Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#1156
Jacopus, permettimi di rammentarti che sei un moderatore. Non puoi "aggredire" Elia o chi non la pensa come te.

Jacopus ha scritto:
CitazioneLe migrazioni epocali di oggi sono il frutto del sistema capitalistico, per tanti motivi che non ti sto neppure a spiegare perché anche se li capissi li rifiuteresti per partito preso. Lasciami solo la soddisfazioni di rispondere alla tua somma insulsa di pregiudizi e parole fatte.

Dopo le elezioni politiche dello scorso marzo devi prendere atto e rassegnarti che la tua ideologia, è  fallimentare e minoritaria rispetto al volere politico della  maggioranza del popolo italiano riguardo gli immigrati. 

Io evito di rispondere ai tuoi post perché sono agli antipodi dei tuoi pregiudizi e della tua ideologia. Mi accontento di Salvini e del suo operato. Spero che questo ministro dell'Interno  prosciughi il finanziamento alle tante cooperative  nate per far soldi con la scusa dell'assistenza ai migranti.

Intanto leggi cosa ha detto Ferdinando Lolli, già comandante generale della Guardia costiera, in un'intervista al quotidiano "Il Messaggero": "I migranti non sono naufraghi, vanno in mare per farsi salvare. Le convenzioni del mare dicono che chi rischia di morire va soccorso. Queste convenzioni, come quella di Amburgo del 1979, sono pensate per soccorrere chi è in grave pericolo di vita. E' la solidarietà del navigante verso un altro navigante. Ma questi migranti s'imbarcano per essere soccorsi, in termini giuridici non sono naufraghi. Il gommone dei migranti è fatto per sgonfiarsi. I mezzi di trasporto sono costruiti e gestiti in violazione di tutte le norme di sicurezza. La legge impone di salvarli e li si salva anche per obbligo morale, ma dopo il loro salvamento il problema diventa politico.

Nessun porto italiano è stato chiuso, ma è legittimo negare l'accosto ad una nave. Se la nave di soccorso migranti viene dalle acque territoriali libiche  e non ha osservato le regole , si può non farla entrare. Se il soccorso è avvenuto in area SAR italiana, si possono accogliere i profughi e non i migranti economici, da rimandare nei Paesi di provenienza.  Per ottenere l'accosto non è sufficiente che sulla nave possano esserci  dei profughi. Specie se la ONG non ha accettato poliziotti o finanzieri a bordo in grado di verificare. (Il Messaggero, 15 – 7 – 2018).

L'Italia ha tutto il diritto di non voler più accogliere migranti ma profughi.


I signori del male che in Libia hanno creato un'organizzazione mafiosa, addestrano i migranti africani a costringere chiunque li raccolga a non riportarli in Libia. Ecco perché la ribellione di quei due sul rimorchiatore.
#1157
Tematiche Culturali e Sociali / "Prisma"
11 Luglio 2018, 07:13:02 AM
Nell'ambito della geometria il prisma è un poliedro limitato da due poligoni uguali e paralleli (basi) e da tanti parallelogrammi (facce laterali) quanti sono i lati del poligono di base.

Ma il prisma è anche simbolo ed immagine della società globalizzata, della complessità sociale, che implica una fitta rete di interdipendenze e interconnessioni, una sorta di processo di omogeneizzazione che unisce le società del mondo in un "villaggio globale", un sistema diffuso che produce un'economia su scala mondiale, una cultura transnazionale e movimenti internazionali.

Viviamo e agiamo nel "villaggio globale", non solo dal punto di vista economico, finanziario, della comunicazione e dell'informazione, la globalizzazione influisce anche nell'ambito culturale, sociale, politico e religioso. 

Nella società contemporanea la religione deve confrontarsi con i processi di laicità e globalizzazione. 
Il processo di laicità induce il progressivo emanciparsi dei valori, della cultura, e della società dal controllo delle istituzioni ecclesiastiche;
la globalizzazione, invece, causa il crollo di barriere identitarie e la riduzione delle distanze tra i popoli, permette l'incontro tra religioni e culture diverse che convivono anche nello stesso luogo. 

I cambiamenti producono la riorganizzazione dell'esperienza soggettiva, ma nell'individuo permane sempre il bisogno di un orizzonte ultimo, assoluto, capace di unificare i frammenti del tempo e dell'opera umana in un disegno in grado di motivare la passione e l'impegno.

Tutti abbiamo bisogno di dare un senso alla nostra vita, a ciò che siamo, a ciò che facciamo, e se si sommano i significati possibili di tutte le scelte e le azioni vissute senza unificarli in un senso ultimo, la domanda resta inappagata. 

Credenti e non credenti sono sullo stesso cammino, nonostante le solite ripartizioni tra fede e ragione, religione e laicità. Infatti gli interrogativi che da sempre assillano l'individuo sono: il significato della vita, della morte, del dolore, la speranza, il bisogno d'amore. 

