Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1261
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
19 Dicembre 2023, 07:01:02 AM
Citazione di: anthonyi il 18 Dicembre 2023, 23:03:50 PMInfatti paradossalmente le stesse istituzioni sono migliorate anche in italia, paese mai sconvolto da pulsioni rivoluzionarie degne di nota.

Infatti l'Italia da almeno 5 secoli non è niente più che un'espressione geografica che assorbe tutto quello che arriva da fuori, restando politicamente una cupola di consorterie mafiose pronte ad allearsi allo straniero vincitore di turno. Un mollusco geopolitico tutt'uno col suo simoniaco magheggiante cattolicesimo.
#1262
Tematiche Filosofiche / Re: La falsità della fisica
18 Dicembre 2023, 18:27:17 PM
Se questa macchinetta funziona, la fisica dice la verità. 
#1263
Dal dibattito, pare che le due vie della filosofia occidentale siano: teismo e ateismo.

Ateismo perseguitato e negletto, ma resistente a tutte le avversità fin dai tempi dei presocratici, Eraclito, Epicuro, Lucrezio,... emerso con forza inarginabile dall'illuminismo in poi.
#1264
Citazione di: PhyroSphera il 18 Dicembre 2023, 11:36:47 AMLa borghesia dovette il suo potere grazie alla laboriosità ma voi non considerate tutte le fatiche tali.

La borghesia, senza il lavoro degli schiavi salariati, col cavolo avrebbe accumulato tanto capitale da diventare classe egemone. Bias colossale non vedere le fatiche dei sottoposti.

CitazioneIn un certo senso la proprietà esiste anche in natura: gli uccelli hanno un proprio nido, i predatori il proprio pasto; e anche in natura esistono i rischi della perdita del possesso...

Eccome se esiste. Neppure il pargolo di genitori alfa ha lo scettro assicurato: giustizia naturale e meritocrazia alla grande.

CitazioneMa poiché l'uomo non è lupo, assicurare la proprietà è un compito della politica.

E degli squadroni della morte. Dopo avere espropriato i beni comuni.

CitazioneNon bisogna restare al solo àmbito naturale e le questioni sulla legittimità o non leggittimità dei possessi non sono una invenzione marxista. I mezzi di produzione frutto di ingegni privati è giusto che siano gestiti dai privati se si vuol consentire la libertà privata, che ha una sua necessità.

Ma certo. L'ingegno privato delle bande armate che per millenni si sono impossessate di quel mezzo di produzione fondamentale che è il territorio. Imparassero gli "ingegni" a non saccheggiare i beni altrui e a rinunciare agli schiavi salariati vivendo solo del loro "ingegno e libertà privati".

CitazioneLe vostre concessioni alla sfera privata sono apparenti: Stalin non sequestrò i vestiti ai contadini in Ucraina (tra i quali, mi risulta, c'erano anche tanti russi) ma tolse il cibo; e in Cina i vestiti furono per un periodo distribuiti dallo Stato, divise tutte uguali, dopo aver sequestrato tutti quelli in possesso di ciascuna persona... La vostra è sempre stata una rigida abolizione della proprietà privata e quel che non volete togliere non resta veramente un possesso, perché è sempre sequestrabile secondo il vostro diktat...

Si sono fatti errori che il comunismo cinese ha abbondantemente corretto riguardo alla proprietà dei beni d'uso privati.

CitazioneRiguardo al tuo discorso sulla spiritualità, esso è una deliberata e ignorante presa di posizione che non tiene conto della natura umana, portata spontaneamente verso la trascendenza, non fatta per restare solo al trascendentale. Conferma questa affermazione tanta parte della scienza, psicologi e antropologi nonché sociologi (in un certo senso la stessa società umana, non solo la mente umana o l'umanità in generale, pratica apertura verso il Mistero).
Voi pensate all'unità trascendentale ma poi attribuite ad essa qualità dell'Uno trascendente, costruendo un falso concetto di unità cui omologare tutto distruggendo le religioni, che invece restano utili all'umanità.

