Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - bobmax

#1156
Tematiche Spirituali / Re: La centratura
10 Febbraio 2023, 18:17:40 PM
Citazione di: Ondina il 10 Febbraio 2023, 17:31:03 PMTi ringrazio Bobmax, ho letto con attenzione.
Purtroppo per me non è così. Rispettando chiaramente il tuo pensiero, devo dire che concettualmente lo condivido ma ho una netta percezione di quanto facilmente l'uomo si faccia distrarre e portare lontano dall'essere. Tutto è in un equilibrio perfetto quando si ha una visione che va oltre, ed oltre lo sappiamo a cosa fa riferimento. Ma la differenza sta nel nostro focus d'attenzione, e quello non si sposta da solo... Non siamo tutti uguali, anche se non è questione di essere avanti o indietro, ma così come non si è in grado di sollevare pesi se non ci si allena, così anche l'attenzione è un muscolo che va allenato. Io mi distraggo, per questo a volte ho bisogno di ricordarmi di me

Ritengo di capire la tua posizione. Che fa da contraltare alla mia e che non posso che rispettare. L'ho già riscontrata in altri, che si impegnano in un costante lavoro per non perdere la bussola.

Ammiro la vostra determinazione.
Anche perché io non vi riesco, non sono capace di impormi su me stesso.
D'altronde ho sempre detestato fare i compiti.

Sono due approcci ugualmente legittimi. Uno segue la costanza delle buone pratiche, l'altro si lascia guidare dalla passione.

Non ho elementi per dire quale sia meglio.
Tuttavia, dal mio punto di vista, mi sembra che pure le pratiche possano sortire qualche risultato, solo nei momenti in cui sono colte dalla passione.

Che è passione per l'Uno.
#1157
Tematiche Spirituali / Re: La centratura
10 Febbraio 2023, 16:36:39 PM
O forse non serve un gran lavoro e neppure una grande volontà...
Perché non vi è nessuna lotta da affrontare.

Piuttosto, è necessaria la nostra apertura alla Verità.
E la Verità è in noi stessi. Al punto... che noi siamo la Verità.
Siamo Essere, che altro mai saremmo?
Essere = Verità

E allora apertura a noi stessi, a ciò che veramente siamo.
Costi quello che costi.
#1158
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
10 Febbraio 2023, 15:28:40 PM
Citazione di: atomista non pentito il 10 Febbraio 2023, 14:26:16 PMNon dice nulla sul bene e sul male perché non vi e' nulla di piu' aleatorio e "variabile" di questi due concetti. Cio' che e' aleatorio viene giustamente lasciato ad altro (vedi religione/i)

Ne sei sicuro...?

Non viene invece lasciato a te?

Non spetta forse a te, solo a te, dire cosa è bene e cosa è male?
#1159
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
10 Febbraio 2023, 13:55:28 PM
Citazione di: GennaroDeSia il 10 Febbraio 2023, 02:45:03 AME' davvero utile conoscere l'essenza del cosmo? E se anche la conoscessimo, ci fornirebbe una morale? No, non potrebbe: scoprire che l'Universo è A oppure B non apporterebbe alcun contributo morale. E' totalmente irrilevante che l'Universo sia il rigido monismo di Parmenide, il divenire perenne di Eraclito, il panteismo deterministico di Spinoza o lo spazio dell'Esserci di Heidegger: esso è a-morale e continuerebbe ad esserlo, quale che sia la sua verità intrinseca.

Concordo.
La razionalità è uno strumento utile, indispensabile per il nostro vivere e inoltrarci nel mondo, ma non è fonte di Verità.

Il pensiero logico-razionale descrive il campo di gioco della vita, ma non dice nulla sul bene e sul male. Su cosa vale e cosa no.

Tuttavia chiarisce l'esserci mondano. Mostrandone il deserto valoriale.

E in questo modo ci rigetta a noi stessi.
Perché solo in noi stessi può essere la Verità.

Allora, forse, potremo constare come l'Etica non sia un illusorio epifenomeno. Ma come la realtà sia invece fondata proprio sull'Etica.
#1160
Presentazione nuovi iscritti / Re: Nuova iscrizione
09 Febbraio 2023, 19:55:24 PM
Ben arrivata Ondina!