La sofferenza è l'esperienza umana universale, da cui nasce l'urgenza di scorgere la meta dell'orizzonte ultimo. 

Ai credenti Dio si offre al dolore come Volto che spezza la catena dell'eterno ritorno e restituisce dignità alla fatica di vivere, motivando il giudizio su quanto facciamo, l'apprezzamento del bene e il rifiuto del male.

Agli agnostici quel Dio lontano o inesistente li induce sospendere il giudizio su di lui per l'impossibilità di conoscere la verità sulla sua esistenza. Ma gli agnostici non sono necessariamente indifferenti al problema della fede e all'attività spirituale o religiosa. 

Agli atei l'inesistenza di una divinità non crea problemi. Cercano in loro stessi la forza di vivere, senza preoccuparsi di ciò che accade dopo la morte, perché sono convinti che dopo il trapasso c'è il nulla. 

Se è il dolore a porre la domanda sull'esistenza di Dio, non di meno è l'amore l'esperienza vitale che dà valore alla vita. 
Unicamente amando acquista significato la fatica dei giorni. 

Nasce all'amore solo chi si sente amato. Il neonato cerca un volto amoroso, materno – paterno, capace di accogliere, custodire.

Siamo mendicanti di amore e ci realizziamo sentendoci amati e imparando ad amare. 
#1158
Giogio ha scritto:
CitazioneMolti considerano ridicola persino l'idea che Satana esista. Per loro Satana e i demoni sono personaggi immaginari di romanzi o film dell'orrore e videogiochi. Secondo loro nessuna persona razionale crederebbe negli spiriti malvagi. Comunque in realtà a Satana fa comodo che la gente creda che non esiste per poter fare i suoi comodi. In Apocalisse 12:9 si legge: "Così il gran dragone, il serpente antico, che è chiamato diavolo e Satana, che seduce tutto il mondo, fu gettato sulla terra; con lui furono gettati anche i suoi angeli, (12) Perciò rallegratevi, o cieli, e voi che abitate in essi. Ma guai a voi, abitanti della terra e del mare, perché il diavolo è sceso a voi con grande ira, sapendo di aver poco tempo"


Giogio se hai la certezza della tua fede perché ti preoccupi di chi non crede ?

Sei in questo forum per fare proselitismo ? Pensi di convincere gli atei di ciò che è scritto nella Bibbia ?

CitazioneComunque in realtà a Satana fa comodo che la gente creda che non esiste per poter fare i suoi comodi.
E quali sarebbero i suoi "comodi " ? Il diavolo è un grande avvocato: insinuante nelle requisitorie, appassionato nelle arrighe.  :)

Chi rimane a livello di religiosità popolare s'intestardisce nell'interpretazione letterale e fondamentalista del Vecchio e Nuovo Testamento.  

Comincia a studiare e capire bene il libro dell'Esodo. Ricerche archeologiche e storiche da parte di studiosi israeliti ed americani evidenziano che l'esodo dall'Egitto non è mai avvenuto. Mosé non è esistito e nessun dio ha dettato il decalogo, perché tali precetti e numerosi altri erano già elencati da secoli prima di Mosé nell'egizio "Libro dei morti".

Ti sembra normale che "milioni" di persone abbiano girovagato per 40 anni nella semidesertica penisola del Sinai, che in quell'epoca apparteneva all'Egitto ? Israele, nome voluto dal tuo Dio per quel popolo, fuggì dall'Egitto per rimanere in territorio egiziano ?

Devi tener presente che Belzebù è uno chef a 5 stelle, è un grande cuoco, e la sua specialità è "il pollo alla diavola".  :)
#1159
Attualità / Re:PDR
29 Maggio 2018, 00:44:28 AM
Anziché perdere tempo nel mettere in stato di accusa Mattarella per attentato alla Costituzione, perché non ci sono i presupposti per condannarlo, Salvini e Di Maio dovrebbero darsi da fare perché il Parlamento anziché essere sciolto subito, sia adibito alle modifiche costituzionali e al cambiamento della legge elettorale. Basta un anno di tempo per cambiare ciò che è necessario ed eliminare il ruolo del Presidente della Repubblica. Si deve  e trasformare l'Italia in Repubblica presidenziale tipo Stati Uniti, dove Trump oltre che presidente della repubblica è anche capo del governo, scelto dal popolo. In tal modo non ci saranno più le estenuanti trattative tra i partiti per formare i governi e per eleggere il presidente della repubblica.
#1160
I filosofi non sono soliti considerare la compassione fra le virtù necessarie: la filosofia occidentale privilegia la diffidenza e il sospetto nei confronti del sentimento della compassione, considerato ipocrita.  

E' noto che il sostantivo "compassione" deriva da "passione", e questo dal latino "păti" (= patire, subire, sopportare).

