Menu principale
Menu

Mostra messaggi

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.

Mostra messaggi Menu

Messaggi - Alberto Knox

#1351
Citazione di: InVerno il 22 Maggio 2022, 21:47:39 PMQuello che tu auspichi accade ogni giorno sotto i tuoi occhi, non prende le forme arcaiche di una chiesa, ma la funzione è la stessa.
una cosa è certa , l'occidente non sarebbe quello che è senza la Bibbia, pensate all arte di Giotto , di leonardo da Vinci, Dante Alighieri... si può capire Dante senza conoscere la Bibbia? , e Giotto? no, o solo in parte , solo per questi motivi la Bibbia meriterebbe di essere letta anche solo come conoscenza culturale.
#1352
Citazione di: ricercatore il 22 Maggio 2022, 21:14:46 PMRiporto la mia esperienza personale.
Sono rimasto chiuso in me stesso per molti anni; tra "fare" e "non fare" ho preferito "non fare" per non rischiare di fallire, per paura di sbagliare e fondamentalmente per paura dell'ignoto.
Psicologicamente non sono stato affatto bene: il Padrone della vigna, vedendomi che avevo seppellito il mio talento sotto terra per paura, mi ha punito.
Da qualche tempo sto cercando di cambiare, di espormi ed aprirmi andando verso l'ignoto: ho sempre paura, ma sto facendo dei piccoli passi avanti.
Psicologicamente mi sento molto meglio: il Padrone della vigna, vedendomi che ho fatto fruttare quel singolo talento mi ha premiato.
questo è un insegnamento di vita, fare sempre ciò di cui si ha più paura.
#1353
Citazione di: ricercatore il 22 Maggio 2022, 19:35:44 PMCredo che le deduzioni presenti nei testi sacri siano molto valide e necessitano di essere ancora discusse, trasmesse ed elaborate: magari con un linguaggio più "moderno".
ci sono varie deduzioni , una di esse è la parabola dei talenti , come la retifichiamo, perchè a uno viene dato tot talenti e ad altri meno? per fare un esempio.
#1354
Citazione di: viator il 22 Maggio 2022, 16:29:43 PMSalve ricercatore. Citandoti : " La mia domanda è pertanto: possiamo sacrificare l'idea di "Dio" così da poter consentire anche agli atei di accedere senza pregiudizi a quei materiali così preziosi? ".
La mia tesi a riguardo è quella di voler  riportare il divino nel mondo e non nei cieli. Padre nostro che sei in terra , che questo non significa che non sia anche in cielo ma significa che non c'è alcuna divisione fra Dio l'uomo e il mondo.
#1355
è vero tutto questo? è rientrando dentro di noi che ritroviamo quella esperienza così diversa rispetto alla  distrazione, al divertimento alla chiacchiera, troviamo quel sapore dell esistenza diversa che ci fa "sentire" che forse, qualche cosa di diverso, di più profondo ,di più vero, di più  caloroso la vita umana può offrire? io penso di sì, penso che sia vero e penso che i libri Sacri dell umanità abbiano questa funzione.
#1356
Citazione di: ricercatore il 22 Maggio 2022, 11:34:29 AMMi chiedo allora: perchè continuare ancora a parlare di "sacro"?
