Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Ipazia

#1307
Citazione di: InVerno il 12 Dicembre 2023, 10:49:15 AM...Le persone di sinistra possono ora riconoscere che l'unica alternativa al fascismo è l'europeismo, oppure continuare a "ciurlare il manico" parlando di un sistema economico che interessa il 2\3% della popolazione europea over70.

La covidemia ci ha dato una botta fascista europea che mancava dalle leggi razziali del secolo scorso. L'U.E. sostiene economicamente e militarmente un regime neonazista; ha partecipato a tutte le aggressioni militari della Nato e degli USA ai paesi estranei all'Asse.

L'U.E. non è alternativa, è parte organica del fascismo del XXI secolo. Israele incluso.
#1308
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
12 Dicembre 2023, 13:18:18 PM
Il nostro significato di predizione esige intelligenze naturali e artificiali affidabili. Nessun computer che non sia una truffa può dare risultati incerti, per cui la tigre va domata fino ad un errore indeterministico accettabile per poter essere commercializzata e usata.

Si lavora a temperature prossime a 0 K per rendere determinabili, ovvero simil deterministici, i calcoli che sfruttano caratteristiche subatomiche, "quantistiche", della materia.

Senza processi deterministici, ovvero riproducibili e predicibili, non si cava una ragno dal buco in casa Scienza.

Senza scomodare la metafisica.
#1309
Citazione di: Jacopus il 12 Dicembre 2023, 08:57:45 AMIl marxismo ci guadagnerebbe a riscoprire Hegel, che essendo maggiormente condizionato dal romanticismo, è più attuale del marxismo, che è invece ingessato nel modello oggettivo/determinista.
P.S. Esistono già correnti di pensiero marxista che tendono a rivalutare Hegel, proprio per la necessità di rielaborare quel determinismo millenarista del marxismo che non si è avverato.
Il millenarismo marxista lo è sempre meno del millenarismo hegeliano dell'Idea Assoluta che Marx ha "superato". E mica solo lui. Era uno strafalcione metafisico così evidente che tutti i post hegeliani di destra, sinistra, e centro ci misero la loro pezza.

Hegel volle conciliare l'inconciliabile: teismo e ragione. E il risultato fu da rag. Fantozzi: lo Stato Prussiano e l'immancabile nume.

Si ricicla Hegel per dare ossigeno alla metafisica in asfissia, ma è una mera operazione accademico-commerciale che funziona veridicamente solo nella realtà virtuale narrante in cui siamo immersi.

Il millenarismo marxista si supera con gli strumenti propri del marxismo: la dialettica storica e la lotta di classe. Eliminando gli orpelli palingenetici e le scorciatoie politicanti.
#1310
Uno stadio evolutivo che necessita ancora di disegni intelligenti a priori per avere un'etica non è affetto da nichilismo, nazismo, ma da demenza senile.

La necessità storica si deduce dalla storia. Basta avere le capacità dialettiche e la libertà mentale per comprenderne gli eventi. Sui quali si può fare letteratura metafisica. Che talvolta ci azzecca e fa la sua bella figura. Se hai il talento di Platone. Dal quale, fatta la ermeneutica tara, si può raccogliere anche erba buona. Pure da fumare.
#1311
Citazione di: sapa il 11 Dicembre 2023, 21:54:42 PMI nazifascisti furono tollerati, pagati e riveriti dall' anticomunismo nazionale e internazionale e anche dal comunismo sovietico anche oltre l' invasione della Polonia. Stalin smise di foraggiare la Germania, quando si ritrovò i tedeschi in casa e il patto Ribbentrop-Molotov in quel posto. Per Stalin, Hitler doveva essere l' utile idiota che, sfiancando l' Europa e sè stesso, gli avrebbe aperto la strada. E per gli USA lo stesso.
Gli imperi funzionano così e i tifosi non se ne rendono conto. Cominciando dai più idioti di tutti: gli europei.
#1312
Citazione di: green demetr il 12 Dicembre 2023, 00:38:26 AMPer dire che esista questa necessità nella storia bisogna dimostrarla.
Il marxismo era in errore ancora prima di iniziare.
L'incomprensione di Hegel da parte di Marx, è imbarazzante.
Mi fa ridere che gli stolti prolet, continuino nei loro vagheggiamenti.
La realtà sta da un altra parte.
Marx non era un filosofo, era un prolet.
Si occupasse di prolet, che alla filosofia ci pensiamo noi che un minimo di astrazione la sappiamo fare.
Marx=Evoluzionismo=Nazismo
Facile, facile.
Hegel non ha superato la contraddizione tra storia e assoluto. Dopo avere scoperto la dialettica ha voluto fermare il processo al catorcio prussiano. Un trucco da baraccone di cui si accorsero tutti i suoi allievi e tra loro il più coerente e lucido storicamente e metafisicamente: Marx.

Che non ha fermato la storia su di sé.  Cosa che nessun marxista si sogna di fare, lasciando i feticci alle loro processioni.
#1313
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
12 Dicembre 2023, 07:41:44 AM
Lo ripeto:

No determinismo, no computer.

Se fanno computer quantistici significa che hanno messo la tigre in gabbia o che ti vendono una truffa.

Governare processi subatomici è più complicato che trasferire elettroni lungo linee elettriche, ma se vuoi farci delle macchinette li devi addomesticare ed anche se non sai tutto di loro (Heisenberg) devi sapere (know how) come far loro eseguire gli esercizi che giustificano il biglietto pagato per assistere allo spettacolo.

La vita e l'autocoscienza hanno introdotto fattori indeterministici in tutti i viventi. Non è antropocentrismo. Noi siamo solo quelli che si sono dati più da fare tecnicamente. È questo darsi da fare oltre i meccanismi naturali biochimocofisici il trascendentale umano.
#1314
Ma prima di sparire hanno passato il testimone. E non, come appare allo scaligero in questione e al megafono mediatico, a chi tiene il busto di Mussolini in casa.
#1315
Mi fa piacere. La nostra vita è l'unico capitale vero di cui disponiamo e, poco o tanto che sia, tenere i conti in ordine dà quel senso di compiutezza che permette di vivere bene.
#1316
Felicitazioni. La ricetta ?
#1317
Anthonyi ciulli sempre sul manico dell'uguaglianza confondendo fraudolentemente il politico e giuridico col tecnico.

L'uguaglianza dei diritti non va confusa con l'uguaglianza delle competenze e la gerarchia amministrativa non va confusa con la gerarchia di classe (sangue, censo, razza, religione, mafia, ecc.)
#1318
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
11 Dicembre 2023, 14:04:05 PM
L'entanglement è un fenomeno dimostrato, riproducibile, e quindi deterministico. Il computer quantistico si basa sulle caratteristiche deterministiche della materia subatomica. 

No determinismo, no computer.

La coscienza ha aspetti deterministici studiati dalle neuroscienze, e aspetti non deterministici relativamente ad una concezione biochimicofisica della materia. 

Ciò che non è deterministico, allo stato attuale delle conoscenze, appartiene al trascendentale, alla nostra (in)felice area residuale di libertà. 
#1319
Credo perché ci si trova più a proprio agio coi mali antichi cronicizzati che con gli sforzi della guarigione. Cosa che il Platone della caverna aveva capito, salvo poi, in un eterno ritorno del feticcio, sponsorizzare un sole altrettanto immaginario, pur se meglio confezionato.

Dall'etologia possiamo prendere in prestito il gregarismo del primate e la competizione per il seggio autoritario, tra i tanti tarantolati più scaltri degli altri. Il che rende anche il potere scarsamente attraente e malvagio oltre misura. Come ogni feticcio che si rispetti.

Se la necessità storica tarda, e i vecchi feticci prosperano, anche la redenzione trova il suo spazio nella storia, ormai strafatta di ignavia e viltà. 
#1320
Tematiche Filosofiche / Re: Oltre la Cenere
11 Dicembre 2023, 08:02:44 AM
La citazione di LW riguarda la parte trascendentale dell'episteme, che hai descritto bene nel post sulla coscienza. Peraltro LW restava ancora legato ad una logica e natura rigorosamente deterministici (aforisma sulla posizione dell'elettrone). Oggi dovrebbe riscrivere quella parte del Tractatus, tenendo però fermo il discrimine tra determinismo "riformato" e area della "libertà" trascendentale. "Mistica" o semplicemente poetica, nel senso di creativa.