Teoria per cui si ama l'amore più dello stesso amato, dove assume valore l'assenza, la distanza, l'attesa.
I riferimenti sono letterari, classici, romantici ( amore senza raggiungere l'oggetto) psicoanalitici ( freudiani).
In Tristano e Isotta gli amanti amano l'amore e li fatto stesso di amare.
Utile la lettura di" Discorso su frammenti amorosi" di R. Barthes.
I riferimenti sono letterari, classici, romantici ( amore senza raggiungere l'oggetto) psicoanalitici ( freudiani).
In Tristano e Isotta gli amanti amano l'amore e li fatto stesso di amare.
Utile la lettura di" Discorso su frammenti amorosi" di R. Barthes.