Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - doxa

#1231
Scienza e Tecnologia / Re:La massa dell universo
04 Ottobre 2017, 15:43:05 PM
Il tuo nick ti presenta come "essere immortale", un deo o un semidio in confidenza con Dio, l'onnipotente, onnisciente ed onnipresente, perciò la risposta dovresti chiederla al tuo "socio" e non a noi "esseri mortali".  :)
#1232
Giona tu che sei in confidenza con Lui,  che lo conosci "in Spirito e Verità il Signore Dio onnipotente",  spiegaci cosa intende il tuo "Superiore"  con i due sostantivi "spirito e verità", da scrivere  in minuscolo e non in maiuscolo. Questo è un forum e non pretende genuflessioni servili.

Onnipotente ? Da quando ?

Lo so, sei un creazionista ! Hai letto ieri a chi hanno dato il Nobel per la fisica ?


Sono d'accordo con Mario, la cosiddetta "Parola"  è un'elaborazione  a più mani della cosiddetta "coscienza",  condizionata dalle situazioni sociali nelle varie epoche.  Mario ti accontento scrivendo "coscienza" ma senza aggiungere "umana", perché qui stiamo parlando degli umani e non di altri animali.

Mario, se possibile mettiamoci d'accordo sui termini. Cosa intendi per Io ? Quello descritto da Freud ?
Se ti dico che l'Io è l'istanza psichica che media  tra l'Es ed il Super Io è di tuo gradimento ?
Nell'ambito della psicologia e della filosofia l'Io designa l'individuo che ha coscienza di se stesso, l'individuo che comprende  la propria personalità,  come tale l'Io  non ha nulla a che fare con Dio.  

Per contrapposizione o simmetria all'Io cosciente corrisponde un "Io incosciente" ? 
#1233
Mario, in due righe spiega cosa vuoi dire e cosa vuoi sapere. E' inutile ammantare di filosofia un concetto banale.

Chi ti assicura che sia la parola di Dio e non di chi l'ha scritta ?

Ti basta la fede ? Se ti dà questa certezza allora è inutile che chiedi l'opinione altrui
#1234
Tematiche Filosofiche / Re:Cos'è il piacere?
01 Ottobre 2017, 17:46:44 PM
Metto un po' di "peperoncino" a questo topic  :)  ;)

Carlo, spiegami, ma piacere ed orgasmo sono sinonimi ?

Che rapporto c'è tra libido e piacere ?

Il piacere femminile è uguale a quello maschile ?


Che ne pensi del mito di Tiresia ?
#1235
Riflessioni sul Viaggio e in Viaggio / Re:Hotel Logos
29 Settembre 2017, 23:50:54 PM
Ciao Sari,
mi faccio avanti io per dire che la sezione filosofia è frequentata da alcuni assidui che come si suol dire "se la suonano e se la cantano", con frequenti dissonanze, andando spesso  fuori tema rispetto al titolo del topic. In questa sezione molti post sono noiosissimi, chi li scrive pensa  solo a manifestare la propria cultura filosofica.

Gli estensori di tali post non potrebbero lavorare nei mass media, come giornali, riviste, radio, televisione. Tali mezzi di comunicazione di massa hanno l'esigenza di farsi leggere o ascoltare da tutti, ed attrarre l'attenzione dei lettori o degli ascoltatori.

Argomenti che potrebbero essere esauriti in pochi post vengono prolungati per pagine. Ed anche i temi scelti non invitano alla lettura dei più, perché non sono di interesse generale ma soltanto di chi apre il topic.

Ci sono anche due sezioni del forum che potrebbero ospitare argomenti sociologici o psicologici che penso siano più interessanti di quelli filosofici, ma  vengono ignorati.

Buona notte Sari
#1236
Angelo abbi pazienza per la mia testardaggine.  Ma se un linguista come Ferdinand de Saussure dice che  il segno  è soltanto composto da significato e significante, perché lo assimili al polisemico simbolo ?

Se sono uguali che necessità c'è di usare due termini anziché solo la parola simbolo ?

Considerando la differenza e non l'unicità o la sovrapposizione tra segno e simbolo, il bacio a cui ti riferisci è un segno o un simbolo ?  Quando è segno e quando è simbolo  ? Il bacio sulle labbra della partner quando è affetto e quando è desiderio sessuale ?

