Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#136
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
10 Dicembre 2024, 14:45:18 PM
Citazione di: green demetr il 09 Dicembre 2024, 23:54:09 PMLa fede? Non è per me importante, chiedo a chi come te ed altri qui nel forum, se riuscite a farmi capire cosa è. Ma è evidente che non ne veniamo a capo, troppo diversi i punti di patenza.
Perciò smetto di fare la domanda. Mi attenglo al dogma, voi avete la grazia, io no.
Salve @green demetr.

Essendo un sostenitore convinto (per esperienza personale) dell'inevitabilità della fede (presente in ogni singola persona umana), non cercherò di farti capire (sono un testimone non un maestro), ma ti commenterò qualcosa su di essa.

Certo ciò che io definisco fede inevitabile, non è ancora quella virtù teologale cristiana, ma è ciò che ciascuno può sperimentare, mettendo in pratica (quindi è un'azione pragmatica, non più utopica) il noto aforisma di S. Kierkegaard: "...la fede incomincia appunto là dove la ragione finisce...".

Quindi, siccome ci sono molte circostanze nell'esistenza umana, ove la ragione non può darci certezze, ecco che quella certezza - senza prove, altrimenti c'era la ragione a confermarcela - viene stipulata tra noi e la nostra fede, affinché con essa possiamo prendere delle decisioni che compromettono e determinano interamente il nostro Essere.
Quindi non siamo più essere razionali (solo ragione, certezza, verità), ma credenti (ragione + fede), indipendentemente da ciò che abbiamo deciso, nonostante a tanti dia fastidio essere così classificato (ma anche per quest'ultimissima situazione, basta ricorrere sempre alla stessa fede e accordarci con essa, per soddisfare la risposta che più ci piace).

Ergo, Dio o non Dio, questa fede è in tutti, perciò io la definisco inevitabile.

Per quel che riguarda la fede in Dio, virtù teologale, dono dello Spirito santo e grazia di Gesù, il discorso può apparire diverso, ma è sempre la stessa dinamica, dacché se Dio non esiste, ma di che stiamo parlando?! ...se Dio esiste, è certo che è sempre Lui ad aver posto la "fede inevitabile" in ognuno di noi, e apparirebbe strano che poi facesse delle preferenze e donasse la virtù della Fede a chi sì e a chi no.

Certo Dio, il Papà di Gesù in cui io credo, ha un suo progetto e in questo progetto invita alcune persone ad avere o ricoprire dei ruoli che sembrano più decorosi o delle vere e proprie raccomandazioni, ma la bellezza di questo proggetto è che ognuno può divenire una figura di spicco - che può sfociare nell'Oscar, pur essendo attore/attrice non protagonista - se si mette in pratica (quell'inevitabile fede) secondo i consigli extratterestri divini.

Sintetizzo: come ben insegna Sant'Agostino: "...nisi credideritis non intelligitis..." ("se non credi non capisci"); dove il non capisci sta per: se non credi... la virtù della Fede non può illuminarti la ragione/se non credi... lo Spirito santo non può agire in te/se non credi... non puoi fare una piena esperienza di Dio e non puoi credere a tutto ciò che ci ha detto (soprattutto attraverso Gesù) e rivelato (che la Chiesa ci propone di credere).

Dalla mia esperienza personale posso dirti solo e semplicemente che ho preso quella fede inspiegabilmente inevitabile in me, che era accordata (fino ai 40 anni, se può servire) con scelte e decisioni - pure vincenti e stimate - totalmente differenti dai dettami evangelici, e l'ho (per scelta personale, con libero arbitrio) rivolta verso Dio.

Ecco che grazie al mio: sincero e autentico (very important!) nisi credideritis (quindi ingresso della mia fede ad ausiliare la mia ragione, giacché incapace), ho incominciato a beneficiare della grazia della Fede, che è un livello superiore di comprensione, di discernimento, di riflettere, di intelligetis ...messa in pratica!

Pace & Bene
#137
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
07 Dicembre 2024, 10:06:03 AM
Citazione di: Visechi il 06 Dicembre 2024, 22:43:22 PMNon muta molto se immagini che il nostro agire è determinato anche da mille altri fattori che escludono la possibilità di Dio.
Infatti, l'inevitabilità della Fede, l'obbligatorietà che ogni singola persona debba credere senza certezza in qualcosa (mentre il Mistero resta), è sempre abbinata con il libero arbitrio.