Nella storia del pensiero filosofico o  nella letteratura c'è una linea che difende e giustifica le passioni.  Esse hanno la funzione di disporre l'anima a volere ciò che la natura ci indica come utile.

La passione dà energia vitale e non patimento o rassegnata  sopportazione.

Invece la "compassione",  che deriva dalla parola composta latina  "cum" + "patior",  significa comprendere la sofferenza dell'altro/a; sofferta partecipazione al male altrui.

Il vocabolo "compassione" evoca la commovente immagine di due persone che condividono lo stesso dolore.

La "compassione" è un'emozione che può diventare sentimento, fa parte della natura umana, anche se ci sono persone psicopatiche che non hanno compassione ed amano la violenza.

Murphi nel tuo post di apertura ti chiedi "In che misura la compassione è finita?" Per quanto sopra detto comprendi che la compassione non può finire, a prescindere da cosa intendesse Friedrich Nietzsche.
#1161
Tematiche Filosofiche / Re:Egualitari o uguali ?
25 Maggio 2018, 12:42:45 PM
In senso generale la politica cosiddetta di destra tende all'egualitarismo mentre la politica di sinistra o marxista è orientata all'uguaglianza ?  

Mi sembra che l'egualitarismo ammetta in linea di principio l'uguaglianza iniziale, ma intende la convivenza sociale come una gara in cui ci sono vincitori e vinti.

In un articolo del 1976 titolato "Eguaglianza ed egualitarismo",  il filosofo Norberto Bobbio definì "egualitaria" la "concezione globale della società secondo cui è desiderabile che tutti i membri della stessa siano eguali in tutto"); postulava la nozione di uguaglianza come punto d'arrivo di una società caratterizzata dalla disuguaglianza.

Nell'ambito politico viene distinto l'uso descrittivo dell'idea di uguaglianza (gli individui sono tutti uguali), da quello prescrittivo (gli individui devono diventare uguali).  Ma uguali in cosa ? Nel trattare il nostro prossimo come noi stessi ma solo come atto di bontà o di solidarietà ?   prescindendo dalla disuguaglianza  socioeconomica o culturale ? Oppure come concezione dell'uguaglianza come "eguaglianza di opportunità" che permette di premiare i meritevoli e dunque legittima l'ineguaglianza ?

Anche se le istituzioni possono garantire una condizione sociale minima a ognuno, le differenze di reddito e livello di istruzione fanno la differenza.

Il filosofo ed economista indiano Amartya Kumar Sen, premio,  premio Nobel per l'economia nel 1998, pone al centro della propria riflessione la nozione di "disuguaglianza" (inequality) che deve confrontarsi con due diversi ostacoli:

a) l' eterogeneità degli esseri umani;

b) la molteplicità dei punti focali a cui la disuguaglianza può essere oggetto di valutazione.

Al di là della retorica dell'uguaglianza, che trova il suo apice nella nota asserzione per cui "tutti gli uomini nascono uguali", Sen è convinto che la misurazione della disuguaglianza dipende dai parametri assunti per definirla.

Affermare e prescrivere l'uguaglianza di tutti gli individui distoglie dalla considerazione delle differenze d'età, genere, talenti, abilità fisiche, oltre che di vantaggi materiali e provenienza sociale, che intercorrono tra gli uomini.
E' possibile conciliare egualitarismo e liberalismo ?  

Le concezioni liberali sono egualitarie, anche se varia dall'una all'altra il tipo di eguaglianza richiesto. Per alcune conta solo l'eguaglianza di trattamento mentre per altre ha rilievo anche l'eguaglianza in termini di risorse o benessere. All'individualismo e all'egualitarismo, il liberalismo associa (da Kant in poi) una forma di universalismo, che impone di trattare tutti gli esseri umani allo stesso modo.

A individualismo, egualitarismo e universalismo, il liberalismo unisce una pretesa di neutralità, per cui tutte le concezioni del bene sono presuntivamente da ritenersi degne di considerazione e rispetto. Se individualismo, egualitarismo, universalismo e neutralità sono caratteristiche normali della giustificazione liberale, ciò che caratterizza la legittimazione liberale è il consenso. Questo consenso riguarda il rapporto con le istituzioni sociali e politiche.
#1162
Tematiche Filosofiche / Egualitari o uguali ?
23 Maggio 2018, 15:48:26 PM
Egualitari o uguali ?

L'egualitarismo è una teoria morale che pone in risalto l'uguaglianza fra le persone:  uguaglianza dei diritti e delle opportunità in ambito politico, economico, sociale, civile, ecc. Ma tale teoria non ha riscontro nella realtà. Non l'ha mai avuto e penso che non l'avrà  mai.


Vediamo ovunque alti livelli di ineguaglianza. A molti questo fatto sembra ingiusto. Ma su quali ragioni morali basano un giudizio del genere ?
L'ineguaglianza  economica è inaccettabile, ma solo da parte dei poveri. 

