Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Jacopus

#1306
Tematiche Filosofiche / Re: Metafisica del coronavirus
17 Ottobre 2022, 10:13:05 AM
Da circa metà ottocento, quindi quasi duecento anni, la medicina si fonda anche sulla statistica, che oltre a non capire chi mangia due polli e chi nessuno, però ha l'innegabile vantaggio di aiutare a gestire fenomeni estesi, come le pandemie. Potrei replicare dicendo che personalmente sono stato male due mesi ed ho fatto successivamente tre vaccini ed ora mantengo una buona salute e come me, centinaia di miei conoscenti. E' questo un fattore conoscitivo sufficiente? Non credo, nè pro, nè contro i vaccini.
#1307
Per Green. La distinzione soggetto/oggetto è forte in Freud, nel senso del mantenimento del ruolo del terapeuta come interprete unidirezionale della patologia e come chiave della sua risoluzione. Mentre le successive interpretazioni della psicanalisi sottolineano come il rapporto sia più paritario e investa le dimensioni affettive in entrambe le direzioni terapeuta/paziente e paziente/terapeuta. Cognizione comunque già chiara a Freud, che lo traduce in termini di controtransfert. Ma il controtrasfert di Freud è una sorta di meccanismo che pur essendo attivato dall'affettività deve essere manovrato in modo neutro e non prescindendo dal rapporto gerarchico paziente/analista. I pur minimi approcci affettivi informali come una abbraccio o una apertura alla confidenza paritaria sono considerate da Freud la rottura del patto analitico. Altre correnti ritengono invece che la terapia necessariamente debba considerare il rapporto come un rapporto fra soggetti paritari, seppure inseriti in un contesto artificiale come quello della seduta psicoanalitica. Da questo diverso approccio derivano poi ulteriori conseguenze, su cui non mi dilungo per non appesantire l'intervento.
#1308
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
13 Ottobre 2022, 12:15:18 PM
ciao Anthonyi. Ho specificato di non voler entrare nel merito della questione Ucraina (e per questo potrei anche essere cancellato, effettivamente, sono anche un moderatore, uhm.... :D). Ma quel discorso l'ho sentito in tutte le salse: se non ti piace questo lavoro, accomodarsi, se non ti piace questa casa, accomodarsi, se non ti piace questa società accomodarsi. A me sembra un discorso veramente di bassa lega, così in generale. Ed è anche un discorso veramente poco democratico, se ci pensi bene, ma magari sono io che mi faccio le "para" (come dice mia figlia).
#1309
Attualità / Re: Guerra in Ucraina II
13 Ottobre 2022, 10:45:03 AM
CitazioneSe a qualcuno non sta bene, cioè se non gli sta bene la Costituzione, é libero di cercare migliori diritti altrove.
Anthony non entro nel merito dell'Ucraina, ma solo su questo schema di pensiero, che ho sentito miriadi di volte da chi non vuole essere messo in discussione. Pensi che la democrazia funzioni così? Una sorta di "democrazia delle gambe": se non ti va bene così, vai altrove. Oppure: o mangi la minestra o salti la finestra. Secondo questa logica, i partigiani, poveri scemi, visto che non gli stava bene il nazionalsocialismo, avrebbero dovuto andare in Svizzera e diventare pastori, orologiai e cioccolatai? A questo punto perchè gli Ucraini, visto che non gli sta bene il referendum fatto dalla Russia, non se ne vanno a Leopoli e chiudono la faccenda? A Leopoli ci saranno sicuramente migliori diritti.