Onda che cerca e si cerca. Mare che cerca se stesso.
#1161
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
09 Febbraio 2023, 13:39:02 PM
Citazione di: iano il 09 Febbraio 2023, 12:01:36 PMIntendo manifestazione di volontà come criterio semplice per classificare l'esistente.
 Non è che può sembrare, ma è, se ci accordiamo che lo sia.
In questa semplificazione convenzionale non ci importa chi sia il gestore, ma chi ci appare che lo sia, fidando in un basso margine di errore.
In pratica esprime volontà tutto ciò che non sembra limitarsi a sottostare alle leggi fisiche.
Tu credi già di sapere cosa è vivo, ma se io ne avessi una idea diversa come facciamo ad accordarci?
Io ti offro comunque un criterio semplice che non è giusto né sbagliato, ma condivisibile o non condivisibile.
Tu non è chiaro cosa offri.

Scusami Iano, sarà senz'altro per un mio limite, ma ho difficoltà a comprendere ciò che scrivi.

Ho l'impressione che questo sia un dialogo tra sordi.
Una confusione che non può condurre, secondo me, da nessuna parte.


#1162
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
09 Febbraio 2023, 11:00:59 AM
Citazione di: iano il 08 Febbraio 2023, 17:01:45 PMLa volontà è ciò che distingue ciò che è vivo da ciò che non lo è

Può sembrare che la volontà distingua il vivo da ciò che non lo è...
Ma questa distinzione si basa sul presupposto che il vivo potrebbe volere diversamente. Mentre il non vivo no.
Perciò con "volontà" si intende proprio questa stessa possibilità di volere diversamente da ciò che si vuole.

Ma se con volere intendiamo invece, più correttamente, il desiderio rivolto al futuro, allora questo desiderio, questa forza, questa volontà, è onnipresente.

La volontà è alla origine del divenire.
Mi fa scrivere ciò che sto scrivendo, così come muove la Luna attorno alla Terra.
#1163
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
08 Febbraio 2023, 16:32:21 PM
Citazione di: iano il 08 Febbraio 2023, 16:16:24 PMUn tentativo di gestione è comunque una gestione, e nella misura in cui il tentativo è un lavoro in corso e li lavoro non si arresta mai, una gestione resta un tentativo di gestione.
Possiamo anche sorvolare sulla volontà , ma non sul fatto che questa gestione passa per l'individuo, divenendo efficace quando condivisa, quando cioè da tentativo del singolo diventa progetto di lavoro comune, amplificando così la propria efficacia.
E quindi certo che dipende da me e da te.
E da chi sennò?
Cosa stiamo qui a discutere se non per provare ad entrare in risonanza per suonare come un unico strumento?

Non si può sorvolare sulla volontà. Perché tu, in quanto individuo, sei la tua stessa volontà. Che altro mai saresti?

Soltanto che... questa tua volontà non è proprio "tua". In quanto individuo distinto da tutto il resto.

Perché questa volontà è la medesima che fa girare la Terra attorno al Sole. Non vi è nessuna differenza.
#1164
Tematiche Filosofiche / Re: Materialismo vs idealismo.
08 Febbraio 2023, 14:49:42 PM
Citazione di: atomista non pentito il 08 Febbraio 2023, 14:27:28 PMQualsiasi atto o pensiero poniamo in essere e' un tentativo di gestione. La realta' e' questo tentativo di gestione generato da cio' che si DEVE gestire , etichettare e dividere e' un nonsense ed una illusione (se onesti) o una mistificazione (se strumentale). Ce ne libereremo liberandoci dal gestore ossia , per quanto mi riguarda , me medesimo. Insomma in po' come tagliarsi gli attributi per far dispetto alla moglie.

Non penso sia un "tentativo" di gestione.
Ritengo invece che vi sia una effettiva gestione.

Soltanto che... tu non sei il gestore.

Tu in quanto individuo.

Vi è una volontà che vuole gestire.
Soltanto che, quella volontà prescinde da te. In quanto singolo individuo.

Pur tuttavia, tutto ciò che avviene non dipende forse da te?
Da chi se no?
#1165
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
07 Febbraio 2023, 13:00:26 PM
Citazione di: GennaroDeSia il 06 Febbraio 2023, 19:12:35 PMDato che la metafisica è un'anticaglia superata, un'alterità non conoscibile

La non conoscibilità può riferirsi all'alterità così come alla ipseitá.
Cioè all'oggetto in sé o al soggetto in sé.
La metafisica, a mio avviso, li riguarda entrambi, unificandoli. In quanto la metafisica è apertura all'Essere.

Questa apertura è la ricerca da parte della esistenza della propria Trascendenza.
Quindi di ciò che fonda la stessa esistenza, e perciò non esiste.

