Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Eutidemo

#1336
Varie / Re: Indovinello della sala cinematografica
11 Agosto 2023, 05:14:59 AM
Ciao Bobmax :)
Purtroppo io non mi ricordo più di come si fanno le "equazioni", sia perchè al Liceo Classico la matematica era una materia secondaria, sia perchè io sono negato per la matematica; per cui mi devo arrangiare in altri modi, molto più lunghi e complicati (e non sempre con successo).
Le " matrici" non so nemmeno che cosa siano.
E non sono neanche bello, come scrivi cortesemente tu.
Comunque grazie lo stesso.
Un cordiale saluto :)
#1337
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
10 Agosto 2023, 19:45:11 PM
Ciao Phil. :)
In ordine alle tue ulteriori considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
Se mi mettessi nei panni del principe e rilevassi  che 1673 contiene il mio numero segreto 73, non la troverei affatto una violazione delle mie  regole; ed infatti, dal numero 1673 è IMPOSSIBILE dedurre "matematicamente" il numero che lui ha detto e che è in esso contenuto.
***
Ed infatti la circostanza che un numero ne contenga un altro, non implica minimamente che si possa dedurre "matematicamente", con una formula matematica quale esso sia!
***
Tanto è vero che tu non ci provi neanche, benchè io ti abbia sfidato ben "tre volte a farlo"; ma tu te la sei sempre cavata con un "fin de non recevoir", scantonando per la tangente.
***
Per la quarta volta: qual è il numero "contenuto" in 1656754342 che io ho scritto adesso su un foglio di carta?
Scrivimelo!
E scrivimi la "formula matematica" con cui l'hai ricavato!
***
.
2)
La frase "può chiederti a voce alta qual è il numero che ti ho sussurrato all'orecchio" non è affatto l'interrogativa indiretta di «qual è il numero che ti ha sussurrato all'orecchio».
Ed infatti, in "analisi logica", le proposizioni interrogative indirette sono proposizioni subordinate che esprimono un dubbio o una domanda in forma indiretta; se leggi i seguenti esempi, potrai renderti conto che quella da te riportata non è ASSOLUTAMENTE una proposizione interrogativa indiretta.
***
Comunque, anche se lo fosse, la cosa sarebbe perfettamente consentita!
***
.
***
Un saluto! :)
***
#1338
Varie / Re: Indovinello della sala cinematografica
10 Agosto 2023, 19:00:21 PM
Hai ragione! :)
Perciò ho rifatto il calcolo "a scendere e a salire"!
Cioè credo che occorra calcolare la spesa di donne e di bambini (a scendere ed a salire contemporaneamente), fino ad arrivare ad una cifra complessiva che, sottratta a 20 euro, dia un numero pari divisibile per i 2 euro di ciascun uomo.
Per cui, arrivato a calcolare fino a 11 bambini ed 1 sola donna (partendo da pari) , rilevo che la loro spesa complessiva è pari a 4 euro: per cui ne avanzano 16, che, diviso 2, dà 8 uomini, ciascuno dei quali paga 2 euro per un totale di 16 euro.
Per cui direi che nel cinema ci sono 8 uomini, 1 donna e 11 bambini
***
UOMINI 8 x 2 euro = 16,00 euro
DONNE 1 x 0,70 euro = 0,70 euro
BAMBINI 11 x 0,30 euro = 3,30 euro
TOTALE                    20  euro
P.S.
Forse però ho sbagliato qualcosa, perchè il numero delle donne mi sembra sproporzionatamente basso! :(

#1339
Varie / Re: Rastislav e l'enigma delle figure.
10 Agosto 2023, 17:48:04 PM
Citazione di: bobmax il 10 Agosto 2023, 15:40:48 PM221
No, mi dispiace, il numero non è quello. :(
Comunque, per semplificare il rebus, usate  la seguente tabella e sostituitela a quella del topic iniziale.

Così la soluzione dovrebbe risultare più semplice (spero).
Grazie! :)
#1340
Varie / Rastislav e l'enigma delle figure.
10 Agosto 2023, 15:14:16 PM
Rastislav, per variare un po' il genere dei suoi enigmi, consegna al suo prigioniero una matita ed un foglio su cui è riprodotto il seguente rebus; dicendogli: "Se lo risolvi correttamente entro stasera, se libero; altrimenti sei un uomo morto"!