Citazione di: Visechi il 06 Dicembre 2024, 22:43:22 PMDio, l'incontro con il divino, non è reso inevitabile dal Mistero, solo possibile quando questi rappresenta una scelta previa e l'esistere può essere densa di senso e significato anche non prevedendo previamente l'ipotesi di Dio.
Esatto, è proprio questa oggettiva circostanza ciò che conferma: "...non tutte le fedi conducono a centrare l'obiettivo...".

Tanto è vero che si può persino avere fede in modo che l'esistenza umana abbia un senso nonostante i consigli di Dio.

Ma è anche certo che sempre qualcosa - fosse pure l'Io o il Nulla - dovrà logicamente prendere il posto di quel Dio e delle sue esortazioni.


#138
Tematiche Spirituali / Re: La fede in Dio
06 Dicembre 2024, 16:17:44 PM
Citazione di: Eutidemo il 01 Dicembre 2024, 18:40:58 PMSecondo me, invece, poichè è assolutamente PRESUNTUSO presumere di poter credere in un DIO o in un altro (ovvero in nessun Dio), l'unica cosa cosa che possiamo nutrire al riguardo sono soltanto OPINIONI, non certo FEDI.
Eh no, caro @Eutidemo, sarebbero semplicemente soltanto delle opinioni nei riguardi di Dio, se non generassero il nostro agire.
Questo nostro agire determina chi abbiamo deciso di essere, avendo come fondamentale il Mistero (l'Alfa e l'Omega del pieno senso esistenziale umano) e non una certezza.
Ecco allora l'inevitabilità della Fede personale, che risponde soggettivamente per produrre e suscitare fondamento e prova (cit. Ebrei 11,1) di quel Mistero.
Ecco allora, cosa ancor più scandalosa, che non tutte le "fedi" conducono a centrare l'obiettivo, il fine dell'esistenza umana e dell'Universo, compiutamente... secondo la mia di fede.
#139
Tematiche Spirituali / Re: Inferi, inferno
15 Novembre 2024, 18:51:19 PM
Buonasera @doxa.

Citazione di: doxa il 15 Novembre 2024, 08:42:23 AMDuc, ma gli inferi del cristianesimo dove sono ubicati ?
Prima della morte di Gesù, gli "inferi" - non solo mitologicamente - erano la dimensione ove dimoravano i defunti (empi o giusti) dalla chiusura dell'Eden (mito inserito nel libro della Genesi).

Con la risurrezione del Messia c'è la riapertura di questo Eden/Paradiso, ove il Cristo conduce solo i giusti (ulteriore riflessione scomoda: il primo a entrarvi, anziché un patriarca, un re o un profeta, è un delinquente: San Disma) che permanevano negli inferi, in attesa che si compisse la "promessa" a cui avevano creduto per fede.

Contemporaneamente, le ombre dei morti degli empi, lasciavano anch'esse gli "inferi", per accomodarsi eternamente in ciò che avevano altrettanto creduto per fede: l'inferno.

Non c'è condanna, ma solo scelte personali che il Giudice convalida...

Pace & Bene

#140
Tematiche Spirituali / Re: Inferi, inferno
14 Novembre 2024, 16:20:54 PM
Bello, interessante e molto utile... lo userò!
Grazie...

P.S. = per le 2 tesi opposte, un cristianesimo senza "l'inferno" (la dannazione eterna della coscienza post-mortem) non è cristianesimo... Vangelo docet! O:-)
#141
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
09 Ottobre 2024, 20:17:51 PM
Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 20:53:32 PMSe lo hai fatto a mò di iperbole ci può anche stare:
Esatto, a mo' di iperbole...

Così come l'enfatizzazione che ho fatto negli esempi con te discussi...


Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 20:53:32 PME' per questo che mi sono preso la briga di intervenire: va benissimo ricercare Dio e, per chi ci crede, approfondire il tema da una prospettiva da fede.

Ma rimango perplesso quando leggo quello che Dio pensa e vuole espresso con così grande certezza. Sarà che, rispetto a questo tema qua, sono così pieno di dubbi e incertezze.
Ti ringrazio per il tuo intervento, e per tutti quelli con cui mi confronto in questa pagina.

#142
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 18:09:23 PM
Citazione di: iano il 08 Ottobre 2024, 17:24:27 PMLa sua interpretazione potrebbe pure essere stata supportata dallo spirito santo, ma allora quante volte deve esso intervenire, se prima interviene nella stesura degli scritti sacri e poi nelle sue successive interpretazioni?
Partendo dal presupposto che ogni singolo respiro, di ogni singolo individuo, animale o pianta, è diretto e voluto dallo Spirito santo, è facile comprendere il Suo ripetuto e incessante intervento... oltre ad andare al manicomio col solo immaginare che tutto ciò sia davvero vero!