È bastato mozzare gli artigli alle teocrazie perché finisse l'incantesimo e tutta questa corsa alla trascendenza diventasse quello che è sempre stata: una cortina di fumo. Un fatto privato, minoritario appena sperimentato che si vive, pure meglio, senza mondi oltre e sopra il mondo.
#1265
Lo scientismo delle sette leghe in un mondo troppo addormentato per potersi difendere. Quante covidemie dovremo ancora subire per il risveglio ? La natura sarà pure matrigna, ma ogni tanto dà una bella scossa per rimettere i rapporti di forza al loro posto. Etica ruspante, ma efficacie contro tutti gli autoproclamati padroni del mondo e della legalità universale. Alleata preziosa anche per modificare i rapporti di forza e le ideologie nella supponente schiuma antropologica.
#1266
Citazione di: PhyroSphera il 17 Dicembre 2023, 09:25:11 AMVoi avete fatto un idolo della materia e avete inventato un mito sul capitale, quindi avete fatto la borghesia capro espiatorio e non è vero che è una questione facoltativa per voi, perché col vostro distorto pensiero giungete alla conclusione che per risolvere i problemi bisogna fare terminare la borghesia e non avete voglia di capire quanti più problemi c'erano nel regime capitalista. Quanto poi alle teorie della non-violenza, le sbandierate soltanto, perché in realtà siete convinti che l'unica tattica possibile è quella violenta: il sequestro dei beni individuali, la soppressione forzata della proprietà privata... E fingete di combattere la povertà, ma con lo Stato che possiede tutto la povertà dei cittadini resta, anche perché lo Stato che voi pensate non è democratico!

Mauro Pastore

Semmai il capro espiatorio è il lavoratore che, malgrado tutti i proclami borghesi sui diritti umani e la felicità, schiavo è rimasto. Ripeto che separare borghesia da capitalismo è una stupidaggine. La borghesia è diventata classe dominante scalzando i proprietari terrieri aristocratici grazie al capitale e all'economia capitalistica. Borghesia e capitalismo sono due facce della stessa medaglia.

Medaglia classista che si incardina nell'istituto della proprietà, che non ha eguali in natura, ma è un costrutto sociale umano alla base della società schiavista, sessista e classista. In natura non si dà che un debosciato possa comandare grazie ad eredità, gorilla umani e leggi. Non esistono paletti di confine della proprietà e ognuno se li deve creare con le sue forze, intelligenza e capacità.

Il marxismo insiste in particolare sulla proprietà dei mezzi di produzione: suolo e tecnologia, non sui valori d'uso personali. Discorso lungo che a questo livello spannometrico di analisi e perorazione non vale la pena affrontare.

Riguardo alla spiritualità, un'occhiata alle tesi su Feuerbach è sufficiente per capire la superiorità di una spiritualità fondata sull'immanenza, rispetto a quella fondata sui numi. Se non altro perchè riconosce all'umano la facoltà di fare il bene e rifiutare il male in assenza di caramelle celesti e fiamme infernali.
#1267
Madre o matrigna che sia è l'unica nutrice di cui disponiamo. Se non impariamo ad amarla e rispettarla, finiamo col segare il ramo in cui siamo seduti. Ancor peggio, nella sua tragica comicità, farlo convinti che il ramo resterà sospeso nell'alto dei cieli per forza sovrannaturale.
#1268
Compito della riflessione filosofica è scavare le simbologie ideologiche fino alle loro radici reali, saggiandone la consistenza. Un'astrazione concettuale che non si converta in prassi è aria fritta.  Nichilismo della specie più immonda: bestemmia contro la terra, direbbe Nietzsche.

Homo faber esiste fin dalle origini della civiltà, così come la sua riduzione in schiavitù.  C'è solo una cosa da conciliare: liberarlo, restituendogli la sua primogenitura e sovranità.
#1269
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
18 Dicembre 2023, 06:53:47 AM
Pure del colonialismo, genocidio dei nativi, spoliazione delle loro risorse, schiavismo. La croce fu l'ideologia che giustificò queste violenze fondamentali per lo sviluppo capitalistico  (accumulazione primaria) dei "libertari" e il loro benessere.

Non mi pare sia il caso di essere troppo fieri di questa commistione piratesca tra cristianesimo e capitalismo.

Agli sgoccioli, pare e si spera. Verso un mondo meno diseguale che rammenti la storia di questa rapina epocale.
#1270
Croce aveva ragione. Il marxismo è una visione del mondo basata su un'analisi storica accurata di come le relazioni uomo-natura e sociali abbiano determinato le ideologie e le scale di valori. Tali analisi sono lungi dall'essere falsificate e entrano a pieno titolo nel dibattito filosofico che vede anche oggi, fin nei dettagli microcefalici della pubblicità, come il potere economico determini comportamenti, aspettative e fedi.

È una filosofia che ha messo l'Essere coi piedi per terra evolvendo in filosofia della prassi conservando, malgrado alcune iniziali ingenuità positivistiche, netta la distinzione tra materialismo volgare (scientismo) e materialismo storico con le sue specificità sovrastrutturali (coscienza di classe) capaci di interagire e modificare la struttura economica attraverso un processo rivoluzionario materiale e ideale.

