Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - misummi

#121
La natura è materiale ed energetica, logico che abbia leggi e segua una logica.
Invece i pensieri umani non occupano spazio tempo e dimensioni ,sono immateriali e quindi  non seguono.leggi,valori ecc....a meno che uno  ne abbia per conto suo.
#122
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
25 Novembre 2024, 07:36:09 AM
Sai iano una cosa interessante,ho letto ieri sulla luce solida che i fotoni quando vengono rallentati acquistano massa:

"la loro velocità nella nube di rubidio era circa 100.000 volte più lenta che nel vuoto. All'interno della nube, i fotoni hanno perso energia e guadagnato massa. " Wikipedia
come mai?
come può aumentare la massa di moto di un fotone rallentandosi la velocità?
Oppure,forse il fotone una massa "a riposo" ce l'ha e non ce lo dicono?
Oppure la storia della velocità della luce l'ha inventata un' antenata di George Lucas quella di Guerre Stellari?

#123
Citazione di: Jacopus il 24 Novembre 2024, 13:10:10 PMLa natura viola in continuazione le sue leggi, tanto che nell'infinitamente piccolo le regole sono diverse dall''infinitamente grande. Noi siamo homo sapiens e non bacteria, per tutta una serie di variazioni genetiche che possono essere considerate violazioni della regola della trasmissione genica. La teoria inflazionistica, che è una delle teorie più accreditate rispetto alle origini dell'universo, si fonda sull'avvento di una variazione fra i rapporti delle quattro forze fisiche fondamentali, ovvero una violazione del loro equilibrio. La natura ha leggi che non sono affatto perfette ed è proprio grazie alla loro imperfezione che si è sviluppata la vita.
In ogni caso, qui, spero che si parli di assolutismo e relativismo in ambito etico e sociale, poiché, se applichiamo le regole scientifiche al mondo umano, torniamo a commettere un errore, come esemplificato, ormai da più di un secolo dal darwinismo sociale, una specie di imitazione scorretta e manipolatrice della teoria evoluzionistica.
Inoltre, è vero che l'assolutismo non è ipocrita ma paga l'assenza di ipocrisia con la violenza e la polarizzazione bene/male, fino agli eccessi di Arnaldo di Citeaux e di chiunque crede di avere in mano la verità etica da imporre con la forza.
C'è un quadro, di A. Lorenzetti, che si può ammirare a Siena, nel palazzo Pubblico, dove c'è una rappresentazione della Giustizia, sovrastata dalla sapienza che la regola dall'alto e collegata con dei fili alla Concordia, che la regola dal basso e che rappresenta le mille voci della società. Già allora, agli albori del rinascimento, si considerava la giustizia un fatto ben poco assolutista. Ogni visione assoluta è l'anticamera della tirannia, e in ciò comprendo anche la visione assolutista del denaro, che è l'attuale tirannia.
la  natura non viola le sue 4 leggi al punto che atei e credenti sono d'accordo sul fatto che l'universo e la vita terrena sono governati da una logica ferrea che può essere matenatizzata.
Questo vale anche per il mondo subatomico perchè i fenomeni studiati sono ripetibili e verificabili,non sono casuali e seguono una logica naturale.
Semmai è la loro interpretazione filosofica che appare illogica che ciò è dovuto a attuali carenze di metodo e matematizzazione.
Detto questo, io dico che il relativismo e l'assolutismo si assomigliano molto, mentre condivido in pieno quello che scrive Alberto Knox perchè soggettivizza e individualizza senza escludere condivisioni.
Questa è la via giusta anche per l'etica:
non esiste un'etica unica, ma una condivisione di valori basata sul confronto e una sana soggettività.
#124
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
24 Novembre 2024, 17:44:41 PM
Sembra ovvio ma sai com'è, non si sa mai....
Ad esempio un religioso potrebbe dire che si tratta di una soluzione per dare una casa agli angeli ribelli.
Non potendoli tenere nel Regno Spirituale Dio li avrebbe sistemati in un reame materiale con la consegna di usarlo fino ad un certo punto.
Quindi l'universo potrebbe essere questo e non una creazione bel senso tradizionale della parola. Naturalmente questa è una delle  ipotesi possibili,un'altra è che sia in realtà,una olografia che sembra smisurata e non lo è.
Come quando andiamo in un planetario ci sembra di viaggiare nello spazio, così quando guardiamo l'unverso ci sembra esagerato e complesso. In una olografia siffatta,le misure, i dati , i riscontri scientifici sarebbero tutti coerenti,verificabili ,sintonici e perfino sincronici.Le sonde compirebbero viaggi e trasmetterebbero immagini e dati conseguenti,ma il tutto non sarebbe quello che sembra.
Per esempio,il mondo particellare sembra rispondere alle misure in modo complementare alje misure stesse 
Come se fosse ai confini di una simulazione, fa capire agli scienziati che la realtà sembra adattarsi all'osservatore e adattare l'osservatore stesso a sè stessa,e questo non è un buon segnale . Sembra una risposta da "muro di gomma" più che una oggettività.
Sto scrivendo questa righe con l'aiuto del mio amico che ne sa più di me in materia.
Ci sono anche degli errori nell'universo che gli scienziati cercano di spiegare 
Ad esempio,le stelle delle galassie ruotano in modo errato se consideriamo la massa delle galassie stesse  Per spiegare questo possibile errore dell'olografia  ,ipotizzano materia oscura che non si vede non si può misurare.
Se ipotizzassero la simulazione,potrebbero capire che si tratta di un errore marchiano che non influenza ma anzi regge la simulazione stessa 
Secondo me,siamo in un secolo decisivo e forse l'olografia non riesce a funzionare più tanto bene.
Insomma,ci sono tante ipotesi e,cosa strana , quella più ovvia che si chiama natura e realtà sembra la più in pericolo e nel contempo quella più rassicurante per la gente.
Da parte mia io credo che, tutto sommato il quotidiano sia affidabile per quanto riguarda la salute mentale ,forse lo è meno per lo stress fisico e professionale.


