Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#121
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
27 Agosto 2024, 20:21:17 PM
Citazione di: baylham il 27 Agosto 2024, 18:38:08 PMIl significato dell'amore è incerto, ma amare un uomo o una donna x.sessuale per me significa amare la sua  x.sessualità, altrimenti si vuole bene, si accetta, si comprende, ma non è amore, non è sessualità.
Hai colto nel segno (...e spero di aver ben compreso).

La Chiesa, realtà viva del Vangelo (di Gesù e su Gesù), consiglia di amare - pure sessualmente - senza "fornicazione" agli "omosessuali", ma soprattutto all'eterosessuale (che s'illude di essere più morigerato, dal punto di vista del cristianesimo, degli "omosessuali").

E' questo il "problema": tutto ciò che è lussuria - addirittura in una relazione/coppia eterosessuale - è peccato [non nel senso latino di trasgressione, ma nell'originale significato greco: hamartia = errare, mancare il bersaglio (tirando con l'arco) o per estensione: prendere una strada sbagliata; in questo contesto: allontanarsi da Dio, non percorrere la via consigliata/indicata dal Cristo].

Quindi si ritorna sempre a Dio, a suo Figlio e alla fede che ognuno può o non vuole riporre in Essi ...suora compresa!
#122
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
26 Agosto 2024, 19:18:37 PM
Citazione di: Jacopus il 25 Agosto 2024, 21:54:54 PMEbbene, ho scoperto casualmente che esiste anche una teologa benedettina che teorizza un cristianesimo LGBTQ+.
Non è l'unica...: 
https://kairosfirenze.wordpress.com/

...e non è solo teoria, chiamasi "pastorale dell'inclusione":
https://kairosfirenze.wordpress.com/2024/03/03/una-pastorale-dinclusione-con-le-persone-lgbt-nessuno-resti-ai-margini-della-chiesa/


#123
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 25 Luglio 2024, 16:03:29 PMO.T.
Rilevo che oltre a essere un "aspirante" filosofo, sei pure un "aspirante" moderatore del Forum ...nel frattempo, sì che hai un sacco di lavoro da fare! 
#124
Citazione di: Aspirante Filosofo58 il 24 Luglio 2024, 08:53:15 AME tu? A cosa stai lavorando?".
Per un cattolico l'unico merito, è accettare di non aver nessun merito.
Se proprio deve esserci un lavoro, è avere fede ascoltando (il versetto 5 del 15° capitolo) la buona notizia, secondo l'apostolo Giovanni.
Quindi, più che un fare, un lasciarsi fare...
#125
Tematiche Filosofiche / Re: Essere ed esistere
13 Luglio 2024, 12:42:50 PM
Citazione di: Jacopus il 29 Giugno 2024, 15:23:12 PMVisto che altrove spesso emerge questo binomio e visto che esso è uno dei temi principali della filosofia dai tempi dell'antica Grecia (niente di bizzarro quindi), e visto che è stato ripreso fortemente dalla fenomenologia heideggeriana, direi che una discussione è opportuna. Personalmente credo che il binomio rifletta quello fra anima e corpo, con una visuale meno gretta e meno materialista. In ogni caso è importante discuterne ed è tutt'altro che materia per squinternati.
Penso quindi sono (esistere).
Amo quindi vivo (essere).
#126
Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 21:00:10 PMl punto è che viene messo a morte come agitatore politico, questo i romani capiscono di lui, neanche io sono convinto che fosse "solo" questo (intendo che era anche un apocalittico) ma il suo "processo" conclude con la sua messa a morte nel pieno rispetto dell'interpretazione giudaica del termine "Messia" che è una figura politica terrena.
Esatto, bravo, questo i romani capiscono di lui, perchè sono gli "ebrei" che, avendo intuito che Pilato non l'avrebbe mai ucciso per il reato di essersi autodefinito Dio, li hanno indotti a crociffigerlo, rinnegando, addirittura, la loro fede: Disse loro Pilato: «Metterò in croce il vostro re?». Risposero i sommi sacerdoti: «Non abbiamo altro re all'infuori di Cesare».
Ecco spiegato il sicario e il mandante.