#1310
Se vogliamo fare un discorso molto generale su estetica, vivibilità e architettura, credo che ancora una volta, dovremmo implementare il livello culturale prima di quello economico. Sono i tanti parvenu, "i truzzi coi sordi", uno dei mali dell'Italia. Gente con buona disponibilità di soldi ma che non ha nessuna pretesa estetica o dì sensibilità storico/culturale. Nel mio paese ligure, ad esempio, c'è un bel centro storico, esattamente come uno se lo aspetta. Case colorate, persiane. Attorno casermoni per i villeggianti padani. Il pensiero fortemente depressivo si fa largo quando si constata che i casermoni non sono solo quelli costruiti negli anni 60/70, in pieno boom economico. Recenti obbrobri hanno fatto la loro apparizione. Case che starebbero bene in un territorio anonimo, ma non in un paese con notevoli resti medioevali e un centro storico integro. Ma gli acquirenti dei casermoni non hanno, appunto, la sensibilità per comprendere la bruttezza di quelle case. Hanno sempre vissuto nella bruttezza e non hanno mai avuto tempo, voglia, stimoli necessari per comprendere cosa significa armonia, bellezza, assonanze, paesaggistica. Materialisticamente, basta avere un tetto, che costi poco (poco è un eufemismo, diciamo che le case si sono ridotte a 30-40 mq e si pagano comunque tanto) e dire di avere la casa in riviera. Il consumo del territorio diventa così stratosferico e il turismo internazionale si riduce, inevitabilmente. Sono stato nuovamente in Francia. Mi serve per disintossicarmi. Avete mai visto i paesini della campagna francese. Poche deturpazioni, un richiamo all'architettura tradizionale anche quando si costruisce ex-novo. I paesi si inseriscono così armoniosamente nel territorio. Altro esempio molto interessante. Andate a Bordighera. C'è la Bordighera medioevale. Un gioiello racchiuso nelle mura. Poi c'è la Bordighera degli inglesi. Grandi ville sulle pendici del paese, attorniate da giardini e strade dritte. Poi c'è il lungomare, costruito in pieno boom edilizio. Vi accoglierà un caos da pulp fiction, la pagoda giapponese, accanto al ranch texano, che si appoggia al grattacielo in stile brasiliano e più  avanti la casetta alpina. Racchiusa in una città la storia dell'Italia e la sua incapacità a disciplinare il suo gusto estetico.
#1311
Green. Seguirò volentieri il tuo thread. Conosco abbastanza bene la psicoanalisi da poter aggiungere qualcosa su quel versante, mentre il pensiero "eretico" di Lacan l'ho solo orecchiato attraverso Recalcati. La prima cosa che mi viene da scrivere è che l'avversario di Lacan, ovvero la psicoanalisi freudiana classica non esiste più. Nel suo versante più prolifico, essa si è ibridata con altri correnti culturali ed ha abbandonato la visione del terapeuta maieutico che, dall'alto delle sue interpretazioni trasforma il mondo intrapsichico del paziente. Piuttosto ora la terapia psicoanalitica è strutturata come la danza fra due menti in grado di vivere contemporaneamente asimmetricamente e simmetricamente la loro relazione. Questo perché solo rivivendo i legami affettivi primitivi è possibile agire in profondità nella costruzione della Weltaschaung del paziente e ciò implica lo stesso rapporto simmetrico/asimmetrico che esiste fra genitori/figli, in una relazione non autoritaria. La dimensione dell'intersoggettività, quella dei legami affettivi sono orizzonti normali per l'attuale psicoanalisi mentre sono stati solo sfiorati da Freud, ancora legato ad un paradigma soggetto/oggetto classico, pur essendo stato uno dei pionieri per la dissoluzione di quello stesso paradigma.
#1312
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
10 Ottobre 2022, 21:57:16 PM
Risposta a Freedom:
Secondo me ogni atto altruistico si fa per avere in cambio qualcosa. Nel mio intervento volevo solo sottolineare come quello scambio sia stato reso tossico dall'ideologia capitalistica. Anche la soddisfazione interiore è avere in cambio qualcosa, anche se si tratta di uno scambio altamente onorevole. Essere considerati una persona che fa del bene, rende quella persona apprezzabile e benvoluta. Non credo che quella persona se ne dispiacerà e non credo neppure che questo scambio sia orrendo o meschino. Anche chi tratta bene i propri figli lo fa per fini che non sono solo altruistici, protezione dei propri geni, desiderio di rivalsa rispetto ai propri sogni, speranza che si venga trattati bene da vecchi. Ma questo scambio fa parte della normale dialettica umana. Esiste anche l'altruismo come estremo sacrificio, ma oltre ad essere piuttosto patologico, ricordo, en passant, l'ammonimento brechtiano, secondo cui sarebbe meglio vivere in una patria senza eroi (e aggiungo neppure martiri).