Hai scritto: "non è difficile pensare a segni che contengono un mare di elementi impossibili da dire a parole." In tal caso voglio capire se sbagli te, confondendo segno e simbolo o sbagliano i linguisti che affermano per il segno: un solo significante ed un solo significato.

Hai anche scritto: "Possiamo pensare alle espressioni del volto come segno della nostra personalità, o di ciò che stiamo provando: non sarà difficile concordare sul fatto che un'espressione del volto è un segno che comunica un'infinità di cose impossibili da esprimere a parole."

Al contrario di te penso che l'espressione del volto non è un segno ma un simbolo, perché all'espressione del volto (significante) quale unico stato d'animo corrisponde ? Se non è unico ma molteplice è simbolo.
Idem per la poesia. Se ha più significati è simbolica e non segno.


Cerca con pazienza di convincermi del contrario.  :) Grazie
#1237
Scusami Carlo, ho bisogno di un ulteriore chiarimento.

Nel mio precedente post ho quotato la frase di Angelo che dice: "Simbolo significa segno" ed io ho risposto dicendo che simbolo e segno sono due entità diverse.

Tu hai replicato per dire: "Esattamente. Anche il simbolo è un segno." ed hai spiegato la tua opinione. Però non capisco se concordi con Carlo o con me.

A prescindere dagli archetipi di Jung, se dal punto di vista linguistico segni e simboli hanno la funzione di attribuire un senso a quanto si vede e sono distinti per funzioni, allora perché considerarli sovrapponibili?  Il linguista Ferdinand de Saussure definisce bene le caratteristiche del segno e non mi sembrano uguali a quelle del simbolo.

Il segno: è un'entità bifacciale, composta da significato e da significante. Come entità bifacciale ha la correlazione tra significato e significante.
Il significato è il concetto espresso, il significante è il supporto materiale che lo esprime, per esempio il cartello stradale. 


Il simbolo, invece,  può essere considerato come un ponte verso una realtà che non può essere spiegata solo con le parole. Per esempio la teologia usa molti simboli per colmare il divario tra immanente e trascendente. Anche nel linguaggio figurativo dell'arte la simbologia è molto usata.

Un simbolo può avere evocazioni molteplici, un segno ha un solo significante ed un solo significato.
#1238
Angelo ha scritto:
CitazioneSimbolo significa segno


Per Jung  il concetto di simbolo va distinto dal concetto di segno.Significato simbolico e significato semiotico sono diversi.  Il simbolo non è significante e non è il significare, ma l'indicare, il mostrare. Significanti sono le parole che riconducono a ciò che è indicato nel simbolo.

Il simbolo collega od  unisce due realtà apparentemente differenti.  Solo un accordo, una convenzione più o meno tacitamente concordata crea il legame che una volta accettato diventa anche emotivamente significativo (per esempio la bandiera o l'inno di una nazione, non sono la Nazione e tuttavia riescono ad emozionarci).


Il segno, invece,  (un disegno, una scritta o altro)  indica direttamente ciò che vuole significare.
#1239
Citazione di: Angelo Cannata il 23 Agosto 2017, 16:49:43 PM
Tu cosa sostituiresti a "ritualità" nella mia frase che hai citato?


Un sinonimo potrebbe essere ripetitività.  :) 
#1240
Angelo ha scritto:
Citazioneperché lasciare solo alle religioni i vantaggi di una ritualità consapevole?
Si, Angelo, hai ragione. Mi hai preceduto con la risposta mentre modificavo il mio precedente post. Comunque mi riferivo alla parola "ritualità" che ho quotato.
#1241
in ambito ecclesiale il rito indica la procedura o l'esecuzione degli atti liturgici secondo norme codificate, invece l'aggettivo "rituale" si riferisce al "libro", al testo liturgico che descrive i riti o esecuzioni  da praticare nella celebrazione del culto e nella gestione dei sacramenti. 
#1242
Tematiche Filosofiche / Re:Vita
16 Agosto 2017, 21:50:37 PM
Prima di domandarsi il senso della vita bisogna chiedersi cos'è la vita, cos'è un essere vivente.
Interrogarsi sul senso della vita significa indagare anche il significato della morte. Vita e morte sono in tandem.
Il biologo e genetista Edoardo Boncinelli nel suo saggio titolato "Vita" dice che un essere vivente è materia organizzata,  limitata nel tempo e nello spazio, capace di metabolizzare, riprodursi ed evolvere.