Inoltre, i mandanti non poterono nulla quando sulla croce venne iscritto: INRI, perché i romani erano soliti scrivere il reato del crocifisso, ossia, lo crocifiggiamo perché si è autoproclamato Re (Messia) degli ebrei, mentre la Palestina è territorio del re Cesare (un autogol che penalizza ancora oggi).

Quindi solo per i romani, quel Messia, ha valore di figura politica terrena, ma per gli ebrei, specialmente dopo tutta l'opera fatta da Gesù, non era così ...non è così!

Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 21:00:10 PMMarco 9:1 E diceva loro: «In verità vi dico: vi sono alcuni qui presenti, che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza».
Infatti, sei giorni dopo, alcuni (Pietro, Giovanni e Giacomo) lì presenti, furono testimoni della "trasfigurazione", ossia, la gloria (potenza) di Dio e del suo Regno (difatti non si è nel Regno se non con un corpo trasfigurato).

Potrei accontentarmi di questa risposta, ma, io per primo, non sono pienamente soddisfatta di essa.

Quindi, desidero aggiungere che, quando siamo innanzi a un evento evangelico ripreso per ben tre** volte (4 è il top, ma, se non erro, c'è solo per l'istituzione dell'Eucaristia e per la Risurrezione), è più che vero che Gesù abbia detto quelle parole.
Ergo il problema è: le ha detto un uomo invasato - e quindi lasciano il tempo che trovano, visto che sono belli e morti quelli lì presenti quel giorno e la Parusia non si è manifestata -, oppure le ha detto Gesù vero Dio - e quindi si necessita la "fede" per accoglierle e non svelarle completamente per forza?


----------
**
"In verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiano visto il Figlio dell'uomo venire nel suo Regno" Matteo 16:28

"In verità in verità vi dico che alcuni di coloro che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiamo visto il regno di Dio venuto con potenza" Marco 9:1

"Ora vi dico in verità che alcuni di quelli che sono qui presenti non gusteranno la morte, finché non abbiano visto il regno di Dio" Luca 9:27
--------
#127
Citazione di: baylham il 29 Giugno 2024, 18:10:36 PMIn un forum di filosofia approfondirei che cosa significa conoscere.
Sono già tanti anni che si è appurato che la filosofia è l'ancella della teologia, quindi c'è qualcosa che è oltre il conoscero, bensì, cosa fare quando si è conosciuto...
#128
Citazione di: bobmax il 29 Giugno 2024, 15:16:30 PMSe ti dico: "Tu sei la Verità", puoi forse negarlo? Puoi anche solo metterlo in dubbio?
No, ma sono anche menzogna ...come tutti, del resto.

Ecco questo a Gesù non si può dire, dacché Egli è solo Verità, perché solo in Dio non vi è bugia.
#129
Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 12:41:30 PMduemila anni dopo sei ancora qui perché hai paura di morire, ed è umano, ti mando un abbraccio.
Grazie per l'assist...
"Nell'amore non c'è paura; anzi, l'amore perfetto caccia via la paura, perché chi ha paura teme un castigo. Quindi chi ha paura non è perfetto nell'amore" (1Gv 4,18).

...anche se il mio incipit, da anni, in ogni catechesi o prima della Celebrazione Eucaristica (Messa), è: "...siete qui per paura dell'inferno o per prendere un caffè con un Amico?!...".

Grazie davvero! O:-)

P.S. = rammento, come già raccontato, che ho vissuto un'esperienza di pre-morte ...quindi, per quel che riguarda la paura di essa, parto avantaggiato con chiunque.

Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 12:41:30 PMnon a caso viene messo a morte dai romani...
...se per la giustizia terrestre: mandante e sicario sono entrambi colpevoli, lascio a te immaginare se sia lo stesso per quella extraterretre.  ;)

Citazione di: InVerno il 29 Giugno 2024, 12:41:30 PMGesù parla al futuro nel suo presente, e dice che quella che tu chiami "parusia" avverrà prima che i discepoli siano morti, ovvero che qualcuno dei presenti la vedrà coi suoi occhi,
"[34] In verità vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo accada. [35] Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno." (Mt 24)
---
Ho messo insieme i due versetti, non solo quello che ti fa dire, nella tua personale interpretazione: "prima che i discepoli siano morti" (poi dici che non provochi! ;D  ), così si capisce meglio il senso.