Ciò che il capitalismo 2.0 ha innestato nei nostri cuori è il sospetto che ogni atto altruistico abbia dei fini "pelosi", ovvero sostanzialmente di guadagno e di arricchimento, diretto o indiretto, disumanizzando così un'indole comunque presente nell'uomo (insieme a tante altre), ovvero la solidarietà e la reciproca collaborazione. L'orribile termine "buonismo" è il distillato di questa deriva. Il capitalismo da questa degradazione ottiene il vantaggio di non sentirsi colpevole della propria ideologia disumanizzante, perchè cerca di far credere che risponda alle stesse logiche capitalistiche anche ciò che viene "spacciato" per solidarietà e altruismo. La disumanizzazione diventa così uno spazio culturale sempre più capillarmente colonizzato da questo pensiero connesso al "fare soldi". Basta guardare la serie più famosa di Netflix, Breaking Bad, per averne una amara conferma.
#1313
Papà Francesco, a proposito di una recente eutanasia avvenuta in Belgio, ha mostrato la propria contrarietà affermando : "uccidere lasciamolo alle bestie". Tralasciando la questione sull'eutanasia, è questa affermazione ad essere problematica. Tralasciamo anche il dato storico degli assassinii e delle guerre avvenute in nome di qualche religione. Ma è proprio questo atteggiarsi ad "esseri" superiori del mondo, diversi da ogni altro animale a produrre il male nel mondo, o almeno una sua tipica manifestazione. Se siamo superiori, possiamo consumare il mondo a nostro piacimento, poiché la nostra incommensurabile "differenza" rispetto all'inumano è tale da giustificare ogni nostro atto a beneficio dell'umanità. Anche questo è un corto circuito, insito nel modello religioso Cristiano, che non può annullare la superiorità uomo/mondo, perché ciò significherebbe la fine dello stesso modello, ma deve comunque condannare gli esiti del "consumo del mondo", che sono sotto gli occhi di tutti. Ma quel consumo del mondo, è proprio il prodotto finale del monoteismo, che si fonda su una superiorità indiscutibile dell'uomo su tutto ciò che lo circonda. La domanda che mi pongo è se questo esito vi sarebbe stato ugualmente se il mondo, invece di essere colonizzato (come è attualmente) dal binomio monoteismo/capitalismo, fosse stato colonizzato da altri modelli di sviluppo economico/religioso . L'esempio dell'attuale Cina mi pone molti dubbi rispetto a questa tesi, visto che il Confucianesimo non è una religione monoteistica ma il capitalismo è ugualmente molto fiorente.
#1314
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
07 Ottobre 2022, 08:06:46 AM
L'atto altruistico interpretato come atto egoistico nasce dalla necessità di tradurre in termini "capitalistici", tutti i valori e le attività umane. C'è questa frase di Marx che spiega meglio di tante altre, i nostri tempi:

"Quanto meno mangi, bevi, compri libri, vai a teatro, quanto meno pensi, ami, fai teorie, canti, dipingi, verseggi eccetera, tanto più risparmi, tanto più grande diventa il tuo tesoro che né i tarli né la polvere possono consumare, il tuo capitale. Quanto meno tu sei, quanto meno realizzi la tua vita, tanto più hai; quanto più grande è la tua vita alienata, tanto più accumuli del tuo essere estraniato. Tutto ciò che l'economia ti porta via di vita e di umanità, te lo restituisce in denaro e ricchezza.

Quando il denaro diventa il fine ultimo, tutti i beni che non sono di natura economica come l'intelligenza, la cultura, l'arte, la forza, la bellezza, l'amore, per l'avaro cessano di essere valori in sé, perché lo diventano limitatamente alla loro convertibilità in denaro, che, a questo punto si presenta agli occhi dell'avaro come la forma astratta di tutti i piaceri che tuttavia non vengono goduti."

Karl Marx, Manoscritti economico-filosofici, 1844
#1315
Che si tratti di imperialismo da ambo le parti mi sembra indiscutibile. Ma non tutti gli imperialismi sono uguali. Prima differenza: l'imperialismo di Washington si fonda più su un controllo economico e culturale che politico/militare (che funziona solo come seconda istanza di emergenza).
