Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - daniele22

#1156
Ciao Eutidemo, da noi si dice "vicentini magnagatti" e quindi non so se gli effetti del mangiare gatti produca cose strane.
Volevo chiederti come mai nella foto dell'ordine dei farmacisti che tu hai postato sembra che vi sia un solo serpente, al contrario di quello che vedo in rete dove le rappresentazioni recano invece due serpenti. Forse si tratta di un errore, ma mi sembrerebbe strano
#1157
Citazione di: Claudia K il 29 Dicembre 2022, 12:21:30 PMDevo ammettere che questo argomento mi sembra persuasivo, come - riflettendo - lo è l'osservazione che svolgevi sopra circa il fatto che con l'amica avresti condiviso il sonno nello stesso letto, pur non provando alcuna attrazione sessuale nei suoi confronti, mentre non l'avresti fatto con l'amico in analoghe ambasce (a cui avresti offerto diverse modlità di conforto, pur a parità di empatia).
Quest'ultimo episodio mi ha fatto riflettere non sai quanto, anche in chiave personale! ;)

Potrebbe/dovrebbe voler dire, però, che un retaggio sessuale perdura a livello mentale anche a prescindere dalla vivacità delle spinte ormonali.
Di questo ho avuto conferma in ambito medico-specialistico (non sono medico, io) nella disamina di un caso apparentemente inspiegabile, che è quello di un uomo un po' anziano e che per ragioni terapeutiche e medico-chirurgiche NON può assolutamente "vivere" NULLA a livello di pulsioni sessuali agibili, ma che si sta letteralmente rovinando con una escort e sostiene di non aver mai provato nella vita la beatitudine di sensazioni che prova con costei.
Molto in breve e citando il medico specialista (non me stessa) : "la escort lo riporta all'immaginario sesssuale della sua adolescenza, e il paziente vive , o meglio si illude di vivere, questo e solo questo, non potendo assolutissimamente vivere altro".

Per cui, tornando al tema : trovo che questa umana dinamica possa evocare anche infinita tenerezza, ma...di qui allo stabilire "primati"...la vedo più che impervia.  8)

Per la prima parte non hai capito bene. Quando le chiesi se voleva dormire con me io non avevo l'intenzione di fare l'amore con lei, volendo solo arrecarle conforto. Se una volta a letto lei mi fosse saltata addosso non mi sarei certo tirato indietro, sicuro come l'oro ... lei era per me sessualmente più che appetibile. Non così per la donna di cui dicevo che avrei trattata come l'amico nel caso non mi fosse piaciuta. Ho rischiato quella volta, e la mia amica forse è stata saggia nel dirmi che era meglio che tornasse a casa sua. Tutto ciò accadde in virtù di quello che ha già detto Ipazia circa le gabbie mentali in cui si muove un individuo. Per quel che riguarda il caso clinico forse il presunto paziente si lascia immagare dal gioco, ma non saprei bene. Per quel che riguarda l'OT si potrebbe arretrare un attimo nel tempo un attimo prima che cominci a debordare aprendo magari un tema sull'empatia. Le biforcazioni sono importanti
#1158
Citazione di: Eutidemo il 29 Dicembre 2022, 05:12:23 AM
Così come non c'è nessun dubbio che un diamante sia un minerale e non un animale, allo stesso modo non c'è nessun dubbio che un uomo sia un animale e non un minerale.
Non sussiste alcuna materia di controversia, al riguardo!
***

