Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#121
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
09 Gennaio 2025, 14:59:07 PM
Citazione di: Visechi il 08 Gennaio 2025, 18:03:38 PMLa teologia della croce insegna che il Dio sofferente sulla croce è lo stesso che patisce il dolore dei tanti altri suoi figli abbandonati nei lager, nelle camere di tortura, per le strade di San Paolo, nelle più oscure pieghe di una Creazione che geme e soffre. Sulla croce si consuma il tragico paradosso dell'ateismo di Dio: Egli si allontana e separa da sé stesso, abbracciando il male mondano.
Questa è una parte della teologia della Croce.
Bisogna anche riflettere sull'altra: Cristo non ci libera dalla sofferenza, ma dal non senso di questa... questa è la Croce!

Dio non salva dalla sofferenza e dalla tribolazione, ma nella sofferenza e durante la tribolazione (non c'è un apostolo/a che arrendendosi a Dio senza ragione, sia divenuto primo ministro o re o regina).

Ribadisco, non costa nulla attribuire il Male (e le sofferenze che produce all'umanità) a Dio, ma questo non risolve il dilemma personale con il proprio essere volutamente il Male, con il proprio produrre il "peccato".
#122
Il corpo umano è sacro non solo perché è un dono divino, ma perché sacro è ciò che unisce l'umano al divino.
Quindi il nostro corpo è un mezzo di collegamento con Dio, ma, siccome è destinato alla putrefazione, da solo è impotente per  giungere pienamente a questa simbiosi.

Ecco allora che San Paolo ci ricorda che solo con lo Spirito (santo) possiamo compiere questo rapporto completo (Poiché la legge dello Spirito che dà vita in Cristo Gesù ti ha liberato dalla legge del peccato e della morte), per compiere la "trasnaturazione" umana già in vita, e non solo con la risurrezione di quello stesso corpo, sepolto a causa del peccato delle origini (principio che anche Gesù, totalmente privo di peccato o del male, ha voluto accettare).

Quelli infatti che vivono secondo la carne, pensano alle cose della carne; quelli invece che vivono secondo lo Spirito, alle cose dello Spirito: questo versetto potrebbe far pensare, ingannandoci, che Dio non dona a tutti lo Spirito, ma solo a un gruppo di prediletti.
Ma Dio è il Padre di ogni essere umano e non fa come noi che selezioniamo tra figli e figliastri.
Infatti: ciò vale non solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia (quelli che senza colpa ignorano il Vangelo di Cristo e la sua Chiesa ma che tuttavia cercano sinceramente Dio e coll'aiuto della grazia si sforzano di compiere con le opere la volontà di lui, conosciuta attraverso il dettame della coscienza, possono conseguire la salvezza eterna. Né la divina Provvidenza nega gli aiuti necessari alla salvezza a coloro che non sono ancora arrivati alla chiara cognizione e riconoscimento di Dio, ma si sforzano, non senza la grazia divina, di condurre una vita retta. Poiché tutto ciò che di buono e di vero si trova in loro è ritenuto dalla Chiesa come una preparazione ad accogliere il Vangelo e come dato da colui che illumina ogni uomo, affinché abbia finalmente la vita - Lumen Gentium 16). Cristo, infatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina; perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire associati, nel modo che Dio conosce, al mistero pasquale - Gaudium et Spes 22.

Vivere secondo la carne è zittire la coscienza (illuminata dallo Spirito - come spiegano i documenti conciliari - pur senza essere battezzato), vivere secondo lo Spirito, è arrendersi a essa (così facendo, come in un videogioco, si acquisisce sempre maggior grazia, alias desiderio di essere serenamente noi stessi: i desideri della carne portano alla morte, mentre i desideri dello Spirito portano alla vita e alla pace).


P. S. = normalmente le Letture hanno sempre un filo rosso con il Vangelo, l'omelia è a discrezione del presbitero o del diacono, che decide su quale argomento trattenersi. 

Un abbraccio...