Essendo imperniata sull'etica, la filosofia marxista non rischia i suoi fondamenti in confronti ontologici disperati con l'episteme scientifica, che sa tenere a bada ogni volta esca dal suo seminato come scienza del padrone e pensiero unico omologato.
#1271
Tematiche Spirituali / Re: Io sono panenteista
17 Dicembre 2023, 16:06:31 PM
Non basta il trascendentale kantiano, senza scomodare i numi ?
#1272
È platonismo volgare in cerca dell'Uno.

Solo un gradino sopra diventa mathesis universalis.

Che sfocia in: el sueño de la razón produce monstruos.

Sogno, non sonno.
#1273
Citazione di: PhyroSphera il 17 Dicembre 2023, 09:47:03 AMPer gli ingenui il tuo sembra un pensiero sviluppato con coerenza, in realtà vi rifugiate nel trascendentale per non considerare la vita in tutti i suoi aspetti: negate che l'apertura alla trascendenza abbia effetti sulla vita — anche economica — perché siete concentrati sulla sola materia, che voi non pensate veramente molteplice: avete imitato l'Uno trascendente con una falsa unità materiale,

Il vitello d'oro ha una storia antica che il Capitale ha pienamente realizzato.

Citazionepensate di essere passati a grandi libertà e consapevolezze, in realtà vi intontite con la materialità e invece di darvi una svegliata andate pensando alle coincidenze, contemplate ricchi e poveri e assetti materiali senza introspettare gli eventi, senza capirne le reali motivazioni e i reali poteri e non poteri; il possesso materiale per voi è segno di un certo potere, ma a volte si cerca e si mantiene la ricchezza proprio perché non si ha potere;

Anche i clerices vagantes medioevali avevano capito qual'è l'unguento del potere. Lutero ci ha fatto una Riforma. Solo gli idealisti non ci sono ancora arrivati. E il potere se li coccola. Falsa coscienza ? Per giunta infelice ?

Citazioneinvece voi giudicate la ricchezza borghese segno indubitabile di prepotenza... Ma lo stesso schema da voi usato, borghesia/proletariato, è da voi anche abusato: non avete capito mai chi possono essere veramente i borghesi e i proletari, non immaginate neppure che possono esistere i borghesi-proletari...

Quanti danni questo Heisenberg. Il gatto borghese quando diventa proletario è un gatto morto.

CitazioneGuardate al mondo attraverso l'idolo della materia bruta, partite da presupposti insufficienti per una onesta politica e siete degli intrusi nella filosofia, che iniziate ma poi incorrendo nell'errore non continuate, fingendo il contrario.

Mauro Pastore

Guardiamo l'idolo della materia bruta perché è lì il nodo da recidere verso un trascendentale umano. A conti fatti, siamo più idealisti di voi che cercate, come Hegel, il compromesso, squisitamente borghese nell'ideologia, con lo stato di cose presenti, per quanto orrendo esso sia.
#1274
Tematiche Spirituali / Re: Quale padre?
17 Dicembre 2023, 08:40:14 AM
Il successo del monoteismo è coerente con la psicologia umana, in particolare di imprinting occidentale, che dai presocratici ai fisici moderni cerca l'Uno. Nella Roma imperiale l'uno politico era l'imperatore e i tempi di Costantino furono maturi, grazie al neoplatonismo colto di Plotino e a quello volgare giudeizzante di Paolo, per una sintesi di portata storica, che superasse il conflitto tra Dio e Cesare, che si ripresenterà costantemente fino all'illuminismo tra guerre e alleanze provvisorie.

Islamici ed ebrei l'hanno risolto teocraticamente, che è il peggio umanamente possibile.
#1275
La borghesia non può essere alternativa al capitale perché il capitalismo nasce con essa e perirà con essa. Dalla rivolta dei ciompi ai tempi nostri il borghese che perde il capitale diventa prolet. Rimane un borghese solo nel mondo delle idee da tosare. A differenza del più illuminato Olivetti o Musk.

Il doppio binario della filosofia occidentale è lo scontro dialettico tra materialismo e idealismo, immanenza e trascendenza. La sintesi c'è già ed è il trascendentale che emerge dall'immanenza. Oggi si può giocare filosoficamente solo sulla natura del trascendentale: classista o egualitario ? Per provvisorie misture intermedie che "rilanciano il discorso" sia in pratica che nei teoremi. Con la storia reale a fare da giudice di ultima istanza.

L'Uno è il Capitale. Il molteplice sono i corpi reali dei soggetti assoggettati. (Dio è morto e gli restano solo le telenovele sui seggi impediti e le 99 vergini nell'aldilà. )