***
I risultati a destra dell'uguale delle prime tre righe (36,11 e 31), eseguiti da Rastislav, devono darsi per presupposti, e, quindi, non possono essere contestati; essi si sono stati ottenuti eseguendo le operazioni aritmetiche a sinistra dell'uguale, applicate alle tre figure a sinistra dell'uguale, le quali sono state prese in considerazione da Rastislav secondo un particolare criterio logico.
In base allo stesso criterio logico, il prigionero deve ricavare il risultato da scrivere a destra dell'uguale dell'ultima riga.
Che numero è?
***
P.S.
Il rebus, come al solito, l'ho realizzato io, cercando di metterci la massima attenzione; però, visto che sono sempre stato un somaro in matematica, e che, invecchiando, divento sempre più rimbambito e distratto, spero di non aver commesso errori. Dei quali, eventualmente, mi scuso in anticipo! :)
Ma spero di no! ::)
***
#1341
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
10 Agosto 2023, 12:45:39 PM
Ciao Phil. :)
A differenza di me, che non riesco mai a farmi capire con sufficiente chiarezza, tu, invece, ti spieghi benissimo; questa è una cosa di cui non devi preoccuparti affatto!
Il problema è che, "a causa della insufficiente chiarezza delle mie spiegazioni", tu continui a non comprendere gli effettivi e puntuali termini della questione.
***
Ed infatti:
.
1)
Rastislav spiega alla prima spia: "Tu potrai dirgli a voce alta qualsiasi altro numero, purchè non sia assolutamente quello che ti ho rivelato; e, inoltre non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato, ad esempio 222 per far capire un 6 o cose del genere."
***
Per cui dovrebbe risultare <<OVVIO>> a chiunque, che Rastislav:
- non pretende affatto che non debba esservi, "in astratto", nessun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con il numero che ha rivelato alla prima spia (ed infatti tutti i "numeri primi", in un modo o nell'altro, hanno attinenza tra di loro);
- pretende, invece, che non debbano esservi, in "concreto", quei collegamenti aritmetici e quella attinenze matematiche da cui si può dedurre il numero che lui ha rivelato alla prima spia.
***
La cosa dovrebbe risultare EVIDENTE di per sè; ma, per farsi capire meglio, Rastislav fa anche l'esempio, spiegando alla prima spia che non può dire al collega 222 per far capire un 6 o cose del genere (tipo 333 per far capire 9).
A buon intenditor, poche parole!
***
Ora, se si esclude l'espediente lessicale della sostituzione del "16" numerico con il "se dici" verbale, dal fatto che la seconda spia enunci il  numero 1.673 è assolutamente impossibile dedurre "matematicamente"  il numero 73 che Rastislav ha rivelato alla prima spia.
***
E valga il vero!
Ad esempio, se io adesso mi annoto un numero qualsiasi su un foglio di carta (come ho appena realmente fatto), e qui ti scrivo 169.387, tu sei forse in grado di dedurre "matematicamente", e/o "aritmeticamente" e/o "algebricamente"  da tale numero, il numero che ho appena scritto su un foglio di carta?
***
Se ci riesci con una qualche formula matematica, ti do ragione; altrimenti hai palesemente torto!
***
.
2)
Per il resto, è sicuramente un errore di "analisi logica" sostenere, come fai tu, che quella che usa Rastislav è "proposizione interrogativa indiretta"puoi chiedere...» + domanda diretta); ed infatti Rastislav dice semplicemente e testualmente: "Il tuo collega, anche lui legato mani e piedi e bendato, può chiederti a voce alta qual'è il numero che ti ho sussurrato all'orecchio"; per cui Rastislav non si esprime con alcuna  "proposizione interrogativa indiretta", ma fa un normale "discorso diretto".
E, come ho già sufficientemente spiegato più volte, la seconda spia può chiedere qual'è il numero che Rastislav ha sussurrato all'orecchio della prima spia, nel modo che più ritiene opportuno, "diretto", "indiretto" o "ipotetico"; ed infatti Rastislav  non ha messo alcun "paletto" al riguardo.
