Critica dell' emergentismo.
Il possibile é indagabile razionalmente?
Principio di arbitrarietà mereologica.
La volontà di potenza da un altro punto di vista.
(Se c' é un limite di discussioni proponibili chiedo di sostituire queste a quelle da me precedentemente proposte).
Il possibile é indagabile razionalmente?
Principio di arbitrarietà mereologica.
La volontà di potenza da un altro punto di vista.
(Se c' é un limite di discussioni proponibili chiedo di sostituire queste a quelle da me precedentemente proposte).

). Per Cartesio, i sensi non potevano essere uno "valido strumento di conoscenza" perché la nostra esperienza sensibile presenta alcune caratteristiche che, certamente, dipendono dalla nostra esistenza soggettiva (colori, suoni ecc) - le "qualità secondarie". A differenza di Galileo, però, Cartesio non riteneva che noi potessimo dire che le "qualità primarie" (quantitative) erano degli oggetti esterni. Perché? Per il fatto che, in fin dei conti, secondo Cartesio la nostra "esperienza sensibile" è una costruzione mentale (e un "genio maligno" poteva ingannarci sulla sua "fedeltà" alla "realtà"). Quindi, Cartesio ha concluso che non si poteva sapere niente con certezza della realtà esterna se ci si basava sull'esperienza ("realismo trascendentale"...).
).