Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1261
Mi fa piacere. La nostra vita è l'unico capitale vero di cui disponiamo e, poco o tanto che sia, tenere i conti in ordine dà quel senso di compiutezza che permette di vivere bene.
#1262
Felicitazioni. La ricetta ?
#1263
Anthonyi ciulli sempre sul manico dell'uguaglianza confondendo fraudolentemente il politico e giuridico col tecnico.

L'uguaglianza dei diritti non va confusa con l'uguaglianza delle competenze e la gerarchia amministrativa non va confusa con la gerarchia di classe (sangue, censo, razza, religione, mafia, ecc.)
#1264
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
11 Dicembre 2023, 14:04:05 PM
L'entanglement è un fenomeno dimostrato, riproducibile, e quindi deterministico. Il computer quantistico si basa sulle caratteristiche deterministiche della materia subatomica. 

No determinismo, no computer.

La coscienza ha aspetti deterministici studiati dalle neuroscienze, e aspetti non deterministici relativamente ad una concezione biochimicofisica della materia. 

Ciò che non è deterministico, allo stato attuale delle conoscenze, appartiene al trascendentale, alla nostra (in)felice area residuale di libertà. 
#1265
Credo perché ci si trova più a proprio agio coi mali antichi cronicizzati che con gli sforzi della guarigione. Cosa che il Platone della caverna aveva capito, salvo poi, in un eterno ritorno del feticcio, sponsorizzare un sole altrettanto immaginario, pur se meglio confezionato.

Dall'etologia possiamo prendere in prestito il gregarismo del primate e la competizione per il seggio autoritario, tra i tanti tarantolati più scaltri degli altri. Il che rende anche il potere scarsamente attraente e malvagio oltre misura. Come ogni feticcio che si rispetti.

Se la necessità storica tarda, e i vecchi feticci prosperano, anche la redenzione trova il suo spazio nella storia, ormai strafatta di ignavia e viltà. 
#1266
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
11 Dicembre 2023, 08:02:44 AM
La citazione di LW riguarda la parte trascendentale dell'episteme, che hai descritto bene nel post sulla coscienza. Peraltro LW restava ancora legato ad una logica e natura rigorosamente deterministici (aforisma sulla posizione dell'elettrone). Oggi dovrebbe riscrivere quella parte del Tractatus, tenendo però fermo il discrimine tra determinismo "riformato" e area della "libertà" trascendentale. "Mistica" o semplicemente poetica, nel senso di creativa. 
#1267
Ogni formazione sociale pone limiti alle pretese individuali di dominio sul mondo e i propri simili. Il comunismo nega la figura del padrone perché nega la libertà di impossessarsi in toto o in parte della vita altrui e di sottrarre ad altri le fonti di vita ambientali intese come beni comuni.

Definito tale fondamento antropologico, la realizzazione politica può avere forme più o meno autoritarie secondo la forza che le antiche classi dominanti oppongono alla rivoluzione sociale. Tale fase non offre più margini di libertà di quelli offerti dal Lebensraum colonialista, nazista, sionista ai popoli soggiogati. Le rivoluzioni non sono passeggiate. Sono eventi collettivi imposti dalle pietre d'inciampo che l'evoluzione storica pone lungo il cammino dei popoli.

Le soluzioni prima o poi arrivano e gli individui possono solo, secondo scienza e coscienza, decidere da che parte stare, man mano che le terze vie, tra uguaglianza e disuguaglianza, diventano sempre più impraticabili.

Sfruttamento umano e arraffamento di beni comuni naturali ti portano sempre al dilemma fatale: pillola rossa o blu ?

(P.S. i padroni "filantropi" lo sanno e non si arrischiano più ad allentare le briglie: bastone e carota, as usual. Tecnologicamente modificati)
#1268
Il comunismo è antropologicamente una visione della società umana egualitaria ed in quanto tale si contrappone a tutte le forme di società classiste di cui il capitalismo è il punto d'arrivo attuale e il fascismo un suo mero accidente, quando la dittatura del capitale trova eccessiva resistenza da parte dei sottomessi.