***
.
***
Un saluto! :)
***
.
P.S.
La tua fiducia nel riuscire a spiegarti è ben riposta, perchè ci sei riuscito benissimo; ed hai anche ragione nel sostenere che non importa il concordare o il condividere la medesima interpretazione, ma ciò che importa è almeno riuscire a far comprendere le proprie ragioni (il forum, infatti,  è una palestra di comunicazione scritta).
Tu ci sei riuscito benissimo, anche se non condivido minimamente le tue argomentazioni, mentre io no; pazienza! :(
#1342
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
10 Agosto 2023, 06:17:25 AM
Ciao Phil. :)
Non c'è niente da fare, non riesco proprio a spiegare ed a far comprendere adeguatamente i termini del mio rebus! :(
***
Ed infatti:
.
1)
Se il principe ha sussurrato all'orecchio della prima spia il numero "73", questa risponde alla prima spia dicendo verbalmente "milleseicentosettantre", non certo "sedicisettantre";  quindi, a differenza di quanto tu sostieni, le parole "se dici»" non vengono mai in nessun modo "alle orecchie del principe".
Per cui non si può in nessun  caso sostenere, come fai tu, che  "il prigioniero abbia rivelato <<esplicitamente>> il numero segreto, il che è vietato".
***
.
2)
Già quanto sopra, sia sotto il profilo "semantico" sia sotto quello "semeiotico", è più che sufficiente a dimostrare che non sono state affatto violate le regole stabilite dal principe Rastislav.
In ogni caso sfido chiunque a sostenere che, sotto il profilo strettamente "matematico":
a)
73 e 1673 siano uno stesso numero.
b)
Che dicendo la seconda spia 1673 si possa dedurre <<matematicamente>> da tale numero che il principe ha detto nell'orecchio della prima spia il numero 73.
***
.
3)
Quanto alla "Treccani", nel LINK che ho trovato io, si fornisce una esauriente spiegazione di quali verbi siano i più adeguati da utilizzare in una "proposizione interrogativa indiretta".
Ma, da tale spiegazione, non si evince minimamente che sia vietato sostituire una "proposizione interrogativa diretta" con "proposizione interrogativa indiretta".
***
Quello che, comunque, è certo, è che Rastislav non ha mai proibito alla seconda spia di esprimere la sua domanda, su "qual'è il numero da lui detto all'orecchio della prima spia" con una "proposizione interrogativa indiretta"; ma questo mi sono già affannato a cercare di spiegarlo (vanamente) più volte.
***
.
***
                                      CONCLUSIONE
Come avevo già detto, io vorrei concludere qui questa sterile discussione, riconoscendo ed ammettendo espressamente che gli EQUIVOCI che ti hanno indotto a fraintedere i termini della questione sono senz'altro dovuti ad una mia inadeguata capacità di riuscire a chiarirli, e non ad una tua incapacità di comprenderli.
***
.
***
Un cordiale saluto! :)
***
#1343
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 13:17:22 PM
                                      CONCLUSIONE
Poichè riconosco che gli EQUIVOCI che vi hanno indotto a fraintedere i termini della questione sono dovuti ad una mia inadeguata capacità di riuscire a chiarirli, prendo atto delle vostre ragioni, e suggerisco di concludere qui la diatriba, prima che divenga stucchevole.
Un cordiale saluto ed un ringraziamento a tutti gli intervenuti! :)



   







#1344
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 13:08:04 PM
Ciao Phil. :)
In ordine alle tue ulteriori considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
Tu scrivi: "L'attinenza matematica, nel metodo di soluzione proposto, c'è sempre e a prescindere dal numero usato: x è il numero detto da Ratislav, chi risponde pronuncia il numero «16x», derivato dal calcolo già esplicitato da bobmax: 16 * 10^N + x , dove N è il numero delle cifre che compongono il numero segreto (ed è irrilevante quale numero esso sia). Dalla possibilità di ricondurre il numero «16x» al numero segreto tramite una formula diretta, sta l'attinenza matematica vietata dal regolamento."
***
Vedo che, sicuramente per la "mia scarsa capacità esplicativa", non sono ancora riuscito a chiarire l'EQUIVOCO ; ci provo ancora, ma poi ci rinuncio perchè mi sono un po' stufato!