#125
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
24 Novembre 2024, 15:38:12 PM
Citazione di: iano il 24 Novembre 2024, 12:06:43 PMMi pare che questo dimostri che l'ipotesi del big bang abbia dignità scientifica essendo falsificabile, nonché in via di falsificazione a quanto pare.
Però se non si è introiettato del tutto che questa è la natura della scienza, ogni falsificazione può diventare motivo di una sua denigrazione.
Personalmente considero la scienza un manuale per l'uso della realtà, dove il manuale non ti dice come è fatta, ma solo come usarla.
Se le cefeidi mostrano di essere un ''metro a corta gittata'', allora dimostrano di non possedere un essenza diversa da una squadra millimetrata, con la quale non vai a misurare il diametro della terra.
Pensa che il primo a introdurre l'idea di un universo in espansione dopo un inizio fi George Lemaître, un prete cattolico francese,nella prima metà del XX secolo.
Il che è interessante perchè quell'idea riproponeva la creazione in termini scientifici.
Capisci quello che voglio dire?
Da lì è uscito il modello del big bang  e dell'universo in espansione che ha provocato poi una diatriba tra atei e credenti che dura ancora oggi.
Io dico una cosa: se l'universo non l'avesse creato nessuno e non fosse uscito dal Nulla....che male ci sarebbe?!
Cavolo ,nella vita quotidiana succedono cose senza un perchè,un motivo,la m.quantistica ci parla di fenomeni che succedono e basta, perchè mai l'universo non si sarebbe potuto creare così?
Apparso e basta,senza un perchè,una causa,più cause...
Allora io dico, perchè non ce lo godiamo nella versione terrestre e basta?
Quando io mi innamoro,mi innamoro e godo,quando mi disamoro mi disamoro e vivo il fatto come tale e normale e basta.
La Terra è piena di Complicatori,Sofisticatori e Approfittatori che cercano di trasformare ciò che accade normalmente in un oggetto di teorie,pratiche,speculazioni ad hoc.
Questo accade dappertutto ed è ridicolo e noioso oltre che pericoloso e fuorviante.
La scienza non ne è certo libera: ho chiesto a un fisico "voi quantisti sostenete che esistono fenomeni che succedono senza un perchè,succedono e basta.Poi diventate matti nel cercare di spiegarli. Forse siete matti sul serio!"
Ecco  questa sono io, e quando parlo non ottengo risposte sensate ma un florilegio di giustificazioni.
Collassa l'onda?E lasciatela collassare,magari lo fa e basta.
eh eh eh, queste cose mi scompisciano perché stendono una lavagna di equazioni e formule!
Tornando all'universo, forse è lì senza un motivo,senza cause e noi ci stiamo dentro senza un motivo, un perchè,ci stiamo e basta!
Andatelo a dire alla gente che si liberi dai Complicatori,dai Sofisticatori,dagli Approfittatori e dagli Interferenti non meglio identificati.
Più che Matrix la chiamerei Manix,dal nome di Mani,Dio dei pazzi e della follia!


#126
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
24 Novembre 2024, 15:10:19 PM

La gente segue un copione,gli stati anche,il pianeta pure.
Ci sono copioni individuali,sociali,culturali che si intrecciano in modo positivo,improduttivo o distruttivo.
Questo è normale ed è auspicabile lo sia in senso positivo. Forse questo è il vero problema.
Una specie di otto miliardi di individui che gioca una pièce molto complicata e problematica.
 Aggiungi a questi otto miliardi una interferenza non identificata e hai il quadro della situazione.
Ne risulta un ginepraio da lasciar perdere che è meglio.
Secondo me che sono credente, anche il buon Dio, per non rischiare di diventare meno buono dj quello che è, lascia perdere.