Ogni costruzione metafisica non può che fallire. Perché pretende di fare esistere ciò che non esiste.
Infatti Essere = Nulla.

L'autentica metafisica è fede nella Verità, apertura al Nulla.
#1166
Tematiche Filosofiche / Re: Edonismo unica via?
06 Febbraio 2023, 20:21:43 PM
Secondo me, dovremmo considerare che l'amore muove ogni cosa.
La natura, in tutte le sue manifestazioni, è frutto dell'amore.

Perciò anche la ricerca del proprio piacere altro non è che una espressione dell'amore.
Ma non è comunque l'unica.

Perché il fine dell'amore è l'Uno.
L'amore infatti si evolve nella sua continua ricerca.

La prima fase di questa ricerca non può che essere amore per se stessi.
Tuttavia a questa fase ne seguono altre, perché l'amore resta insoddisfatto.

Fino a concludersi nel suo annullamento nell'Uno.
#1167
Ultimo libro letto / Re: La luce delle stelle morte
05 Febbraio 2023, 20:56:53 PM
Citazione di: doxa il 05 Febbraio 2023, 18:29:07 PMBuonasera Mariano,
se non sbaglio, in sintesi hai scritto che l'essere è connesso e condizionato con l'avere. Infatti quando perdiamo la persona o la cosa amata, l'elaborazione del lutto induce impercettibilmente a modificare psicologicamente il proprio essere.

Non penso sia questo il significato del post di Mariano (mi scusi Mariano se mi permetto di interpretare il suo pensiero).

Perché non si tratta tanto di "modifiche psicologiche", vi è in gioco ben di più.

La perdita dell'amato agisce sull'essere non perché lo modifica, che è impossibile, ma perché contribuisce a svelarlo.

Il dolore della perdita ci scuote, scrostando il non essere che ci ricopre.
Questo non essere è la imperfezione di questo nostro amore, che è ancora una forma di avere.

L'amato che se ne va per sempre è un avere che si perde.
Ma proprio in questa perdita definitiva il nostro amore è chiamato a essere, nonostante non vi sia più alcun avere a cui aggrapparsi.

L'amore deve adesso sublimarsi. Deve perdere ogni egoitá per diventare "vero" amore
#1168
Citazione di: Ipazia il 04 Febbraio 2023, 19:19:15 PMSe riduciamo tutto a nulla, che fine fa (e ha) l'etica ?

Non vi è un motivo per il bene.
Se vi fosse, quello non sarebbe bene.

Non avendo un perché, il bene non ha alcun fondamento.

E ciò che non ha fondamento non c'è, non esiste. Perciò è nulla.

Tuttavia è pure il tesoro nel campo, per il quale dai tutto quello che hai.

È l'Uno.


#1169
Citazione di: Ipazia il 04 Febbraio 2023, 18:28:19 PMLa spiegazione è semplice, e con ciò rispondo anche a bobmax: l'ethos è unico per teisti e atei. Per convivere al meglio serve l'etica che, facendo presa sugli stessi bisogni e desideri, che delimitano il confine tra il bene e il male, finisce con l'imporsi al netto di tutte le ideologie, religiose o profane, che le vogliono mettere il cappello.

Questo è proprio ciò che contesto a Vito Mancuso. Che invita al bene, perché fare il bene fa bene a chi lo fa...

Questa è una motivazione pratica fondata sulla "convenienza".
Ma il Bene non ha nulla a che fare con la convenienza!

Il Bene basta a se stesso. Non necessita di alcun "vantaggio".

E di questo possiamo averne contezza considerando cosa si prova quando si sceglie il bene: nulla.
#1170
L'Etica non può essere fondata sulla immanenza
Perché nel mondo immanente non vi è il male e il bene. Il mondo è semplicemente quello che è, né buono né cattivo.

Sei solo tu che puoi dire sì oppure no. È buono oppure no.

L'Etica è infatti solo in te stesso.
Diciamo meglio... è te stesso.
Infatti tu sei quello stesso giudizio etico.

Le religioni probabilmente nascono dallo slancio spirituale del singolo verso il Bene assoluto. Ma nel momento in cui si concretizzano, quello slancio è già perduto. E cadono irrimediabilmente nella superstizione.
Proprio perché cercano di rendere immanente l'Etica!

Il che è impossibile.
Se davvero il Bene ci fosse, non potrebbe esserci mondo.

Infatti il mondo è frutto della divisione. E la divisione è l'origine di ogni male.

Ma ciò che è distinto, determinato, in quanto tale non ne è consapevole.
Tuttavia pure lo è, in quanto Uno.