Al di là di ogni considerazione sociale, l'etica nasce con la consapevolezza del bene e del male.
Questa consapevolezza non è affatto una prerogativa del genere umano. E ci mancherebbe...
Perché è consapevolezza diffusa universalmente.
È infatti il filo d'Arianna che riconduce ogni cosa alla origine.
Di modo che l'etica è squisitamente personale. Anche se si declina in varie forme nella società, magari come morale, la sua essenza è sempre intima.
Al punto, che non ci è alcuna legge, regola, giudizio esterno, che possano prevalere sulla propria valutazione etica!
Che nella società vi sia solo un riflesso dell'etica, lo si può constatare semplicemente osservando il mondo.
Infanti, animali quali cani, gatti e persino galline... hanno un'etica!
Che viene prima di ogni altra morale sociale.
Tra i tanti possibili approfondimenti filosofici, vi è senz'altro l'Etica di Spinoza, così come l'imperativo categorico di Kant.
L'etica è originaria.
Questa consapevolezza non è affatto una prerogativa del genere umano. E ci mancherebbe...
Perché è consapevolezza diffusa universalmente.
È infatti il filo d'Arianna che riconduce ogni cosa alla origine.
Di modo che l'etica è squisitamente personale. Anche se si declina in varie forme nella società, magari come morale, la sua essenza è sempre intima.
Al punto, che non ci è alcuna legge, regola, giudizio esterno, che possano prevalere sulla propria valutazione etica!
Che nella società vi sia solo un riflesso dell'etica, lo si può constatare semplicemente osservando il mondo.
Infanti, animali quali cani, gatti e persino galline... hanno un'etica!
Che viene prima di ogni altra morale sociale.
Tra i tanti possibili approfondimenti filosofici, vi è senz'altro l'Etica di Spinoza, così come l'imperativo categorico di Kant.
L'etica è originaria.