è una bella domanda. Perchè parlare ancora di qualcosa di sacro, ma sopratutto cosa significa dire che la Bibbia è un libro sacro? è una giusta proiezione della mente quella di rivestire di sacralità, quindi di rispetto, quindi di differenza dal resto, libri sacri, templi sacri, luoghi sacri . Sacro vuol dire separato. Allora io credo che la prima cosa da fare e di andare a vedere cosa dice la Bibbia a proposito di se stessa, o meglio, cosa dice la bibbia a proposito della parola di dio. Viene dalla lettera agli Ebrei, capitolo 4 vers.12 e 13 " infatti, la parola di Dio è viva, efficace e più tagliente di una spada a doppio taglio, essa penetra fino al punto di divisione dell anima e dello spirito, fino alle giunture e alle midolla e discerne i sentimenti e i pensieri del cuore". che cos'è un libro Sacro? un libro Sacro è una spada, a doppio taglio, che entra dentro di te, nella tua verità , entra dentro di te fino a questa cosa incredibile, il punto di divisione dell anima e dello spirito. Il cuore dentro il cuore di cui ho parlato tante volte dei testi taoisti, noi siamo corpo , ovvio. noi siamo psiche , ovvio. Ma noi non siamo solo psiche ma c'è un punto che la psiche si divide dallo spiritoe che cos'è lo spirito? è la nostra libertà, la nostra interiorità più vera, ciò in cui noi consistiamo , Atman dicono i grandi Indù , l Atman , la parte più vera di se stessi. Leggere un libro sacro quindi significa disporsi secondo questa prospettiva , quella del discernimento della mia verità interiore. Noi viviamo in una cultura nella quale tutto viene pensato dal punto di vista del marketing come convergenza verso il soggetto , tutto ci deve , in certo senso appassionare, prendere , ci deve di-vertire. I libri sacri hanno un altra funzione, non quella di di-vertire ma quella di con-vertire. La differenza è propio fisica convergere-divergere  , di-vert vergere, verso , direzione . Divertisman, in modo piacevole, attraente , affasciante, divertente e si paga profumatamente chi fa di-vertire. Ma è sempre stato così, in particolare oggi con questa civiltà della fiction, dell intrattenimento, dello spettacolo. I libri sacri invece vogliono con-vertire anche qui da intendersi nel senso fisico del verbo con-vergere, rientrare in .Non devi uscire da te, devi rientrare in te stesso noli foras irem vuol dire non voler uscire da te. Rientra in te stesso, perchè in interiore omina abitat veritas diceva Agostino nel de vera religione, rientra dentro di te dice Agostino, perchè la verità abita nell uomo interiore. Un testo Sacro dunque ha valenza solo se rimanda alla Sacralità della vita , in questo senso, e solo in questo senso , dico che la Bibbia è un libro Sacro.
#1357
Citazione di: Donalduck il 21 Maggio 2022, 16:28:10 PMQui in realtà si sta affrontando un argomento molto più modesto, riguardanti i termini "etica" e "morale" (intesi come sistemi di regole di comportamento), se abbiano o no un significato (condiviso, collettivo e non personale) diverso.
un pensiero simile  deve toccare la vita , deve toccare la res. E io avverto nella vita, nella pressione della vita su di me, a proposito di etica e di morale, quello che ho detto. La mancanza di valori saldi, ti risposte salde. Perciò non vedo nessuna condivisione di valori, ne di virtù , ne di significato condiviso.
#1358
siamo qui a parlare di etica e di morale ma intanto io noto che è sempre più difficile oggi, nel mondo, stabilire il primato del bene e della giustizia , è sempre più difficile al cospetto dei giovani, al cospetto degli anziani e questa crisi secondo me la si deve al fatto che noi viviamo all interno di un mondo che ritiene che la legge della vita, sì, la legge della vita non sia conforme al bene e alla giustizia , ma sia , l'affermazione di sé, la volontà di potenza , che può essere di tipo economico che può essere di tipo sessuale che può essere di tipo economico più sessuale, politico, l'importante è, affermare se stessi. E questa è la cultura dominante. E quindi qual'è la legge della vita? , qual'è il logos della vita? qual'è la logica della vita? io penso che tutte le filosofie sull etica e sulla morale e la teologia spirituale , il diritto, la convivenza politica e sociale si trovino al cospetto di questo problema. La crisci che indubbiamente c'è a livello economico, finanziario, politico è primariamente ,per quanto concerne l'occidente, a livello etico spirituale. Mancano le risposte salde alla domanda decisiva, perchè bisogna fare il bene? perchè il bene è meglio del male? perchè la giustizia è meglio dell ingiustizia?
#1359
Citazione di: viator il 21 Maggio 2022, 13:08:08 PMMa stai parlando a titolo personale o ti sei messo d'accordo con altri, visto che a proposito di rimproveri (solitamente la prima gallina che canta è quella che ha fatto l'uovo, no?) usi la "prima persona plurale"
No , non mi sono messo d'accordo con nessuno, era solo un vano tentativo di spronarti alla letteratura filosofica la quale insegna a pensare in modo autonomo. Hai una buona vena filosofica ed è propio per questo che dovresti formarla , edificarla, coltivarla, tramite la letteratura, o tramite altri mezzi magari meno impegnativi, come i video di divulgazione filosofica. Ovviamente sencondo me. Poi io sono per il vivi e lascia vivere, quindi va bene , ognuno è libero di fare come crede. Ora , chiusa questa parentesi si torna in tema oppure niente.