Tale visione antropologica egualitaria può assumere varie connotazioni politiche, ma rimane sempre il perno su cui valutare tale ideologia, evitando riduzionismi di tipo escatologico parareligioso che spostano il punto di gravità su aspetti accidentali della concretizzazione storica del socialismo reale.

Per fare un discorso minimamente serio sul comunismo bisogna conoscerne l'evoluzione e la teoresi, economica e politica, sviluppatasi dopo la rivoluzione francese e la sconfitta delle prime esperienze egualitarie anticapitalistiche, fino a Marx che dette una visione d'insieme filosofica, storica, economica e politica, fondamentale per lo sviluppo teorico e pratico del progetto di emancipazione delle classi subalterne.

Tutti i discorsi sul totalitarismo di ispirazione capitalistica tendono a sottovalutare gli aspetti totalitari della dittatura del capitale, di cui in covidemia abbiamo vissuto una sperimentazione in corpore vili assai istruttiva. Un picco nel trantran quotidiano, scandito da fixing borsistico, guerre umanitarie ed economiche, sfruttamento lavorativo, riduzione di tutto a merce inclusi esseri umani, loro organi e natura, competizione esasperata per l'osso che il padrone ti butta sotto il tavolo,...

#1269
Se pensiamo che il video media più libero in Italia è youtube, che fa censura pure lui, risulta evidente quanto ridicolo sia ridurre l'inquietudine verso il totalitarismo al busto di Mussolini di La Russa.

Il fascismo dell'antifascismo targato Occidente è assai più malefico dei fantasmi del XX secolo.
#1270
Riflessioni sull'Arte / Re: Virgo lactans
10 Dicembre 2023, 17:59:07 PM
Seno siliconato e vitino d'ape. Corsi e ricorsi del feminino. La rappresentazione di Maria è forse la più lunga ed emblematica sequenza in area cristiana dell'immaginario umano del femminile, essendo il modello espressione del miglior omaggio estetico possibile rivolto ad una divinità.
#1271
Citazione di: Jacopus il 10 Dicembre 2023, 15:01:53 PM... Infine vi è la terza via di una società liberale con forti ammortizzatori sociali e istituti vicini alla socializzazione delle risorse, modello che è stato sviluppato fra il dopoguerra e la fine dell'Unione Sovietica (welfare state o stato sociale). Ora che i ricchi hanno vinto la guerra contro i poveri, quel modello è stato abbandonato ma è l'unico modello che non ha un principio assolutistico e totalitario, come invece accade a capitalismo, marxismo e fascismo.

Quel modello non è più attuabile "per la contraddizione che no'l consente".

La socialdemocrazia europea necessitava di un dominio neocoloniale su base tecnologica e finanziaria che permetteva di buttare sotto il tavolo qualche osso di welfare al proletariato europeo.

Tale elargizione è sempre meno a buon mercato: ci siamo giocati i gioielli di famiglia con le delocalizzazioni; dobbiamo farci carico dei nipoti del colonialismo e delle guerre degli ultimi sprazzi dell'impero USA, del quale siamo rimasti l'ultima colonia da spolpare; il resto del mondo sta segando il palo (sul quale siamo seduti),...

Andate avanti voi che mi viene da ridere.
#1272
Citazione di: doxa il 10 Dicembre 2023, 14:38:03 PMBuon pomeriggio Ipazia, aiutami a capire.

In Russia la "rivoluzione d'ottobre" del 1917 diede inizio alla difficile e contrastata costruzione dello Stato  socialista "ugualitario" e di comunismo, secondo Karl Mark e Lenin, in contrapposizione al modello di sviluppo sociale ed economico capitalistico.  Quell'esperimento si è concluso  nel 1991 con la dissoluzione dell'Unione Sovietica e il ritorno del capitalismo negli Stati ex URSS.

La guerra della Russia contro l'Ucraina e le sanzioni europee fanno spesso parlare  dei miliardari oligarchi russi, da che dipende ?

Forse significa che anche nel "Paradiso comunista" ci sono persone ricche, la classe media e i poveri, come in Occidente ?