Il capitolo III della costituzione dogmatica: Dei Verbum, è interessante da leggere, per comprendere al meglio ciò che tu ben evinci.

Citazione di: iano il 08 Ottobre 2024, 17:24:27 PMIn questo senso la fede dichiarata in qualcosa, che sia un Dio o altro, non è la più potente delle fedi, essendo la più potente quella che agendo in te in incoscienza tu non puoi contrastare.
Non esiste una fede più potente di un'altra, ma solo più autentica, sincera, genuina, pura.

Citazione di: iano il 08 Ottobre 2024, 17:24:27 PMPerò questa ''grazia'' a me non è data, ma allo stesso tempo non ne sento la mancanza .
D'altra parte, e naturalmente, chi non avverte d'essere in difetto non aspira a ciò di cui non crede d'aver bisogno".                Platone
#143
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 16:38:48 PM
Citazione di: Visechi il 08 Ottobre 2024, 14:34:25 PMIo rispetto la tua necessità di essere salvato, da che cosa poi resta un mistero, ma ognuno è libero di farsi guidare dai propri sensi di colpa ed affidare la propria "salvezza" a fissazioni, fantasie e fesserie di vario genere... in fin dei conti, è noto che ciascuno di noi attribuisce un proprio senso alla vita, anche arrendendosi agli ectoplasmi.
Concordo pienamente.
Amen e così sia...
#144
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 16:37:04 PM
Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 13:28:58 PMNon è questione di credere o non credere a Dio ma a te. Spacci una parola  come di Cristo (che è invece solo la tua) e dunque distorgi il messaggio evangelico depistando chi legge.
E' sempre questione di credere o non credere...

Secondo la tua di fede potrei depistare chi legge... e ci sta... chi vivrà vedrà e chi vedrà vivra!

Secondo la mia potrebbe anche essere al contrario, cioè che grazie alla mia considerazione, qualcuno possa riflettere sul fatto che - per il Vangelo - non c'è bisogno di assassinare una persona per ucciderla, basta non amarla, semplicemente negandogli un bicchiere d'acqua... e quindi incominciare, addirittura, un percorso di conversione o di ri-conversione.
Tutto qua...



Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 13:28:58 PMNon sta scritto da nessuna parte che per Cristo è uguale rubare un euro oppure un milione di euro. Nemmeno che un adultero è uguale ad un assassino.
Ma è logico che se si parla di euro, non è possibile attribuirne la voce al Cristo.

Come è inconfutabile - visto che ci tieni - che non c'è nemmeno scritto il contrario, ossia che rubare un euro non è uguale a rubare un milione di euro, oppure che un adultero non è equiparabile a un assassino.



-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
P. S. = se può servire, gentile @Freedom, proprio venerdì sera, in una parrocchia cattolica italiana, spiegavo - distorcendo il messaggio evangelico e depistando i presbiteri, i diaconi, i religiosi e i fedeli lì raccolti che ascoltavano - di come l'apparente innocua azione di ricevere un semplice lavoro di segretario in ufficio o di commessa alla cassa di un supermercato, senza nessun tipo di merito, ma soltanto per una "normale" (al giorno d'oggi) raccomandazione familiare o di un conoscente, equivale - agli occhi di Dio - come una rapina in banca in stile hollywoodiano.
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

"Se ricevessi solo consensi, dovrei incominciare a chiedermi: davvero sto annunciando il Vangelo"!?
- Benedetto XVI -


Pace & Bene
#145
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 16:03:25 PM
Citazione di: InVerno il 08 Ottobre 2024, 11:25:15 AMSe le cose stessero come dici tu, gli atei che non credono nel comandamento di non rubare, e per di più non sono visti dalle telecamere, ruberebbero, e invece nella realtà si tengono le mani in tasca, tanto quanto i credenti, perché la morale precede sia la legge terrena che divina.
Ma atei o credenti possono tenere le mani in tasca quando vogliono, tanto, per la giurisprudenza divina, non esistono non colpevoli, non è mai nato un uomo o una donna (tranne la mamma di Gesù) che possa scagliare la prima pietra, infatti - secondo la fede con Dio - si viene scagionati solo per Misericordia extraterrestre.