Visto che quando - questo vangelo - è stato scritto, corretto e pubblicato, erano passati già un po' di anni da quella profezia/promessa, ed essa si doveva già avere, sarebbe bastato non includerlo nel testo, per eliminare, completamente, ogni tentivo (come nel tuo caso) di confutazione.

Ma, purtroppo per qualcuno e grazie a Dio per qualcun altro, Gesù le deve aver detto davvero quelle parole, ecco perché - prendendo sul serio anche quelle che seguono [il 35], e il: [36] Quanto a quel giorno e a quell'ora, però, nessuno lo sa, neanche gli angeli del cielo e neppure il Figlio, ma solo il Padre (che, automaticamente, quindi, smentisce "generazione" intesa come accezione di quella che viveva il tempo del Gesù terrestre) - esse non devono essere nascoste o alterate, bensì ben interpretate. 


Mi unisco nell'abbraccio ...foza Italia!!
#130
Citazione di: bobmax il 28 Giugno 2024, 12:25:14 PMMi sembra di tutta evidenza come Gesù fosse un filosofo.
Hai dimenticato di dire: anche il primo comunista - così facciamo fessi e contenti pure i sinistroidi, oltre ai nobili intellettuali o baroni del sapere filosofico.

Citazione di: bobmax il 28 Giugno 2024, 12:25:14 PMNon è stato certamente il solo. Spinoza, per esempio, esprime lo stesso pathos sinergico tra filosofia e slancio spirituale.
E Spinoza era anch'esso ebreo...
...incacchiato e frustrato (benvenuto nel club!).
Eppure resta un comune e caduco mortale, niente a che vedere con l'essere un Umano e Dio stesso, allo stesso tempo.
W la Fede di credere che non sia così!

Citazione di: bobmax il 28 Giugno 2024, 12:25:14 PMLa passione apocalittica gli aveva fatto credere che Dio dovesse necessariamente intervenire, una illusione.
Un'illusione?!?
Udite, udite: è risorto, è apparso a comuni mortali, ha dato vita a uno stato dell'essere e uno Stato politico/sociale immortale (fossero anche in 12), continua a fare "miracoli" nel 2024 e Dio non è intervenuto?!?

Citazione di: bobmax il 28 Giugno 2024, 12:25:14 PMEra il figlio, come esistenza, ma era pure il Padre come essenza.
Infatti: la Santissima Trinità è formata da 3 ipostasi (persone), in una sola ousìa (sostanza).

Quindi, inconsciamente, involontariamente, è Dio!








#131
Citazione di: InVerno il 28 Giugno 2024, 11:20:12 AMGesù non era cristiano, era ebreo, e un ebreo si aspetta certe cose dal Messia, non sarà sfuggito a Gesù che nessuna di esse stesse avvenendo.
Prendo come provocazione questa tua supposizione.
Ciò che il Messia avrebbe dovuto fare, doveva fare e ha fatto, è proprio Tutto ciò che ha vissuto Gesù in Israele ...forse, come ad alcuni ebrei di domani, di oggi e di ieri, ti è sfuggito qualcosa?!

Il problema, ancora oggi vigente (la Verità - non solo non ha bisogno di difesa, essa E' - non muta mai), è che l'essere umano si aspetta un certo comportamento e un certo agire di Dio secondo i propri bisogni, i propri interessi, le proprie convinzioni, le proprie seghe mentali.
Tutto ciò non non solo viene smentito puntualmente già in tutto l'arco dell'Antico Testamente, ma ultimato da Gesù di Nazareth, il Cristo: "Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti; non son venuto per abolire, ma per dare compimento". 

----------------------------------------------------------------

E' tutto già avvenuto (tranne la Parusia)...

