Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1171
Scienza e Tecnologia / Re: L' universo come non è
25 Dicembre 2023, 20:16:51 PM
... sive Natura.
#1172
La capacità corruttiva del Capitale è talmente onnipotente e pervasiva che la speranza si coniuga col credo quia absurdum est.

Malgrado ciò la speranza è l'ultima dea che meriti credito e ogni crepa del Capitale è pr(o/e)messa di redenzione.
#1175
Un augurio inossidabile:

#1176
Storia / Re: IN CHE SENSO UNA STORIA CRISTIANA?
24 Dicembre 2023, 15:36:49 PM
A me risulta che la correzione relativisica del tempo sia stata dimostrata in molteplici situazioni, a cominciare dalla sincronizzazione degli orologi della miriade di satelliti che governano le nostre telecomunicazioni e altre cose più o meno amene.
#1177
Citazione di: iano il 24 Dicembre 2023, 11:59:17 AMSintesi ''perfetta'' la tua, e anche quando non si tratta di una sonda le cose si presume vadano ''come'' devono andare. Però la sonda su Marte non ci arriva se non c'è un osservatore che ce la manda.
Come si producono gli eventi?
Non c'è un come.
Il come non serve a produrli, ma a riprodurli.
Sono un pò provocatorio, lo sò, ma ho come l'impressione che ci sia una sottigliezza che ci sfugge.
Dire che i fenomeni obbediscono alle leggi naturali ha un che di stonato, ma non saprei neanche dire bene perchè mi suona così.
Forse vi sento ancora un eco fuori tempo dei magici tempi andati.
Quello che intuisco è che, o rivalutiamo in parte il pensiero magico, oppure la natura non obbedisce a formule scritte o pronunciate.

Nessuna magia: gli eventi avvengono anche in assenza di osservatori. Il gatto vivo o morto non dipende dall'osservatore, ma dal suo stato di salute.
#1178
La realtà è fatta di interazioni che comprendono anche l'osservatore. La riproducibilità del fenomeno supera teoreticamente la necessità dell'osservatore, sostituito dal calcolo.

Se il calcolo è esatto la sonda arriva su Marte anche in assenza di osservatore.
#1179
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
24 Dicembre 2023, 07:45:00 AM
Citazione di: iano il 24 Dicembre 2023, 05:16:32 AM...
Solo delle figure geometriche possiamo dire con certezza che sono piene o vuote, e solo perchè siamo noi a decidere se sono piene o vuote.
Non è tanto quindi che le astrazioni geometriche hanno fatto oggi invasione di campo in fisica. E' che è sempre stato così, e solo adesso iniziamo a prenderne coscienza. Il mondo in cui viviamo è geometrico, però non è la realtà, ma ciò che si interfaccia fra noi e la realtà.
Si potrebbe dire allora che viviamo dentro una falsità,
e credo proprio che ciò sia vero.
Però, se le cose stanno così, l'accezione negativa che attribuiamo alla falsità, andrebbe rivista, caro Daniele, credo io.

Concordo e penso che tale revisione riguardi il superamento della superstizione kantiana della cosa in sé, il cui imprinting continua ad operare nell'immagine che abbiamo della realtà.

Il superamento sta nell'inversione epistemologica della modalità del sapere il cui verso corretto va dal fenomeno alla causa, e non viceversa come pretende l'idealismo filosofico creazionista. Più che ascensori servono trivelle.

Russell avrà apprezzato il paradosso analitico di Zenone, ma non certo la sua errata conclusione teoretica.
#1180
Attualità / Re: Guerra in Ucraina III
23 Dicembre 2023, 22:57:32 PM
"Befana nazista" che apprezzeranno assai.
#1181
Attualità / Re: Natale o Festa dell'Inverno?
23 Dicembre 2023, 18:07:21 PM
Il rasoio di Ockham appartiene all'episteme e riguarda l'ontologia, non il gozzoviglio umano e il suo libero affabulare che anzi, proprio dalla ridondanza, trae il suo senso e godimento.
#1182
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
23 Dicembre 2023, 17:09:24 PM
C'era poco da falsificare nella gravità newtoniana perché egli, saggiamente, non finse ipotesi e si limitò a fare calcoli su relazioni che a velocità terrestri e precisione degli strumenti dell'epoca risultavano precisi.

Einstein ha corretto calcoli e funzioni, e teorizzato il tutto in una prospettiva radicalmente diversa da quella newtoniana, perché  fruiva di quasi due secoli di nuove scoperte, teorie, e perfezionamento degli strumenti di misura.
#1183
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
23 Dicembre 2023, 07:23:17 AM
... e pure il patriarcato.

Duro a morire, viste le costanti antropologiche dei femminicidi, con varie sfumature etnico-religiose.

Appena scalfito dalle evoluzioni laiche delle comunità che ne hanno beneficiato. Ma con preoccupanti corsi e ricorsi vichiani della storia patriarcale. Per cui, senza eccessi fanatici di demonizzazione sessista, conviene stare sempre in campana e tenere ritte le antenne femminili di fronte ai sintomi virali nelle vicende individuali. E alle revisioni ideologiche e prassi politiche che accompagnano e alimentano la patologia.
#1184
Tematiche Filosofiche / Re: Sulla violenza
22 Dicembre 2023, 21:09:58 PM
Motivazioni e forme della violenza sono molteplici. Se Arendt ci ha scritto un libro significa che questa molteplicità non può essere racchiusa in formule striminzite.

Certamente l'empatia esime dalle forme più brutali di violenza anaffettiva, che arriva ad esercitarla senza rendersene conto. L'empatico se ne rende sempre conto quando è costretto ad esercitare violenza.
#1185
Tematiche Spirituali / Re: Quale madre?
22 Dicembre 2023, 16:18:41 PM
Citazione di: anthonyi il 22 Dicembre 2023, 14:55:01 PMNon so quanto fosse pacifica e soave la nota ipazia, donna comunque dotata di un potere notevole rispetto alla condizione delle donne del suo tempo,
ma di certo non esiste prova della responsabilità della sua morte.
Purtroppo alcuni hanno la tendenza a trasformare la narrazione cinematografica in verità rivelata.
La postverità cristiana senza pudore. Purtroppo le testimonianze storiche ci sono:

https://www.storicang.it/a/ipazia-filosofa-alessandrina_14951