Quindi - al di là del fatto che i credenti rubano e rubano anche più degli atei (Democrazia Cristiana in primis docet!) - il tutto è lecito implica la realtà di fede; fede che conduce all'illusione che, una volta fatta franca con un'eventuale giustizia umana, nessuno più mi potrà denunciare.

E' tutto lì, questione di fede.
Puoi comportarti bene, secondo la morale umana, quando vuoi e come vuoi, ma se ti analizzi e confronti con i dettami evangelici, sempre scorgerai che sei in difetto.

Ecco dove agisce il tutto è lecito, basta credere in altro da Dio, e ciò che per Lui può apparire una pietra d'inciampo, diviene all'uomo una scelta legittima e benedetta.

#146
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 09:54:17 AM
Citazione di: Visechi il 07 Ottobre 2024, 23:35:25 PMLa morale cristiana, quella che si edifica intorno alla figura mitizzata di Gesù di Nazareth, non è l'unica lanterna accesa che possa guidare con saggezza il cammino dell'uomo. 
Il cammino dell'uomo verso dove?!
Da quando la saggezza, il raziocinio, la filosofia umana hanno salvato qualcuno?!

Perché è di questo che tratta la Verità che testimonia Gesù di Nazareth... non delle indicazioni stradali!

Citazione di: Visechi il 07 Ottobre 2024, 23:35:25 PMTanti ne hanno fatto a meno per millenni, tanti altri ne fanno ancora a meno.
Infatti, Dio non obbliga nessuno...

Citazione di: Visechi il 07 Ottobre 2024, 23:35:25 PMSiamo ormai orfani...
Citazione di: Visechi il 07 Ottobre 2024, 23:35:25 PML'uomo contemporaneo è ormai orfano...
Citazione di: Visechi il 07 Ottobre 2024, 23:35:25 PM...orfano ed errante nella storia...
Rispetto questo tuo stato, ma io un genitore ce l'ho e me lo tengo pure ben stretto... il babbo di Gesù!
#147
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
08 Ottobre 2024, 09:42:55 AM
Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 00:04:06 AMNon è per pignoleria è solo perché mi sembrava un pó  strano che per Cristo non vi fosse differenza tra chi ruba un euro e chi ruba un milione di euro. E mi sembrava anche strano che un adultero fosse uguale ad un assassino.
Ancor più strano potrebbe apparire che un criminale sgozzatore, in punto di morte per i reati commessi, sia stato il primo essere umano a entrare in "Paradiso", precedendo i tanti probi e fedeli che avevano servito Dio, prima e durante l'incarnazione del Cristo.

Oppure - qui siamo addirittura nel paradosso, nel surreale - che dire pazzo o stupido a qualcuno equivale a una pena maggiore che litigare con quella stessa persona.

Che gli ultimi saranno i primi...

Che i pubblicani e le prostitute passeranno innanzi...

Ecc. ecc. ecc.

A Dio non interessa la nostra pignoleria, se ne frega di ciò che può sembrarci; Lui ci chiede solo di fidarsi credendogli.

Citazione di: Freedom il 08 Ottobre 2024, 00:04:06 AMse la memoria non mi tradisce, il Nuovo Testamento non riporta quelle parole.
Sei libero di credere letteralmente al testo... o che il signor Berlusconi sia riuscito a portare la prescrizione pure nel tribunale divino.

Pace & Bene
#148
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
07 Ottobre 2024, 23:38:21 PM
Citazione di: InVerno il 07 Ottobre 2024, 18:38:14 PMTi sembra tutto permesso in giro? Si vede che non prendi multe, sei fortunato. Non hai mai raccolto una cartaccia quando eri da solo? Se non ci sono le telecamere passi col rosso? Se il cameriere non vede rubi dalla cassa?
Gentile @InVerno, penso che sei un po' confuso...

Tutto è lecito significa che se credo che Dio non esiste, nulla di ciò che faccio verrà sottoposto secondo una Giustizia divina.

Se può servirti, un cristiano rispetta la costituzione, ma mica crede in essa.
Come potrebbe un voto di maggioranza umana determinare la Verità, già compiuta da un singolo Uomo?

Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio...
Ecco, senza Dio, uno può anche rubare a Dio... oltre che al cameriere!



