Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1231
Ma allo stesso modo in cui facciamo con la scienza allora facciamolo con la giurisprudenza, i giudici sono spesso corrotti e si lasciano corrompere ergo la legge è corrotta. Nella chiesa c'è corruzione? ok la chiesa è corrotta. gli scienziati sono corrotti allora tutta la scienza è corrotta, mettiamoci  noi che siamo più bravi al posto loro. Scusate ma io vedo solo tanta ipocrisia in questi discorsi e la presunzione più bassa dell animo umano,  la presunzione di sapere. E io non ho intenzione di partecipare a questa farsa.
#1232
Citazione di: iano il 15 Settembre 2022, 20:26:07 PMPer riappropriarci di ciò che è nostro, la scienza, occorre farla scendere dal piedistallo per dire cosa sia veramente,
Ci vogliono quindici anni di studio per dare un contributo nella ricerca in fisica teorica e tu che non sei in grado di inquadrare il tuo propio percorso culturale (il che significa non averne affatto) ti avvali del diritto non guadagnato di dire che la scienza è cosa nostra e quindi anche tua. Secondo me sei tu che dovresti scendere dal piedistallo.

p.s.
com'è quando vi si tocca sul personale? piacevole?
#1233
informazione significa dare la forma

Ho trovato le risposte che cercavo a questi interrogativi andando con la mente hai primissimi istanti dopo il big-bang raffigurandomi l'immagine della radiazione cosmica di fondo, e cogliendo tutte le informazioni in essa presente..ci sono infatti due tipi di informazioni, quelle fisiche come il calore e quelle significative come il dislivello di entropia dopo il big bang grazie alla gravità come sorgente dell'ordine. Sono sicuro che l'essere umano abbia potenzialemnte la capacità di spiegare l'origine della propia esistenza grazie alla ragione che deriva, in ultima istanza, dal modo in cui l'esitenza stessa è stata possibile. Detto questo invito a tenersi per sè ogni etichetta o appellativo rivolti alla mia persona. Anche l'intrattenimento in stile Facebook ha il suo perchè ma vorrei che qui (almeno) si stesse sugli argomenti rispondendo facendo a meno di apprezzamenti personali.
#1234
attaccare l'interlocutore non ti fa onore Viator.  L'informazione in termini fisici non è solo una questione di terminologia umana per descrivere un fenomeno. L'informazione è una componente fondamentale in fisica , non è invenzione umana.
#1235
Citazione di: viator il 15 Settembre 2022, 11:38:00 AM" E ci troviamo alla questione ultima: da dove viene il contenuto di informazione nell'universo?".
non hai risposto però
#1236
Citazione di: Ipazia il 15 Settembre 2022, 07:51:29 AMDifficile sfuggire all'antropocentrismo: il "mondo" è l'habitat-universo sub specie humana; il "raggio straordinario" che la doppia rifrazione "coscienza" ha generato, come bene spiegato da iano.
noto che non riuscite a liberarvi da questa negletta parola "antropocentrismo" affibianodomela addosso per ogni a e o b che dico . la parola habitat sottintende un ambiente dove speci biologiche possono proliferare, può essere uno stagno l'abitath o un fiume o un bosco. Allora cosa potrei chiedermi riguardo all'ambiente ..bhè più domande direi, in primis cosa sappiamo del contenuto di informazioni dell'ambiente stesso e in definitva cosa intendiamo per "ambiente"? è l habitat dell'organismo? la biosfera? il sistema solare? no in ultima analisi l'ambiente è l'universo intero. Se si risale la catena delle cause l'interrogativo diventa di natura cosmologica. E ci troviamo alla questione ultima: da dove viene il contenuto di informazione nell'universo?
#1237
Citazione di: hystoricum il 15 Settembre 2022, 08:27:16 AMQuindi io considero soltanto la  sincronia solo se libera dai condizionamenti suesposti,altrimenti la lascio ai condizionati e ai condizionanti!!!
..e ai condizionatori aggiungerei
#1238
Citazione di: iano il 14 Settembre 2022, 22:32:34 PMLa visone comune non cade dal cielo, e non c'è nessuno che viene a illuminarti, come sembra tu creda di poter pretendere.
i sofisti si facevano pagare per dare le loro lezioni di filosofia, purtroppo non tenevano affatto conto del principio di non contraddizione che da Aristotele in poi fu un caposaldo basilare per la filosofia .
#1239
Se ognuno di noi è  davvero diverso l'uno dagli altri come può una scelta etica di un singolo essere una scelta etica per tutti? ovviamente una scelta etica deve essere riconosciuta come tale, ma è sempre così? se non si può avere una visione del mondo comune e una visione etica comune possiamo almeno sperare di avere valori comuni?
#1240
bravissimo, e perchè non è possibile una visione del mondo comune? ma mi devo fare io un modello di quello che credo io sia il mondo?
#1241
Citazione di: iano il 14 Settembre 2022, 19:28:58 PME quindi più che sul conflitto fra individui, tirando in ballo una volontà di potenza fine a se stessa, il paradosso sparisce se si considerano individui in conflitto con l'ambiente.
e che cos'è l'ambiente? l'abitath degli individui o gli individui che occupano tale abitah? , non sono mai entrato in conflitto con il mio abitath del resto. Ho detto che la lotta per la vita non si può negare , ma ho avuto qualche pregiudizio su questo? no, è un fatto che sussiste da quando l'uomo a cominciato a camminare su due zampe. E poi ho detto anche che ci sono uomini che invece hanno dato la vita affinchè altri potessero vivere una vita migliore andando contro l'istinto più radicato e forte che ogni essere vivente ha...l' istinto di sopravvivenza. Altro che volontà di potenza ...e quindi? e il quindi non è il conflitto fra gli individui o fra l'individuo e l' ambiente.
e quindi che cos'è il mondo! voglio sapere che cos'è il mondo..posso sapere che cos'è il mondo?
#1242
Citazione di: Jacopus il 14 Settembre 2022, 07:33:50 AMDa una diversa prospettiva si potrebbe  aggiungere che è proprio l'estrema differenziazione delle strategie possibili di azione da parte dell'uomo a rendere l'uomo un soggetto "etico". La scelta è il nucleo dell'etica e l'uomo può scegliere o perlomeno può farlo secondo alcune teorie filosofiche e neurofilosofiche alle quali mi accodo.
Penso che Socrate abbia ragione quando dice " Se noi osserviamo il mondo intero, si può notare come esso sia una specie di campo di battaglia in cui ogni essere vivente lotta per il possesso del territorio, per affermarsi nel branco..." e penso anche che jacopus abbia ragione a dire ...
Citazione di: Jacopus il 14 Settembre 2022, 07:33:50 AMChe la vita sia sempre l'affermazione del più forte sul più debole è errato. Ti posso fare migliaia di esempi di collaborazione in natura, come nel caso del batterio
e quindi chi ha ragione? semplice, tutti e due! e questa come si chiama? antinomia oppure potete chiamarla "contraddizione " ma è questo che la vita ci consegna "contradictio est regula veri" diceva il giovane Hegel, ed aveva visto giusto.

