" cambiamo in(de)finite volte direzione. ;)
***
Sono io che ringrazio te, per giudicare interessanti e stimolanti i miei quesiti! :)
***
#1146
Citazione di: daniele22 il 26 Ottobre 2023, 20:33:56 PM
Nella mia enciclopedia in-folio che in realtà non è mia bensì dell'accademia reale-irreale dei patafisici Veneto sud occidentali dove lo spartiacque est-ovest si costituisce nel tratto veneto della già strada statale 16 Padova-Otranto denominata Adriatica, si narra che il prigioniero scelse la via della segmentazione eutidemica. Egli aveva peraltro visto la soluzione espostagli da Phil la quale a un breve esame sembrava la migliore, ma optò per la via segnata da Eutidemo. Il rischio era grande, ma la sua prova lo salvò dall'ira montante in cui precipitò il principe Rastislav di fronte a cotanta impudenza. Il prigioniero infatti sapeva che il principe millantava grandi studi di geometria e invero gli si gelò il sangue quando lo vide andare su tutte le furie; non era infatti prevista tanta furia. Fortuna volle che il principe si ricompose abbastanza in fretta mettendo contestualmente in mostra un macabro sorriso trionfante. Segnò allora quel semicerchio fatto da Eutidemo dicendo, "E adesso come la metti?, Pensavi di poterti mettere a fare il furbo con me?". A quel punto il prigioniero, soddisfatto che la sua supposizione di natura psicologica si fosse avverata, avendola cioè presa in considerazione come contromossa del tiranno, lo affondò con breve argomentazione e il principe non potè più nulla, soprattutto perché il duca Mastislav, il suo acerrimo rivale forse pure più crudele di lui, sarebbe riuscito in breve a spodestarlo crocifiggendolo nella collina del disonore. Un saluto
Le tue considerazioni sono senz'altro  fondate, a parte quella della crocefissione; ed infatti, tale tipo di supplizio, in voga ai tempi dei Romani per i solo schiavi, al tempo di Rastislav e di Mastislav non si usava più. ;)
#1147
Citazione di: Phil il 26 Ottobre 2023, 17:51:00 PMEffettivamente Rastislav non ha nemmeno detto che quelle linee rappresentano dei muri fra A e B; che sia una «piantina» lo dice il narratore, ma potrebbe essere anche la piantina dei sotterranei sottostanti il pavimento della stanza o la piantina-progetto di muri non ancora costruiti; quindi proporrei una linea retta da A a B: zero svolte, difficile farne di meno.
Le tue considerazioni sono assolutamente fondate; ed infatti quella esibita da  Rastislav potrebbe essere anche la piantina dei sotterranei sottostanti il pavimento della stanza ;D  
#1148
Ciao Pensarbene. :)
La scena della sparatoria all'OK Corral è molto suggestiva, ma, almeno in alcuni punti, poco realistica; ed infatti si vedono alcuni attori che sembrano sparare "in doppia azione"; il che è impossibile, perchè le pistole di allora sparavano solo "in azione singola".
***
Il "corral" era la denominazione locale per i recinti di bestiame; ma perchè fosse stato denominato OK non lo so proprio.
Forse perchè era un ottimo  recinto di bestiame! ;D
***
Un cordiali saluto! :)
***
#1149
Ciao Pensarbene. :)
Pur avendo il porto d'armi, non mi verrebbe mai in mente di usare "armi da fuoco", se non in casi davvero estremi di difesa personale.
Ed infatti, almeno secondo me, se e quando la cosa è possibile, è molto meglio ricorrere allo "spray al peperoncino" o ad altri sistemi di difesa non letali (mani comprese)!
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1150
Citazione di: Pensarbene il 26 Ottobre 2023, 12:13:28 PMio volevo regalare un paio di spray a una ragazza che lavorava fino a tardi e non era per niente felice di vedere certa gente girellare  nei dintorni quando lei usciva.
Poi mi sono chiesto se era il caso di farlo,  così le  ho  trovato un nuovo lavoro in un posto tranquillo.
Non sapevo come lo avrebbe usato e  non volevo si trovasse poi nei guai per aver esagerato.


Secondo me hai trovato senz'altro la soluzione migliore! ;)
Però, se si è proprio costretti ad usarlo, è davvero difficile "esagerare" difendendosi con uno spray al peperoncino; almeno se si rispettano i limiti ed i requisiti di legge da me elencati nel mio topic iniziale. :)
#1151
Ciao Daniele22 e Phil. :)
Rastislav  non ha detto che, per arrivare da A a B, scegliendo il percorso con meno svolte di tutti gli altri possibili percorsi, bisognava per forza attraversare il labirinto; quindi, io, al prigioniero, avrei suggerito il seguente percorso.

