@Tutti.
Posso solo aggiungere che, a parte le ragioni teoriche che ho esposto, almeno per la mia scarsa esperienza di "schermidore" sia con la "spada" e soprattutto con il "coltello", i colpi di punta sono molto più insidiosi e pericolosi dei colpi di taglio.
***
Però, quanto al mio indovinello, è verissimo che una spada priva di lama ha il difetto di poter essere afferrata con la mano dall'avversario, mentre l'altra no; per cui il mio indovinello poteva e doveva essere formulato meglio, specificando che era proibito afferrare la spada dell'avversario con la mano.
***
Non ho pensato a precisarlo, perchè avevo "colpevolmente" dato la cosa per scontata, trattandosi di una regola molto antica, più recentemente "codificata" dal quarto comma dell'art.367 del "Codice Gelli"; il quale stabilisce che: "Nel duello alla spada non è lecito afferrare l'arma dell'avversario, nè di pararne il colpo con la mano disarmata."
***
Un cordiale saluto a tutti gli intervenuti!

***