Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Duc in altum!

#136
Citazione di: taurus il 19 Giugno 2024, 18:58:04 PMIl Gesù della storia (laico) quando mai fece intendere di essere il tanto atteso  khristos ?  MAI !
Infatti il Gesù terreno MAI e poi MAI si attribuì detto titolo _ invece esso si trova Sempre e Solo sulla bocca di altre persone !
Lascia l'amarezza, stai sprecando la tua erudizione, ti stai solo ammalando l'anima, al punto di sostenere cose inesatte:

#137
Citazione di: taurus il 19 Giugno 2024, 18:58:04 PMMa da QUANDO l' ebraismo/giudaismo ha prospettato un "Unto-Mesha" avente un' entita'  divina ?
Ma da quando sono gli "uomini" a decidere gli sfizi di Dio?
#138
Citazione di: taurus il 16 Giugno 2024, 18:49:37 PMInfatti come potevano gli ebrei uccidere il "loro" iddio ?
Non credendo che era davvero l'atteso Messia...
#139
Tematiche Spirituali / Re: Capire o Sentire?
08 Giugno 2024, 12:52:14 PM
Citazione di: SAVIO il 02 Giugno 2024, 00:31:59 AMPrendiamo per esempio l'affermazione " DIO C'è ".
La nostra parte fisica che è cerebrale CAPISCE che questa affermazione è inconcepibile, irrazionale, non credibile, perché non dimostrabile.
Ma CAPISCE pure, sempre questa parte fisica, che non è dimostrabile il contrario ...altrimenti il gioco sai da quanto fosse terminato?!
#140
Citazione di: Eutidemo il 02 Giugno 2024, 13:40:34 PM
C'è un passo del Vangelo che non mi ha mai convinto molto ; e, cioè, che Pilato lasciò decidere al popolo gerosolimitano chi dovesse subire la pena capitale; e quest'ultimo decise che dovesse morire Gesù invece di Barabba.
Per cui Pilato se ne lavò le mani, e condannò a morte Gesù!
***
Al riguardo osservo quanto segue:
Bella e attenta tutta la tua osservazione (penso di proporla nella nuova stagione della Catechesi degli Adulti in parrocchia ...anche lì sono un "segno di contraddizione", ossia: un provocatore rompiscatole seriale!).

Tuttavia, devo rammentare che con Gesù, la Chiesa e il Cristianesimo, non c'è spazio per la convinzione, ma solo per la persuasione: "Convinto è chi è stato vinto nella mente, persuaso è chi è vinto non solo nella mente, ma anche nel cuore".

Ecco dove la ragione si arrende alla fede, o per meglio dire: la fede coopera con la ragione.

Quindi, è utile rileggere ciò che la Chiesa decreta sull'interpretazione della Bibbia (soprattutto del suo culmine: il Vangelo):

Relazioni tra la Scrittura e la Tradizione
9. La sacra Tradizione dunque e la sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra loro. Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in certo qual modo un tutto e tendono allo stesso fine. Infatti la sacra Scrittura è parola di Dio in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino; quanto alla sacra Tradizione, essa trasmette integralmente la parola di Dio - affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli - ai loro successori, affinché, illuminati dallo Spirito di verità, con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano; ne risulta così che la Chiesa attinge la certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola Scrittura e che di conseguenza l'una e l'altra devono essere accettate e venerate con pari sentimento di pietà e riverenza.
[DEI VERBUM]



---
#141
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
22 Maggio 2024, 17:38:16 PM
Citazione di: Rato Maske il 22 Maggio 2024, 16:30:29 PMPiù che altro è difficile immaginare perché Dio abbia dovuto ricorrere a delle storielle invece di spiegare realmente come erano andate le cose.
No, è difficile accettare che è Lui chi ha inventato, gestisce e dirige il gioco.
Più facile è sostituirsi a Lui invece di credeGli...

Citazione di: Rato Maske il 22 Maggio 2024, 16:30:29 PMForse perché la Bibbia fu scritta senza l'intervento divino?
Che culo per sta Bibbia, scritta senza Dio, ma poi davvero arriva sto Messia ...ma per favore!
#142
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
22 Maggio 2024, 15:45:36 PM
Citazione di: taurus il 21 Maggio 2024, 22:22:45 PMovvero che la santa ekklesia è anche la sposa  illibata, senza macchie, senza rughe, senza difetti... ecc..eccc..
Infatti, è ancora lì ...ma certo fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce!