***
Le due spie, tramite la domanda allusiva e la risposta egualmente allusiva, NON INTENDONO AFFATTO IL LESSEMA "16" COME SE FOSSE UN NUMERO, BENSI' COME SE FOSSERO LE DUE PAROLE, "SE DICI"!
***
La formula "16 * 10^N + x" sarebbe corretta (anzi, lo è senz'altro, visto che l'ha elaborata Bobmax), se il "16" fosse inteso come un lessema "in senso numerico", ma non se viene inteso come un lessema "in senso linguistico"; ed infatti la formula "se dici * 10^N + x" non è nè giusta nè sbagliata, ma, semplicemente, non ha alcun senso nè logico nè matematico.
Risulta semplicemente un "nonsense"!
***
.
2)
Allo stesso modo, evidentemente sempre per la "mia scarsa capacità esplicativa", non sono riuscito a chiarire neanche l'EQUIVOCO relativo alla domanda che "può" fare la seconda spia alla prima spia.
***
Il fatto che tu mi abbia frainteso (o meglio, che io non mi sia fatto capire), si evince chiaramente dal tuo esempio; il quale "non calza assolutamente con il caso delle due spie"!
***
TUO ESEMPIO: "Puoi chiedere a Tizio che ore sono» e io gli chiedessi invece «se fossimo in Jamaica questa sarebbe l'ora tradizionale del pranzo?», non obietteresti forse che non ho rispettato la tua "richiesta" (che era, non a caso, una domanda indiretta)?
***
Ma se io dico "Puoi chiedere a Tizio che ore sono", è ovvio che io mi riferisco alla corrente ora locale, e non a quella tradizionale del pranzo Jamaica (che non c'entra niente).
***
L'esempio corretto sarebbe stato, essendogli concesso di chiedere a Tizio che ore sono, se Caio gli dicesse: "Qualora io ti dicessi che sono le 21,30, ci azzeccherei?"; al che il Tizio risponde: "No! Solo 16 (se dici) che sono le 22,10 ci azzeccheresti"!
Il che sarebbe perfettamente corretto in linea con quanto gli è stato permesso di chiedere.
***
E lo stesso vale per le due spie!
Ed infatti Rastilav concede alla seconda spia di chiedere alla prima qual è il numero che gli ha sussurrato all'orecchio; senza porre alcun limite alle "modalità" della domanda, se relativa a tale numero!
***
Ed invero:
a)
Tu potresti aver ragione se la seconda spia dicesse alla prima : "Se io ti dico che il nonno di Rastislav sussurrava sempre nell'orecchio a sua nonna il numero "69", ci salveremmo?"; ed infatti, in tal caso, la domanda non avrebbe niente a che vedere con qual è il numero sussurrato da Rastislav alla prima spia.
b)
Tu hai invece torto nel caso in cui la seconda spia dica alla prima : "Se io ti dico che Rastislav ti ha sussurato in un orecchio "69", ci salveremmo?"; ed infatti, in tal caso, la domanda riguarda esattamente, in via "ipotetica interrogativa" qual è il numero sussurrato da Rastislav alla prima spia.
***
Resta comunque il fatto che tu ancora non hai minimamente confutato, sotto il profilo logico, la replica che già ti avevo fatto due volte al riguardo!
***
Ed infatti "poter" chiedere "qual è il numero...?", significa semplicemente che la seconda spia ha la "possibilità" di chiedere alla prima spia "qual è il numero", però:
- non è costretta a chiedere niente, potendo semplicemente cercare di indovinare;
- non è costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" e "regolamentata" da Rastislav (che non ha vietato domande in forma ipotetica), bensì nel modo che preferisce.
***
Ed infatti:
a)
Rastislav ha ben precisato le modalità della "risposta" della prima spia: "Tu potrai dirgli a voce alta qualsiasi altro numero, purchè non sia assolutamente quello che ti ho rivelato, e che non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato".
b)
Diversamente, invece, Rastislav non ha minimamente precisato le modalità della "domanda" della prima spia; la quale, quindi, non è affatto costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" o "regolamentata" da Rastislav, ma nel modo che preferisce.
