Citazione di: giona2068 il 13 Aprile 2017, 11:21:03 AMCitazione di: baylham il 13 Aprile 2017, 10:48:59 AMNon so cosa tu intenda per fede, in ogni caso essa non è una corrente di pensiero o un'idea. E' una potenza che vive nell'uomo e lo rende vivo perché è vita.
Il falso, la menzogna, ha origine dai sentimenti, la ragione provvede a renderlo coerente, credibile.
Le analisi filologiche riportate da myfriend sono validissime e pongono seri problemi alla religione cristiana.
Ribattere con la fede o i sentimenti invece di riconoscere il problema significa perpetuare il falso, la menzogna, che come detto sopra deriva dalla fede e dai sentimenti.
Non è un sapere ma un sentire.
Le analisi filologiche di myfriend sono il segno che lui è un uomo senza fede, quindi senza vita.
In altri termini sono congetture mentali che appartengono a chi ha perso la fede e si attacca a qualcosa, se vuoi logico, ma nella logica di chi è nelle sue condizioni.
Le sue congetture non pongono nessun tipo di problema alla religione cristiana, perchè per il cristiano è fuori dalla logica divina, cioè non è veritiero.
Tanto per farti notare, quella specie di foto che appare nei suoi post simboleggia la vita o la morte?
Un credente non potrebbe mai usare una simile immagine.
In ogni caso ognuno creda a ciò ed a chi gli assomiglia!
Se, come è assodato, diverse lettere di Paolo non sono di Paolo allora siamo in presenza di un falso.
La lettera falsa non è nata e conservata negli ambienti extra religiosi, ma è nata e conservata nell'ambiente religioso proprio per finalità religiose, legate alla fede cristiana: quindi l'ispirazione della lettera è la fede.
Se ancora oggi queste false lettere di Paolo continuano a far parte della tradizione cristiana la ragione è ancora la fede.
Quindi è la fede che sostiene il falso, la menzogna.
La croce che cosa simboleggia, la vita o la morte?