Perché l'egualitarismo è difficile da accettare ? Per rendere tutti eguali  in una società  bisognerebbe costantemente intervenire nella vita delle persone.  In tal caso  il comprensibile afflato egualitario si trasformerebbe  nella deprecabile e continua invasione delle libertà individuali ?

Voler essere egualitari forse implica un livellamento sociale verso il basso. Conviene solo alle classi sociali marginali ? 

M'interessa riflettere con voi  sul significato delle ineguaglianze e sulle ragioni a favore dell'uguaglianza.

Ci sono diverse forme di ineguaglianza che spesso si sovrappongono. Per esempio, chi viene discriminato per status è anche povero.
#1163
Attualità / Re:I bulli e la scuola
18 Maggio 2018, 12:27:53 PM
Angelo ha scritto:
Citazioneil perdono non può essere un dimenticare, perdono è educare e riconsiderare il passato. Il passato non va e non può essere dimenticato. Non ho parlato di inerzia, di non fare nulla, di reagire al bullo con una pacca sulla spalla dicendogli che lo perdoniamo e non se ne parla più. Ho parlato di educare.


Chi dovrebbe educare è capace di educare il bullo ? Nei nostri post finora è mancato il "convitato di pietra": il counselor, capace di relazione interpersonale, che offre al "reo" un percorso di consapevolezza, valorizzando i suoi punti di forza.

Nella canzone "Azzurro" Adriano Celentano si lamentava di non trovare nemmeno "un prete per chiacchierar". Proprio il chiacchierar dei fondamentali della vita, per esempio con un prete che ha avuto un percorso di formazione pastorale ma anche psicologica, è importante per il "deviante" disponibile all'ascolto.  

Counseling significa "relazione di aiuto". E' evidente che in tal senso la Chiesa cattolica ha millenaria  esperienza, anche come agenzia educativa.   Ma di solito il clero, in particolare  il vecchio clero, all'interpersonale relazione pastorale non sa aggiungere le tecniche comunicativo-relazionali, non ha la capacità di ascolto, l'empatia.
#1164
Attualità / Re:I bulli e la scuola
17 Maggio 2018, 15:28:20 PM
Vi voglio far leggere sul bullismo un articolo scritto dall'arcivescovo di Chieti-Vasto e pubblicato domenica scorsa, 13 maggio, sul quotidiano "Il Sole 24 Ore.

Il titolo dell'articolo è: "Bullismo, si impone un esame di coscienza per tutti".

La cronaca recente ci ha abituati al ritorno di una parola, che vorremmo non dover utilizzare mai: bullismo. Il termine sta a indicare i comportamenti verbali, fisici e psicologici di sopraffazione. Si tratta di comportamenti reiterati nel tempo, che un individuo o un gruppo di individui mettono in atto a danno di persone più deboli: proprio così il bullismo è segno e prodotto di una triplice forma di fragilità.

La prima è quella della vittima e può collegarsi a caratteristiche personali, sociali o culturali, per le quali il protagonista dell'atto di sopraffazione si sente più forte del suo bersaglio, libero di agire a suo piacimento e per suo interesse a danno di altri. Dall'offesa alla minaccia, dall'esclusione dal gruppo alla calunnia, dalla presentazione negativa e caricaturale della vittima all'appropriazione indebita di oggetti che le appartengono, fino alla violenza fisica e alla costrizione esercitata sull'altro perché compia atti contrari alla propria volontà, le espressioni del bullismo sono tante e diverse.

Tutti questi comportamenti presuppongono nel colpevole il convincimento che la vittima non sia in grado di difendersi o di reagire in maniera corrispondente al male intenzionalmente arrecatole. Alla base degli atti di bullismo c'è, dunque, la percezione di un'asimmetria della relazione, che crea in chi li compie una falsa percezione di impunibilità, di presunzione di forza e di dispotismo, nella scelta tanto dei tempi come dei modi degli atti di sopraffazione su chi è o appare più debole. Naturalmente, la fragilità della vittima può essere del tutto inconsapevole nella sua origine, legata a fattori psicologici o di educazione o a minore vigore fisico e più lente capacità reattive. Tutto questo porta spesso chi è vittima di bullismo a vergognarsi di ciò che subisce e di conseguenza a non farne parola, specialmente con chi potrebbe intervenire a sua protezione, come genitori, docenti o educatori. L'introiezione della violenza subita è però il fattore che sulle lunghe può creare il maggior danno nella vittima, perché ne indebolisce l'autostima e può spingerla col tempo a reazioni incontrollate, dannose per sé e per gli altri.