***
Ed infatti, quello che non è espressamente vietato deve considerarsi implicitamente permesso!
***
.
***
Un saluto! :)
***
#1345
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 07:13:12 AM
Citazione di: iano il 09 Agosto 2023, 06:58:02 AMA proposito, quale sarebbe il "collegamento aritmetico
anto per curiosità, se avete voglia di starci a perdere tempo.
-------------------------------------------------------------
E' un attinenza che appare ovvia dalla definizione di numero, mentre non appare se ci ferma al concetto intuitivo di numero.
Il numero è per definizione ciò che viene generato a partire da altri numeri.
567.654 può generarsi ad esempio in tal modo
567.654= 16+1+1+1+...
Tutti i numeri hanno quindi attinenza fra loro in base al processo definitivo che li genera.
Come avevo appena scritto, anche io avevo qualche dubbio in proposito, per cui avevo fatto spiegare con un "esempio" a Rastislav che "il numero non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato, ad es. 222 per far capire un 6 o cose del genere".
Cioè è sottinteso che deve trattarsi di un collegamento matematico tale da far capire (o, quantomeno, intuire) il numero 6; e  non di un collegamento matematico qualsiasi col 6, tipo 30, che, diviso 5, fa 6.
Ed infatti:
- se io ti dico 222, puoi intuire abbastanza facilmente che il numero segreto, che non posso dirti esplicitamente, è un 6;
- ma se io ti dico 30, non penso proprio che tu possa intuire che il numero segreto, che non posso dirti direttamente, è un 6.
Eppure un collegamento c'è in entrambi i casi.
#1346
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 06:57:04 AM
Ciao Iano. :)
In ordine alle tue considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
Raccolgo in pieno il tuo saggio suggerimento: "Se tu dovessi proporre ad altri lo stesso enigma, ti consiglio di eliminare il ''collegamento anche indiretto alla matematica'' che non mi è ancora chiaro cosa sia, e che può essere fuorviante, perchè alla tua soluzione che a me sembra notevole, io non ci sarei mai potuto arrivare, perchè mi sembra che sia proprio un esempio di collegamento indiretto. Il tuo mi sembra un errore di esposizione per troppo zelo, avendovi aggiunto un qualcosa di troppo."
Hai perfettamente ragione: è meglio evitare il rischio di equivoci!
***
A dire il vero, anche io avevo qualche dubbio in proposito, per cui avevo fatto spiegare con un "esempio" a Rastislav che "il numero non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato, ad es. 222 per far capire un 6 o cose del genere".
Però ai ragione tu: è meglio lasciar perdere, onde evitare "equivoci"!
***
.
2)
Quanto invece alla distinzione tra "linguistica" e "matematica", insisto nel dire che, secondo me, le espressioni "lessicali" non hanno niente a che vedere nè con la "matematica" nè con la "metamatematica"; disciplina, quest'ultima, che ha per oggetto l'analisi formale delle teorie matematiche e delle relative strutture, e non certo la "linguistica".
***
Ed infatti, un "mix" di "grafica", "linguistica" e "matematica" si può avere soltanto nei cosiddetti "rebus"; così come il seguente, che non credo avrai alcuna difficoltà ad interpretare.
***
Ma si tratta solo di un particolare "genere enigmistico", il quale non comporta minimamente una omologazione teorica e concettuale tra "grafica", "linguistica" e "matematica".
E' solo un GIOCO!
***
.
***
Un saluto! :)
***
#1347
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 06:16:50 AM
Ciao Phil. :)
In ordine alle tue considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
Tutto nasce da un grosso EQUIVOCO, di cui mi sto rendendo conto solo ora!
Ed infatti io non ho mai scritto, nè nel "quesito iniziale", nè nella "soluzione", quale fosse il numero sussurrato da Ratislav all'orecchio della prima spia.
MAI!
Ciò che ha ingenerato l'equivoco, è che voi avete preso i miei semplici "esempi" come se fossero stati dei "postulati"; il che, invece, costituisce un grave errore.