Caro doxa, sei un grande esperto di arte  (...la bellezza ci salverà...) ma ti sei perso per strada un bel po' di storia del "secolo breve" oltrecortina, la quale è caduta nel 1991. Gli oligarchi sono arrivati dopo, quando sono iniziate le magnifiche e progressive sorti del capitalismo

CitazioneDal 1917 sono trascorsi 76 anni. Inutilmente ?  Se non sbaglio, Oriente e Occidente stanno seguendo la strada del capitalismo.

Nulla è inutile dell'esperienza storica e dagli errori si impara quanto dai successi. Vale anche per i comunisti.

CitazioneNel 1976 in Italia la sinistra sembrava avviarsi al conseguimento del suo obiettivo storico di divenire il partito politico dominante nella decadenza del modello liberal-capitalista in Italia, ma non ci riuscì per la sua incapacità di misurarsi a fondo con quanto confusamente emergeva da quella decadenza, ma che non era ciò che aveva immaginato la sua cultura: l'antitesi  fra socialdemocrazia e la "terza via".

L'Italia fa poco testo: una portaerei USA.  Si è fatto e sbagliato ciò che si poteva...

CitazioneDebbo dirti sinceramente che nella sede del PD, a Roma, quelle continue riunioni di "sapienti" mi fanno pensare al detto: "riunione di volpi  soltanto per la strage di galline".

... e il secolare servilismo arraffone italico ha completato il disastro.

CitazioneNon sono obiettivo nei confronti del partito democratico, lo "confesso" ho  dei pregiudizi nei suoi confronti. 

Sospetto che i miei giudizi siano anche più feroci dei tuoi pregiudizi.

CitazioneLo detesto quando i suoi big, con accompagnamento di "portaborse" e "lustrascarpe", la sera frequentano i "salotti che contano" per confabulare e organizzare trame pur di tornare al governo, al potere, anche per distribuire posti di lavoro e prebende ad alto livello.

Ti sei chiesta perché a Roma e a Milano il partito democratico durante le elezioni di vario tipo vinca nelle sezioni elettorali nel centro storico, dove di solito abitano individui benestanti ?

Sono gli stessi individui che gridano "sporco fascista !"

Sono gli stessi individui che hano reso impresentabile la sinistra italiana e corrotto la socialdemocrazia europea. Il partito Davos: peggio dei fascisti. Ne abbiamo avuto un antipasto in covidemia quando ci hanno reso cavie nemmeno di sperimentazioni, ma di profitti del grande capitale occidentale.
#1273
I figli bastardi del libero mercato sentitamente ringraziano. Foto e situazioni se ne trovano a volontà in rete e nella vita reale. Il comunismo ha fallito perché non è riuscito ad estirpare la razza dei padroni, riciclandoli armocromaticamente anche al suo interno.

#1274
Il molteplice è reale per legge di natura che nel suo massimo risultato evolutivo ha generato soggetti molteplici pienamente senzienti della loro unità nella molteplicità.

Tutti i magheggi metafisici e religiosi non hanno minimamente scalfito questo dato di fatto che costringe anche i più immateriali ad avere cura della loro materialità vivente.

I "fisiocratici" chiamano tale costrizione: istinto di conservazione.

Nessuna filosofia è credibile se non affonda le sue radici nel dato naturale, che non è ponibile in nessuna altra maniera di quella che è.
#1275
Citazione di: anthonyi il 10 Dicembre 2023, 08:43:18 AMInfatti queste sono immagini del passato, almeno per la vecchia Europa nella quale la gran parte dei bambini vivono abbastanza bene grazie ai risultati prodotti dallo sviluppo economico del sistema di mercato, e lo sviluppo sociale degli strumenti sindacali e democratici.
Purtroppo in altri paesi immagini del genere sono ancora reali, in particolare sono reali in Russia dove per sopperire alla carenza di manodopera hanno inventato dei lavori doposcuola apposta per i bambini, un ben deprimente risultato per il paese paladino della liberazione rivoluzionaria comunista del XX secolo.

Verissimo. Bastava lo "sviluppo sociale degli strumenti sindacali e democratici" generosamente promossi fin dalle origini dal libero mercato, dalla classe padronale e dalle sue istituzioni.

Immagini del presente: