Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#1216
Citazione di: Jacopus il 21 Febbraio 2021, 00:15:33 AM
"L'uomo è, invero, un soggetto meravigliosamente vario, vano e oscillante. È difficile farsene un giudizio stabile ed uniforme".
Potrebbe essere una frase di un neuroscienziato contemporaneo ed invece la scrisse Montaigne.
Salve jacopus. Certo che se un neuroscienziato dovesse uscirsene con un giudizio come quello da te citato da MonsieurMontaigne.....................il padre di un simile neurogenio potrebbe ben esclamare "poveri i miei soldi !" (quelli spesi per mandare il figlio a scuola). Saluti.
#1217
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
25 Febbraio 2021, 21:09:25 PM
Salve paul11. Citandoti : "bisogna far capire come il sistema bancario genera denaro dal nulla".

Finanziariamente sono un ignorante, ma questa per me è nuova: pensavo invece che gli interessi sul capitale fossero il corrispettivo :

       
  • in piccola parte, del rischio di inesigibilità di un prestito;
  • in assai più gran parte, il corrispettivo monetario, finanziario, dell'aumento del volume dei beni prodotti da quella certa società la quale mette in banca i propri soldi. Se nel 2020 il raccolto di grano è stato di 1000 tonnellate al prezzo di mercato medio di 100 Euro, in banca ci saranno 100.000 Euro. Se poi nel 2021 il raccolto sarà di 1200 tonnellate al prezzo di mercato (leggermente diminuito per via dell'abbondanza del raccolto) di 90 Euro............... gli Euro in banca diventeranno 108.000.
Non saprei..........qualcuno più esperto potrebbe spiegarmi ?. Saluti.
#1218
Citazione di: Gyta il 25 Febbraio 2021, 13:28:52 PM






Citazione di: sapa il 24 Febbraio 2021, 19:53:33 PM
Riguardo alle affermazioni di Gyta sulle banche, io le trovo molto vicine a quanto affermava B.Brecht, nella celebre frase che recitava, più o meno: " E' più criminale fondare una banca, che svaligiarla". Un paradosso che, però, induce alla riflessione.

E.. benvenuto in soccorso, Brecht.. !

Io non ci trovo nulla di paradossale. Da che mondo è mondo chi non ha trova più o meno criminale l'avere, mentre chi ha lo trova altamente meritorio.

Basterà scambiare i ruoli sostituendo le persone che li incarnano ed i "nuovi aventi" troveranno meritorio ciò che precedentemente trovavano criminale, mentre gli "ex aventi" troveranno iniquo e criminale l'aver perso ciò che secondo loro stessi meritavano.

O forse sono io che sto facendo confusione ? Saluti.
#1219
Tematiche Filosofiche / Cristianesimo ed egualitarismo
24 Febbraio 2021, 21:34:17 PM
Salve kobayashi. Di egualitarismo, prima ancora che nel testo del mio post iniziale, io parlo nel TITOLO del topic.
Quindi poi, nello stabilire ciò di cui si deve fare spirituale ammenda, occorre riferirsi alla "tradizione" circa il peccato.
Ma come si fa - di fronte alla propria coscienza - a stabilire se si è peccatori "tradizionali" piuttosto che "avanguardisti", "innovatori", "cosmopoliti" etc. etc. ??.
Forse allora occorrerebbe rivolgersi ad un consulente esperto ? Magari con la tonaca ?. Saluti.

#1220
Salve. Mi sembra che alcuni frequentatori del forum non siano in grado di discernere il concetto di diritto da quello di dovere e le loro connessioni.
Se il lavoro fosse un diritto, dovrebbe esistere qualcuno che garantisca, a semplice richiesta del cittadino, un posto di lavoro (si intende, al di là della commedia sui diritti ed i doveri........uno stipendio assicurato!).Nessun diritto giuridico può concretizzarsi in assenza di qualcuno o qualcosa che nutra il dovere di garantirlo.Questi fraintendimenti si verificano quando si confondono i cosiddetti "diritti naturali" con quelli "umani" e con quelli appunto "giuridici".