***
Ed infatti, nella "soluzione":
a)
Io non ho affatto scritto "il numero sussurrato da Ratislav all'orecchio della prima spia era 9, oppure era 567.654"!
b)
Io, invece, avevo ipoteticamente scritto: "<<se>> il numero che gli ha sussurrato Ratislav fosse stato 9", ovvero  "<<se>> il numero che gli ha sussurrato Ratislav fosse stato 567.654", "ai soli fini esplicativi", per spiegare l'espediente del "16", ma senza minimamente asserire quale fosse "effettivamente" il numero sussurrato da Ratislav all'orecchio della spia.
Che non ho mai scritto!
***
Il numero sussurrato da Ratislav all'orecchio della spia era ovviamente uno solo, mica due (da me usati "a casaccio" solo come esempio)
***
Non mi sono certo messo a calcolare se tra 16 e 9 o tra 16 e 567.654 ci fosse un "collegamento aritmetico" o una "attinenza matematica"; non ne avevo nè il tempo nè la voglia, ed ho ritenuto superflua tale operazione ai meri fini esemplificativi.
***
A proposito, quale sarebbe il "collegamento aritmetico" o l'"attinenza matematica" tra 16 e 567.654?
Tanto per curiosità, se avete voglia di starci a perdere tempo.
***
Per cui voi "avete completamente equivocato la soluzione":
- che non è affatto nè 9 nè 567.654 (meri esempi  esplicativi);
- bensì "16" seguito da un solo e specifico numero il quale, sia da solo sia associato al "16", non abbia alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che Rastislav ha rivelato alla prima spia.
***
O meglio, anzi, a dire il vero, LA SOLUZIONE STA ESCLUSIVAMENTE NELL'ESPEDIENTE DELLO SCAMBIO DEI NUMERI CON LE PAROLE, NON IN NUMERO SPECIFICO O IN ALTRO (a prescindere dalla circostanza, meramente "ultronea", che non deve avere la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che Rastislav ha rivelato alla prima spia).
***
.
2)
Poi tu scrivi: "La frase «può chiederti a voce alta qual'è il numero che ti ho sussurrato all'orecchio»(cit.) non equivale a «può chiederti con una domanda (dunque a piacere) qual è il numero che ti ho sussurrato», poiché la prima è una domanda indiretta ben precisa (almeno stando alla lingua italiana che ricordo; altrimenti qual è, in quel contesto, la forma indiretta della domanda «qual è il numero che ti ha sussurrato all'orecchio?»)
***
Al riguardo prendo atto che non hai minimamente confutato, sotto il profilo logico, la replica che già ti avevo fatto al riguardo!
***
Ed infatti "poter" chiedere "qual è il numero...?", significa semplicemente che la seconda spia ha la "possibilità" di chiedere alla prima spia "qual è il numero", però:
- non è costretta a chiedere niente, potendo semplicemente cercare di indovinare;
- non è costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" e "regolamentata" da Rastislav, bensì nel modo che preferisce.
***
Ed infatti:
a)
Rastislav ha ben precisato le modalità della "risposta" della prima spia: "Tu potrai dirgli a voce alta qualsiasi altro numero, purchè non sia assolutamente quello che ti ho rivelato, e che non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato".
b)
Diversamente, invece, Rastislav non ha minimamente precisato le modalità della "domanda" della prima spia; la quale, quindi, non è affatto costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" o "regolamentata" da Rastislav, ma nel modo che preferisce.
***
Ed infatti, quello che non è espressamente vietato deve considerarsi implicitamente permesso!
***
.
***
Un saluto! :)
***
#1348
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
09 Agosto 2023, 05:14:39 AM
Citazione di: bobmax il 08 Agosto 2023, 13:40:57 PMIl numero che hai scritto è: 10000
No, mi dispiace :)
#1349
Citazione di: iano il 08 Agosto 2023, 10:57:43 AMLa soluzione mi piace, ma si basa sul fatto che le fattezze del bisnonno di un principe non siano note ai suoi sudditi, il che è improbabile, perchè di solito le fattezze dei principi  e dei loro antenati sono note ai sudditi appunto attraverso quadri e statue.
I principi sono tali per discendenza di solito, e dimostrare questa discendenza è un punto importante per mantenere il potere, tanto che se non lo si potesse fare, tali discendenze vengono inventate e dimostrate, mostrando ai sudditi  statue di finti antenati.