***
Tranquilli, ho capito da solo dove vorreste mandarmi adesso (dritto dritto e senza svoltare da nessuna altra parte); ma ve lo sconsiglio, perchè il moderatore ve lo censurerebbe!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D
***
Un cordiale saluto! :)
***
.
***
P.S.
In effetti, mi era venuta in mente anche quest'altra soluzione:
***
Poi, però, mi è venuto un dubbio! ::)
Una "linea curva" come quella in immagine, rappresenta un'"unica svolta", oppure "un numero in(de)finito di svolte" per quanti sono i punti che si trovano, sì, in "sequenza", ma su "coordinate sempre più spostate sulla destra"?
Mah! ::)
***
Questo, forse, potrebbe essere un argomento da trattare in un'altra sezione di questo FORUM; magari in quello filosofico.
***
#1152
Rastislav entra nella cella del nuovo prigioniero, e gli mostra la seguente piantina:

***
Poi gli dice:
- Se tu, per arrivare da A a B, scegli il percorso con meno svolte di tutti gli altri possibili percorsi, avrai salva la vita; altrimenti verrai decapitato!-
***
Quale percorso suggerireste voi al prigioniero?
***
#1153
Ciao Pensarbene. :)
Hai ragione!
***
Ma chi ci va a rimettere dipende pure dalla stazza del cane aggressore.
***
Ed anche dalla stazza dell'aggredito.
***
Tutto è relativo a questo mondo!
 :D :D :D :D :D :D :D :D :D 
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1154
Ciao Pensarbene. :)
Sinceramente non ti saprei proprio dire se usare lo spray al peperoncino contro i cani possa rendere la bestia più pericolosa e cattiva, oppure semplicemente spaventarla.
***
Credo, però, che tutto dipenda anche:
- dal tipo di cane;
- dal tipo di esperto che ti ha detto una cosa del genere.
***
Ed invero, a differenza dell'uomo:
a)
E' senz'altro vero che i cani hanno un "udito" finissimo, in quanto sono in grado di percepire suoni di frequenza fino a 50.000 hertz.
b)
Però è anche vero che hanno un "olfatto" ancora più sensibile dell'"udito", in quanto nell' uomo, solo il 10% del cervello è responsabile dell'elaborazione delle informazioni olfattive, mentre nei cani il 40% del cervello è dedicato a questo.; per cui uno "spray" al peperoncino, oltre ad "accecarli", gli manda in "tilt" la "coordinazione cerebrale"  in modo molto più rilevante che non in un essere umano.
***
Pertanto, poichè i cani inseguono la preda soprattutto in base alla "vista" all'"olfatto" più che con l'"udito", ritengo che lo "shock" cerebrale subito dai centri della "vista" e dell'"olfatto", dovuto alla "capsicina" (denominata anche "capsaicina"), ne inabiliti quasi completamente, in modo temporaneo, la "coordinazione motoria" e la capacità oggettiva di assalire la preda.
***
Quindi lo "spray al peperoncino" serve proprio per consentirti di "fuggire" evitando di farti "inseguire" dai cani, accecandoli, facendo andare "in tilt" i loro centri cerebrali olfattivi, ed anche "spaventandoli" non poco.
Ed infatti, "fuggire davanti ai cani", senza prima aver cercato di inibire in qualche modo la loro "coordinazione motoria" e la loro capacità oggettiva di inseguire e aggredire, è l'ERRORE PIU' GRANDE che si possa commettere;  ed infatti, se un cane nel pieno possesso delle sue capacità visive ed olfattive ti vede "scappare", ti classifica automaticamente come "preda", e, poichè è senz'altro più veloce di te, in pochi secondi ti raggiunge e ti aggredisce alle spalle.
***
Pertanto, se non si ha a disposizione lo "spray al peperoncino", non bisogna MAI fuggire davanti ad un cane con intenzioni aggressive; non si può fare altro che fronteggiarlo "a piè fermo" come meglio si può, ma evitando di assumere atteggiamenti provocatori (e tenendo le mani strette sui fianchi o incrociate davanti alla gola).
Poi, senza guardarlo negli occhi, parlandogli a voce bassa ed amichevole e con estrema calma (se ci riuscite), allontanatevi lentamente arretrando, e non dandogli mai alle spalle.
***
Se vi aggredisce ugualmente, ritengo necessario un'altro topic per esaminare la faccenda, poichè qui è OT.
***
Cordiali saluti! :)
***
#1155
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del duello
25 Ottobre 2023, 11:03:44 AM
Citazione di: Phil il 25 Ottobre 2023, 10:50:30 AMAd essere cavillosi (per difendere lo spadaccino su cui ho puntato), si potrebbe obiettare che, se ci si appella a quel codice, bisognerebbe per coerenza considerare come nel "libro secondo" al capitolo 7, la scelta delle armi utilizzabili sia limitata a: spada, sciabola e pistola, con pari caratteristiche di offesa (meglio specificate nel "libro quarto", capitolo 5); per cui non è contemplato che uno dei due abbia una spada con solo il taglio e l'altro con la sola punta.
Resta comunque vero che il principe, in quanto tale, può scegliere la regole a piacimento, comprese quelle da dare per scontato.
Hai ragione!
Ed infatti io, che non sono un principe, avevo  testualmente ammesso di aver "colpevolmente" dato la cosa per scontata :)