** scritto da jsebastianB:
Quindi, così come gli ebrei, che non hanno ricevuto più profeti autorevoli (dopo Gesù), credono, ancora oggi, che Adonai invierà loro un Messia, i cristiani credono, ancora oggi, nella vera speranza del primitivo movimento di San Paolo. Non è difficile, anche perché potresti ammalarti di fegato cercando di convincere gli altri che il sole non è una stella, ma una lampadina
Il problema che non sia avvenuta allora, questo dono della Parusia, e osservando la contemporaneità del sempre vivo messaggio evangelico della Chiesa, ancora oggi, può far vacillare te, al punto di farti vivere senza più speranza (quando sostieni che non sei nulla e che nulla speri dal domani), ma non è che sbraitando testi e manoscritti illustri, riesci a scalfire di una iota, la Verità nella quale milioni di persone incontrano pace, gioia ed il senso puro, autentico, dell'esistenza.
Se tu portassi la documentazione accertata che Gesù non è esistito, che Dio non è morto per noi, che lo Spirito Santo non ha risuscitato il genere umano, allora, sarebbe più che giusto ascoltare il bla, bla, bla, dei vari professori e baroni di Sacra Scrittura, ma, nel momento in cui, dubitano della Parusia che sarà (mia moglie dice nel 2048, speriamo!
), il loro problema non è più accademico, ma di speranza, di fede, virtù che ci uniscono eternamente a San Paolo, coordinata fondamentale, pe chi desidera corrispondere l'amore di Gesù il Cristo.
CitazioneInfatti la mitica Parusia, strombazzata ai quattro venti dall' autobeatificatosi apostolo, rappresentava la vera speranza del primitivo movimento del Tarso -Rispondo solo a questa tua riflessione giacché non ti rendi conto che anche se scrivessi un libro di argomentazioni (più o meno valide), ci potresti credere solo per fede, come io credo nel Vangelo e nelle epistole paoline.
Tale frenesia era il prodotto di un'attesa annunciata da Saulo / finita come una gigantesca Bolla di sapone..eccc.. eccc...
Quindi, così come gli ebrei, che non hanno ricevuto più profeti autorevoli (dopo Gesù), credono, ancora oggi, che Adonai invierà loro un Messia, i cristiani credono, ancora oggi, nella vera speranza del primitivo movimento di San Paolo. Non è difficile, anche perché potresti ammalarti di fegato cercando di convincere gli altri che il sole non è una stella, ma una lampadina
Il problema che non sia avvenuta allora, questo dono della Parusia, e osservando la contemporaneità del sempre vivo messaggio evangelico della Chiesa, ancora oggi, può far vacillare te, al punto di farti vivere senza più speranza (quando sostieni che non sei nulla e che nulla speri dal domani), ma non è che sbraitando testi e manoscritti illustri, riesci a scalfire di una iota, la Verità nella quale milioni di persone incontrano pace, gioia ed il senso puro, autentico, dell'esistenza.
Se tu portassi la documentazione accertata che Gesù non è esistito, che Dio non è morto per noi, che lo Spirito Santo non ha risuscitato il genere umano, allora, sarebbe più che giusto ascoltare il bla, bla, bla, dei vari professori e baroni di Sacra Scrittura, ma, nel momento in cui, dubitano della Parusia che sarà (mia moglie dice nel 2048, speriamo!
), il loro problema non è più accademico, ma di speranza, di fede, virtù che ci uniscono eternamente a San Paolo, coordinata fondamentale, pe chi desidera corrispondere l'amore di Gesù il Cristo.

un abbraccio...
?