La memoria del bisnonno di un principe in un modo o nell'altro è ancora viva.
Il bisnonno del principe Rastislav era la famosa "Maschera di ferro"; per cui solo i familiari conoscevano le sue fattezze :D  

(scherzo).
Comunque mi fa piacere che, almeno una volta tanto, la mia soluzione ti sia piaciuta.
Grazie :)
#1350
Varie / Re: Rastislav e l'enigma del numero segreto
08 Agosto 2023, 13:01:51 PM
Ciao Phil e Iano. :)
Circa le vostre considerazioni, osservo quanto segue:
.
1)
La "formula matematica" di Bobmax dimostra che un'"attinenza matematica" c'è, come, secondo me, in un modo o nell'altro, esiste ovviamente tra qualsiasi altro numero primo (che è divisibile per uno e per se stesso); ma tale attinenza è assolutamente "INUTILE" per indovinare il numero sussurrato all'orecchio dal principe.
Quindi il principe, per esagerare, ha imposto un limite eccessivo e superfluo!
***
Ed infatti, senza il "suggerimento lessicale" "16" , inteso traducendo un "numero, in sè insignificante", in una "espressione linguistica significante" costituita verbalmente nelle parole "se dici", la seconda spia non potrebbe mai indovinare.
E ve lo posso dimostrare!
***
Ecco, ora ho scritto su un foglio un numero qualsiasi; indovinate qual'è con una qualsiasi formula matematica che leghi "inequivocabilmente" quel numero (a voi ignoto) al numero 16.
Attendo una vostra congrua risposta!(*)
***
La cosa è assolutamente IMPOSSIBILE, se non leggendo 16 NON come due cifre, BENSI' come due parole ("se dici") seguite dal numero!
***
"16" letto NON come due cifre, BENSI' come due parole ("se dici") seguite dal numero, può essere fatto seguire da un QUALSIASI NUMERO; il che dimostra che le formule matematiche, in questo caso, non servono ASSOLUTAMENTE A NIENTE!
***
La cosa è talmente ovvia, che non capisco come si possa continuare a discutere su una cosa così evidente; per cui non perderò ulteriore tempo a "dibattere" al riguardo.
***
I numeri sono numeri e le parole sono parole!
***
.
2)
"Poter" chiedere "qual è il numero...?", significa che la seconda spia ha la "possibilità" di chiedere alla prima spia "qual è il numero", però:
- non è costretta a chiedere niente, potendo semplicemente cercare di indovinare;
- non è costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" e "regolamentata" da Rastislav, ma nel modo che preferisce.
***
Ed infatti:
a)
Rastislav ha ben precisato le modalità della "risposta" della prima spia: "Tu potrai dirgli a voce alta qualsiasi altro numero, purchè non sia assolutamente quello che ti ho rivelato, e che non deve avere alcun collegamento aritmetico nè la benchè mimima attinenza matematica, neanche indiretta, con quello che ti ho rivelato".
b)
Diversamente, invece, Rastislav non ha minimamente precisato le modalità della "domanda" della prima spia; la quale, quindi, non è affatto costretta a chiedere il "qual è il numero" in una forma "codificata" o "regolamentata" da Rastislav, ma nel modo che preferisce.
***
Quello che non è espressamente vietato deve considerarsi implicitamente permesso!
***
.
3)
Rastislav ha parlato chiaramente di diretta o indiretta "attinenza matematica";  la quale non può assolutamente intendersi come un "collegamento metamatematico", ad esempio "lessicale".
Ed infatti le espressioni "lessicali" non hanno niente a che vedere nè con la "matematica" nè con la "metamatematica"; disciplina, quest'ultima, che ha per oggetto l'analisi formale delle teorie matematiche e delle relative strutture, e non certo la "linguistica".
***
Non confondiamo le mele con le pere!
***
.
***
Un saluto ad entrambi. :)
***
.
NOTE
(*)
Il numero che ho scritto su un foglio, a differenza con le limitazioni imposte da Rastislav, per facilitarvi le cose vi rivelo che ha una "attinenza matematica" con il numero 16; che numero è, 8, 32, 256 o  quale altro numero?
Attendo una risposta numerica!