Ciao Iano.

Il tuo post sullo "zero" è estremamente intrigante ed interessante; e, almeno secondo il mio modesto parere, è complessivamente condivisibile.
***
Però io non avevo minimamente parlato dello "zero"; il quale senz'altro esiste come numero (pari).
Io, invece, avevo considerato un "insieme privo di elementi"; come, ad esempio, l'"insieme dei numeri naturali dispari divisibili per due", che è un "insieme vuoto", perché nessun numero naturale dispari può essere diviso per due.
Io, invece, avevo considerato un "insieme privo di elementi"; come, ad esempio, l'"insieme dei numeri naturali dispari divisibili per due", che è un "insieme vuoto", perché nessun numero naturale dispari può essere diviso per due.
Ora, l'"insieme dei numeri naturali dispari divisibili per due", non contenendo "infiniti elementi", anzi "non contenendo nessun elemento" (neanche lo zero), non può in nessun modo considerarsi un "insieme infinito di numeri"; come lo è, invece "l'insieme dei numeri naturali pari divisibili per due" (che contiene anche lo zero).
E se l'"insieme dei numeri naturali dispari divisibili per due" non è un insieme "infinito", ne consegue, per il "principio del terzo escluso", che si tratta senz'altro di un insieme "finito"; però, essendo privo di elementi, non esiste nessun elemento che possa "delimitarlo" in un senso o in un altro.
Quindi, secondo me, è un insieme "finito" ma "illimitato"; nel senso, cioè, che è "privo di limiti".
***
.
***
.
***
Un cordiale saluto!

***