Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - viator

#1291
Salve isfrael. Citandoti: "Sì, in effetti forse in maniera diversa abbiamo detto un pò le stesse cose  ::)
Secondo me, noi specie umana, abbiamo molto da imparare e questo riguarda molto il nostro aspetto spirituale".

Vedo che tu ne fai una questione spirituale. Come Molti,molti, moltissimi altri.


E' proprio il farne una questione spirituale che complica certi problemi !.


Perdona il mio malsano irriducibile cinismo, ma io sono invece convinto che il genere di problemi di cui ci stiamo maldestramente occupando (pandemie, carestie, cambiamenti climatici) non abbiano nulla a che vedere con lo spirito , ma piuttosto - e solamente - con la carne, in particolare con le incontrollate abitudini copulatorie..........sui cui effetti solo la Cina (Paese scarsamente spiritualistico) ha avuto il coraggio di intervenire.




Il problema dell'umanità è solamente la demografia, altro che la maturazione spirituale di quelli che continuano a figliare perchè il Papa non vuole anticoncezionali oppure perchè nel loro Paese si muore facile (ovvio che dove si nasce facile si debba poi morir facile.....ci avete mai pensato ?!) e non esiste la previdenza sociale, per cui occorre trombare come dei pazzi confidando che qualcuno dei figli possa sopravvivere per poter poi provvedere ai genitori quando questi diventeranno vecchi !. Salutoni.
#1292
Salve caro Eutidemo. Aggiungiamo il tuo proclama all'elenco dei "lai" (lamenti) che si alzano dalla plebe, di questi tempi sempre più insoddisfatta, visto che i circences non ci sono quasi più, mentre il panem - in verità non scarseggiando ancora - risulta poco adatto a placare i raffinati gusti di chi è addetto a delle cucine multistellate od a giacigli baldacchinati.

Certo tu hai uno strano concetto dell'imprenditorialità : sembra quasi che ignori che il libero imprenditore deve essere tale - prima di ogni altro aspetto - perchè libero da doveri contributivi di carattere fiscale. Saluti ed auguri.
#1293
Percorsi ed Esperienze / Astrologia - Almanacco 2021
23 Gennaio 2021, 13:13:04 PM
Salve kobayashi. Lungi da me il sostenere che astrologia, religioni, ideologie etc. contengano e consistano SOLAMENTE in artifici costruiti per generare e mantenere un potere elitario umanissimo su altri umano. Essi sono sì FONDATI su di ciò ma consistono - per quanto riguarda il loro significato ed apparenza ufficiali, in tutt'altro.



Infatti il trucco è quello di riuscire a far credere che tali visioni del mondo non abbiano nulla a che vedere con il potere di chi le gestisce, bensì rappresentino lo strumento per il raggiungimento di verità, salvezza e felicità per chi vi crede.



Quindi nei fatti l'astrologia, le religioni, le ideologie etc. etc. (cioè TUTTE LE CREDENZE ORGANIZZATE) si mostrano piene e stracolme di contenuti immateriali ed idealistici, i quali contenuti sono semplicemente un "rimmel" destinato a stravolgere i fondamentali connotati delle loro umane strategie di potere o comunque della strumentalizzazione delle infinite ignoranze e desideri delle masse. Saluti.



#1294
Percorsi ed Esperienze / Re:Possedere
22 Gennaio 2021, 21:54:19 PM
Salve Mariano. La saggezza si acquisisce durante la vita (oppure non si acquisisce mai). Ho già spiegato che nessuno mai nascerà saggio.Viceversa alla nascita (o appena dopo la nascita, a seconda delle esperienze prenatali, neonatali o forse addirittura anche su base genetica - ancora non sappiamo) si fissa il temperamento personale di ciascuno, quindi l'insieme degli aspetti che faranno di noi un introverso piuttosto che un estroverso (aspetto questo importantissino !!), e che quindi forniranno una netta "direzione" al nostro relazionarci con il resto del mondo.



Ovvio che, prima di diventare EVEMTUALMENTE dei saggi, noi svilupperemo una sensibilità ed una visione del mondo che sarà conseguenza di introversione oppure estroversione oppure esperienze affettive positive oppure negative oppure sensibilità verso il mondo dell'astrazione oppure verso il mondo della concretezza, oppure verso il senso del dovere oppure verso le occasioni di piacere.........oppure. oppure, oppure, oppure...........



Quindi il diventare del saggi piuttosto che il restare dei bambocci non ha nulla a che vedere con la visione del mondo, i precetti morali, il carattere o temperamento delle persone.............perciò la saggezza non c'entra un cavolo con le virtù civiche, morali o spirituali.



