Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - baylham

#1336
Effettivamente la sincerità è distinta dalla verità.
Tuttavia l'ambito dei paradossi non è la realtà empirica ma la logica formale.
L'onniscenza è impossibile perché contraddittoria.
#1337
Attualità / Re:risultati elettorali inaspettati
10 Novembre 2016, 09:55:25 AM
Citazione di: paul11 il 09 Novembre 2016, 23:50:03 PM
C è qualcosa di vero nel fatto che se un voto è una testa, un genio è cancellato da un cretino e socialmente c'è l prevalenza del cretino e dell'ignoranza.Non lo so.....c'è qualcosa, o più cose,  che non funzionano più,

Ma i geni o i cretini sono tutti da una parte oppure sono ben distribuiti? Davvero nella politica sono queste distinzioni, categorie che contano? Per me sono irrilevanti.
#1338
Attualità / Re:risultati elettorali inaspettati
10 Novembre 2016, 09:48:28 AM
Citazione di: verdeidea il 09 Novembre 2016, 22:49:27 PM
Immagino che tu sia di sinistra, un radical-chic? Beh, avete stufato; ormai la politica lacché di tutta la sinistra e centrosinistra ha fatto solo danni, è ora che sparisca, è ora di cambiare aria,  perché l'aria s'è fatta stantia e malsana. 

Mi spieghi che cosa implica che sei, siete stanchi? Mi spieghi come fa la sinistra a sparire?
Negli Usa buona parte degli elettori democratici ha votato alle primarie Sanders, un socialista, e quasi la metà dell'elettorato alle presidenziali ha votato Clinton, rappresentante di uno schieramento di centrosinistra. 
Credi che ci sia una bacchetta magica, dei superpoteri come nelle favolette per mettere fine ad ogni divisione, conflitto sociale? 
Oppure rimpiangi o auspichi una dittatura che opprima ogni movimento di sinistra?
Sono d'accordo che l'aria è stantia e malsana ma per ragioni opposte alle tue.
#1339
Tematiche Spirituali / Re:Radio Maria
09 Novembre 2016, 19:32:53 PM
Citazione di: giona2068 il 09 Novembre 2016, 12:45:56 PM
Va bene, ma non dimenticare che il piacere è satana e noi siamo fatti per la vera gioia che è il Signore Dio in persona. Beati coloro che scopriranno questa verità.
Per tua opportuna conoscenza, i religiosi veri non sono quelli di alta cultura ma quelli di grande vicinanza al Signore Dio.
In ogni caso mi ricordi quelli che davano del pazzo a Noè mentre questi costruiva una grande arca/barca dove non c'era acqua.

Mi accontento dei piaceri e delle gioie terreni, di cui quelli sessuali sono i più potenti e desiderabili.

Il conduttore di Radio Maria come un novello Noè? 
Non riesco ad immaginare alcun nesso logico tra terremoti e matrimoni omosessuali. E' una follia morale ed intellettuale scorgere un qualunque senso di giustizia nelle catastrofi naturali, nelle malattie.

Dubito assai che da storie irrealistiche, fantastiche, come quella di Adamo ed Eva e di Noè, possano scaturire la comprensione della realtà e validi principi morali per l'azione civile, sociale e politica.
#1340
Tematiche Spirituali / Re:Radio Maria
09 Novembre 2016, 11:59:55 AM
Citazione di: giona2068 il 09 Novembre 2016, 10:39:51 AMScusate la volgarità, ma è normale che quella parte del corpo creata per defecare venga usata per fare sesso pur sapendo che il Signore Dio li creò maschio e femmina?

Il pene è normalmente utilizzato per urinare, sempre di rifiuti organici si tratta.
La stimolazione dell'ano è molto piacevole nei rapporti sessuali, indipendentemente dall'orientamento omo o eterosessuale.
Non ho alcun motivo di ringraziare il conduttore di Radio Maria, il classico burocrate religioso di scarso livello culturale che diffonde stupidaggini.
#1341
La condizione, lo stato di fatto insopprimibile cui mi riferivo è la libertà del singolo o di gruppi di accettare o respingere la legge. IN realtà ciò è valido indipendentemente dalla concezione che si abbia del diritto.