#149
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
07 Ottobre 2024, 23:15:07 PM
Citazione di: Visechi il 05 Ottobre 2024, 16:23:18 PMForse ti manca qualche nozione: la regola d'oro, cui fai riferimento, è assai più antica dell'avvento di Cristo ed è un canone di comportamento etico cui attenersi, insorto ed affermatosi pressoché in tutte le culture.
Certo, è antica più di Cristo, ma in maniera passiva: "non fare" (come ben delucida il gentile @taurus, nel post #85), ossia, puoi anche non avere nessuna relazione con l'altro, con il prossimo.

La forma attiva ha inizio solo con Gesù: "fatelo", riprendendo (nella doppia accezione: a) rammentando; b) facendo notare l'errore d'interpretazione che avevano avuto gli ebrei) la Legge e i Profeti.


INDUISMO:"Questa è la somma del dovere: non fare agli altri ciò che ti causa dolore se fatto a te" (Mahabharata, 5.15.17)
EBRAISMO: "Ciò che per te è odioso non farlo al tuo compagno. Questa è l'intera Legge" (31° Sabbat, Talmud Babilonese)
ZOROASTRIANESIMO: "Non fare agli altri ciò che è dannoso per te stesso" (Shayast-na-Shayast 13.29)
BUDDISMO: "Non ferire gli altri in maniera che tu non debba ritrovarti ferito" (The Buddha, Uadanavarga 5, 18)
CONFUCIANESIMO: "E' il massimo dell'amabile benevolenza: non fare agli altri ciò che non vorresti che essi facessero verso di te" (Confucio, Analects 15.23)



GIAINISMO: "Nella felicità e nella sofferenza, nella gioia e nel dolore, dovremmo avere cura di tutte le creature come abbiamo cura di noi stessi " (Lord Mahavira, 24° Tirthankara)
SIKHISMO: "Come stimi te stesso, così stima gli altri" (Sri Guru Granth Sahib)

TAOISMO: "Rispetta la vincita del tuo prossimo come se fosse la tua, e la sconfitta del tuo prossimo come se fosse la tua" (Lao Tzu T'ai Shang Kan Ying P'ien 213-218)
ISLAM: "Nessuno di voi è un credente finché non ama suo fratello come ama se stesso" (Profeta Muhammed, 13° dei 40 Hadiths Nawawi)


BAHÁI: "Benedetto è colui che ama suo fratello prima di se stesso" (Bahá' u' lláh, Tablets of Bahá' u' lláh, Bahá'í World Centre, Haifa 1978)
RELIGIONE TRADIZIONALE AFRICANA: "Ciò che dai (o fai) agli altri, questo ti sarà dato (o fatto) a te" (Proverbio rwandese)

CRISTIANESIMO: "Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge e i Profeti" (Vangelo secondo Matteo 7,12)

Gesù deve dare sempre fastidio...

Citazione di: Visechi il 05 Ottobre 2024, 16:23:18 PMNella Grecia classica, per esempio, nessuno ha avvertito la necessità che un Dio lo infervorasse per pronunciare, qualche secolo prima di Cristo, proprio lo stesso concetto, che attiene più che altro ad un canone di comportamento di reciprocità, ovverosia un suggerimento intimistico che sorge spontaneo, emergendo dal subconscio in funzione dell'attitudine relazionale dell'uomo.
"Non fare del male" e "fai del bene" può sembrare lo stesso concetto, ma con un po' d'onestà intellettuale ci si accorge che nei fatti c'è una grande e bella differenza... un po' come associare l'amare al volemose bene.

Citazione di: Visechi il 05 Ottobre 2024, 16:23:18 PMNulla a che vedere con gli insegnamenti di Cristo, ben posteriori al sorgere della necessità di portar rispetto se si vuol essere rispettati.
Esatto, rispettare è qualche gradino inferiore all'amare.
#150
Tematiche Spirituali / Re: Teologia LGBTQ+
07 Ottobre 2024, 22:34:46 PM
Citazione di: Freedom il 07 Ottobre 2024, 00:12:51 AMDa dove evinci quanto hai affermato?
Egregio @Freedom, basta leggere "Il giudizio finale" dalla buona notizia annunciata dall'apostolo Matteo (Capitolo 25, 31-46).

Ove Gesù evince che un semplice negare un bicchiere d'acqua o non visitare un ammalato - azioni, sulla carta delle trasgressioni umane, molto meno "peccaminose" di rubare qualche euro o spassarsela con un amante - conduce alla dannazione eterna (tanto quanto aver rubato un milione di euro o aver ucciso qualcuno).

Lo so che non è facile da comprendere e da accettare, ma, come dice Isaia: "i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le mie vie non sono le vostre vie - oracolo del Signore!".