Se il lavoro fosse un dovere, nessun cittadino avrebbe il diritto di rifiutare il posto di lavoro messogli a disposizione da chi gli garantisce il diritto al lavoro.

Quindi se il lavoro fosse un diritto garantito da qualcuno, esso diventerebbe anche un obbligo per chi decide di voler godere di tale diritto.
Quindi, al di là dei proclami ridicol-costituzionali, il lavoro è una facoltà (diversamente l'astenersi da un lavoro garantito per diritto diventerebbe l'inosservanza di un dovere, con conseguenti coerenti responsabilità penali per i nullafacenti).

Che poi la Repubblica sia FONDATA sul lavoro è concetto ASTRALMENTE DIVERSO sia nella teoria che nella pratica del Diritto Costituzionale. Saluti.
#1221
Salve kobayashi. Chissà ! Magari hai ragione tu. In tal caso si vedrebbe confermato che fede e logica non possono che fare a pugni per l'eternità. Cosa risaputissima.
Leggo del peccato. Ma, scusa, chi stabilisce cosa sia il peccato ? La coscienza del fedele ? (Mi sembra di no). Il Sommo Pontefice ? La Bibbia ? La Dottrina di qualche religione ? Quello che passa per strada ? Il Dio dell'eterno silenzio che - a quanto sembra - parla solo con le coscienze-anime dei fedeli (mi sembra nuovamente di no) ?.
Che poi disperati e poveri di spirito vengano esclusi d'ufficio dalle liste degli atei.............anche questo singolarissimo dettame...........chi l'ha enunciato o dimostrato ?.
Comunque il tema sarebbe stato quello dell'egualitarismo, non quello della salvezza o della redenzione. Saluti.


#1222
Tematiche Culturali e Sociali / La poesia
24 Febbraio 2021, 12:43:11 PM
Salve Estack. Scusa ma perchè vorresti trovare soluzioni che cambino l'andamento delle cose del mondo ? Solo perchè a te, a me od a tutti le cose non piacciono ?.E chi l'ha detto che il mondo debba funzionare come piace a noi, visto che non l'abbiamo fatto noi ?.
Se il fenomeno di cui ti lamenti fosse di origine umana...........giusto rispettare le conseguenze dei comportamenti della maggioranza degli umani. Sarebbe un coerente esempio di democraticità.

Se invece il fenomeno è di origine naturale (la natura o Dio hanno espresso l'uomo il quale non può che comportarsi nei modi in cui è stato "impostato" dalle remote cause naturali o divine)..........vuole dire che allora questo è l'unico ed inesorabile modo di vivere che possiamo praticare.

Se comunque non si è d'accordo, abbiamo tutto il diritto di cercare di cambiare le cose dandoci da fare per creare nuove maggioranze o nuove cause che, agendo, vadano a soddisfare la nostra personale visione del mondo.L'unico problema sarà che la nostra PERSONALE, INDIVIDUALE visione del mondo durerà sino alla nostra morte, mentre ciò che vorremmo veder cambiato resisterà un pochetto di più. Saluti.
#1223
Salve bailham. Trovo profondamente inapproriata la tua osservazione. Ai tempi della difffusione dell'elettricità (secondo me parente strettissima di Dio) ci furono un sacco di casi di persone che fecero una folgorante esperienza circa l'esistenza di ciò che non sapevano che fosse. Saluti.
#1224
Tematiche Culturali e Sociali / La poesia
23 Febbraio 2021, 22:12:02 PM
Salve Estack e benvenuto. La poesia ha sempre rappresentato la forma espressiva della persona introversa. Ciò riguarda sia il ruolo dell'autore che quello del lettore-estimatore.

Il delirio comunicativo consentito e realizzato dagli attuali strumenti multimediali ha nei fatti avvantaggiato la superficialità unita all'estroversione (comunicare moltissimo, con facilità e non importa cosa) e penalizzato il suo opposto-complementare cioè la riflessività consentita dall'introversione.

La comunicazione è diventata una specie di droga che fa sentire la maggioranza delle persone (le maggioranze - soprattutto in un un pianeta sovrapopolato - formano le masse, le quali sono governabili da una piccola pattuglia di cani da pastore).............la fa sentire al sicuro ben mimetizzata all'interno del gregge.

Il fatto è che lo scrivere poesie richiede tra l'altro un minimo di fantasia. Che bisogno c'è di spremersi visto che tra televisione, cinema, video, videogiochi, clips, serials, contenuti "on demand"..........si può scegliere di tutto gratis o quasi ?. Saluti.

#1225
Tematiche Filosofiche / La centralità della coscienza.
23 Febbraio 2021, 21:45:27 PM
Salve iano. L'ovvio è ciò che ciascuno di noi crede di conoscere. Il monte Rosa è visibilissimo da Milano nelle giornate terse, quindi è considerabile ovvio da decine di migliaia di finestre.Anche una esperta guida alpina che ne calpesti le pendici troverà ovvio il Monte Rosa.Ma si tratterà di ovvietà in realtà assai diverse. Dipende dalla distanza dalla quale osserviamo ciò che troviamo ovvio Saluti.
#1226
Percorsi ed Esperienze / Indifferenza
23 Febbraio 2021, 21:23:57 PM
Salve bobmax. Va bene. Prendo atto del fatto che il Bene - secondo te - deve stare sopra la Legge. Ma se tu stesso ammetti la notevolissima nebbiosità del concetto di bene.............in caso di processo per comportamenti delinquenziali.............come facciamo a giungere ad una sentenza ? Saluti.
#1227
Tematiche Filosofiche / Cristianesimo ed egualitarismo
23 Febbraio 2021, 20:56:13 PM
 Salve. Tempo fa ebbi una discussione con un tizio al quale diedi un passaggio in automobile. Egli sosteneva che il Cristianesimo fosse la ideologia (quindi poi anche – ovviamente – una religione, una confessione, una fede, una visione del mondo) egualitaristica per eccellenza, in quanto consentiva a chiunque l'accesso al Premio Eterno (indipendentemente da come ci si fosse comportati in vita, dai ruoli di denaro e di potere ricoperti etc. etc.) alla semplice condizione di redimersi e pentirsi dei propri peccati.


Io invece – tanto per non smentirmi – sostenni che si trattasse invece di ideologia e religione assolutamente discriminatoria e meritocratica poiché – nella "realtà" postmortale (e quindi eterna e quindi immensamente più importante del breve lasso delle nostre vite terrene) la Beatitudine (condizione eterna che sopravanzerebbe comunque ogni merito) era previsto toccasse solo ad alcuni (non importa a quali condizioni e presupposti, poiché condanne irrevocabili non sono ammissibili neppure da Dio)..............mentre numerosissimi altri sarebbero stati discriminati in direzione dell'Inferno.


Voi cosa ne pensate ?. Saluti.
#1228
Percorsi ed Esperienze / Indifferenza
23 Febbraio 2021, 15:52:30 PM
Salve. Non capisco certe diatribe su argomenti circa i quali è facilissimo mettersi d'accordo tra persone intelligenti. Rom (o qualsiasi altra minoranza) e delinquenza : Dovremmo essere tutti d'accordo circa il fatto che i delinquenti risultano depositari della facoltà di delinquere (sia che tale facoltà sia vera, cioè frutto di autentico "libero arbitrio", sia che sia falsa, cioè in realtà non facoltativa ma rigidamente - anche se magari remotamente - deterministica).
Ugualmente e per le stesse IDENTICHE ragioni dovremmo essere tutti d'accordo circa il fatto che debbano esistere delle LEGGI individualmente discutibili ma collettivamente indispensabili.........le quali sanzionino le conseguenze di certe LIBERE SCELTE ESISTENZIALI, quali il NOMADISMO, il quale costringe fatalmente ad adottare comportamenti e modalità di sussistenza e profittazione vietati dalle leggi della popolazione STANZIALE.
A Gyta chiedo : ma secondo te il BENE (concetto completamente soggettivo e relativo) deve stare al di sopra delle LEGGI (dettati non oggettivi ed assoluti ma - concedimelo - perlomeno non individualistici)........oppure deve essere subordinato alla LEGGE ?
Se è la LEGGE a dover essere subordinata al BENE, i Giudici che amministrano la Legge, a quali altri Giudici dovrebbero sottostare ?.

C'è qualcuno che non è d'accordo ?  Saluti.
#1229
Attualità / La querelle Gozzini / Meloni
22 Febbraio 2021, 21:11:47 PM
Citazione di: Claudia K il 22 Febbraio 2021, 19:02:37 PM
Citazione di: InVerno il 22 Febbraio 2021, 14:13:55 PM
E' certamente sessismo, tutto è sessismo.


Questa non l'avrei capita, e quindi sarei grata di vederla sviluppata a scopo pedagogico.
Al momento, e da donna non ignara di cosa significhi sessismo, nello specifico dell'episodio trattato continuo a chiedermi : "ma come? se qualcuno dice che Meloni non è all'altezza di Draghi (NDR : dato oggettivo)  sarebbe sessismo, e se Meloni dice ogni giorno per mesi che Conte è un incompetente totale...cos'è?
Salve Claudia K. Credo si tratti di sessismo anche nell'ultimo e complementare caso da te citato. Ed InVerno fa benissimo a trovare del sessismo in ogni e qualsiasi situazione che coinvolga sessi diversi. E' una specie di "tic" del quale si può essere o meno consapevoli. Si chiama discriminante (e non necessariamente discriminazione) sessuale o, se preferisci "sottinteso biologico". Trovandosi di fronte a persona dell'altro sesso, la prima cosa di cui ci si accorge è che si tratta di un sesso complementare al nostro. Di qui tutta una serie di riflessi condizionati che ci rendono intrinsecamente al corrente di tutta la storia del sesso, tutte le possibilità del sesso, tutte le utilizzazioni del sesso, tutti i luoghi comuni appresi circa il sesso. Per la psiche umana il sesso è ciò che il cibo è per il cane di Pavlov. Si comincia a salivare senza controllo, persino se il sesso non ci piace o non l'abbiamo mai conosciuto da vicino.

E' vero che i soggetti educati ed intelligenti sanno relazionarsi non solo come maschi/femmine (le figure biologiche) e neppure solo come uomini/donne (le figure sociali)........ma anche o soprattutto come persone/persone (le figure psichiche)...........ma il fatto è che, se capita di perdere un pochetto di controllo (come nel caso che stiamo commentando).............saltano i rapporti sociali e quelli psichici, e si fa un bello e magari pure irriflessivo, automatico, inconsapevole, balzo all'indietro verso le nostre arcane radici biologico-animali che nessuna cultura ed educazione potrà mai cancellare. Saluti.



#1230
Percorsi ed Esperienze / Non è un forum per haters
22 Febbraio 2021, 18:10:18 PM
Salve. Beh, io trovo che il nostro "luogo" risulti del tutto "alieno" alla generalità di coloro che inciampano alla sua soglia. Chiunque, trovandosi proiettato in un ambiente non familiare, istintivamente sarà portato una iniziale cautela di comportamento. Poi, se si tratterà di uno stupido, prima ancora di non poter capire che aria vi tiri, egli troverà l'ambiente incomprensibilmente asettico, sterilizzato, vaccinato contro la demenza, per cui non gli piacerà, poichè  allo stupido interessano la confusione, il libero sproloquio, la vivacità, la sgargiantezza dei luoghi, non certo i loro significati.

Poi ci saranno i non stupidi ma timidi, coloro i quali, scorgendo un panorama lunare fatto di crepacci analitici, di altissime muraglie metafisiche, con solo qualche cespuglio di carciofesca attualità..............rinunceranno ad inoltrarvisi per fondato od infondato timore di cadere facendosi male. Saluti.