Deprimente dover tornare a Platone per trovare un po' di verità. Consiglierei un migliore utilizzo della disciplina cara a Gadamer, di cui anche i suoi amici dicevano era il maieuta di riferimento.
Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i messaggi inviati da questo utente. Nota: puoi vedere solo i messaggi inviati nelle aree dove hai l'accesso.
Mostra messaggi MenuCitazione di: Phil il 02 Dicembre 2023, 13:16:19 PM... così poi, al pur statistico «troppo spesso sono donne», si aggiunge il fatto che gli uomini hanno la fortuna di essere uccisi anche fuori casa ed anche da sconosciuti, tutti loro i privilegi...)
Citazione di: anthonyi il 02 Dicembre 2023, 13:40:24 PMBasta un esempio per spiegarlo, Gesù non proferisce nessuna parola di condanna della schiavitù, idem per il diffusore del cristianesimo Paolo. Ciononostante la diffusione del cristianesimo a livello di tutto l'impero porterà alla scomparsa della schiavitù.
Citazione di: anthonyi il 02 Dicembre 2023, 13:53:18 PMLe esaltazioni propagandistiche e letterarie sono una cosa, la realtà quotidiana del mondo cavalleresco magari é un'altra.
Quello che comunque mi fa sorridere, ipazia, è il tuo uso della cultura cavalleresca per sostenere la tua crociata anticristiana quando sappiamo che il principale ordine cavalleresco, era un ordine religioso, e comunque anche le altre formazioni di tipo più laico erano comunque strettamente regolate dalla ritualità religiosa.
Citazione di: Ivo Nardi il 01 Dicembre 2023, 16:49:14 PMMi permetto di suggerirvi un ottimo regalo per Natale o Capodanno! (Ma anche per altre occasioni)![]()
Il mio libro: 365 MOTIVI PER VIVERE, uscito lo scorso aprile.
Breve presentazione
Si tratta di una raccolta di pensieri, che propone un motivo per vivere per ogni giorno dell'anno. Per renderla fruibile da tutti è stato evitato ogni riferimento religioso...
Citazione di: anthonyi il 02 Dicembre 2023, 08:14:48 AMIl movimento cavalleresco é soprattutto una costruzione del nostro romanticismo, che molto ha "interpretato" la cultura medievale.
CitazioneLo spirito dei popoli nordici é certamente tradizionalmente più libertario ma non mi sembra che in quella tradizione vi sia una particolare attenzione e rispetto per i ruoli femminili. Basta guardare alla caccia alle streghe, che ha avuto sviluppi importanti in quei territori nordici.
Singole figure di sovrane, e donne che hanno fatto la storia(Isabella di Castiglia, Giovanna d'Arco, Elisabetta d'ungheria), sono presenti anche dall'altra parte, e comunque le logiche dei vertici sono differenti da quelle sociali.