Alle forme di sopraffazione, poi, si aggiunge oggi quella che viene chiamata "cyber-bullismo" o "bullismo elettronico", attuato mediante messaggi molesti inviati alla vittima tramite sms, o in fotografie e filmati di azioni o momenti in cui non desidera essere ripresa, spediti ad altri e immessi in rete per diffamarla, minacciarla o crearle isolamento e disagio. Tutto quest'insieme di azioni e reazioni rivela l'altra dimensione di fragilità che entra in gioco nel bullismo: quella del colpevole. Chi mette in atto azioni da bullo è spesso una persona psicologicamente immatura, che cerca autogratificazione e affermazione di sé in comportamenti sopra le righe, dove la violenza espressa è per lo più inversamente proporzionale alle risorse morali e spirituali del protagonista.

Definire vigliaccheria l'azione di bullismo è solo parzialmente giusto: spesso, motivazioni di quel comportamento sono l'insicurezza, la paura, il senso di inadeguatezza di fronte alle sfide della vita, oltre che l'incapacità di percepire l'agire buono e onesto come espressione di forza interiore, positiva per sé e per gli altri, incommensurabilmente più ricca della violenza espressa nell'atto di sopraffazione sul più debole. La fragilità di chi compie atti di bullismo va perciò attentamente considerata, perché manifesta spesso vere e proprie patologie, specialmente psicologiche, in particolare nel campo degli affetti e delle emozioni, che vanno curate più che punite, e in ogni caso richiedono un attento processo rieducativo.

L'aiuto maggiore che si può offrire a chi si comporta da bullo è fargli prendere coscienza della propria debolezza, aiutandolo a percepirne la gravità, come l'urgenza di trovare vie di superamento e di crescita. Solo portando il protagonista di azioni di bullismo a un'adeguata presa di coscienza della propria fragilità lo si potrà aiutare ad uscirne: aiuto, questo, che esige un'interazione fra attori ed agenzie educative e implica il coinvolgimento della famiglia, della scuola, del mondo dell'associazionismo e dell'intero contesto sociale.
È qui che va considerata una terza, decisiva fragilità: quella del contesto in cui vengono messi in atto comportamenti da bullo. Le agenzie educative risultano non di rado ignave di fronte a fenomeni di bullismo: chi avrebbe autorità e responsabilità per intervenire, spesso non lo fa, preferendo sminuire la valutazione della gravità del fenomeno per timore o per un malinteso presupposto di tolleranza nei confronti del colpevole. Così, genitori che preferiscono prendere le parti di chi si macchia di atti di bullismo per semplice partito preso a favore dei figli, o docenti che non vogliono avere o creare grane a nessuno, o educatori incapaci di intervenire con la necessaria autorevolezza, contribuiscono a determinare la fragilità dell'ambiente sociale in cui il bullismo può emergere e prosperare.
Questa terza forma di fragilità è forse la più pericolosa, perché è quella che crea più ostacoli al superamento del fenomeno e alla sua cura opportuna. Non di rado, il bullo percepisce l'atteggiamento di deresponsabilizzazione e di ignavia di chi dovrebbe e potrebbe educarlo come elemento a suo favore, sentendosene avvantaggiato e perfino stimolato a giustificare il suo "delirio di onnipotenza". Da parte della vittima, poi, la percezione dell'impunità del colpevole dovuta a un clima di ignavia e di disimpegno può aggravare enormemente il proprio senso di fragilità e di fallimento di fronte alle sfide delle relazioni e in generale della vita. Chi tace davanti al male è almeno colpevole quanto chi lo mette in atto: il bullo prepotente interpreta l'altrui silenzio come implicita complicità e ne ricava alimento per il proprio agire violento. Lo spettatore passivo, che partecipa all'evento senza prendervi parte per ignavia o paura, finisce con l'essere corresponsabile della fragilità collettiva di fronte al male che viene compiuto. L'incapacità della folla di reagire ad atti di violenza in pubblico denuncia un declino tanto della sensibilità emotiva quanto della capacità reattiva, che finisce col favorire o comunque consentire il bullismo.

Nessuno, insomma, può sottrarsi al dovere di vigilare su questa fragilità collettiva e di operare sia a livello di prevenzione e di educazione, che nel possibile frangente di pericolo, perché la legge della forza non abbia a prevalere sulla forza della legge e sul dovere del rispetto della dignità di ogni persona. Il campanello di allarme ci riguarda tutti e diventa interrogativo inquietante e stimolo cocente a un esame di coscienza tanto sulle risorse etiche e spirituali, personali e collettive, quanto sulle fragilità di ciascuno in rapporto al proprio impegno, al senso ultimo della vita e alla responsabilità verso il bene comune.
#1165
"Dare significato alla vita può essere una follia, ma la vita senza significato è una tortura, è una nave che anela il mare eppur lo teme".