Quindi potranno tranquillamente esistere dei saggi cinici, dei saggi speculatori, dei saggi "ispirati" etc. e qualsiasi altro genere di saggezza eticamente e moralmente lodabile o censurabile. Saluti.
#1295
Scienza e Tecnologia / Re:Oltre i quanti
22 Gennaio 2021, 21:34:58 PM
Salve iano. Neppure io capisco, ma non mi preoccupo di veder chiarite le deliziose cripticità di Ipazia.

Trovandola persona assiai più intelligente di me (oltre che più che adeguatamente culturalmente formata), mi sembrerebbe presuntuoso il pretendere  di comprendere la totalità delle sue espressioni.

E chi sarebbe, ciascuno di noi, se ambisse a tutto capire ed a tutto veder spiegato ?

Meglio utilizzare l'ennesimo anglicismo incarnante una di quelle che io trovo tra tra le supreme virtù di un popolo e di una cultura (quelli inglesi) che per altre vie hanno espresso il peggio del mondo (almeno, credo, a parere di Ipazia)................cioè il capitalismo, il mercantilismo, il colonialismo.

La virtù si chiama "understatement". Saluti.



#1296
Percorsi ed Esperienze / Astrologia - Almanacco 2021
22 Gennaio 2021, 21:18:45 PM
Salve Green Demetr. Scusa ma non ho capito se l'encefalo dell'astrologo irradia estromettendo oppure viene irradiato assorbendo.



Comunque sono profondamente convinto che la base delle credenze e delle dottrine astrologiche sia perfettamente fondata e corretta : Tutto è originato e deterministicamente generato dagli astri.



Però - oltre tale profondissima verità - comincia l'umanissimo mondo delle Balle di Frate Giulio, consistente nella pretesa (semplicemente truffaldina) di qualcuno di di saper "leggere" ciò che originalmente venne scritto negli astri e - soprattutto - le sue conseguenze future.



L'astrologia - esattamente come le altre religioni - consiste nel costruire una visione del mondo per iniziati talmente complessa ed irrazionale da non poter venir compresa da nessuno ("iniziati" compresi) allo scopo di far credere ai non iniziati che solo gli iniziati possiedono l'alfabeto dei desideri dei non iniziati. Salutoni.
#1297
Percorsi ed Esperienze / Possedere
22 Gennaio 2021, 11:27:33 AM
Salve Mariano. Dal mio punto di vista la saggezza consiste nel :



       
  • disporre di un certo (il più possibile ampio) patrimonio esperienziale (sotto forma di "quantità" di vita e di nozioni - neonati e fanciulli, anche se potenzialmente dotatissimi e sovrumanamente ispirati, non potranno mai risultare SAGGI);
  • saperlo utilizzare secondo buonsenso, cioè in modo da individuare i comportamenti più adatti a garantire un equilibrio (ovviamente dinamico) tra la individualità delle proprie scelte e la pressochè infinita molteplicità delle situazioni e delle scelte altrui, dalle quali siamo circondati.
Quindi, più in generale, la saggezza consiste nell'evitare di entrare in urto con la realtà pur agendo al suo interno. Quindi ancora nel riuscire ad essere di massimo giovamento a sè stessi e di minimo o nessun danno agli altri. Saluti.
#1298
Percorsi ed Esperienze / Possedere
21 Gennaio 2021, 18:50:36 PM
Salve Mariano : i "non tutti" che tu citi.....secondo me sono sono una secca minoranza.




Salve Atomista : il "perchè il possesso non è eterno"......sempre secondo me, è appunto la ragione per la quale i "non tutti" di Mariano sono e saranno sempre una secca minoranza di forse saggi o forse ingenui idealisti.


Infatti la consapevolezza della caducità del possesso rappresenta - per la secca maggioranza dei forse saggi o forse cinici egoisti ...............la precisa ragione per la quale essi preferiranno avventarsi sul possesso cercando di goderselo sinchè dura.


Salutoni.
#1299
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
17 Gennaio 2021, 21:21:47 PM
Salve Andrea Molino. Citandoti : ""E' vivo tutto ciò che è in grado di andare contro corrente (o se preferite, di contrastare l'entropia)".



Perfetto. Ecco dimostrato che ogni e qualsiasi contraddizione è pura apparenza.


La vita è il frutto dell'entropia avente il preciso effetto di contrastare le conseguenze dell'entropia.


Infatti l'entropia è la matrice della diversificazione, uno dei cui effetti è la vita, la conseguenza della quale è la uniformità della morte. Saluti.


#1300
Tematiche Filosofiche / La sicurezza
16 Gennaio 2021, 19:14:26 PM
Salv. Sono convinto che la discussione si svolgerà trascurando la distinzione tra la ricerca della sicurezza ( impulso istintivo generato dalla necessità di autotutela) e la ricerca della certezza (impulso psicomentale consistente nel voler realizzare il predominio del prevedibile sull'ìmprevedibile).

