Da circa metà ottocento, quindi quasi duecento anni, la medicina si fonda anche sulla statistica, che oltre a non capire chi mangia due polli e chi nessuno, però ha l'innegabile vantaggio di aiutare a gestire fenomeni estesi, come le pandemie. Potrei replicare dicendo che personalmente sono stato male due mesi ed ho fatto successivamente tre vaccini ed ora mantengo una buona salute e come me, centinaia di miei conoscenti. E' questo un fattore conoscitivo sufficiente? Non credo, nè pro, nè contro i vaccini.

). Ma quel discorso l'ho sentito in tutte le salse: se non ti piace questo lavoro, accomodarsi, se non ti piace questa casa, accomodarsi, se non ti piace questa società accomodarsi. A me sembra un discorso veramente di bassa lega, così in generale. Ed è anche un discorso veramente poco democratico, se ci pensi bene, ma magari sono io che mi faccio le "para" (come dice mia figlia).