#123
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
08 Gennaio 2025, 00:26:51 AM
Citazione di: Visechi il 07 Gennaio 2025, 14:31:46 PMNel corso dei  tuoi incontri in parrocchia, nel mentre conculchi la coscienza altrui o dai l'assenso perché un terzo conculchi la tua, lascia spazio al piccolo dubbio che forse, impegnato come sei a trasferire al prossimo la parola dell'ipostasi umana o anche solo di ascoltarla, non sei stato in grado di capire fino in fondo le parole scritte da Inverno... forse.
Forse non sono in grado di capirle fino in fondo, ma per il mio fine cadono a fagiolo!
Comunque, grazie per il consiglio @Visechi...
#124
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:30:59 PM
Citazione di: InVerno il 06 Gennaio 2025, 22:00:54 PMDi senso non ce né uno solo, ma la disposizione che viene data è quella che puó giudicare solo chi non hai mai peccato, il senso può essere l'abilità retorica di Gesù di uscire da una "trappola" che le autoritá gli avevano posto, oppure l'inutilità dei giudizi terreni di fronte all'unico vero giudizio celeste, la comunione di tutti gli uomini nel peccato..
Oggi è un giorno speciale.
Un'altra chicca da usare durante i miei incontri in parrocchia...

Gracias @InVerno!
#125
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:20:28 PM
Citazione di: anthonyi il 05 Gennaio 2025, 21:49:08 PMIn genesi non c'é traccia di creazione spirituale, per cui per la bibbia Dio é creatore solo delle cose visibili.
Avrei potuto mettere un "mi piace", ma preferisco dirti: grazie @anthonyi!
Sinceramente, questa profonda e apparentemente banale riflessione, mi mancava.
#126
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Gennaio 2025, 13:06:00 PM
Citazione di: Visechi il 05 Gennaio 2025, 18:56:28 PMSon sempre curioso di sapere chi poi in definitiva ha creato questo Male... non sarà mica il Creatore di tutte le cose visibili ed invisibili?
Per fare del bene autentico, bisogna avere la piena libertà di poter fare anche il male.
E' questo che ha creato Dio: degli esseri umani (a immagine e somiglianza Sua, dettaglio non banale), non dei robot (che fanno del bene solo perché programmati in maniera tale che non possono fare del male).

Questo non è solo un concetto biblico fondamentale, ma si può riscontrare, nei fatti, nella realtà quotidiana, quando una figlia o un figlio si incontrano in situazioni di merda, contraddicendo o disubbedendo ai consigli genitoriali; decidendo secondo il proprio libero arbitrio, pur essendo consapevoli di non fare del bene.

A volte si dimentica o non si sa proprio, che il "peccato" delle origini non è non amare il prossimo o fare del male a qualcuno (questi sono peccati consequenziali), ma disubbidire, non ascoltare i consigli, le indicazioni, le perle di saggezza di Dio, per una esistenza piena, attiva, consapevole e fruttuosa.
#127
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:52:58 PM
Citazione di: InVerno il 05 Gennaio 2025, 14:27:15 PMa un certo punto anche i bambini ci arrivano..
Be', se bastasse il solo arrivarci, saremmo tutti giustificati...

Citazione di: InVerno il 05 Gennaio 2025, 14:27:15 PMe qui ci scontriamo con la narrazione monoteistica che vede un uomo creato, ma creato così male che ha bisogno di essere corretto in tutto persino le forme sociali basilari, ma non sarebbe colpa del creatore.. e allora che creatore è?
E dov'è scritto che Dio ha creato l'uomo così male?
Forse volevi dire che Dio ha creato l'uomo libero di poter decidere anche di assecondare il Male...
#128
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:46:12 PM
Citazione di: taurus il 04 Gennaio 2025, 23:42:40 PM...e POI come d' abitudine copiata-incollata nelle scritture della croce !
Secondo il vangelo di @taurus.

Citazione di: taurus il 04 Gennaio 2025, 23:42:40 PMQuindi ?
Solo e sempre.. parole, parole, parole (ovvero: aria fritta) !
Eh no, qui viene meno il tuo annuncio e la potenza del cristianesimo.