#127
Io sono contrario al relativismo perchè nasconde una palese ipocrisia.
Il relativista conosce bene Einstein quindi sceglie sempre il ruolo dell'osservatore in un sistema di coordinate in cui spazio,tempo e velocità della luce sono variabili controllabili e verificabili.
Il relativista mente perchè se considerasse relativisticamente il suo relativismo, dovrebbe relativizzarlo al punto di farne una certezza o una evanescenza.
Il relativista è astuto,simile a Lucifero,parente di Satana e collega dell'Arcangelo Michele e di tutti gli altri : relativizza tutto e tutti perchè, in fondo,lui è....Dio e può farlo...
Si fa  molti amici ma non fidati e il resto gli interessa solo come pubblico plaudente.
Invece, l'assolutista è un relativista onesto:
a) si mostra per quello che è
b)impone o cerca di imporre  quello che pensa veramente 
c)si fà pochi  "amici  fidati" e il resto non gli interessa purché lo seguano
Quindi, il relativismo mette tutti quanti in un mare di guai, in tutte e due le versioni! 
La relatività,sorella buona del relativismo, sembra migliore ma, come ha detto Einstein,ha messo il mondo in un terribile guaio!
Non solo quella della famosa teoria ma, in generale, tutta la relatività.
Per fortuna,sulla terra,niente è relativo se non nella mente degli uomini perché la natura è autoritaria e assolutista:
provate a violare una delle sue leggi!


#128
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
24 Novembre 2024, 07:36:32 AM
piano con le chat AI,a me non piacciono ma  sono una miniera di dati e informazioni che io apprendo e discuto distillandole  dalle loro risposte.
Per quanto riguarda le candele standard cioè le Cefeidi e le supernovae1A:

https://www.lescienze.it/news/2017/08/21/news/supernova_origine_candele_standard-3633555/

Attualmente l'idea più interessante è quella della Radiazione Cosmica di Fondo che mostra però un universo omogeneo,equilibrato e similstazionario.
Considerarla come l'eco di un big bang sembra paradossale visto che non mostra alcuna espansione ma solo un collasso remoto di fotoni.
Per il resto ci mostra un universo tranquillo,omogeneo, similstazionario.
Perciò,per il momento, il modello accreditato sta in piedi a stampelle e protesi,sembra il LEM Apollo che stava insieme con nastri di adesivo e pezze di alluminio.
E gli scienziati mi ricordano i tre dell'Apollo 11 nella famosa conferenza stampa post lunare, chiamata dalla stampa stessa "conferenza psicotica"!!!!

nb forse Matrix è più che un film 




#129
Racconti Inediti / Re: Vincenzo
24 Novembre 2024, 06:32:50 AM
sai una cosa: quando si é giovani,si vive e basta.
Quando si è vecchi si fa il possibile per...continuare a farlo!
La morte e i morti non mi interessano,ml interessano  VIVI i VIVI e più VIVI sono meglio è!
 
#130
Racconti Inediti / Re: Vincenzo
23 Novembre 2024, 09:01:36 AM
grazie e pensa che ho più di due terzi dell'età totale di Rita Levi Montalcini.

#131
Feyerabend è il mio preferito insieme a Popper di cui era l'allievo prediletto.
Libertario il primo,"purista" il secondo, mettendoli assieme ne uscirebbe forse il filosofo della scienza  più utile della storia.
#132
Scienza e Tecnologia / Re: La verità su Hubble
23 Novembre 2024, 06:08:00 AM
per mia fortuna non lo sono,come te, mi pare.
Detto questo,le Cefeidi e le Supernovae1A, venivano considerate affidabili come "indicatori cosmici" di distanze,misure ed espansione del cosmo.  Si sono però riscontrate irregolarità e anomalie in esse rispetto a quanto si supponeva,quindi il loro valore di candele è ridotto quasi a uno stoppino!
Tornando a Hubble ripeto quello che ho detto e il telescopio a suo nome io l'avrei chiamato col nome di quello ragazza.
Sono visceralmente immunizzata dalla DOC...cheria,VIP....eria e POT...eria terrena! 

#133
Attualità / Re: La vittoria di Trump
22 Novembre 2024, 08:39:53 AM
Non ci si salva da un inferno, sposandone un altro. Ipazia
non ci si salva dal glamour eleggendone un altro!
#134
veramente è il mondo che deve porsi con umiltà di fronte ad ogni e dico ogni essere  umano appena nato chiedendogli scusa per il genere di mondo in cui è nato!
E poi lasciarlo così com'è in modo tale che ne esca una vera e reale individualità e non un esemplare del millenario gregge.
Il mondo non ha alcun diritto nè tanto meno il dovere di imporre a chicchessia qualsivoglia cosa.
Il mondo cominci a rinnegare sè stesso e cambiare registro,dinamiche e contenuti.
Fin a quel momento per me questo mondo è e resta un "motel" 

#135
A me l'AI piace ed interessa.
La trovo utile sul piano informativo,meno utile su quello dialogico sé si resta su livelli medio bassi 
Impostando un dialogo serio e creativo  su questioni e ipotesi scientifiche, L'AI fa un salto di qualità in automatico perchè quello è il suo livello. 
Sul piano creativo letterario un voto medio basso,su quello psicologico la considero alla stregua di un adolescente intelligente e informato assistito da addetti ai lavori che non si vogliono esporre. 
Tutto qui,dove stanno i pericoli se non nella testa di chi la usa!