Dall'Antologia di Spoon River, di Edgar Lee Masters:

George Gray
Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una barca con vele ammainate, in un porto.
In realtà non è questa la mia destinazione
ma la mia vita.
Perché l'amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno;
il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;
l'ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti.
Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita.
E adesso so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino,
dovunque spingano la barca.
Dare un senso alla vita può condurre a follia
ma una vita senza senso è la tortura
dell'inquietudine e del vano desiderio —
è una barca che anela al mare eppure lo teme.
#1166
Percorsi ed Esperienze / Re:Avere ragione
16 Maggio 2018, 14:00:05 PM
la pretesa di avere ragione e l'effetto Dunning-Kruger

Gli psicologi David Dunning e Justin Kruger, docenti all'università statunitense Cornell University (è ad Ithaca, nello Stato di New York), hanno  studiato una forma di distorsione cognitiva, a causa della quale individui poco esperti in un settore tendono ad iper-valutare le proprie abilità, perché  non sono in grado di giudicare oggettivamente se stessi, e non si rendono conto della superiorità delle abilità altrui.
Questa distorsione viene attribuita all'incapacità metacognitiva.

Per  metacognizione (= oltre la conoscenza) s'intende il livello di conoscenza  dei  propri processi cognitivi (memoria, attenzione, percezione e pensiero); implica l'abilità di controllare questi processi e anche di valutarli, al fine di modificare il proprio modo di apprendimento. 

Il termine di metacognizione viene spesso associato al concetto di "Imparare ad imparare": significa riconoscere ed in seguito applicare comportamenti, abitudini e strategie utili per un efficace processo di apprendimento che sia anche sufficientemente consapevole. 

All'incapacità metacognitiva si contrappone il possesso di una reale competenza, che può produrre la distorsione inversa. Infatti ci sono persone più esperte di altre nella loro attività professionale che tendono a sottovalutare la propria abilità, credono che ciò che fanno sia semplice e che le loro doti siano comuni. 

Gli psicologi David Dunning e Justin Kruger hanno tratto la conclusione che "l'errore di valutazione dell'incompetente deriva da un giudizio errato sul proprio conto, mentre quello di chi è altamente competente deriva da un equivoco sul conto degli altri".

I due ricercatori hanno osservato considerazioni simili alla loro in altre affermazioni di noti personaggi del passato:  

Charles Darwin: "L'ignoranza genera fiducia più spesso della conoscenza"; 

Bertrand Russell: "Una delle cose più dolorose del nostro tempo è che coloro che hanno certezze sono stupidi, mentre quelli con immaginazione e comprensione sono pieni di dubbi e di indecisioni";

William Shakespeare si esprime in modo analogo nella sua commedia titolata "Come vi piace": Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio". Nella stessa commedia, atto secondo, scena settima, Shakespeare fa dire al personaggio che si chiama Jacques: Tutto il mondo è un palcoscenico, e tutti gli uomini e le donne solamente degli attori. Essi hanno le loro uscite e le loro entrate. Ognuno nella sua vita recita molte parti, e i suoi atti sono sette età".

Risalendo ancora più indietro nel tempo, s'incontra la celebre frase del filosofo greco Socrate, attribuitagli dal discepolo Platone nella sua "Apologia di Socrate": "Dovetti concludere  con me stesso che veramente di cotest'uomo ero più sapiente io: [...] costui credeva di sapere e non sapeva, io invece, come non sapevo, neanche credevo di sapere". 

Alla base del pensiero socratico c'è la convinzione di "sapere di non sapere", intesa come consapevolezza di non conoscenza definitiva, che motiva al desiderio di conoscere: più ci si addentra nello studio e nella conoscenza, più ci si rende conto delle infinite ramificazioni del sapere. La conoscenza diviene pertanto un processo in divenire e mai del tutto esaurito. 
#1167
Qual è il significato della vita ?  Conoscere se stessi ? Chi ci riesce è fortunato.  E' una bella conquista ! Annullata dalla morte ? E allora ?  Siamo esseri mortali, ciò non significa non porsi domande sul proprio esistere nell'ambito dell'universo.

Vi voglio far leggere cosa ha scritto Roberto Gervaso sul giornale quotidiano "Il Messaggero" dell'11 maggio 2018, nella sua rubrica titolata "Il grillo parlante". Il suo articolo è titolato   "Conoscere se stessi", in cui afferma che:

"Conoscere se stessidovrebbe essere il primo dovere della vita e l'ultimo fine dell'uomo, non di rado fuorviatoda falsi traguardi, ammaliato da illusori miraggi, irretito da ideali mendaci, quasiché la vita fosse un continuo divertimento.

Dal suo grande albero preferiamo cogliere non i frutti più nutrienti, ma quelli più appariscenti.

C'incanutiamo davanti a un palcoscenico illuminato, colmo di lustri e di orpelli e non ci accorgiamo di ciò che avviene dietro le quinte.
Prendiamo il mare e il largo senza consultare bussole e portolani, indifferenti alla rotta che potrebbe condurci alla deriva e  al naufragio. Insomma viviamo a caso.

Ma chi vive a caso, non vive: si lascia vivere. Non ci rendiamo conto che il tempo scorre come le acque del fiume in fuga verso il mare, nel cui immenso serbatoio confluiscono, rigenerandolo e rigenerandosi.