#1360
Citazione di: Ipazia il 21 Maggio 2022, 07:31:35 AMUna soluzione provvisoria con pretese universalistiche, che non ha retto all'usura del tempo e alla più approfondita conoscenza della psiche e dell'etologia umana,
La rivoluzione kantiana era volta a superare il dogmatismo metafisico che lo aveva preceduto, determinando le condizioni e i limiti delle capacità conoscitive dell uomo nell ambito teoretico, pratico ed estetico. Kant privilegia la matematica pura e la fisica pura come le sole scienze fondate su giudizi sintetici a priori ed in grado di fornire una conoscenza universale e necessaria. Da un punto di vista logico, infatti, ambedue si basano sulla deduzione, che sola può fornire alle proposizioni l'universalità e la necessità. Che cosa è stato criticato dunque in kant? vediamolo, venne criticato sopratutto quello che lui chiamò "idealismo trascendentale" con idealismo trascendetale intendeva "idealismo formale" per fare un disinguo dall "idealismo empirico" . Essa infatti nega l'esistenza oggettiva di una realtà esterna riconducendola a una rappresentazione psicologica del singolo individuo. Da qui Schopenhauer si ispirerà per formulare la sua "il mondo come volontà e rappresentazione" .
 Numerose sono le critiche soprattutto anche per quell idealismo secondo cui spazio e tempo sarebbero categorie innate della ragione come condizione interiori presenti nell uomo, cioè il fatto che ci rappresentiamo tutto sotto forma di eventi nello spazio e nel tempo e come processi che seguono un inviolabile legge di causalità . Kant chiama queste condizioni "forme della conoscienza" .  Posizione che è stata rigettata in toto da molti esponenti della fisica contemporanea , uno fra tutti Einstein.
#1361
ah, per la cronaca io non sono Kantiano,e penso nemmeno Bob max, ma portiamo rispetto verso i grandi pensatori che hanno lasciato un segno indelebile nella storia da cui l'umanità a potuto attingere virtù, conoscenza, morale, saggezza  imparare a pensare...imparare a pensare, questo è l'insegnamento della filosofia.
#1362
Citazione di: viator il 20 Maggio 2022, 14:27:41 PMl'eccesso di cultura provoca il progressivo allontanamento dalla realtà e l'abbandono dell'autonomia intellettuale.
ma guarda un pò, è propio quello che dice anche kant riguardo l'illuminismo , e tu lo sapresti se avresti anche solo un ifarinatura di quello che era il suo pensiero. Critica della ragion pura Viator, purificata da che cosa ? te lo devo dire io da che cosa è purificata? , così che puoi ciriticare il pensiero di kant tramite le mie spiegazioni? non ti sembra un tantino fuori luogo da parte tua rimproverarci di non avere autonomia intellettuale quando tu stesso ammetti di non aver mai letto nemmeno una pagina di un qualsiasi filosofo, non dico le loro opere, ma libri di divulgazione a riguardo o lezioni online ,  e  per cui ti ritrovi a criticare i loro pensiero tramite le spiegazioni che altri ti danno di quel filosofo?  e se ho dato una spiegazione errata? cosa hai criticato? aria fritta . Se tu avessi davvero autonomia itellettuale  non pescheresti da me le affermazioni per criticare kant,  ma andresti alla fonte. sbaglio? Ad ogni modo ti faccio il favore di dirtelo io se vuoi , lasciamo che siano altri a prendersi la noiosa occupazione di sviscerare, e di rendere di facile comprensione i pensieri dei più grandi filosofi della storia. ;)
#1363
Tematiche Spirituali / Re: Il senso di existere
20 Maggio 2022, 12:58:22 PM
Citazione di: viator il 20 Maggio 2022, 12:17:23 PMMa tu stai proprio interpretando il mondo alla rovescia !