Penso che Socrate voleva dire che le nostre scelte spesso sono spinte da un bisogno personale, da una volontà di potenza. E non ha affatto torto , fight for live, lotta per la vita. è vero. Ma è vero anche che ci sono uomini straordinari che nella loro vita ci hanno insegnato che cos'è l amore, la tolleranza, la giustizia, il bene  , la pace ...e quindi?
#1243
Citazione di: Socrate78 il 12 Settembre 2022, 20:42:49 PMC'è quindi per logica da dedurre che, se esiste una Coscienza intelligente, essa è orientata al male e non al bene, perché altrimenti avrebbe organizzato il sistema mondo senza violenza e dolore. Secondo voi il mio ragionamento è valido oppure è troppo pessimistico?

è una visione del modello "universo progettista"  o "disegno intelligente" ossia un intelligenza che organizza e progetta un cosmo in grado di ospitare la vita. In pratica il Dio tappa buchi. inutile dire, che non condivido la tua impostazione.
#1244
Citazione di: Vigione il 06 Settembre 2022, 18:38:23 PMMa per Spinoza Dio non ha fine, perché se così fosse sarebbe imperfetto mancando di qualcosa a cui aspirerebbe come fine.
Questo non solo cozza con il pensiero Cristiano che prevede l'atto crativo di Dio come dono di amore verso le sue creature ma cozza anche con la logica, se il significato di "perfetto" sta nella sua totale pienezza di cui nulla può mancare allora il non avere un fine ,o progetto  o scopo, non è essa stessa una mancanza così da renderlo imperfetto?

il problema è che noi tendiamo ad affibiare attributi a Dio a nostro uso e consumo e  che sono pure contradditori , diciamo che Dio è amore , che Dio è giustizia, che Dio è misericordia che Dio è perfetto ed infinito. Ma se è bene non è il male perchè non è la superbia , perchè non è l'invidia , perchè non è la violenza .
E quindi è un infinito che non contiene tutto e secondo la tua impostazione non nemmeno perfetto perchè ha delle mancanze nella sua totale perfezione assoluta. Naturalmente infine è la fede ciò che conta ma ci tengo a dire che l'attributo che Spinoza pone a Dio come "infinito" non viene primariamente dalla sua fede in dio, viene per una necessità logica. Dio, la nutura, la sostanza, sono la medesima cosa per Spinoza. Se la sostanza è ciò che è per se concepito e  non dipende da nessun altra sostanza che da se stessa. ne segue che deve essere unica e deve essere infinito perchè altrementi sarebbe contenuto in altra sostanza più grande di sè e dal quale dipende, in questo caso non sarebbe più una sostanza necessaria ma una sostanza contigente. Spinoza, necessitava che la sostanza fosse necessaria e non contingente se voleva parlare di Dio/natura come unica sostanza esistente.
#1245
ma guarda il discorso sull infinito  meriterebbe un topic a sè. Che ora non ho voglia di affrontare, buona domenica