Ciao Iano.
In ordine alle tue ultime considerazioni, osservo quanto segue.
.
1)
Come tu giustamente scrivi, considerata la mia "nescienza" in materia, è possibilissimo che i miei siano "discorsi coerenti che, partendo da premesse sbagliate, giungono coerentemente a conclusioni errate."
Ma se io non riesco a vedere dove sia l'errore nelle mie premesse, non ci posso fare niente; ciascuno ha i propri limiti!
***
.
2)
Comunque io non mi riferisco solo allo "spazio tridimensionale della mia esperienza sensibile", come tu scrivi; io mi riferisco anche allo spazio tridimensionale "a livello concettuale".
Ed infatti le "figure bidimensionali" non mi sembra che possano "esistere" autonomamente, se non come parti delle "superfici" esterne di "figure tridimensionali"; così come le "bucce" non possono esistere se non come "superfici" esterne dei corrispondenti frutti.
***
Ovviamente possiamo benissimo immaginare e disegnare un triangolo a prescindere dalla piramide, in quanto le "figure bidimensionali" possono senz'altro essere "immaginate" e "disegnate" autonomamente; ma ciò non toglie che, "ontologicamente", esse, almeno secondo me, esistano esclusivamente come parti delle "superfici" esterne di "figure tridimensionali", le quali costituiscono il loro "presupposto ontologico".
***
Così come possiamo benissimo "immaginare", "disegnare" ed anche "fotografare" una buccia di arancio a prescindere dall'arancio; ma ciò non toglie che le bucce di arancio non possono esistere se non come "superfici" esterne degli aranci tridimensionali, i quali costituiscono il loro "presupposto ontologico".
Una buccia di arancio non potrebbe esistere se non esistessero gli aranci!
***
***
.
3)
Quanto allo "zero che appare ad intermittenza e che litiga coi punti", secondo me non esiste tra di loro alcun "litigio", perchè sono "cose" (o meglio "concetti") assolutamente diversi.
E con questo io direi di chiudere la diatriba in questione 0
Ops, scusa, mi sono confuso: volevo mettere un "."
***
.
4)
Tu ti chiedi: "Lo zero è un numero pari?"
"Pare" di sì, in quanto è divisibile per due; o, almeno, così dice la tanto vituperata Wikipedia.
Poi, se Wikipedia sbagli o meno, non te lo saprei proprio dire (*)!
***
.
***
Un cordiale saluto!
***
(*)
Io ho zero lingotti d'oro; se vuoi la metà posso darla a te!