Citazione di: taurus il 21 Maggio 2024, 23:43:43 PMChe dire allora della (presunta) resurrezione del Gesu' terreno ??

- CHI fu testimone oculare... e/o  CHI mai assistette a quello sconvolgente evento Extra-Natura ?? 
- NESSUNO  ! (ripeto: Nessuno !)
Nei testi (sacri) di questa religione... si riporta Solo ed Esclusivamente di (sedicenti)  "Apparizioni"  _  STOP ! 
Non si può che sorridere a questo tipo di riflessioni.
Ma come, prendi un uomo morto dall'obitorio, certificato dal medico di guardia, lo poni in una cappellina al cimitero, dopo alcuni giorni ti appare col suo corpo che riconosci dai tatuaggi, e ti riappare e ti riappare ancora, ti parla, ti racconta una barzelletta, fà una brace e stappa una birra che condivide con te, e tu dici che non hai assistito alla risurrezione di quest'uomo?!?

Caro @taurus, sei alla frutta ...anzi al jagermeister!

#143
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
22 Maggio 2024, 15:35:16 PM
Citazione di: Rato Maske il 21 Maggio 2024, 18:08:29 PMma se tutto questo è partito da un mito allora non esiste la caduta dell'uomo nel peccato e non sarebbe servito un redentore che lo liberasse.
Ma questa è una tua fissazione.
Capisco che venendo meno sto tuo pregiudizio, si sfracella tutta la tua fede nell'ipotesi che non servisse il Salvatore, ma prova a farti violenza e ragionare sull'evenienza che il mito spiega - a mo' di favoletta - quello che è successo per davvero: ossia, che l'Uomo viveva con Dio nella Sua immortalità e che qualcosa/qualcuno l'ha condotto a dissubidire/allontanarsi da Dio e dal Suo Regno/Paradiso.
Non è difficile da immaginare (non da credere!)...

Citazione di: Rato Maske il 21 Maggio 2024, 18:08:29 PMSecondo me proprio per ciò l'evoluzione contrasta in maniera brutale con la storia biblica però capisco anche che i credenti devono pur armonizzare il tutto.
L'evoluzione non può contrastare un bel niente, dacché è scienza e: "la scienza non ha a che fare con la verità, ma con la certezza. Poiché il certo implica un corretto rispecchiamento conoscitivo di porzioni limitate del reale e non la omnitudo realitatis." (Hegel)

Quindi se la scienza ha a che vedere con la certezza  - e non con la verità - alla verità può rispondere/contrastare solo la fede.

Quindi per me non c'è nessun problema che qualcuno creda (ossia abbia fede che sia così ...senza certezza!) che la zuppa di elementi, da cui è nato l'Uomo, si sia avuta per caso, fortuitamente, accidentalmente.
Io, invece, secondo il cristianesimo, ho fede che l'abbia cucinata il Papà di Gesù.
Tutto qua... O:-)
#144
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 17:27:49 PM
Citazione di: Jacopus il 21 Maggio 2024, 16:12:15 PMIn questa dicotomia c'è il significato sociale e di ordine politico delle religioni monoteistiche, nel loro polarizzare le singole esistenze in esistenze angeliche o bestiali, come se non esistesse in ognuno di noi una parte bestiale ed angelica che convivono.
Esatto, convivono ...ma non per l'eternità!
Infatti santo significa: separato, ossia, colui che ha saputo amare - sé stesso e il prossimo - come Dio comanda ed è giunto - con la Grazia - a separare (rinnegare/bandire/uccidere) la sua parte angelica (quella non allegorica immagine e somiglianza divina) da quella bestiale che, come tu ben dici, esiste in ognuno di noi.

Citazione di: Jacopus il 21 Maggio 2024, 16:12:15 PMCome si fa a non provare simpatia per le bestie? La distanza con il pensiero ellenistico non può essere più evidente.
L'ellenizzazione del cristianesimo, ha portato alla disellenizzazione del pensiero...
#145
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 17:16:57 PM
Citazione di: InVerno il 21 Maggio 2024, 12:27:46 PMNon ho capito se è la tua chiave di lettura , o pensi che sia la chiave usata da chi redigeva i vangeli...
Mia... ma nessuno può confutare che non sia del vero!