L'art. 6 del Brandeburgo è un esempio di circolo logico autoreferenziale contraddittorio, paradossale, a meno che non sia riferito alle leggi di un altro Stato. Il processo di Norimberga e simili pongono numerosi problemi di legalità del diritto internazionale, non necessariamente collegati al tema in discussione e che comunque non sono in grado di valutare per la mia ignoranza.

Che delle leggi facciano riferimento alla morale, agli usi o ai costumi per regolare dei comportamenti imprevedibili fa parte delle norme di chiusura di un sistema giuridico, anche se generalmente le norme penali lo escludono.

Trovo incoerente che ci siano due diritti, quello positivo e quello naturale, resto convinto con Bobbio che il diritto sia unico. Trovo  obsoleta l'ipotesi di un ordine della natura che giustifica il diritto naturale, come mostra l'altro tema aperto nel forum "Nulla è contro natura".

Bobbio non si riferiva affatto al giusnaturalismo medioevale, anzi la sua riflessione giuridica e filosofica nel volume citato prendeva spunto proprio dalla rinascita nel dopoguerra del giusnaturalismo a causa dei crimini nazisti.
#1342
La differenza tra giusnaturalismo e il positivismo giuridico non va individuata nell'atteggiamento di osservanza o meno della norma da parte del singolo individuo, la sua coscienza morale contrapposta alla legge vigente; una condizione, uno stato di fatto che è insopprimibile.

Come giustamente riassume Bobbio in Giusnaturalismo e positivismo giuridico, la differenza sostanziale è che per il giusnaturalismo ci sono due diritti concorrenti, il diritto naturale e il diritto positivo, mentre per il positivismo giuridico c'è esclusivamente il diritto positivo. Perciò ritengo il giusnaturalismo una concezione del diritto incoerente ed obsoleta.
#1343
IL Presidente del seggio era un incompetente, bastava che si leggesse le istruzioni ufficiali.
La scheda con voto espresso fuori dalla cabina elettorale andava immediatamente annullata e assolutamente non inserita nell'urna, l'elettore Sariputra non aveva diritto a votare ulteriormente e il fatto doveva essere verbalizzato.
#1344
Tematiche Filosofiche / Re:Nulla è contro-natura
03 Novembre 2016, 11:06:00 AM
Hai trascurato completamente l'opposizione tra naturale ed artificiale, dove con il secondo si intende prodotto dall'uomo. I prodotti transgenici non sono contro natura, bensì non sono naturali perché sono il risultato di una tecnologia umana.

La tua argomentazione è una giusta critica al giusnaturalismo. Tuttavia è possibile immaginare qualcosa di impossibile e quindi contro natura, ad esempio è contro natura che l'uomo possa volare senza strumenti artificiali.
#1345
Tematiche Filosofiche / Re:Il saggio rabbino
02 Novembre 2016, 15:13:21 PM
"Non siamo semplicemente spettatori del Reale, ma perfino co-attori e co-autori di esso. Questa è precisamente la nostra dignità umana."

Questo mi sembra il senso profondo del pluralismo del filosofo Panikkar.
Che cosa importa la verità ad un fiore o ad un animale? Non è molto diverso per l'uomo. Nella frase "Voglio andare a Venezia" la questione della verità dell'io sottinteso, dell'andare, di Venezia, della stessa verità del fine è secondaria, primario è il fine espresso, la sua eventuale realizzazione. Se la falsità, gli errori determinano la realtà, allora significa che la realtà va oltre. è superiore alla questione della verità, la verità non è essenziale, vivere si. L'uomo è vissuto bene anche se ha creduto per millenni che fosse il sole a girare intorno alla terra.

