Domanda:
E' possibile il libero arbitrio se si è parte di un progetto?
E' possibile il libero arbitrio se si è parte di un progetto?
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazioneMa a un certo punto credo che succeda un po' a tutti nel corso della vita successiva di adattarsi poco per volta a quello che passa il convento. Si fa il callo alla realtà.Non sono d'accordo. Anzi, e lo dico da cattolico, mai adattarsi a quello che passa il convento: Con la vostra perseveranza salverete le vostre anime.
CitazioneLe passioni o emozioni sono solo segnali naturali che ci dicono cosa ci piace e cosa non ci piace, quali esperienze producono piacere e quali vanno evitate. Le emozioni sono meccanismi di sopravvivenza automatici; la ragione è la capacità di discernere se tali meccanismi ci fanno da saggia guida finale o se, una volta analizzati, possono e devono essere motivi validi di azione oppure ignorati.Sono d'accordo sulle segnalazioni dateci dalle passioni o emozioni, ma la guida finale, la saggezza, non deriva dalla ragione, altrimenti nessuno amerebbe.
Si, perché le emozioni ci fanno sentire qualcosa, ma la ragione è l'arbitro finale che determina le nostre azioni (etiche o non). Questa è stata la natura dell'uomo fin dal suo sorgere e non è cambiata di un iota nell'uomo moderno.
CitazioneSi tratta di produrre una profonda rivoluzione della coscienza individuale che comincia in ognuno di noi con la semplice domanda: La mia vita, a chi appartiene? Appartiene a Dio? Quindi è morale solo quello che risponde alla Sua volontà, anche a scapito della mia razionalità? Appartiene alla società? Quindi è morale tutto ciò che promuove il bene sociale, anche se distrugge il bene degli individui? E se la mia vita è veramente mia, che cosa viola la mia libertà di agire in accordo con la razionalità?La coscienza che ci farcisce di ansia invece che di serenità.
CitazioneAllora è inutile cercare di scoprire chi è il Signore Dio se non ho scoperto, come tante volte ho detto, chi sono io.
CitazioneNon mi preoccupo per niente. E sai perchè ?Non ti preoccupi, però lavori per sostenerti. Non ti preoccupi, però possiedi un PC, se non un !phod. Non ti preoccupi, però consigli a tuo figlio cosa bene fare o cosa sia giusto non fare.
Sono ben consapevole che sono un nulla vivente.. vivo alla giornata SENZA preoccuparmi SE domattina apriro' gli occhi !!

CitazioneIl prezzo del riscatto è stato il sangue del Cristo inaugurata sul calvario e gia' garantita dai pegni dello spirito, questa Redenzione raggiungera' il suo compimento SOLO nella Parusia (!) con la Liberazione dalla morte mediante la resurrezione dei corpi.Benissimo, per me è più che logico che fin quando non terminerà la storia del pianeta terra, il Regno dei Cieli non sarà totalmente sgombro da "impicci"!
CitazioneEcco che il nostro tempo non è poi cosi' diverso da quello passato. Possono venire quaggiu' migliaia di altri profeti, Unti, Consacrati.. i quali annunceranno lo "stesso" messaggio - ma nulla cambiera' - il "miraggio" del POSSESSO, dell' avidita', della vanita', della (pseudo) felicita' sara' sempre piu' attrattivo di qualsiasi " messaggio" celeste !E neanche sarà differente da quello futuro.
CitazionePensare che per l'universo noi siamo importanti è avere megalomania. La differenza tra l'ebete e il "filosofo" è questa: il primo ritiene se stesso come la cosa fondamentale dell'universo, il secondo invece contempla la nostra quasi nullitàSe penso all'Universo, io non sono nulla, se penso a che l'Universo è frutto dell'amore, io sono Tutto.
Citazionema come si può rispondere con la sola Ragione a chi nutre una Fede cieca?Non si può rispondere perché non esiste persona nell'Universo, a cui è stato concesso di poter confutare con la sola Ragione il mistero del perché esistiamo, perché moriamo e perché, cosa più importante, amiamo. E' utopia. Quindi credere di poter rispondere con la sola Ragione è già fede cieca.
CitazioneE' vero che a ragionar di fede non si cava nienteCome non si cava niente? ...ma se ognuno di noi decide, tranne per le Dio-incidenze, solo in funzione delle ragioni di fede, ossia, soltanto in conformità e sintonia con quella che per la nostra logica è la verità o il senso della vita, anche senza averne certezza piena.
CitazioneNon li meraviglia che questo "Satana" a quanto pare agisce o al di fuori della volontà di Dio (bi-teismo o caduta dell'onnipotenza) o all'interno della volontà di Dio (addio infinità bontà del creatore che gli permette beatamente di operare), deve esistere dicono loro, perchè me l'ha detto il parroco (sic!) o perchè io l'ho visto operare (santo egocentrismo)Certo che meraviglia, mica tutti i "fedeli" accendono le candele per scaramanzia e non per atto di affidamento! Ma meraviglia maggiormente il fatto che davvero nessun essere umano è buono, o, per capirci meglio, agisce solo secondo i buoni propositi o le caritatevoli aspettative che gli gonfiano il petto di dignità e gli occhi di lacrime. Quindi, se in "ogni" essere umano, esiste questa battaglia personale (i due lupi della leggenda Apache), e, cosa più importante, nessuno ha la soluzione perfetta per far fronte a questa situazione che va oltre la volontà umana: Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. Ora, se faccio quello che non voglio, io riconosco che la legge è buona; quindi non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. Io so infatti che in me, cioè nella mia carne, non abita il bene; c'è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio. Ora, se faccio quello che non voglio, non sono più io a farlo, ma il peccato che abita in me. - (passo di San Paolo ai romani dove, ti piaccia o meno, non puoi che rispecchiarti, così come ognuno di noi), nasce, prima istintivamente, poi pian piano, grazie soprattutto alla ragione, la necessità di affrontare o meno, attraverso la fede personale, questo impaccio esistenziale: perché ho tutto e non sono felice? ..o perché sono felice ma non sereno? ...o perché esiste quel "bene", che ogni tanto sperimento, che mi concede vera gioia e vera serenità?