Citazione di: InVerno il 21 Maggio 2024, 12:27:46 PMLe prospettive possono essere teologiche, ma Gesù o si è rifugiato in Egitto dopo la nascita o non l'ha fatto (esempio a caso), per conciliare le due versioni più che il postmodernismo serve la fisica quantistica!
E che pensi che se Dio esiste, non è pure la fisica quantistica un ulteriore Suo regalo, affinché Lo conoscano e si salvino più persone?!

#146
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 17:11:19 PM
Citazione di: Rato Maske il 21 Maggio 2024, 11:42:55 AMDuc, non hai risposto nel merito, se l'evoluzione è vera e Adamo ed Eva sono una favola, tutto ciò come si concilia con l'entrata del peccato nella vita dell'uomo e il conseguente sacrificio di Gesù per redimerlo da esso?
Adamo ed Eva sono un mito, non i primi esseri umani (nostri antenati nell'evoluzionismo).
Quindi che ne sappiamo se davvero tra loro girovagava Dio (dopo averci creato) e anche ciò che rappresenta il serpente ...come ci propone la Bibbia?!

Ecco - come sempre, inevitabilmente - che la fede ci determina...

Inoltre, grazie alla tua riflessione, mi perviene un altro ragionamento (intuizione per opera dello SS?! ...così com'è stato per gli scrittori della Bibbia?): se oggi sperimento la presenza di Gesù (così come è manifestato nel Nuovo Testamento) nella mia esistenza, e sto Gesù è annunciato da tutto il Vecchio Testamento, è ancora più facile credere nel mito dei primi capitoli del Libro della Genesi, visto che tutto ciò che è là scritto avviene per davvero.

Citazione di: Rato Maske il 21 Maggio 2024, 11:42:55 AMPoi scrivi che forse un Dio non esiste e allora di cosa stai parlando?
Che Dio esiste (e non un dio qualsiasi, ma il Papà di Gesù), è la mia quotidianità a testimoniarlo, non solo il mio interloquire in questo meraviglioso Forum.
Nonostante ciò, come diciamo noi cattolici - sempre quotidianemente - nella celebrazione Eucaristica (alias: Messa): Mistero della fede ...ecco c'è sempre un Mistero (che può includere anche l'inesistenza divina) ove la ragione si stoppa e prende consistenza la Fede!
#147
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 10:01:56 AM
Citazione di: InVerno il 18 Maggio 2024, 13:48:51 PMQuale sarebbe l'allegoria dietro a quattro diverse narrazioni della crocifissione?
Semplice, che anche con diverse prospettive, punti di vista ed esperienze personali ...è tutto vero!
#148
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 09:58:51 AM
Citazione di: Rato Maske il 18 Maggio 2024, 13:46:24 PMCome fa il creatore a ispirare descrizioni sbagliate della natura che lui stesso ha creato? 
Be', dovresti chiederlo a Lui perché ha voluto che fosse così...
O forse, non esiste nessun dio...
#149
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 09:56:41 AM
Citazione di: niko il 18 Maggio 2024, 13:09:33 PMAllo stesso modo, si puo' sostenere che la bibbia sia perfetta se uno la consulta per ispirarsi, dirimere questioni morali o per salvarsi l'anima; allo stesso tempo e' anche "sbagliata", se uno la consulta per procurarsi informazioni storiche, o scientifiche, o archologiche o di altra natura.
Né più, nè meno ...perfetto!
#150
Tematiche Spirituali / Re: Inerranza bibbia
21 Maggio 2024, 09:54:11 AM
Citazione di: Rato Maske il 18 Maggio 2024, 11:55:24 AMTra l'altro,come ho scritto precedentemente, se essa abbraccia l'evoluzione e conseguentemente ritiene allegorica la storia di Adamo ed Eva e quindi la caduta dell'uomo nel peccato, che senso ha il sacrificio di Gesù per redimerci da quella caduta che non è mai avvenuta?
Il mito di Adamo ed Eva ci spiega - a favoletta, allegoricamente - ciò che è accaduto "davvero" all'evoluzionismo umano, e che nessuna scienza potrà mai accertare o risolvere.
Poi entra la fede ...inevitabile e soggettiva!

