Citazione di: iano il 20 Giugno 2024, 22:01:36 PMHai ragione Pio, però devo sottolineare anche qui che se il sistema sanitario lo stanno sistematicamente smantellando, un sistema inadeguato non è la vera novità, e non è neanche una novità lo slogan ''chi non si vaccina'' muore.Non essendo medico o ricercatore, dico solo quello che NON avrei sicuramente fatto: non avrei subordinato il diritto al lavoro e all'istruzione ad una vaccinazione, se non direttamente a contatto con dei malati. L'hanno fatto solo i cinesi.
La novità è che lo slogan questa volta non ha funzionato, segno che è cambiata la sensibilità del destinatario dello slogan, per cui è mutata la sua reazione.
Questa reazione inattesa è la novità che ha messo in difficoltà chi ha dovuto gestire la situazione.
Quello che Sapa ci invita a fare è metterci appunto nei loro panni.
Noi cosa avremmo fatto al loro posto?

). In effetti sono condizioni pesanti, quasi da resa incondizionata. Però rifiutarle in toto potrebbe non essere furbo del tutto. Potrebbero perderne altre se la guerra, come sembra, dovesse durare ancora anni. Naturalmente c'è il dubbio che V.V. faccia come Hitler con i Sudeti. E però potrebbero anche gli ucraini disonorare l'impegno ed entrare lo stesso nella Nato. Questione complessa. Visto che due di queste regioni le hanno già praticamente perse del tutto, non potrebbero mediare? Te ne dò due più Crimea ( che storicamente è russa checché ne dicano gli ucraini) e però entro nella NATO, visto mai i precedenti ? Una controproposta che serve per iniziare a discutere. Se vuoi la pace. Se vuoi la guerra a oltranza ovviamente non discuto. E se va su Trump e gli girano le balle a continuare a dare soldi alla lontana Ucraina, che probabilmente non sa di preciso neanche dove si trova, e chiude il rubinetto, caro Zelensky mo' che fai? Oltre a lavarti la maglietta verde ? Trump è capacissimo di accordarsi con V.V. sopra la tua testa. Se non ricordo male si era accordato pure con i Taliban!
. ) , Nell' intervista a Vona si parlava proprio della necessità di evitare gli oligopoli. Al di là del discorso GIUSTIZIA, che mi sembra di capire a te e Anthonyi frega zero, i ricchi come Bezos o Musk hanno avuto sì una intuizione che ha avuto un enorme successo, ma chi crea le condizioni per sfruttare questa intuizione se non la società stessa? Ti saresti arricchito con i pacchi online se non ci fosse stata richiesta sociale? Questo sosteneva Vona. Sei ricco grazie alla società che ti ha dato quell' intuizione? Adesso condividi in parte quella ricchezza. Non significa esproprio da parte dello stato, ma compartecipazione. Lo stato entra nel l'azionariato e assume la responsabilità politica di evitare in primis monopoli e poi di socializzare parte di ricchezza. Così la fortuna che ti sei creato SULLA società, ritorna in parte NELLA società. E certo Bezos non deve rinunciare allo yachtino, poraccio!