esattamente Viator, rivoluzione copernicana l hanno chiamata
#1364
Tematiche Spirituali / Re: Il senso di existere
20 Maggio 2022, 12:24:10 PM
Cerco un centro di gravità permanente. Il titolo della canzone del grande Battiato . Immagino che tutti voi sappiate che non è un affermazione di Battiato. Lui partecipava ai gruppi di Gurdjeff, e quindi questa espressione lui la riprende da Gurdjeff, che era il suo maestro, che Battiato non ha potuto conoscere perchè Gurdeff morì nel 1949. Era un grande maestro Spirituale di orgine Armena e Greca e parlava molte lingue girava per il mondo ma sopratutto egli captava, già allora , l'inquietudine del tempo moderno rispetto la propia religione. che la religione istituita diventava sempre più incapace di accogliere le libertà degli esseri umani e di metterle in armonia. Allora ecco la ricecerca, cerco un centro di gravità permanente. La frase inizia con cerco, la ricerca e poi un centro di gravità permanente. Che cos'è questo centro di gravità permanente, in cosa consiste, quando possiamo dire che un essere umano giunga a tale centro, come lo possiamo conoscere? cercare nasconde una sottile dialettica, si cerca qualcosa che non ho, se no, non la cercherei, ma al contempo se avverto il bisogno di cercarla e perchè so che c'è , sento che c'è. Come se ho sete e non ho l'acqua ma il mio corpo lo sa che c'è ...l acqua. Questo per dire come molti ricercatori Spirituali come ad esempio  Pascal dove lui a un certo fa dire a Dio verso la persona "tu non mi cercheresti se non mi avessi già trovato" e la si trova nel libro "i pensieri di Pascal" naturalmente. Frase che Pascal riprende da Sant'agostino nel primo libro delle confessioni (con libri si intende capitoli, ai tempi si chiamavano libri) dove dice "il nostro cuore e inquieto fino a quando non riposerà in te" e quindi la ricerca. E va bene, pensate alla nostra terra, la nostra terra ha un centro di gravità, ma questo centro non lo rende immobile ma la fa a suo mado camminare , facendola ruotare attorno alla nostra stella, ma appunto gira seguendo un orbita che permane, e sono quasi 5 miliardi di anni che gira nell orbita solare. Per una serie di motivi le forze sono in armonia fra di loro e fanno si che l'attrazione non sia tale da attrarre la terra fino a schiantarsi contro il sole e al contempo fa si che non  sfugga nell immensità cosmica ma fa in modo appunto che vi sia questo gioco di forze per cui esiste la gravità permanente, che permane. Questo è quello che secondo me dovrebbe avvenire a ciascuno di noi rispetto alla fede. che può essere teologica, può essere filosofica , può essere... bho altro. Una fede è al servizio vero , della vita vera delle persone quando sente il movimento e al contempo la non disperisione. Perchè se hai la dispersione non hai un centro di gravità , hai il naufragio, e ci si perde. E le persone non hanno criteri, e un giorno sono una cosa e un giorno sono un altra.  E al contempo però se non c'è la possibilità di muoversi, se questo centro di gravità non è tale da costituire movimento è staticità. Hai ripetività ma nel senso più brutto del termine, quella ripetività che vuol dire chiusura, incapacità di vedere la novità, arterio sclerosi della mente la chiamo. Quindi noi abbiamo bisogno di questa dialettica, di qualcosa che sia un punto fermo ma al contempo non è immobile. Bisogna avere dei punti fermi, uno o due o tre, ma che genirino movimento, della mente e del cuore , perchè tutto si muove. E questo vale anche nel campo etico, nel campo etico ci sono dei principi fermi, ma questi principi fermi devono essere tali da consentire movimento della mente. Non mentire, questo significa che devo sempre dire la verità? a volte sì e a volte no. E riporto l'esempio di quel maestro delle elementari che davanti a tutta la classe chiede ad un alunno "è vero che tuo papà torna a casa spesso ubricao, è un ubriacone?" Era vero , ma il bambino dice di no. Signor maestro mio papà non è un ubriacone. Quel bambino , dicendo questa bugia, ha servito la verità molto di più che se avesse detto davanti alla classe che era vero e quindi svergognando il padre e l'onore della famiglia . è un esempio che ci fa capire come il comandamento "non dire falsa testimonianza" vada calibrato, ogni volta capendo in profondità che cosa significa dire la verità . Quel bambino ha detto la verità , negando l'esattezza ha detto la verità. Perchè la verità è qualcosa di più dell esattezza.
#1365
Citazione di: Ipazia il 20 Maggio 2022, 08:33:17 AMLà bisogna rifondare, com'è sempre avvento disvelandola, il nostrio patrimonio etico/morale.
e questa operazione di dislevare non lo fai forse con la ragione? forse sei tu che fai retorica.
L'unica cosa certa è che la morale non è solo un affare di sentimenti.