N. B.= l'evoluzionismo parte da una zuppa di elementi e di circostanze fortuite ...ecco, questa è la firma di Dio quando attua in incognito (e il perché le due teorie sono più che conciliabili).

Citazione di: Rato Maske il 18 Maggio 2024, 11:55:24 AMLa questione è ,come ho già detto, che la chiesa ha sempre nel corso della storia imposto la Bibbia come la verità assoluta da credere in ogni sua parte ed in maniera letterale, con la rivoluzione scientifica, l'illuminismo e le evidenze che si accumulavano contro la scrittura, la chiesa ha dovuto fare marcia indietro, soprattutto memore della figuraccia fatta con Galileo.
L'errore è nell'imposizione, non nell'assolutezza della verità.

Inoltre, fare marcia indietro è la santa peculiarità della Santa Chiesa Cattolica Romana (infatti nessuna istituzione - religiosa, sociale o governativa - può competere con i Suoi continui ravvedimenti)  ...guai chi non ammette i propri errori o peccati!

Ultima marcia indietro, se così preferisci definirla, è nella dichiarazione "Fiducia Supplicans" ...e non sarà l'ultima: ecclesia semper reformanda est!

Citazione di: Rato Maske il 18 Maggio 2024, 11:55:24 AML'unica carta giocabile da quel punto in poi è stata quella di stabilire che ogni cosa che è possibile verificare della scrittura non deve essere intesa letteralmente e quindi l'unica parte inerrante del testo rimane tutto ciò che praticamente non è verificabile e quindi le verità teologiche. Ma non vi sembra una spudorata arrampicata sugli specchi?
No, per nulla, proprio in virtù del Suo riconoscere gli errori e correggersi...

--------------------------
Se può servire:
I sensi della Scrittura
Secondo un'antica tradizione, si possono distinguere due sensi della Scrittura: il senso letterario e quello spirituale, suddiviso quest'ultimo in senso allegorico, morale e anagogico.
La piena concordanza dei quattro sensi assicura alla lettura viva della Scrittura nella Chiesa tutta la sua ricchezza.
Il senso letterale. – È quello significato dalle parole della Scrittura e trovato attraverso l'esegesi che segue le regole della retta interpretazione. Omnes sensu [Sacrae Scruotyrae] fundentur super litteralem ("Tutti i sensi della Sacra Scrittura si basano su quello letterale").
Il senso spirituale. – Data l'unità del disegno di Dio, non soltanto il testo della Scrittura, ma anche le realtà e gli avvenimenti di cui parla possono essere dei segni.

1. Il senso allegorico. Possiamo giungere a una comprensione più profonda degli avvenimenti se riconosciamo il loro significato in Cristo; così, la traversata del Mar Rosso è un segno della vittoria di Cristo, e così del Battesimo.

2. Il senso morale. Gli avvenimenti narrati nella Scrittura possono condurci ad agire rettamente. Sono stati scritti «per ammonimento nostro» (1Cor 10,11).

3. Il senso anagogico. Possiamo vedere certe realtà e certi avvenimenti nel loro significato eterno, che ci conduce (in greco: anagoghé) verso la nostra Patria. Così la Chiesa sulla terra è segno della Gerusalemme celeste.

Un distico medievale riassume bene il significato dei quattro sensi: Littera gesta docet, quid credas allegoria, Moralis quid agas, quo tendas anagogia. "La lettera insegna i fatti, l'allegoria che cosa credere, il senso morale che cosa fare, e l'anagogia dove tendere".
(Catechismo della Chiesa cattolica, nn. 115-118)
---------------------------------------
Citazione di: Rato Maske il 18 Maggio 2024, 11:55:24 AMLa chiesa è un istituzione di potere che cerca in tutti i modi di rimanere credibile per mantenere il suo status, questo è ciò che penso e non mi pare si celino chissà quali misteri divini dietro al loro agire.
La Chiesa è il corpo mistico di Gesù vivo e risorto ...gli uomini e le donne che partecipano in Essa, altro!



Pace & Bene