Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: iano il 12 Ottobre 2023, 12:41:22 PMBravo Eutidemo.
La domanda è la stessa ripetuta due volte, ma la seconda volta che viene fatta le sorelle hanno acquisito nuove informazioni dal loro stesso comportamento in risposta alla prima domanda, che gli permettono quindi di rispondere in modo diverso la seconda volta.
Citazione di: iano il 08 Ottobre 2023, 14:40:11 PMDiciamo che i freni critici che pongono gli alti prelati, o chi per loro, per quanto possano apparire ridicoli col senno di poi, hanno il pregio di rallentare il trasferimento da un vecchio mondo ad un nuovo mondo, di modo che anche chi và piano riesca ad effettuare la traversata.Basta che chi tiene il piede su freno non mandi chi ha il piede sull'acceleratore al rogo; che Galileo ha evitato per un pelo!
Noi non ci saremo più per fortuna quando i posteri ridicolizzeranno i nostri paraocchi, perchè ogni epoca ha i suoi.
Personalmente ritengo che il fare una traversata tutti insieme abbia più valore della traversata in sè, senza perciò voler schiacciare il pedale del freno, perchè il processo è già lento per sua natura, e comunque non lo si può rallentare ad arte.
E' nella nostra natura procedere col freno tirato.
Citazione di: iano il 08 Ottobre 2023, 14:11:58 PMSi può ben immaginare che questa sia l'origine delle figure.Grazie!
Forse meno facile è immaginare che una volta nate le figure e i numeri acquisiscano vita autonoma e indipendente, e che quindi a loro volta possano figliare , per poi magari ritornare, in forma tale da non esser più evidente la loro nascitura, come applicazioni nel luogo di loro origine, ma di questa vita indipendente degli oggetti teorici oggi è fatta la matematica.
Comunque adesso ho capito meglio il tuo pensiero.