Quel pensiero scritto che si trova nei codici etici universali, solo da Gesù è stato compiuto al 100%... altro che aria fritta, le Parole, Parole, Parole diventano Rivelazione!
#129
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
05 Gennaio 2025, 18:37:43 PM
Citazione di: Morpheus il 04 Gennaio 2025, 20:05:28 PM"Debole" non è necessariamente una brutta cosa...  è un aggettivo.
Sì, certamente, ma in questo caso - abbinarlo alla speranza - non è neanche una buona cosa (da ciò il mio riferirmi alla tua onestà intellettuale).

A meno che, quel debole, non venga utilizzato (come avviene da millenni) da Dio per il suo progetto: Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti (1Cor 1,27b)... ma qui entriamo nel campo della mia fede nel cristianesimo.

Buona Epifania.

#130
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
04 Gennaio 2025, 18:29:38 PM
Citazione di: Morpheus il 04 Gennaio 2025, 12:36:57 PMLa mia Duc in altum!   è una speranza da considerare "debole" in modo tale da affrontare le varie situazioni con un pizzico di speranza e un po' d'ottimismo.
Ammiro la tua onestà intellettuale.

La mia speranza invece è potente, non delude mai...

Pace & Bene
#131
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
02 Gennaio 2025, 14:52:13 PM
Citazione di: Morpheus il 31 Dicembre 2024, 15:46:11 PMLa speranza ci aiuta ad affrontare le avversità della vita e ci rende migliori;
Certamente, ma non è da associare con la speranza del cristianesimo.

La speranza laicista (senza Dio per intenderci, ove si può avere speranza senza fede), è quel sentimento che ci aiuta a ipotizzare che tutte le cose daranno dei risultati e che questi saranno vantaggiosi e miglioreranno uno... bene... ma che succede quando questo non accade? 
Quando invece del riscatto giunge il fallimento, quando invece del lavoro giunge la rovina, quando invece della salute arriva la morte?

Chi di speranza vive, di speranza muore...

#132
Citazione di: Visechi il 30 Dicembre 2024, 20:46:13 PMOppure "Caro Gesù Bambino" o "Santa Vergine" et similia...
Infatti, Gesù (come suo padre celeste o la mamma terrestre) non compie desideri, ma mantiene le promesse... sempre vigenti e difficili da smentire!
#133
Citazione di: Morpheus il 23 Dicembre 2024, 15:02:53 PMIl punto della questione è questo: tralasciando il mio ateismo e fingendo che esistano realmente, queste divinità sono realmente buone e gli importa davvero di noi uomini o vogliono solo essere venerate?
Se esistono realmente, prima di essere buone o cattive, sono vere, è questo il punto cruciale per poi cercare di fare esperienza se sono egocentriche o altruiste.
#134
Citazione di: InVerno il 28 Dicembre 2024, 20:46:03 PMZeus & Co mica hanno chiuso i battenti perchè qualcuno ha dimostrato oggettivamente che non esistono....
Prendendo d'esempio i terrapiattisti, hai ragione, ma non c'è tanta differenza con lo scrivere: "Caro Babbo Natale...".
#135
Citazione di: Morpheus il 25 Dicembre 2024, 13:26:49 PMNon sono d'accordo. La Chiesa è stata implicata per secoli in numerosi giochi di potere e ha accumulato numerose ricchezze perciò già fargli chiudere i battenti sarebbe molto difficile. Tu, inoltre, ragioni come se dimostrando oggettivamente che il dio cattolico non esiste, TUTTI butteranno a terra i crocifissi ma purtroppo non è così (ne sono la prova i terrapiattisti e numerosi "santoni" seguiti da un discreto numero di persone). La gente ha paura di morire e ha paura di ciò che non comprende (o di ciò che pensa di non poter comprendere) perciò temo che una religione così radicata e con così tanti fedeli sparsi per tutto il mondo difficilmente vedrà la sua fine, anche se non è impossibile.
I battenti è riferito a quelli spirituali.

Certo, è giusto quel che dici in rapporto alla paura e ai terrapiattisti.