Il rabbino, Salomone, il giudice, non sono chiamati per stabilire la verità, sono chiamati per risolvere un conflitto, per dare una soluzione. Nell'esempio di Salomone nulla vieta che la madre biologica sia diversa dalla madre affettiva: Salomone non ha provato la verità, ha preso un decisione.

#1346
Tematiche Spirituali / Re:Cristianesimo, religione atea
02 Novembre 2016, 11:38:23 AM
Paradossalmente tutte le religioni sono senza Dio perché l'esistenza di Dio non è affatto constatata, provata; nello stesso modo si può dire che le guerre di religione non esistono. I testi sacri non sono Dio e non sono scritti da Dio.

La violenza non ha un carattere primario nella nascita del sacro, ma secondario. Primarie sono la promessa di felicità, di giustizia, di bene e l'atteggiamento di soggezione, di fedeltà verso Dio.

La violenza diventa una necessità per la felicità, per il paradiso proprio perché Dio non c'è. Mancando il fondamento, per sostenere la soggezione verso qualcuno che non c'è, gli uomini ricorrono alla violenza tra di loro: tra morali contrarie, conflittuali, alla fine la possibile soluzione emerge con la violenza. Senza violenza le religioni, come tutte le altre manifestazioni sociali, non si consolidano: infatti il cristianesimo non violento delle prime comunità non ha retto, è scomparso rapidamente.
#1347
Hai sostanzialmente ragione.

Come era facilmente immaginabile l'informazione pubblica che dovrebbe limitarsi a ricordare ai cittadini l'appuntamento referendario è stata trasformata in uno spot a favore del si sfruttando l'ingannevole quesito referendario.
Vedere quest spot pubblico dopo quello del PD in televisione lascia veramente la cattiva impressione di essere di fronte a dei bari.

Il confronto con De Mita mi richiama immediatamente uno slogan pubblicitario: ti piace vincere facile.

Piccole differenze, furbizie, che determinano i bivi della storia.

Comunque personalmente sono abituato a sentirmi e far parte di posizioni politiche minoritarie e spesso perdenti.






#1348
Citazione di: karmelomale il 25 Ottobre 2016, 20:38:10 PM
 Un medico dei secoli passati, Bernard Mandeville, ha dimostrato con una sua favola autommentata che i vizi privati, e quindi gli egoismi, l'agire in vista di un proprio tornaconto, sono cose estremamente utili al fine della prosperità di una società.

Le dimostrazioni (di natura logico-matematica) si danno all'interno di una struttura formale, con ipotesi, postulati, e regole di derivazione.
Mandeville ha sostenuto allegoricamente, non dimostrato, che dai vizi privati derivi la pubblica virtù.
C'è una bella differenza tra sostenere e dimostrare.
#1349
Tematiche Spirituali / Re:Parusia
25 Ottobre 2016, 15:51:28 PM
Citazione di: Duc in altum! il 25 Ottobre 2016, 10:48:30 AM
Che poi il diletto strumento dello Spirito Santo, San Paolo, pensasse che la Parusia fosse imminente, possiamo anche attribuirlo al fatto che lui ha visto e sentito Gesù, non negli scritti come noi comuni mortali, ma dal vivo, e che insieme agli Apostoli, altri testimoni oculari, non riuscisse a comprendere la totalità del progetto divino.

A me risulta notorio che San Paolo non abbia mai conosciuto di persona Gesù. 
Da quale fonte ricavi una simile affermazione?
#1350
Porrei una domanda che smonti la millanteria dell'onniscienza e della preveggenza, concetti di cui è già dimostrata la contraddittorietà e l'impossibilità.

Una domanda di simile tenore:  "Sai che cos'è l'ignoranza?" oppure  "Sai che cos'è il futuro?",  "Sai che cos'è l'incertezza?",  "Conosci una domanda a cui non sei in grado di rispondere?".