Il mestiere gnoseologico dell'epistemologia è il metodo scientifico e le sue adulterazioni. Non è una vergogna riconoscerlo.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Phil il 29 Agosto 2024, 16:21:31 PM... (per non sopravvalutare l'epistemologia, basta provare a fare esempi concreti sul suo apporto gnoseologico, sul piano contenutistico).
Citazione di: Koba II il 28 Agosto 2024, 11:12:19 AMMa il tema del topic non è l'origine dell'essenza della cosa, se puramente empirica o innata o derivante dal linguaggio e via dicendo secondo varie sfumatura, ma se l'ontologia sia la causa di un generale smarrimento del senso dell'essere.
Io, per ora, dico di no.
Innanzitutto l'ontologia non è necessariamente l'attività del catalogare gli essenti. Può essere questo, e sì, così facendo, perdendo l'attitudine a interrogare l'essente, volendolo solo "archiviare", sistemare, finisce per rinnegare la stessa natura della filosofia, che è l'interrogazione; e quindi, di necessità, anche la domanda sul senso dell'essere finisce per svanire.
Tuttavia se l'ontologia si concentra sulla problematicità dell'essente, sulla sua infondatezza originaria, sulla singolarità di ogni cosa che resiste agli assalti del collezionista peripatetico, allora non si può, al contrario, individuare in essa una strada che apra al senso dell'essere?
È poi così fondamentale la differenza tra essere ed essente? Più di quella tra i vari essenti o tra l'essente singolo e il suo concetto?
Citazione di: Jacopus il 25 Agosto 2024, 19:46:33 PMIpazia, basta, veramente ti prego, torna a scrivere i bei post di una volta.Già risparmio al forum le mie considerazione politiche, lasciando al solo niko la difesa dalle arrembanti truppe atlantiste, ma riguardo all'inclusività non posso che solidarizzare con le sfortunate pugili che in mondovisione facevano il segno inequivocabile della doppia X.
Citazione di: Jacopus il 25 Agosto 2024, 16:07:15 PMIpazia. Non ti cancello il post perché la conseguenza potrebbe essere di protesta contro la censura occidentalista, ma mi spieghi il senso del post creato con A.I.?Si potrebbe chiederlo ai nuotatori in carne ed ossa che hanno nuotato nelle fogne occidentali travestite da Olimpiade. Per chi ha seguito la vicenda, non pare siano stati entusiasti della cosa e si sono sentiti parte lesa di un baraccone immondo. Vicenda da cui sono stati felicemente esonerati i nuotatori della "Santa Madre Russia", per nulla invidiosi dei loro colleghi. Si sono risparmiati il vomitevole preludio cenacolare e la box inclusiva "femminile". Tutte cose che la S.M.Russia non ha proprio motivo di invidiare. Anzi, se questa è la civiltà da cui è esclusa, i suoi popoli hanno tutto da guadagnare.
Citazione di: iano il 23 Agosto 2024, 10:50:08 AMIl fatto è che sul rapporto indiretto che abbiamo con la realtà ci sarebbe poco da controbattere a mio parere, se non appellandosi alla magia o allo spirito santo, visto che i dati che riceviamo dalla realtà devono essere prima elaborati per trasformarsi in immagini e ogni altra sensazione, per cui fra i dati che riceviamo e le nostre sensazioni c'è una elaborazione che media, e a meno che essa sia non sia assoluta...La "mediazione" è così affidabile che possiamo utilizzarla anche per produrre scienza. Del resto mica l'ha prodotta qualche affarista stregone farabutto, ma centinaia di milioni di anni di evoluzione biologica. E, tralasciando i farabutti, i nostri apporti al sapere sono null'altro che protesi finalizzate a potenziare le nostre funzionalità naturali da cui sempre si parte per conoscere il mondo.