Seconda differenza: Washington, proprio perché fonda il proprio potere sull'economia, ha un'interesse primario che i suoi alleati principali siano prosperi, perché solo in questo modo, come alleati "foederati" può contrastare gli avversari, con in più l'arma della propaganda. L'imperialismo russo in ciò è invece l'erede dell'orda d'ora e del nazionalsocialismo, per cui il fattore determinante del potere imperiale è il dominio politico/militare e l'eventuale travaso di ricchezza dai popoli dominati ai popoli dominanti. In ciò vi è tutta la tradizione asiatica, a differenza di quella statunitense, che prima di essere l'erede degli imperi europei è l'erede del pensiero politico di Roma e Atene. E con ciò non intendo affatto esaltare positivamente l'imperialismo classico, ma solo sottolineare come esso sia un mix di azioni diverse, mentre l'imperialismo russo è molto più "monotono" e "arcaico". Lo stesso attacco all'Ucraina è la manifestazione di questa arcaicità e incapacità di confrontarsi in modo paritario o alternativo rispetto all'Occidente. Gli esiti sono comunque catastrofici, poiché la Russia non graviterà più verso l'Europa ma sarà attratta sempre più da dinamiche asiatiche.
#1316
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
03 Ottobre 2022, 19:55:42 PM
Pensandoci bene oltre a legge e carità a regolare i rapporti sociali c'è almeno un altro elemento, che è la forza.
#1317
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
03 Ottobre 2022, 19:25:02 PM
Niko. Sono sostanzialmente d'accordo con quanto scrivi. Solo qualche breve precisazione che è comunque implicita nel tuo discorso. Anche insegnare a pescare può far parte della carità. La carità ha la stessa radice di "cura". Non è carità la semplice oblazione di un denaro al povero. O meglio è una carità basica, che è sempre meglio di chi discute di carità e di massimi sistemi senza mai donare nulla. Ma è anche una carità che nasconde il frutto velenoso della dipendenza e del dominio, come fai notare.
Ma la carità, nel suo senso più alto, è anche una attitudine a donarsi agli altri. Carità è l'altra immagine della legge, il suo doppio. L'unica società che può vivere senza leggi è quella che si fonda sulla carità. Nella realtà viviamo sempre in mondi contemporaneamente attivati dalla legge e dalla carità e, come nella metafora degli istrici di Schopenhauer, queste due forze ci allontanano e ci avvicinano in una continua danza ambivalente.
#1318
Tematiche Spirituali / Re: OLTRE SCHOPENHAUER
03 Ottobre 2022, 08:30:45 AM
Schopenhauer è un pensatore controverso, segnato da un gravissimo trauma, quando era ancora giovane: il suicidio del padre. Già questo evento biografico può essere illuminante sulla sua filosofia pessimistica. Ma Schopenhauer non è solo il pessimista misantropo che ha aperto delle nuove domande che rischiavano di essere seppellite dal positivismo e dall'idealismo. Con spirito eroico è anche il filosofo che incita al superamento dell'egoismo naturale dell'uomo attraverso le tre azioni della "noluntas", arte, etica ed ascesi e nell'etica egli riconosce il valore massimo della carità, come bisogno di aiutarsi l'un l'altro e ciò è già scritto nel primo libro di S., il mondo come volontà e rappresentazione.
#1319
Attualità / Re: La Nato se la fa sotto?
29 Settembre 2022, 18:32:17 PM
La vedo dura che la nato se la faccia sotto. Giusto un esempio. La Russia dispone attualmente di un'unica portaerei in riparazione. La NATO ne può schierare 18. La NATO cerca di rispondere in modo non simmetrico alla minaccia nucleare russa. Anche perchè alla Russia resta solo l'arma nucleare come deterrente mentre la NATO ha una serie differenziata di risposte ed anche il lancio di missili può provocare grandi danni. Ovvio che se la Russia dovesse insistere nel lancio di bombe atomiche credo che la risposta simmetrica sia inevitabile.
#1320
Attualità / Re: L' Italiota trionfa
28 Settembre 2022, 20:31:30 PM
Risposta ad Anthonyi attraverso Luigi Einaudi, che era di sinistra come la mia suola delle scarpe (destra). Forse ci sarebbe da interrogarci su cosa è diventato oggi il liberalismo, rispetto a quello che era 80 anni fa. La risposta è nel link.

https://formiche.net/2021/11/luigi-einaudi-liberale/