Isaia 61
1 Lo spirito del Signore Dio è su di me
perché il Signore mi ha consacrato con l'unzione;
mi ha mandato a portare il lieto annunzio ai miseri,
a fasciare le piaghe dei cuori spezzati,
a proclamare la libertà degli schiavi,
la scarcerazione dei prigionieri,
2 a promulgare l'anno di misericordia del Signore,
un giorno di vendetta per il nostro Dio,
per consolare tutti gli afflitti,
3 per allietare gli afflitti di Sion,
per dare loro una corona invece della cenere,
olio di letizia invece dell'abito da lutto,
canto di lode invece di un cuore mesto.
Essi si chiameranno querce di giustizia,
piantagione del Signore per manifestare la sua gloria.
4 Ricostruiranno le vecchie rovine,
rialzeranno gli antichi ruderi,
restaureranno le città desolate,
devastate da più generazioni.
5 Ci saranno stranieri a pascere i vostri greggi
e figli di stranieri saranno vostri contadini e vignaioli.
6 Voi sarete chiamati sacerdoti del Signore,
ministri del nostro Dio sarete detti.
Vi godrete i beni delle nazioni,
trarrete vanto dalle loro ricchezze.
7 Perché il loro obbrobrio fu di doppia misura,
vergogna e insulto furono la loro porzione;
per questo possiederanno il doppio nel loro paese,
avranno una letizia perenne.
8 Poiché io sono il Signore che amo il diritto
e odio la rapina e l'ingiustizia:
io darò loro fedelmente il salario,
concluderò con loro un'alleanza perenne.
9 Sarà famosa tra i popoli la loro stirpe,
i loro discendenti tra le nazioni.
Coloro che li vedranno ne avranno stima,
perché essi sono la stirpe che il Signore ha benedetto.
10 Io gioisco pienamente nel Signore,
la mia anima esulta nel mio Dio,
perché mi ha rivestito delle vesti di salvezza,
mi ha avvolto con il manto della giustizia,
come uno sposo che si cinge il diadema
e come una sposa che si adorna di gioielli.
11 Poiché come la terra produce la vegetazione
e come un giardino fa germogliare i semi,
così il Signore Dio farà germogliare la giustizia
e la lode davanti a tutti i popoli.


...solo che la salvezza non è più per i soli ebrei, ma per tutti, soprattutto se sono autentici cristiani (senza necessità di definirsi tali).

-------------------------------------------------------------------------------------------------



#132
Citazione di: baylham il 28 Giugno 2024, 01:14:26 AMCome giustamente evidenzia taurus la divinità di Gesù è una invenzione di Paolo di Tarso, che Gesù non l'ha mai conosciuto personalmente.
Numero uno:
se domani mattina, mentre sei a fare una passeggiata, una luce e una voce soprannaturale, ti accecano e ti dicono: "Io sono Gesù che tu perseguiti. Orsù alzati ed entra nella città e ti sarà detto ciò che devi fare" - non solo avresti conosciuto personalmente il Messia Gesù, ma non potresti argomentare nulla per obiettare che, attraverso quella evidente forma di manifestarsi, sei stato alla presenza di Dio ...altro che invenzione!

Numero due:
leggere, senza pregiudizi o bip mentali, la riflessione #55 di @niko (che pur dichiarandosi idolatra, gli farei dire due parole ai tanti fedeli praticanti nelle parrocchie ove faccio servizio) ...altro che invenzione di Paolo di Tarso (del quale oggi si festeggia la solennità del suo meraviglioso apostolato ...AUGURI!).
#133
Citazione di: taurus il 22 Giugno 2024, 10:51:32 AMMe che dici ? _ Tu hai inviato "lui" a me.. MA quando ?
Neanche il video hai visto?!?
Seeeee ...buonasera!
#134
Citazione di: taurus il 21 Giugno 2024, 19:14:43 PMPostami (se vuoi oppure PUOI)  il versetto/versetti ove il Gesù storico dica "esplicitamente" (ovvero in Prima persona) che egli sarebbe:
Versetti?!?
Io ti ho inviato proprio Lui a dirtelo!!!
Brutta bestia il pregiudizio...
#135
Citazione di: taurus il 19 Giugno 2024, 18:58:04 PMIl Gesù della storia (laico) quando mai fece intendere di essere il tanto atteso  khristos ?  MAI !
Infatti il Gesù terreno MAI e poi MAI si attribuì detto titolo _ invece esso si trova Sempre e Solo sulla bocca di altre persone !
Lascia l'amarezza, stai sprecando la tua erudizione, ti stai solo ammalando l'anima, al punto di sostenere cose inesatte: