Croce aveva ragione. Il marxismo è una visione del mondo basata su un'analisi storica accurata di come le relazioni uomo-natura e sociali abbiano determinato le ideologie e le scale di valori. Tali analisi sono lungi dall'essere falsificate e entrano a pieno titolo nel dibattito filosofico che vede anche oggi, fin nei dettagli microcefalici della pubblicità, come il potere economico determini comportamenti, aspettative e fedi.
È una filosofia che ha messo l'Essere coi piedi per terra evolvendo in filosofia della prassi conservando, malgrado alcune iniziali ingenuità positivistiche, netta la distinzione tra materialismo volgare (scientismo) e materialismo storico con le sue specificità sovrastrutturali (coscienza di classe) capaci di interagire e modificare la struttura economica attraverso un processo rivoluzionario materiale e ideale.
Essendo imperniata sull'etica, la filosofia marxista non rischia i suoi fondamenti in confronti ontologici disperati con l'episteme scientifica, che sa tenere a bada ogni volta esca dal suo seminato come scienza del padrone e pensiero unico omologato.
È una filosofia che ha messo l'Essere coi piedi per terra evolvendo in filosofia della prassi conservando, malgrado alcune iniziali ingenuità positivistiche, netta la distinzione tra materialismo volgare (scientismo) e materialismo storico con le sue specificità sovrastrutturali (coscienza di classe) capaci di interagire e modificare la struttura economica attraverso un processo rivoluzionario materiale e ideale.
Essendo imperniata sull'etica, la filosofia marxista non rischia i suoi fondamenti in confronti ontologici disperati con l'episteme scientifica, che sa tenere a bada ogni volta esca dal suo seminato come scienza del padrone e pensiero unico omologato.