Paradossalmente risulta più ragionevole cercare sicurezze (relative ma possibili) che certezze (le quali fanno parte dell'assoluto irraggiungibile). Saluti.
#1301
Salve InVerno. Hai certo ragione, solamente il (o "i") Forum esiste (esistono) per permettere alla gente di esporre le proprie concezioni analitiche, non certo per comunicare sintesi o proporre definizioni (le quali ultime dovranno essere evidentemente sintetiche perchè de-finenti, cioè fissanti dei confini).



Le sintesi non sono accettabili per due motivi :


       
  • se condivise da tutti, la discussione terminerà ed il Forum chiuderà;
  • se non condivise (e quasi nessuno le condividerà poichè qui si partecipa per affermare le proprie visioni delle cose, non per approvare quelle degli altri), il partecipante si avventèrà per proporre la propria analisi delle ragioni per le quali non accetta di condividere la sintesi stessa.

Circa la "natura", la sua definizione è molto semplice ma non verrà accettata :


       
  • Nel caso si presupponga l'inesistenza di Dio, la Natura coincide con il Mondo, quindi contiene ogni e qualsiasi aspetto dell'esistente (materialità, vita, animalità, umanità in TUTTE le loro espressioni ed evoluzioni). Perciò la Natura sarebbe il Tutto ed i suoi contenuti le parti. Si veda poi se è corretto considerare le parti come separabili dal Tutto. La risposta è NO poichè il Tutto può continuare ad esistere e consistere anche in assenza di una o qualcuna delle sue parti (es.: l'uomo) mentre nessuna delle parti può continuare ad esistere separatamente dal Tutto.

       
  • Nel caso invece si ponga Dio esistente, Esso/Egli sarebbe il Tutto e le sue espressioni parziali (mondo, natura, vita, uomo) sarebbero le parti, l'esistenza delle quali potrebbe essere indipendente ciascuna dalle altre (dipenderebbero solo da Dio).
Perdonatemi se sono stato troppo sintetico. Saluti.
#1302
Salve anthonyi. Citandoti : "..................io il mio senso l ho dato, e mi sembra l unico sensato in un contesto di dibattito spirituale".



Vedi anthonyi, anche tu, oltre a jacopus ed altri (e come ho già detto), hai ed avete sia ragione che torto.Purtroppo per spiegarlo (se non si è capita la storia della banana) occorre andare completamente off-topic, affrontando inoltre argomentazioni che io trovrei noiosamente ovvie.


Ma secondo te lo spirito e la spiritualità fanno parte della natura o fanno parte di ciò/chi la natura l'ha creata ?. Saluti.





#1303
Salve. Cito, ma solo in via incidentale, da jacopus : "Per questo credo che affermare l'uomo è natura, sia errato".


Il fatto è che jacopus e chiunque altro - in proposito - hanno rigorosamente sia torto che ragione.


Nessuno ha mai riflettuto sulle seguenti antitetiche due seguenti affermazioni :


       
  • "la buccia della banana appartiene alla banana"................e..................
  • "la buccia della banana è una buccia e non una banana......................?
Come dicono a Napoli : "A' da passà à nuttata !"......................ovvero abbiamo trovato il modo di dilungarci su concetti in sè privi di senso. Saluti.
#1304
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
14 Gennaio 2021, 11:20:26 AM

Salve iano :

Citazione di: iano il 14 Gennaio 2021, 02:01:31 AM
Perché se tutto muta anche la nostra percezione muta.[Questa è appunto lasemplice conferma che tutto muta].


Non voglio dire con ciò che ci inventiamo tutto. Tutt'altro.[Questa invece introduce la distinzione tra realtà ed illusione, la quale distinzione non ci riguarda. A noi basta che - vero od illusorio che sia ciò che ci circonda.......esso funzioni nel procurarci la felicità.....od almeno la serenità].

Saluti.
#1305
Tematiche Filosofiche / Nulla e qualcosa.
13 Gennaio 2021, 22:22:32 PM
Salve iano. Citandoti : "Come facciamo a dire che fine farà ciò che non sappiamo ben dire cosa sia?".


Hai perfettamente ragione. Ma siamo tuttavia certi che ciò che non sappiamo dire esattamente cosa sia, una volta che "muoia" o si "trasformi" (poichè tutto muore o si trasforma, non è forse vero ?), si trasformerà in altra cosa anche se probabilmente non sapremo esattamente in cosa d'altro. No ?.

Quindi non ha la minima importanza sapere cosa diventi cosa. La certezza resta "Nulla si crea, nulla di distrugge, tutto si trasforma"..................alla faccia delle nostre consapevolezze, nomenclature e definizioni. Salutoni.