Ciao Eutidemo, immagino dunque che tu volessi dire che c'è qualche dubbio che un diamante sia un minerale e non un animale, così come c'è qualche dubbio che un uomo sia un animale e non un minerale. Se così fosse, concordo, anche se qui si entra veramente in campi di ricerca scientifica a noi senz'altro ignoti, o almeno ignoti a me. Un saluto
#1159
Per quel che riguarda l'empatia, mi limito a fare un'osservazione. A me sembra che tra le donne via sia, al contrario di quanto accade per gli uomini, un'alleanza spontanea di genere, tutto ben motivato naturalmente. Se l'idea fosse condivisibile avrebbe senz'altro delle conseguenze che forse ancora ci sfuggono
#1160
Citazione di: Claudia K il 29 Dicembre 2022, 00:29:43 AM:-[ Mi sono persa : il piacere di stringere la manina o la zampetta di un cucciolo umano o animale...non mi risulta essere unidirezionale dal cucciolo verso l'umano adulto.
E' reciproco!
Quindi...riguarda candidissimamente anche una folla di adulti che hanno ben raggiunto la maturità sessuale...
Volevo dire che una delle due parti in gioco, il cucciolo e l'adulto, non è sessualmente matura. Quando tutti e due le parti dovessero quindi coincidere le cose in un certo senso cambierebbero
#1161
Citazione di: Alberto Knox il 28 Dicembre 2022, 23:42:30 PMCerto che finisce qui ,sarebbe stupido continuare su questa linea , ho voluto solo confutare la tua teoria nella speranza di dargli forza, non per abbatterla . te saludi
Tu sai se è vero quel che dici. Grazie comunque
#1162
Ciao Duc, in effetti la mia ricerca filosofica partì dalla domanda: come mai tutti predicano pace e giustizia realizzando invece guerra e ingiustizia? Ovvio quindi che la menzogna fu da subito al centro delle mie speculazioni. Dovevo cioè capire per quale motivo noi pratichiamo l'arte dell'inganno dando per scontata la sincerità dell'intenzione di volere pace e giustizia.
Ho dato una letta al link, e in effetti nel messaggio delle beatitudini vi sono pure i "guai". Non conosco bene la dottrina ebraica sulla rivelazione, ovviamente conosco abbastanza il libro di Daniele che tra l'altro, per quel che ne so, era stato escluso e poi reincluso nella legge. Pensavo in questi giorni infatti che il detto attribuito a Gesù, "E' più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago che un ricco entri nel regno dei cieli", fosse correlato alla sentenza di condanna.
Un saluto 
#1163
Citazione di: Claudia K il 28 Dicembre 2022, 19:17:35 PM::) Perdonami ma non avevo contezza dei tuoi 64...
Tutto il resto del quotato mi costringe a pensare ad una <affettività> che è pur sempre legata alla sessualità, e che mi sembra l'esatto contrario di quanto afferma Ipazia nel post (con cui concordo) che passo a commentare di seguito.
Citazione dell'illustrissimo:
"posso solo commentare il fatto che il maschio di turno, acconsentendo alla proposta di Addie, passerà dal "dormir poco" al prossimo "dormire mai più perchè condannato per il resto delle sue notti ad ascoltare i fantasmatici interminabili racconti della ex-solitaria Addie la quale si stuferà presto di cercare la sua mano ma non cesserà mai di tormentare le orecchie del poveraccio"
Mi son spanciato dalle risa. Di sicuro io e viator siamo diversi, ma la stoffa è senz'altro molto simile. Non sapevo come generare un punto di rottura e l'ho trovato in questo finale di post. Ecco. Non ti preoccupare Claudia K per l'età, son vecchio, ma potrei patire della sindrome di peter pan. Il dibattere casca dunque sull'empatia. Sapete?, io penso che il maschio abbia una concezione diversa dell'empatia rispetto a una donna, e se lo dico è perché sento spessissimo usare questo termine soprattutto da voi donne. Non penso sia il caso di definire il termine, ma mi piacerebbe sapere se anche voi avete questa sensazione.
Infine mi sembra che sia vero quel che dite per il dormire assieme dei piccoli vicino a genitori o fratelli maggiori, ma forse le cose cambiano una volta raggiunta la maturità sessuale
#1164
Ciao Duc, non si sa mai ... le persone a volte si offendono per nulla.
Inconsapevoli che la realtà, che per me è sinonimo di consapevolezza individuale, sarebbe una proiezione delle nostre preoccupazioni più intime, vuoi che esse siano rivolte al proprio bene, vuoi al proprio male. Pertanto quando l'essere umano compie il male è inconsapevole di quanto sta facendo. Nel senso che può essere che lui compia il male difendendo un bene (anche in senso spirituale) che a noi non è noto. Per questo salvo tutti, giacché c'è diversa consapevolezza quando sai questa cosa.
Cambiando discorso volevo chiederti una cosa. Secondo te, perché il Sinedrio condannò Gesù alla crocifissione? Perché sai, avendo dichiarato di essere vuoi Gesù o addirittura l'anticristo, mi sento come un po' in pericolo, oltreché un po' ridicolo. Chiaro che non temo il tribunale, e anche se fosse potrei dire che sono stato pure mondato da Eutidemo. Io non conosco benissimo i vangeli, ma mi sembra che non sia chiaro il motivo della condanna ... Cioè, se volevano condannarlo perché lui si proclamava il messìa immagino che avrebbero anche dovuto dimostrarlo. Io un'idea in proposito l'avrei, ma per ora mi sono già reso abbastanza ridicolo, e non solo qui ... mi sto costumando alla figura del buffone di corte. Tu sai qualcosa al riguardo?
Rientriamo. Citandoti:
"Esatto, ognuno vive la sua verità (di fede), ma - secondo logica - non tutte possono e saranno vere.
A differenza tua, la mia verità posso condividerla e alimentarla, ogni giorno, con una miriade di amici in Cristo.
"
Beato te, per quello che ne so sono da solo, ma ti assicuro che è molto più difficile ... anzi, stai attento agli alleati. Comunque per conto mio non è detto che quello che penso io escluda quello che pensi tu o viceversa. Perché, se fosse vero che io fossi il messia, o l'anticristo, potrebbe anche essere che Dio si manifesti contemporaneamente al momento in cui gli umani hanno finalmente capito quel che dovevano capire. Un saluto

#1165
Citazione di: Alberto Knox il 28 Dicembre 2022, 15:48:15 PMNon è che puoi sballottarmi da una disputa all altra che hai avuto con altri interlocutori solo perché non ti piace quello che dico.
il vero sta nell intero e l intero non può che essere uno , non due , uno! Che è infine la totalità della natura. Io non sono un intero , faccio parte dell intero
Dire che io sia l intero lo considero un non senso in quanto la mia mente riflette ciò che già c era prima di me e anche prima dell umanità intera . Del resto nemmeno l umanitá intera è l intero di cui parla Hegel.
Capisco che per te la tua percezione sia l unica davvero certa e che quindi fai dell intero un autoreferenzialità ma la tua percezione diventa contraddizione non appena si relaziona con le altre allora la contraddizione è davvero la regola del vero e la non contraddizione ,del falso.

Sei tu che mi sballotti con le tue goffe argomentazioni, ma è l'ultima volta; pertanto se vuoi un consiglio, ma certo non lo vorrai, segui l'insegnamento con cui ti firmi:
Noli foras ire , in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas
#1166
Citazione di: Claudia K il 28 Dicembre 2022, 13:01:25 PME ti ringrazio della testimonianza ;)

Solo che mi pare di poter intuire che tu non sia anziano, e inoltre parli di un singolo episodio (del tutto credibile/verosimile), ma che è un episodio.
Entrambi i fattori hanno la loro bella importanza.
Credo superfluo sottolineare la differenza tra un episodio di bella amicizia e la consuetudine di qualcosa che si pretendesse di chiamare amore (in accezione passionale).
Forse meno superfluo è spendere due parole sulle tante differenze tra l'età anziana e le età che la precedono.
E' di comune osservazione che l'anziano (pensante)...per quanto possa patire la solitudine...non tenda minimamente a bypassarla tentando compulsivamente di ripetere schemi che hanno avuto la loro splendida genuinità e freschezza in altre età, e che (dal pensante) sono stati vissuti-riflettuti-rimeditati-e finanche "neutralizzati".
Senza contare (sempre nel pensante) quel senso di dignità (o di esaurita adattatività) che  rende preferibile la propria tana solitaria a qualunque sorta di condivisione quotidiana (persino verso i figli!).

E tornando strettamente al tema dello spettacolo teatrale e del romanzo da cui è tratto...è soltanto la mia opinione, ma nè leggerei il romanzo e nè andrei a teatro, perchè nel rispetto di qualunque diverso sentire, a me suona come la classica favola per adulti molto americana...
Ciao Claudia, una curiosità ... quella K sta a significare che appartieni alla sezione killer di Gladio? Tornando a bomba, i miei sessantaquattro li ho tutti con tutto quel che ne consegue. Ti dirò, tanto per fare una distinzione, che se fosse stato un amico anziché un'amica, a meno che non fosse stato strettamente necessario, l'amico non l'avrei invitato a dormire con me. Avrei semmai aperto una bottiglia di vino, anche due se necessario e poi l'avrei accompagnato a casa, oppure l'avrei accomodato nel divano con una coperta. E forse, l'amica, se non mi fosse piaciuta da un punto di vista estetico, l'avrei trattata come l'amico. E questo dice tutta la differenza. Come Ipazia penso anch'io che l'affettività non abbia limiti anagrafici, probabilmente la sessualità si. Ho notato infatti che le donne, dopo che si sia interrotta la loro fertilità, danno risposte diverse riguardo alla sfera sessuale. Non so come mai, forse solo voi lo sapete
#1167
Ciao Duc, ora che ci ho ripensato potrei anche dire che sono l'anticristo, piuttosto che un Gesù senza la croce. Io spero che tu non ti offenda, ma per me siamo tutti innocenti davanti a Dio qualora esistesse, perché siamo tutti inconsapevoli di una cosa. Anch'io la sto vivendo la mia verità, ma finché resta solo mia vale proprio come il due di bastoni con briscola a danari. Attendo quindi che la vivano pure gli altri, intendendo con gli altri in prima battuta le istituzioni ... così poi capiranno meglio anche gli altri. Mi fa piacere che siamo già in due a vivere questa verità interiore. Buona fine e buon inizio dunque
#1168
Citazione di: Alberto Knox il 28 Dicembre 2022, 13:51:44 PMPerché dai più importanza al valore soggettivo che noi diamo alle cose e hai fatti e non ai fatti e alle cose nude e crude? Se da un treno in stazione scendono 300 persone e fra quelle c è la mia ragazza che non vedo da mesi allora le restanti 299 persone diventano irrilevanti , uno sfondo neutro dietro i passi e il rumore del trolley e la figura della mia ragazza che si avvicina e quando parla sento solo la sua voce e quella degli altri brusio incomprensibile.
Ma questa è una realtà relativa del mio punto di vista cHe focalizza ciò che per me è importante. Ma perchè è più importante la mia percezione relativa e non ii fatto che a parlare alla stazione eravamo in 300 e non solo noi due? La realtà è ciò che è indipendente dalla nostra percezione relativa , Non il contrario.
O per dirla alla Hegel , il vero sta nell intero. Questo significa cHe se noi peschiamo un fenomeno isolato dall intero (io alla stazione con la mia percezione della realtá) e diciamo "questo é vero" stiamo commettendo un errore .
Perché è l'unica realtà certa. Se vuoi dire qualcosa di sensato riferisciti al dialogo che ebbi con Paul11 e con Green Demetr, dato che pure quest'ultimo fa il furbo. Il vero sta nell'intero. Giusto, solo che l'intero sono io e dopo viene l'altro intero che è la specie umana. E non il contrario. Accontentati che Dio possa esistere
#1169
@Ipazia Acclarato che l'individuo agisca assecondando il proprio bene, ti avevo chiesto dell'educazione perché non intendevo il senso di quello che dicevi. Infatti prima o dopo dovrai, in senso etico, occuparti dell'educazione dei nostri pargoletti.
L'aforisma di Nietzche non è certo tra i suoi migliori. Il senso della terra è per me il senso dovuto in primo luogo nei confronti di ciò che mi fa bene e ciò che mi fa male. Detto ciò, io diffido di quelle persone che si appellano a vanvera al senso della terra, tanto quanto di quelle persone che mi parlano a vanvera di Dio. Per quel che riguarda i cristiani pretendo da loro un'etica cristiana, altrimenti dovrò considerare che stanno parlando a vanvera. Pertanto, siccome sto in terra, di solito parlo con le persone e non con le idee. A me l'idea di Dio non interessa, ma questo non significa che io possa ugualmente trovare convergenze con chi crede in Dio, ma non gli permetterò certo di calpestare le mie idee così facilmente. Ovvero permetterò che le calpestino con la forza dei loro voti in un parlamento democratico, oppure che le calpestino instaurando una dittatura, ma allora in questo caso sarebbero le idee a calpestarmi per tramite delle bandiere che le rappresentano. E allora, da anarchico, mi piacerebbe che tu esprimessi, ma non solo tu, un idea sul topic: Tematiche Culturali e Sociali – Le verità della Bandiera – aperto il 6 maggio 2021
#1170
Citazione di: Alberto Knox il 28 Dicembre 2022, 12:13:24 PMTrovo oggettivo che il fuoco brucia  e trovo soggettivo pensare che sia solo la legna a bruciare e non anche la mia mano a bruciare ma che ci sia materiale da combustione è oggettivabile da entrambi se no non si potrebbe dire che qualcosa brucia da entrambi i punti di vista.
Avevo seguito gli interventi in "fenomelogia dello spirito" ma vado a dargli una ripassata lostesso.
Non fare abuso di intelligenza Alberto, ho già avuto con te dei precedenti non positivi. Se io entro in una stanza dove c'è un rumore assordante e il fuoco che brucia, è probabile che veda il rumore assordante e non veda il fuoco che brucia. Chiedi a Eutidemo sulla veridicità dei testimoni oculari in perfetta buona fede