I costituenti sono cellule e macromolecole, ma è  il possesso del genoma che fa l'essere vivente.

In un altro suo libro, titolato "Quel che resta dell'anima", Boncinelli  evidenzia che "... la consapevolezza di dover morire è un peso che accompagna l'uomo in ogni circostanza, per quanto si sforzi di vivere come se così non fosse. E proprio per sopportare questo pesante fardello, l'uomo ha inventato l'anima, affinché almeno una parte di sé potesse essere immortale e incorruttibile, non deperire col tempo e non essere annientata."  Questo genetista nel citato suo saggio sull'anima aggiunge: "... si potrebbe intendere come anima il genoma. Non c'è vita senza genoma. Se la vita ha un'anima, questa risiede nella vigile presenza del suo genoma.

Tale anima si trasmette attraverso le generazioni e questo processo dura da quasi quattro miliardi di anni, rappresentando e garantendo l'unicità della vita.

La biologia molecolare ha scoperto che l'essenza della vita è in due sue proprietà essenziali: il possesso di un genoma ed un assetto strutturale e funzionale che le permette di utilizzare l'energia e l'informazione prese dal mondo.
#1243
Tematiche Filosofiche / Re:Le facce della natura
13 Agosto 2017, 22:39:38 PM
Amphitrite ha scritto:
CitazioneDal punto di vista spirituale, invece, la Natura diventa un'illusione fondata dall'immaginario umano, una divinità partoriente di dei che sono personificazioni di ogni suo elemento: acqua, terra, aria e fuoco. Questi "dei" potrebbero essere soltanto dei miraggi, poiché non hanno né corpo né voce umana. Loro possono manifestarsi solo attraverso la voce di un tuono, oppure onda del mare.


Brava Amphitrite, quel che hai scritto è un inno al paganesimo e agli dei pagani. Non far leggere il tuo post ai tuoi amici ortodossi, altrimenti ti fanno abiurare la tua fede cristiana. 
#1244
Amphitrite ha scritto:
CitazioneStranamente, la TV italiana non fa vedere questi filmati (probabilmente per non "disonorare" la Chiesa Cattolica, una volta parte di quella Bizantina).

No Amphitrite, la Chiesa cattolica non è stata mai "parte di quella bizantina". Erano un unicum, poi  nel 1054 ci fu il cosiddetto "Grande scisma", definito in Occidente come "scisma d'Oriente" e dagli ortodossi "scisma d'Occidente" o dei Latini. Ovviamente tu seguì il filone ortodosso e vieni acculturata dal punto di vista della Chiesa ortodossa ed affermi le notizie storiche che apprendi. Lo scisma fu il risultato finale  del progressivo distacco tra le due Chiese.  

Per quanto riguarda il link del filmato ho visto solo l'inizio, mi è bastato vedere il volto di quell'invasato con la barba per capire che la religione fa "brutti scherzi". Tutto diventa "santo" anche la luce.. ed io aborro le folle che immaginano di vedere cose che non ci sono.  

CitazioneSi può credere a tutto ciò menzionato da te. Anche perché se visiti Gerusalemme, Cana, e altri luoghi dove Cristo andò, la Sua presenza è  visibile e palpabile (e quindi, anche i Suoi miracoli).

Certo, si può credere a tutto con la cosiddetta fede, anche alla Befana.
Tu sei un esempio del condizionamento sociale del pensiero. Nel tuo caso da parte della religione ortodossa.
Non pensare ciò che ti dicono i preti. Pensa con la tua mente raziocinante.

CitazioneL'essere umano, nel suo orgoglio, ha dimenticato che ha un'anima  che fa battere il suo cuore. Quell'anima, spirito essendo (quindi non visibile, ma sei cosciente che esiste), se è cieca non conoscerà mai l'autentica Verità.
Amphitrite hai un po' di confusione. L'anima non fa battere nessun cuore. Anima, spirito e coscienza non sono sinonimi.  
#1245
InVerno ha scritto:
CitazioneConsiderata l'assenza da tanto di tempo di Farnheit, è possibile che anche lei sia bloccata in mezzo al mare? Qualcuno lanci un SOS, di isolamento si muore!

Fharenight non è bloccata in mezzo al mare ma è stata bannata circa un mese fa su richiesta di alcuni forumisti a lei avversi. 

Se ne sentite la mancanza  scrivete all'amministratore per riammetterla.  :'(