CitazioneAl Pacino in quel film dice "la più grande opera del diavolo è far credere che non esiste"..E chiamalo scemo!! ...vorrei vedere chi non lo ripudiasse se si facesse presente a tutti!
CitazioneDavvero? La risposta che mi devo dare è la stessa che ho dato a lei , "se i mormoni esistono, non ti puoi meravigliare di niente riguardo alla fede".Sono più che d'accordo, tutto è possibile grazie al dono della fede, c'è addirittura chi dice di non credere a niente, che la fede è solo per i "credenti", e fa progetti per le vacanze estive durante il cenone di Capodanno.
CitazioneI martiri cristiani dei primi quattro secoli furono torturati od uccisi perché testimoniavano o difendevano la loro fede, perché si rifiutavano di sacrificare agli dei pagani o per altri motivi. Quei cristiani consideravano il martirio come possibile risurrezione in Cristo-Dio e non come morte e conseguente nulla.
Un esempio ? Il vescovo e teologo Ignazio di Antiochia nella sua "Lettera ai Romani" li implora di non impedirgli il martirio, per ripetere la Passione di Gesù. Fanatismo religioso ?
In un mio post in questo topic ti ho fatto l'esempio del sacerdote francese ucciso recentemente. C'è stato forse in lui desiderio di morte per testimoniare la sua fede ? No ! E' stato ucciso da un giovane folle.
A me sembra che i due esempi non siano simili
CitazioneE infatti l' anziano prete NON si è offerto spontaneamente. E' stato brutalmente preso e sgozzato.Guardate che forse non ve ne rendete conto, ma il "desiderio" di morte per testimoniare la propria fede in Dio è la motivazione dei jihadisti.
Martirio ( ovvero testimoniare ) è "offrire / sacrificare " la propria esistenza pur di non assecondare, tradire, abiurare la propria fede ( non solo nel contesto religioso ).
).CitazioneQuale allora l' interpretazione del martirio dei Maccabei ?Non lo so, quella che desidera @altamarea, è lui che sostiene d'incontrare discrepanze. Per me non c'è nessuna differenza. Anzi, la conferma che col sangue dei martiri avvengono i miracoli è questa notizia fresca, fresca:
CitazioneDuc, la frase che mi attribuisci l'ha scritta Giona, perciò giro per competenza la tua rispostaE no, sei tu quello che affermi:
CitazioneTu e Duc dovete costringervi a studiare la storia del cristianesimo ed altri libri esegetici, critici, altrimenti non si può dialogare.
CitazioneUna persona esterna (alla fede) comunque si meraviglia di come persone che si presentano e professano come acculturate sul campo, poi si perdono nei ninnoli.
Citazionel'altro giorno la mia ragazza mi ha chiesto, ma perchè i cattolici parlano ancora di vergine maria e la adorano come una divinità, quando è certo che la verginità è un errore di traduzione e nel nuovo testamento Gesù stesso gli sbatte la porta in faccia facendo finta di non conoscerla e poi non compare\parla mai più?[Ma la tua ragazza chiede in qualità di cristiana o della sua fede personale?]
). Ma penso che il problema, se sia verità o follia, nascerebbe solo se quel dogma intaccasse la fede dell'assoluto dogma evangelico: la vita, morte e risurrezione di Gesù. Anche se, personalmente, il mio condiviso scetticismo a quello della tua ragazza si arresta innanzi al fatto che a Dio nulla è impossibile, giacché ancora più assurdo del fatto che una creatura/donna possa restare vergine durante e dopo (il prima non è neanche supponibile di sospetto d'autenticità, grazie allo Spirito Santo) il parto, è quello che Dio abbia fatto risorgere e vivere per l'eternità Gesù. Unico dogma che deve alimentare sempre e in ogni luogo la fede cattolica.
). Gesù non pronuncia mai il nome della madre, Maria, bensì la chiama donna e madre (cosa che ripeterà sotto la Croce), semplicemente per indicare (ricordiamo che siamo in Giovanni, stop alle digressioni, qui c'è il top per la salvezza dell'uomo, se Dio è preso sul serio, il peccato è una cosa seria - Ratzinger) che il modello di vera donna e di vera madre, per le femmine, è Maria sua madre, stop, nessun'altra. Vuoi essere una donna autentica, devi sforzarti d'essere (e non solo apparire) come la donna Maria; vuoi divenire una mamma esemplare, devi essere coma la Madre di Gesù. Tutto il resto è noia (e forse stridor di denti).