"Fa tesoro di tutto il tempo che hai  –ammonisce Seneca nella prima 'Lettera a Lucilio-  sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell'oggi'.

Ma l'uomo non è né filosofo né stoico. Non si rende conto che ciò che ha perduto difficilmente ritroverà: il passato glielo ha tolto per sempre. I giorni, gli anni volano e noi, responsabili di tanto sperpero, seguitiamo a fare castelli in aria, a progettare un futuro quotidianamente eroso  dal presente così mal impiegato.

Ipotechiamo parole ogni attimo della nostra esistenza, fissiamo date, scadenze, verifiche. E mentre ci crogioliamo in queste fantasticherie, le lancette dell'orologio, che neppure Dio può fermare, avanzano, scandendo i nostri incerti e confusi passi verso la vecchiaia e la morte.

E osiamo anche lamentarci: la giornata è troppo breve, le sue ore non bastano a farci fare quelle cose che potremmo agevolmente fare, se solo lo volessimo.
Rinviamo a domani quello che avremmo potuto fare oggi o, addirittura ieri, e che non faremo mai, o faremo peggio.
Ma anche se non restiamo con le mani in mano, se corriamo qua e là, saltellando da un luogo all'altro, chi ci dice che spendiamo bene il nostro tempo, che i vantaggi di tanto peregrinare non saranno effimeri e solo materiali ?

Conosco uomini sempre indaffarati, smisuratamente ricchi, potentissimi  che lavorano diciotto ore al giorno per accumulare ancora più ricchezza e potenza. Uno di costoro tempo fa mi disse: "Sono così impegnato che non ho un minuto per me". Meglio così che, se lo avesse, non saprebbe che cosa farne perché al proprio Io, alla propria crescita interiore ha stolidamente rinunciato.

Non è facile cogliere il significato della vita, percepirne e soppesarne i valori e i fermenti che la sostanziano. Troppe paratie, troppi filtri c'impediscono quel contatto diretto e profondo con le cose che veramente contano. Ci volgono altrove luoghi comuni, assurde fisime, tartufesche convenzioni, tabù consacrati da una tradizione codina, conformismi imposti da un quieto vivere insulso e opaco, superstiziose paure, il timore quasi panico del cambiamento e del nuovo.

Ci accontentiamo, insomma, dell'involucro, senza preoccuparci, o non preoccupandoci abbastanza, di ciò che lo racchiude".

Roberto Gervaso:Non ho chiesto di nascere e sono nato. Non chiederò di morire e morirò. La vita è questa: sono costretto ad accettarla con il suo prologo ed il suo epilogo, senza farmi troppe domande che non hanno risposta. Svolgo stoicamente il mio dovere: solo questo conta.
#1168
Attualità / Re:I bulli e la scuola
08 Maggio 2018, 20:45:21 PM
dal web vi propongo quest'altro documento odierno:

Bullismo, psicologi in piazza per incontrare cittadini
Torna a Milano psicologi in piazza. Nel mese di maggio, in ogni municipio, saranno allestiti gazebo dove i cittadini potranno incontrare gli psicologi per chiedere consigli e orientamento.

L'iniziativa e' promossa dall'Ordinale degli psicologi della Lombardia e nel 2017 ha coinvolto 120 professionisti volontari, che hanno incontrato piu' di 1.200 persone. Quest'anno "Psicologi in zona" sara' dedicata a un tema specifico: la crescita e l'eta' evolutiva. "La cronaca e la nostra esperienza professionale ci dicono che l'eta' infantile e adolescenziale necessitano di una riflessione profonda- spiega Riccardo Bettiga, presidente dell'Ordine degli psicologi della Lombardia-. Non solo in termini di patologia, ma di evoluzione e crescita dell'individuo.

L'Ordine portera' quest'anno gli psicologi proprio nei luoghi di formazione dei ragazzi, le scuole, con l'obiettivo di incrociare i bisogni dei giovani e quelli degli adulti che se ne occupano. La psicologia puo' e deve essere un alleato di genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, per facilitare processi di ascolto, dialogo e intervento in ottica di prevenzione e gestione di gravi situazioni di disagio".

Il 19% delle persone coinvolte nel 2017 ha segnalato i problemi dell'eta' evolutiva e il bullismo come le aree di maggiore criticita' e piu' bisognose di supporto psicologico. Al secondo posto, la questione dell'invecchiamento (14%). Da qui la scelta di dedicare l'edizione di quest'anno al tema dell'eta' infantile e adolescenziale. All'interno dei gazebo itineranti, sara' possibile incontrare i professionisti, comprendere meglio le proprie necessita' in relazione alle diverse discipline della psicologia e conoscere le diverse possibilita' di intervento psicologico disponibili sul territorio. In occasione di "Psicologi in zona", l'Ordine presenta anche due strumenti di sensibilizzazione e divulgazione di base sui temi della violenza intra-familiare e il bullismo. Il calendario delle presenze dei gazebo nei singoli municipi e' consultabile sul sito www.opl.it.
#1169
Attualità / Re:I bulli e la scuola
08 Maggio 2018, 15:51:44 PM
Sul tema che stiamo dibattendo, c'è oggi sul quotidiano "Il Messaggero" un  paradossale articolo (che condivido nel contenuto), di Roberto Gervaso, nella sua rubrica "A tu per tu", pubblicato col titolo "Scuola  e arena". Questo è il testo:

"La scuola è cambiata. Ci si va per non studiare, ma per picchiare. Non per imparare la grammatica e la sintassi, la matematica e la fisica, il latino e il greco, le più vive delle lingue morte. A scuola non si va più per imparare. E non solo in che anno morì Giulio Cesare o nacque Carlo Magno, in che secolo si combatterono le guerre puniche o quelle di secessione. No: sui banchi si affilano i coltelli, si preparano bombe carta, si confezionano acidi urticanti. 'Mala tempora currunt' per i professori.

Docenti, in guardia. In guardia e in trincea, non in cattedra. Assalti all'arma bianca, le lezioni si svolgono, quando si svolgono, nell'incubo. I maestri indossino i giubbotti anti-proiettili, perché gli allievi, i più temerari, i più facinorosi, i più arrabbiati non guardano in faccia a nessuno.

Non passa giorno che un professore non venga messo alla gogna, preso a pugni e a calci; che non sia bersaglio d'invettive al cianuro, di umiliazioni, d'intimidazioni che ci indignano e ci fanno vergognare. Si, vergognare di essere italiani.

Il ministro della Pubblica istruzione, ribattezzato, e non certo per sua colpa, della pubblica amministrazione, fa quello che può. Ma quello che può non basta, o non basta più. Se facesse l'impossibile, ormai, rebus sic stantibus, perderebbe il suo tempo. Io non sono per la tolleranza zero, ma nemmeno per questa sfrontata intolleranza. Bisogna correre ai ripari, o siamo spacciati. Siamo spacciati noi, già spacciati dagli acciacchi e dall'anagrafe, ma sono spacciati anche i nostri figli e i nostri nipoti, e lo saranno anche le future generazioni. Il buonismo e il lassismo degli 'innovatori' e dei montessoriani ci hanno portato a questo.

Non invochiamo l'intervento dei carri armati nelle scuole, anche perché ne abbiamo pochi, e questi pochi hanno poca benzina, e la loro mole intaserebbe il traffico.

L'esercito stia in caserma, ma nelle scuole, e non solo in quelle superiori, anche inferiori, si ritorni al passato. Non a quello, barbaro, delle bacchettate sulle nocche, né a quello delle punizioni nell'angolo. Ma al passato rispettoso delle gerarchie. Quel rispetto che il più scellerato movimento studentesco della storia, il Sessantotto, ha vilipeso e cancellato. In nome di una rivoluzione culturale e sociale che ha fatto strame della cultura, ideologizzandola. Con il più torvo dei manicheismi (o sei con noi, e ubbidisci ai nostri diktat libertari o sei contro di noi, e sei fascista), che oggi farebbe  ridere i polli e susciterebbe timori alla signora Boldrini. Il sessantotto ha fatto strame della cultura e della società, irridendo e svalutando il merito, sovvertendo le gerarchie.

Ma le gerarchie, nella scuola e in ogni consorzio civile e istituzionale, ci vogliono. Guai a scorbacchiare e conculcarle. Pena lo smarrimento della comunità, senza punti fermi, codici cui ispirare la propria azione.
Non al permissivismo, no ai discenti che minacciano e malmenano i docenti. No ai genitori complici irresponsabili delle bravate dei figli, del loro impunito bullismo.

Qualcuno mi darà, tanto per cambiare (ma ci ho fatto l'occhio, l'orecchio, il callo) del reazionario. Ebbene, sia chiaro una volta per tutte: se reazionario significa buon cittadino che rispetta le regole e onora le istituzioni, io sono non solo reazionario, ma ultra. Io sono un uomo d'ordine, come deve essere ogni vero progressista. Un progressista che può indossare i panni del sanculotto, pronto a scendere in piazza per demolire le bastiglie dei privilegi, e ripristinare l'ossequio ai valori e battersi per la loro intangibilità".
#1170
Attualità / Re:I bulli e la scuola
07 Maggio 2018, 22:16:37 PM
Il giornalista e scrittore Roberto Gervaso dice che si deve governare   con mano ferma, che diventa pugno di ferro quando l'autorevolezza non basta, e s'impone l'autorità. La quale, se mal usata,  ha un solo sbocco: l'autoritarismo, frutto indigesto dell'anarchia. 

Ovviamente lui si riferisce al governo nazionale, ma questa formula mi piace anche in ambito scolastico e per le bande giovanili di quartiere.