Ciao a tutti gli intervenuti.
Le vostre considerazioni sono tutte interessantissime, in buona parte condivisibili e degne di pregio; però, per lo più, a me sembrano non rispondere direttamente al quesito iniziale di Iano: "Qual'è quell'insieme che è finito ma non limitato?"
L'unica risposta diretta a tale quesito, a me sembra che la fornisca solo Iano, quando scrive: "Io propongo l'insieme di tutti gli insiemi finiti pensati."; però, secondo me, alla stessa stregua si potrebbe proporre anche: "l'insieme di tutti gli insiemi limitati pensati".
Non vedo gran differenza!
***
Per quanto mi riguarda, ho già scritto che, almeno secondo l'accezione comune dei termini:
.
.
a)
Un "insieme limitato", per definizione, deve avere necessariamente dei "limiti", cioè deve essere contenuto in dei "confini" ("limites") che lo delimitano; altrimenti sarebbe un "insieme illimitato".
.
b)
b)
Un "insieme finito", invece, non comporta necessariamente l'esistenza di "limiti", ma, per definizione, deve contenere necessariamente:
- un numero finito di elementi;
- oppure nessuno.
***
Ora, il quesito iniziale era: "Qual'è quell'insieme che è finito ma non limitato?".
Per cui, a mio parere, secondo l'accezione comune dei termini, l'insieme che è "finito", ma non "limitato", è "quell'insieme che non contiene nessun elemento"; ed infatti, in questo caso, non contenendo nessun elemento, non può aver dei "limiti", perchè non c'è niente da "delimitare".
***
,
***
,
***
Circa le critiche al mio ragionamento da parte di Iano, in sintesi:
a)
Se il "limite" fosse sempre concettualmente "valicabile", allora non potrebbe più concepirsi nessun "insieme limitato"; il che andrebbe contro i presupposti del quesito.
b)
Ogni "limite" può essere anche essere considerato come un "estremo", se gli elementi che compongono l'insieme vengono "elencati" e considerati in un determinato "ordine".
Ad esempio, noi Italiani viviamo "confinati" fisicamente e geograficamente dal mare e dalle Alpi; però, in ordine alfabetico i limiti "estremi" sono costituiti da Abele Aab, e Zuzzurro Zuzzerelloni.
***
.
***
Un cordiale saluto a tutti!
***







